Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Edizioni ETS

Nuova rivista di letteratura italiana. Volume Vol. 2

Libro: Libro in brossura

editore: Edizioni ETS

anno edizione: 2025

pagine: 164

La Nuova Rivista di Letteratura Italiana, fondata nel 1998 da Pietro G. Beltrami, Umberto Carpi, Luca Curti, Piero Floriani, Marco Santagata e Mirko Tavoni - già direttori della Rivista di Letteratura Italiana, attiva dal 1983 - è un punto di riferimento per l'italianistica internazionale. La rivista ospita saggi dedicati alla letteratura, filologia e storia della lingua italiana dalle origini a oggi. Il valore scientifico dei lavori pubblicati è garantito dalla selezione operata dalla Direzione, che è affiancata da un Comitato Scientifico internazionale e si avvale dell'attività di revisori anonimi. Oltre alla sezione 'Saggi', è presente una sezione 'Testi e documenti', che pubblica edizioni e commenti di testi e documenti inediti o rari, e una sezione 'Discussioni', che dà spazio al confronto metodologico e storiografico su ogni aspetto della disciplina. La rivista accetta saggi scritti in italiano, francese, inglese e spagnolo.
30,00

La musica e la vergogna. And other tracks in C minor

Claudio Orsi

Libro: Libro in brossura

editore: Edizioni ETS

anno edizione: 2025

pagine: 84

Il testo di Claudio Orsi si muove dentro un concerto; è un racconto musicale, ci costringe a entrare in una selva scintillante di suoni nitidi di una trasparenza che a me, per luminosità, per brivido, per ghiaccio ormai cilestrino ricorda febbraio, da me amatissimo… 1965, 1966 poi la Bussola, il sessantotto, il beat e una resistenza che parrebbe rendere difficile la normalizzazione di una generazione dominata dal febbrile cambiamento e animata dal ricordo di una lotta che non teme artrosi o freni. E invece difficile non è provare a cambiare il mondo, ma è trovare il modo di radicare il progetto rivoluzionario nella cultura, nella trasformazione di noi stessi, nella volontà di rendere impossibile riflusso e restaurazione, di evitare la rilassatezza.
12,00

Politica e cittadinanza LGBTQIA+ tra opinione pubblica, diritti e partecipazione

Politica e cittadinanza LGBTQIA+ tra opinione pubblica, diritti e partecipazione

Massimo Prearo, Federico Trastulli

Libro: Libro in brossura

editore: Edizioni ETS

anno edizione: 2025

pagine: 128

A partire dai risultati di due sondaggi originali, questo volume offre una fotografia inedita della politica LGBTQIA+ in Italia, esplorando da un lato le opinioni della popolazione generale sui diritti e le istanze LGBTQIA+ e, dall'altro - per la prima volta in Italia - le opinioni, i comportamenti e le attitudini politiche della popolazione LGBTQIA+. I risultati evidenziano una parziale accettazione dei diritti LGBTQIA+ da parte dell'opinione pubblica e un marcato deficit di cittadinanza, che colpisce in modo strutturale le persone LGBTQIA+, in particolare le persone trans e nonbinarie e quelle che subiscono più spesso violenze e discriminazioni. Il volume si propone come strumento essenziale per chi è impegnato nella ricerca, nella didattica, nell'azione pubblica, nell'attivismo o nella politica, e per chiunque voglia comprendere - attraverso i dati - la realtà LGBTQIA+ in Italia.
12,00

La tutela penale dell'agente pubblico dalle aggressioni del privato: una indagine di parte speciale

La tutela penale dell'agente pubblico dalle aggressioni del privato: una indagine di parte speciale

Gianfranco Martiello

Libro: Libro in brossura

editore: Edizioni ETS

anno edizione: 2025

pagine: 228

Il tema del trattamento penale dell'agire del pubblico ufficiale che, nell'esercizio delle proprie funzioni, si confronti in modo conflittuale con il cittadino è tornato di grande attualità. In esso, del resto, sembra cogliersi l'essenza del rapporto Autorità-Libertà costruito dal sistema penale, considerato nei suoi diversi formanti normativo, giurisprudenziale e dottrinale. In uno Stato di diritto, infatti, deve trovare disciplina non solo la consistenza dei poteri di coazione che l'Autorità può esercitare sul cittadino, ma anche un sistema di protezione che circondi l'operato del pubblico ufficiale, e che il cittadino, a sua volta, non dovrebbe infrangere. L'idea di inquadrare il rapporto Autorità-Libertà nell'ambito del possibile confronto diretto tra l'agente pubblico ed il cittadino ha spinto l'interesse della ricerca anzitutto verso la classe dei «delitti dei privati contro la Pubblica Amministrazione» (Capo II, Titolo II, Libro II, c.p.), entro la quale si sono selezionate le fattispecie che sembrano in effetti presupporre il suddetto conflitto. Ma non minore rilievo ha avuto pure il d. l. n. 48/2025, che, del resto, già nella sua fase elaborativa prometteva di perseguire una linea politico-criminale di marcata difesa dei tutori dell'ordine, e che, cumulandosi con altre recenti riforme, ha inciso non di poco sulla cornice regolatoria del tema che qui interessa. Ne è emerso, in conclusione, un quadro normativo assai variegato e non sempre coerente né con sé stesso, né, in alcuni suoi tratti, con le norme di vertice del sistema, il che impone una attenta riflessione sui rapporti tra Libertà e Autorità che stanno prendendo forma all'interno del nostro attuale ordinamento penale.
24,00

Di terra e di mare

Di terra e di mare

Elisabetta Arrighi, F. Serena

Libro: Libro in brossura

editore: Edizioni ETS

anno edizione: 2025

pagine: 120

Questo libro racconta la terra e il mare che vanno da Livorno a Vada. Un racconto che nella prima parte è rigorosamente scientifico, indagando un ambiente marino in continua evoluzione, fra luoghi incontaminati e altri dove sono arrivati i tentacoli dell'inquinamento. Si racconta della fauna autoctona e della presenza di specie aliene (anche sotto il profilo della flora) che, con il cambiamento climatico e il surriscaldamento del mare, hanno cominciato a raggiungere latitudini sempre più settentrionali lungo la nostra penisola arrivando fino al mare nostrum livornese. La seconda parte del volume rimanda invece a flash storici (e curiosità) attraverso castelli, fortezze, torri di avvistamento, opere incompiute, reperti etruschi e romani attraverso i quali, oggi, possiamo capire molto di noi stessi.
18,00

Naturalmente scienza. Volume Vol. 2

Naturalmente scienza. Volume Vol. 2

Libro: Libro in brossura

editore: Edizioni ETS

anno edizione: 2025

pagine: 72

In questo numero: Detriti spaziali: il lato oscuro dell'era spaziale di Sergei Schmalz; Rifiuti spaziali di Paola Bortolon; RITRATTO DI FAMIGLIA: Falconidae, Accipitridae, Catharudae di Raffaello Corsi; Focus: L'inquinamento invisibile di Valentina Vitali; Piombo, un veleno che uccide due volte di Stefania Capelli; Uno scatto alla natura: Il bacio delle farfalle di Marco Bondini; CONTRIBUTI: La scimmia indomita di Frans de Waal; Non solo ossidiana. Considerazioni sulla difjúsione dell'ossidiana e sulla rete di collegamenti marittimi nel Neolitico di Tomaso Di Fraia; Perché parlare oggi del piano ISS "Insegnare Scienze Sperimentali" di Irene Gatti Fare scuola: Nel giardino della scuola. Proposte di attività per la scuola primaria di Maria Castelli; Il Prato Fiorito. Un laboratorio per la scuola secondaria di primo grado di Ilaria Papi.
11,00

Il melo

Il melo

John Galsworthy

Libro: Libro in brossura

editore: Edizioni ETS

anno edizione: 2025

pagine: 96

Frank Ashurst, giovane colto e sofisticato della ricca borghesia londinese, ospite per un infortunio al ginocchio di una fattoria, è attratto dalla bellezza fresca e un po' selvatica della giovane contadina Megan, che lo ricambia con tutto il suo ardore, ma un nodo inestricabile di turbamento e di slancio erotico impedisce al giovane di portare a compimento la sua avventura. Questa singolare vicenda d'amore incompiuta che John Galsworthy scrive agli albori del secolo scorso - e che Freud nel Disagio della civiltà porta ad esempio di quella faglia irriducibile che è presente nella stessa natura della funzione sessuale - può anche chiarirsi alla luce di quanto sostiene Lacan nel Seminario RSI, che l'amore, per sé stesso non può aver di mira il bene altrui se non piuttosto il suo contrario. Si può senz'altro asserire, che a frenare il giovane gentiluomo nella sua avventura con la bella contadina, non è certo quel riguardo per l'altra al quale egli si appella in nome dei suoi nobili principi, quanto la sua incapacità a sostenere la forza travolgente del desiderio, ch'egli stesso ha suscitato nella ragazza.
12,00

Comportamento critico, forme di vita, educazione. Come la filosofia con i bambini può contribuire ad abbattere le disuguaglianze

Comportamento critico, forme di vita, educazione. Come la filosofia con i bambini può contribuire ad abbattere le disuguaglianze

Isabelle Jespers, Arie Kizel, Nimet Küçük, Alessia Marabini, Luca Mori

Libro: Libro in brossura

editore: Edizioni ETS

anno edizione: 2025

pagine: 100

Il pensiero critico è un pensiero ragionevole su cosa credere e spesso su come agire, ma cosa c’entra con l’educazione? Una visione strumentale della razionalità è sufficiente a formare capacità e sensibilità critiche? Come si relazionano il pensiero critico e il sapere? Allo stesso tempo, l’ingiustizia epistemica è un fenomeno che genera oppressione in relazione a questioni relative alla conoscenza. Questo accade quando una persona non viene ascoltata perché i suoi pensieri vengono giudicati irrilevanti e incapaci di esprimere un pensiero ragionato, o non affidabili e competenti, a causa di pregiudizi. Una conseguenza non irrilevante di questo sistema è che l’ingiustizia epistemica ha effetti che vanno oltre la questione della conoscenza, poiché essa può generare disuguaglianze ad altri livelli: sociale, economico, legale. La sfida che si pone è allora come affrontare questioni e riflessioni sui modi in cui il pensiero critico, anche attraverso il metodo della Filosofia con i Bambini, può contribuire ad abbattere queste barriere e forme di disuguaglianza, incoraggiando lo sviluppo di una sensibilità critica ed etica in tutto il mondo.
11,00

Intercomprensione tra tedesco e lingue altre. Prospettive linguistiche, letterarie e multimodali

Intercomprensione tra tedesco e lingue altre. Prospettive linguistiche, letterarie e multimodali

Libro: Libro in brossura

editore: Edizioni ETS

anno edizione: 2025

pagine: 164

Il volume, rivolto a chi studia e fa ricerca, raccoglie i lavori nati in seno al Grant for Internationalization 2022 “Traduzione, multilinguismo e intercomprensione”, progetto internazionale del Dipartimento di Lingue e Letterature Straniere e Culture Moderne dell’Università di Torino con la Humboldt-Universität zu Berlin e l’Universitetet i Bergen, incentrato sullo scambio di studentesse e studenti dei tre Atenei coinvolti nella riflessione su pratiche traduttive e di intercomprensione in contesti multilingui. I contributi testimoniano della feconda prospettiva, sia didattica sia di ricerca, che l’intercomprensione offre anche nell’ambito delle lingue germaniche. Nata ed approfondita dapprima nel contesto delle lingue romanze, l’intercomprensione è un fenomeno linguistico basato su una modalità comunicativa in cui gli interlocutori, parlando la propria lingua, comprendono, almeno parzialmente, la lingua altrui. Si tratta di una metodologia che si distingue per l’approccio simultaneo a più varietà linguistiche e per l’esplorazione e la valorizzazione di prossimità, parentele e somiglianze linguistiche: un riconoscimento che è estendibile anche alle lingue non di origine neolatina, come quelle del ramo germanico indagate in particolare in questa sede. Inoltre, il volume esplora la possibilità di estendere la ricerca sull’intercomprensione e interproduzione, muovendo dai ben noti territori della didattica delle lingue moderne alle frontiere dell’analisi letteraria, della teoria e pratica traduttiva e dell’analisi multimodale digitale. Con contributi di Paola Calef, Dario Capelli, Raffaele Cioffi, Elisa Corino, Emanuela Ferragamo, Livio Gaeta, Sandra Garbarino, Sarah Mantegna, Andrea Murelli, Cristina Onesti, Irene Papa, Caterina Saracco, Karolina Tatar, Roberto Ubbidiente, Silvia Verdiani.
17,00

Fossili e artefatti da Leonardo a Leibniz

Fossili e artefatti da Leonardo a Leibniz

Domenico Laurenza

Libro: Libro in brossura

editore: Edizioni ETS

anno edizione: 2025

pagine: 134

Il libro illustra un aspetto poco noto dell’interazione tra arte e scienza nella prima età moderna: lo studio dei fossili in tre artisti (Leonardo, il ceramista francese Bernard Palissy, il pittore siciliano Agostino Scilla) e il conseguente utilizzo, da parte dello scienziato Gottfried Wilhelm Leibniz, di modelli di origine artistica per studiare lo stesso fenomeno. Attratti inizialmente dalla diffusa teoria che interpretava i fossili non come resti di animali, ma come pietre nelle quali la natura, come un artista, imitava forme animali e vegetali, Leonardo, Palissy e Scilla utilizzarono modelli e saperi empirico-artistici per negare la teoria della natura-artista e dimostrare l’origine organica dei fossili. Il volume, la prima analisi d’insieme dell’opera di questi autori, fa emergere la più generale evoluzione di senso del rapporto arte-scienza tra XVI e tardo XVII secolo ed evidenzia il contributo dato dall’arte ad una delle idee chiave della modernità: la temporalità della natura.
12,00

Sindacato sul potere pubblico e attivismo giudiziale

Sindacato sul potere pubblico e attivismo giudiziale

Andrea Averardi

Libro: Libro in brossura

editore: Edizioni ETS

anno edizione: 2025

pagine: 168

Nell’evolversi della giustizia amministrativa, che si vuole sempre più protesa a garantire l’effettività della tutela dei cittadini, viene ormai demandata al giudice un’opera di composizione di tutti quei conflitti che né la legge né il procedimento riescono compiutamente a sciogliere. L’osservazione della casistica giurisprudenziale mostra tuttavia come, con una certa frequenza, si diano ipotesi in cui la discrezionalità interpretativa rischia di sconfinare in forme controverse di supplenza giudiziale verso il legislatore e di surrogazione della funzione giurisdizionale con quella amministrativa. Questa indagine muove dalla necessità di non trascurare la possibile significatività strutturale di tali fenomeni che si ritiene possano ascriversi, in senso critico, all’«attivismo giudiziale». L’obiettivo più ampio della riflessione è quindi comprendere se l’antica formula per la quale «giudicare l’amministrazione è sempre amministrare», dopo essere stata diluita e storicizzata, riportando a una visione del giudice amministrativo, al più, quale produttore di canoni integrativi delle fonti e guida «implicita» dell’amministrazione, non si stia oggi declinando come spinta allo spostamento dell’asse propriamente decisionale dal procedimento (finanche legislativo) al processo.
19,00

Un dialogo su Marsilio da Padova. Pace, istituzioni, diritto

Un dialogo su Marsilio da Padova. Pace, istituzioni, diritto

Libro: Libro in brossura

editore: Edizioni ETS

anno edizione: 2025

pagine: 204

Ideata e progettata in occasione del suo settecentesimo anniversario, l’opera restituisce una discussione a più voci del Defensor pacis di Marsilio da Padova: i contributi mirano ad indagare alcune questioni cardinali sul piano dottrinale della filosofia del diritto e, al contempo, a dar conto delle interpretazioni, delle implicazioni e degli usi che di questo classico e, più in generale, del pensiero politico e giuridico di Marsilio si sono susseguiti in varie epoche e in vari contesti (dalla Scozia tra tardo medioevo e periodo della Riforma all’Inghilterra della prima età moderna fino alla Francia gallicana e poi illuminista).
21,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.