Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Edizioni ETS

Convivere con l'Altro. Eccentrici sembianti nella scultura d'età moderna

Convivere con l'Altro. Eccentrici sembianti nella scultura d'età moderna

Cristiano Giometti

Libro: Libro in brossura

editore: Edizioni ETS

anno edizione: 2025

pagine: 132

Questo libro è pensato per offrire al lettore un percorso visuale rivelatorio di come la presenza dell'Altro fosse estremamente radicata nella cultura figurativa rinascimentale e barocca. Attraverso una galleria di opere in marmo e in bronzo, ma anche di preziosi oggetti di argenteria, si intende evidenziare come la scultura, con la sua tridimensionalità, rendesse ancor più viva la percezione della diversità anche negli spazi condivisi della vita comunitaria quali piazze o chiese, come dimostrano il monumento dei Quattro Mori di Pietro Tacca a Livorno o la tomba del Doge Giovanni Pesaro in Santa Maria dei Frari a Venezia. Il medium scultoreo è più volte utilizzato anche per la rappresentazione della deformità, soprattutto nella forma del ritratto, che serviva a conferire al soggetto una dignità altrimenti negata dalle circostanze. Così, il busto del nano del duca di Créquy, ambasciatore francese a Roma nel 1634, eseguito da François Duquesnoy, sarà considerato un oggetto talmente raro da essere poi donato al cardinale Antonio Barberini. Infine, saranno presi in esame gli aspetti più squisitamente cromatici della scultura, che consentiva, grazie all'uso di marmi colorati o di legni policromati, di rappresentare i differenti colori della pelle, aspetto questo che vide particolare diffusione nei busti di schiavi mori tra Sette e Ottocento.
13,00

Amministrazione per il risultato. Un modello: l'azione del Terzo settore

Amministrazione per il risultato. Un modello: l'azione del Terzo settore

Francesco Monceri

Libro: Libro in brossura

editore: Edizioni ETS

anno edizione: 2025

pagine: 156

Tra i paradigmi che hanno orientato gli studi amministrativistici moderni, quello della necessarietà dell'amministrazione pubblica è di estremo rilievo, pur nelle sue diverse declinazioni. Nel volume ci s'interroga sulla possibile evoluzione di tale paradigma nelle forme emergenti di amministrazione come quella, condivisa tra amministrazioni pubbliche e Terzo settore, recentemente prevista per il governo dei servizi d'interesse generale. Ne emerge lo spunto, nell'ultimo capitolo, per una riflessione generale sulla non coincidenza tra i risultati richiesti all'amministrazione pubblica nello Stato sociale e quelli determinati dal perdurare della inevitabile relazione fra amministrazione e potere.
18,00

Education in the pediatric clinic. Language, culture, and the management of knowledge in well-child visits
25,00

Incorporazioni. Prospettive storiche e teoriche

Incorporazioni. Prospettive storiche e teoriche

Libro: Libro in brossura

editore: Edizioni ETS

anno edizione: 2025

pagine: 244

Il concetto di corpo, in filosofia, è cardinale e allo stesso tempo mutevole. L'ammissione di questa sua porosità è il punto di partenza per l'impostazione pluralista che anima questo volume. Il continuo divenire del corpo (dei corpi) è qui assunto come un processo, come una fase di processi più ampi. In quanto fase di molteplici incorporazioni esso appare, infatti, se non definibile, quantomeno tematizzabile. I saggi qui raccolti guardano al corpo proprio attraverso ciò che si rende possibile nei processi di incorporazione. Dal desiderio al movimento, dall'introiezione all'estroflessione, dalla cura medica alla rappresentanza politica: in ciascuna di queste transizioni il corpo è colto in tralice, come essenziale condizione abilitante.
25,00

Stratégies et stratagèmes de la séduction de Crébillon fils à Pierre Louÿs
14,00

La catastrophe retenue. Le XVIIIe siècle et la mesure de l'inattendu

La catastrophe retenue. Le XVIIIe siècle et la mesure de l'inattendu

Libro: Libro in brossura

editore: Edizioni ETS

anno edizione: 2025

pagine: 192

22,00

«Un'altra via, in arte». Saggi pirandelliani

«Un'altra via, in arte». Saggi pirandelliani

Aldo Maria Morace

Libro: Libro in brossura

editore: Edizioni ETS

anno edizione: 2025

pagine: 344

Frutto di un trentennale ma intermittente lavoro, questa raccolta di saggi ha una struttura modulare che privilegia la focalizzazione per genere letterario come strumento per penetrare nell'universo profondo della scrittura pirandelliana, svincolatasi decisamente dalle linfe veriste per perseguire una strada solitaria e genialmente sperimentativa. Ne scaturisce una sequenza di nuove chiavi interpretative: il sottosuolo infero e la struttura maniacalmente perseguita delle bemporadiane Novelle per un anno; la filologia d'autore applicata a due romanzi e al testo fondamentale del teatro mondiale, i Sei personaggi in cerca d'autore, epicentro anche del Pirandello régisseur; e, infine, le radici magnogreche e insulari, messe in luce da tre suoi lettori d'eccezione.
38,00

Normatività contemporanea. Norme sensoriali e norme sperimentali nel settore alimentare

Normatività contemporanea. Norme sensoriali e norme sperimentali nel settore alimentare

Libro: Libro in brossura

editore: Edizioni ETS

anno edizione: 2025

pagine: 328

Gli scritti presenti in questo volume esplorano diversi contesti “normativi” del settore agrario e alimentare nei quali si va costruendo una normatività contemporanea sensoriale e/o sperimentale. Le norme sensoriali, destinate a “suscitare comportamenti” attraverso la sollecitazione dei sensi o a tradurre l’approccio sensoriale in un discorso normativo, lasciano emergere una normatività multiforme e una tensione fra natura e cultura, sensi e sensori, umano e artificiale. Le norme sperimentali, oramai introdotte per ragioni che non sempre rispondono a specifiche esigenze tecnico-scientifiche o emergenziali, sollevano interrogativi sulla validità dei metodi, sui criteri di valutazione dei risultati, sulla governance della sperimentazione, sull’adozione di adeguati “protocolli”.
35,00

Who wrote «Pericles»?

Who wrote «Pericles»?

Emma Smith

Libro: Libro in brossura

editore: Edizioni ETS

anno edizione: 2025

pagine: 96

20,00

Al di qua della siepe. Scritti di filosofia del diritto

Al di qua della siepe. Scritti di filosofia del diritto

Uberto Scarpelli

Libro: Libro in brossura

editore: Edizioni ETS

anno edizione: 2025

pagine: 236

"Che cosa può dare la filosofia del diritto al giurista? A questa domanda il filosofo del diritto tende a rispondere in modo viziato per eccesso, il giurista in modo viziato per difetto. Sovente il filosofo pretende addirittura di insegnare al giurista il suo mestiere di giurista; il giurista spesso si libera con una scrollata di spalle e una battuta scherzosa della filosofia e crede che per fare il suo lavoro quelle astruserie non gli servano a nulla. Di qui malumori, reciproci rimproveri, una costante difficoltà di rapporti tra le discipline filosofiche e le giuridiche; le quali tuttavia dalle prime non riescono a separarsi completamente; quando cercano di farlo, i problemi filosofici rinascono nel loro interno. In che relazione sta il diritto, di cui si occupa il giurista, col valore della giustizia? Quali sono i fondamenti e gli scopi del metodo giuridico? Il giudice è il servitore di una classe dominante o è il custode di un ideale? Per rispondere a queste domande, che la sua esperienza quotidiana gli pone, il giurista deve entrare in colloquio con il filosofo; se rifiuta il colloquio farà della filosofia malgré lui, della filosofia meno buona di quella maturata nella specifica, lunga tradizione di studi. Meglio allora riconoscere che tra filosofia del diritto e giurisprudenza qualche relazione ci deve essere; e cercare di acquistare consapevolezza dei confini e dei punti di intersezione delle due discipline." (da Uberto Scarpelli, La filosofia del diritto e i giuristi).
25,00

La nuova clinica termale. Rassegna di idrologia, climatologia medica e medicina termale. Volume Vol. 4

La nuova clinica termale. Rassegna di idrologia, climatologia medica e medicina termale. Volume Vol. 4

Libro: Libro in brossura

editore: Edizioni ETS

anno edizione: 2025

pagine: 40

La Nuova Clinica Termale prosegue la tradizione della vecchia testata "La Clinica Termale", della quale è la diretta e naturale continuazione. Periodico semestrale dell'Associazione Medica Italiana di Idrologia, Talassologia e Terapia Fisica (AMIITTF), ha lo scopo di divulgare novità e rassegne di carattere scientifico sui temi del termalismo e della climatologia medica. In quanto organo divulgativo della Società, la rivista accoglierà temi di interesse sull'argomento, lavori scientifici originali e lavori tratti dagli atti del Congresso Nazionale.
40,00

L'occasione mancata. Una famiglia sassarese tra Ottocento e Novecento

L'occasione mancata. Una famiglia sassarese tra Ottocento e Novecento

Antonella Cugurra

Libro: Libro in brossura

editore: Edizioni ETS

anno edizione: 2025

pagine: 112

Lo spunto per scrivere questo racconto è venuto da una casa. È un edificio liberty nel centro di Sassari. Tuttora è chiamato "Casa Cugurra". Vi hanno abitato donne e uomini sul finire dell'Ottocento e poi nel Novecento. Altre persone della stessa famiglia, però, li hanno preceduti e hanno fatto sì che la palazzina potesse essere costruita. Le loro vicende sono interessanti. Vivono infatti in un periodo - quello che successivo all'unità d'Italia, la cosiddetta "Belle Époque" - in cui la Sardegna conosce un significativo sviluppo e, subito dopo, notevoli problemi. Il libro racconta le storie di un padre, di un figlio e di una figlia. Tutti hanno voluto cogliere le occasioni che la vita offriva loro, ma non sempre ci sono riusciti. Tutti ci hanno comunque provato. C'è l'uomo di campagna che, grazie al benessere ottenuto con la sua intelligenza e la sua rettitudine, riesce a far studiare le figlie. C'è uno dei suoi eredi maschi che, pur avendo buone prospettive, finisce nei guai e si arruola nella Legione Straniera. C'è la figlia prediletta dal padre che, grazie a un matrimonio, ottiene l'ascesa sociale, ma non ce la fa a salvare la sua nuova famiglia dalla rovina. In questo scenario Casa Cugurra diventa il simbolo di una felicità realizzata, ma difficile da mantenere. È qualcosa di bello, che a Sassari è comunque rimasto. È l'espressione di un'epoca, per certi aspetti simile a quella attuale. È la prova che dalle occasioni mancate nascono sempre nuove opportunità.
12,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.