Edizioni Anordest
La zoccola del parlamento
Paolo Moro
Libro: Libro in brossura
editore: Edizioni Anordest
anno edizione: 2010
pagine: 331
In un misterioso palazzo siciliano, tra il 1960 e il 1990, si consumano delitti e oscuri suicidi le cui insospettate radici e ripercussioni conducono ai corridoi del Parlamento italiano. Un filo rosso collega le morti a intrighi di mafia e politica, a vicende sentimentali in cui l'amore ha il sapore della vendetta e il sesso si rivela strumento di potere. Chi è Paola N., la bella interprete parlamentare da cui tutti sono attratti? Che legami ci sono tra lei e le misteriose morti del "palazzo maledetto"? Chi veramente detiene il potere nel Belpaese e grazie a quali collusioni? Per quale ragione gli scandali annunciati finiscono insabbiati? Quanta autonomia possono conservare le forze dell'ordine in una nazione governata dalle nozze tra politica e crimine?
Andrea Camilleri. Ritratto dello scrittore
Marco Trainito
Libro: Libro in brossura
editore: Edizioni Anordest
anno edizione: 2010
pagine: 254
Questo volume costituisce insieme un saggio e un'introduzione generale all'opera di Andrea Camilleri e vuole risultare immediatamente accessibile al pubblico sia dei lettori accaniti del grande scrittore siciliano sia di quelli che ancora non si sono cimentati con le sue opere. Questi ultimi dovrebbero sentirsi stimolati ad avvicinarsi finalmente all'universo camilleriano, mentre i primi, generalmente espertissimi, dovrebbero sentirsi piacevolmente coinvolti in una sorta di gioco spassoso ed erudito a chi ne sa una in più sul Maestro. L'autore muove da un'ipotesi interpretativa di fondo che vede in "Un filo di fumo", romanzo storico pubblicato nel 1980, cioè una quindicina di anni prima dell'esplosione del "caso Camilleri" in Italia, una sorta di matrice stilistica e narrativa per le opere successive. La vicenda della prima edizione di "Un filo di fumo" rappresentò per Camilleri quell'inizio di un riconoscimento editoriale a livello nazionale necessario a fortificare in lui la fiducia nelle proprie capacità di narratore. Un esame del "Glossario" posto in coda al romanzo, che Camilleri compilò di malavoglia (ma alla fine divertendosi) su invito dell'editore Livio Garzanti, permette di valutare appieno il fatto che "Un filo di fumo" contiene effettivamente in embrione tutta l'arte di Camilleri, poi dispiegata e disseminata negli anni in quasi tutte le opere successive.
Gentilini. Il sindaco sceriffo
Paolo Calia
Libro: Libro in brossura
editore: Edizioni Anordest
anno edizione: 2010
pagine: 191
È balzato agli onori delle cronache per delle banalissime panchine tolte da un parco pubblico. È diventato famoso in Italia e all'estero per la battuta degli immigrati vestiti da leprotti. È stato il sindaco, ora vice, sicuramente più discusso, amato, odiato della storia recente trevigiana. L'unico a cui giornali stranieri come il New York Times o El Pais hanno dedicato pagine e articoli. Un'icona per la Lega Nord, il simbolo di un modo di fare politica vecchio e di parte per i suoi avversari. Raccontare la storia di Giancarlo Gentilini, la sua cavalcata come amministratore di Treviso, è un'impresa non da poco. È vero che gli spunti non mancano. Lo Sceriffo, nomignolo di cui va molto fiero - "Io sono lo Sceriffo numero uno in Italia, tu sei il numero due", come disse al ministro dell'Interno Roberto Maroni durante una festa provinciale della Lega -, da quindici anni si distingue per commenti e giudizi a dir poco taglienti. Le sue crociate per la "sicurezza" o contro gli immigrati clandestini, hanno segnato un'epoca. Con le sue esternazioni ha sollevato violentissime polemiche, suscitando spesso l'ira della piazza. Ma non se n'è mai curato rimanendo fedele a un convincimento: "La maggioranza silenziosa è sempre con me". Di episodi da raccontare ce ne sono a bizzeffe e in questo libro ne leggerete tantissimi.
I piccoli giardini cinesi tra contemplazione e sorpresa
Alessandra Bonetti
Libro: Libro in brossura
editore: Edizioni Anordest
anno edizione: 2010
pagine: 166
La Cina, nonostante abbia influenzato tanti paesi con la sua cultura millenaria, è un paese ancora poco conosciuto agli occidentali. I piccoli giardini cinesi, veri gioielli dell'arte dei giardini, sono un'incredibile testimonianza di questa civiltà: in essi si ritrovano non solo il paesaggio e la storia della Cina, ma anche tutta la sua cultura, le religioni, i simboli, la pittura, la letteratura, la poesia, la calligrafia. Tutti questi elementi si fondono con le architetture, l'acqua, le rocce, le piante e gli animali in una grande armonia e con un grande "senso del meraviglioso". Natura ed artificio convivono senza che né l'una né l'altro abbiano mai il sopravvento, ma confrontandosi in una dialettica continua. Questi luoghi sono il frutto di un'architettura del paesaggio che affonda le sue radici nei miti della Cina di più di duemila anni fa e che ha inventato sistemi di progettazione ancora oggi molto usati anche in occidente. Grazie all'elaborazione teorica e anche pittorica dei temi riguardanti la percezione del paesaggio, in questi giardini si perde il senso dello spazio e del tempo: si viene catturati ad ogni passo da scenari diversi da ammirare ed invitati ad andare alla scoperta di ogni angolo del giardino, che non manca mai di sorprendere.
La marchesa Casati
Mariateresa Fiumanò
Libro: Copertina morbida
editore: Edizioni Anordest
anno edizione: 2010
pagine: 240
Quando il 30 luglio 1970 il marchese Camillo Casati Stampa di Soncino, appartenente a una delle più conosciute e prestigiose famiglie della nobiltà milanese, uccise a fucilate la moglie e il giovane ritenuto suo amante e a sua volta si uccise, le cronache dell'epoca impazzarono e impazzirono, soprattutto quando si venne a conoscenza dei giochi erotici del marchese che si dilettava a organizzare gli incontri sessuali della moglie con degli sconosciuti e ad assistervi. Lo scandalo Casati rappresentò il primo autentico e clamoroso scandalo sessuale in un periodo in cui in Italia si stava facendo timidamente avanti quella che fu poi definita la rivoluzione sessuale, che già aveva interessato numerosi altri paesi. Le notizie riguardanti il ménage familiare dei marchesi, corredate da foto lettere e diari, la maggior parte di quest'ultimi falsi, influenzarono, sollecitarono e scatenarono le fantasie represse di tantissimi uomini e donne di diverse età. "Un'esibizionista ninfomane" e "un pervertito guardone" furono alcune delle definizioni che drasticamente penalizzarono Anna e Camillo, marchesi Stampa di Soncino, i quali, di comune accordo, infransero i canoni imperanti della comune morale borghese dei loro tempi.
Cavour. Fece l'Italia, visse con ragione, amò con passione
Annabella Cabiati
Libro: Copertina morbida
editore: Edizioni Anordest
anno edizione: 2010
pagine: 287
Vita, amori e passioni di Camillo Benso conte di Cavour, il grande statista che riuscì con la sua abilità politica e con le sottili armi dell'astuzia e della diplomazia a diventare punto di riferimento del movimento risorgimentale, favorendo la riunificazione d'Italia sotto il governo della corona sabauda. Assieme ad altre figure carismatiche quali Garibaldi e Mazzini fu, infatti, protagonista indiscusso del Risorgimento. In occasione dei duecento anni dalla sua nascita questa biografia di Annabella Cabiati, fa emergere anche l'aspetto privato dell'aristocratico piemontese, facendo scoprire al lettore i retroscena non solo delle sue decisioni politiche, ma anche i rapporti più intimi con le sue tante donne, con i suoi genitori, con il fratello primogenito.
Sissi. L'ultima imperatrice
Annabella Cabiati
Libro: Libro in brossura
editore: Edizioni Anordest
anno edizione: 2010
pagine: 310
Il destino di Sissi è stato come il volo di Icaro, uno splendido avvicinamento alla luce dell'assoluto, fino a quando un banale punteruolo ne ha interrotto il cammino. Un valore aggiunto di questa biografia è dato dalle schede numerologiche che l'autrice, esperta numerologa, ha voluto realizzare per i personaggi più importanti come Sissi, Francesco Giuseppe, l'arciduchessa Sofia, Rodolfo, Ludwig.