Edizioni La Conchiglia
Anacapri. Vicende storiche, immagini, percorsi e brani letterari
Libro: Libro rilegato
editore: Edizioni La Conchiglia
anno edizione: 2017
pagine: 285
Questo libro nasce dalla consapevolezza che parlare e scrivere di Anacapri significa affrontare, prima di tutto, la profonda e storica divisione tra le due comunità dell’Isola e, nel contempo, la forte unità che da sempre ha legato le stesse realtà in una sorta di ossimoro insulare. Perché Capri, prima di tutto e oltre tutto, è un’isola duale che vede la compresenza al suo interno di due comunità diverse e contrapposte, ma legate da un vincolo inscindibile stabilito dall’appartenenza ad una sola entità geografica, alla sua storia e alle sue trasformazioni: due metà di un unicum che in nessun caso potrebbero esser divise ma che, nel contempo, devono conservare una loro precisa identità per continuare ad esistere, ancor più oggi di fronte a processi generali di globalizzazione economica e omogeneizzazione culturale e ad una progressiva osmosi e fusione tra le due collettività creatasi anche attraverso una maggiore immigrazione interna, una dislocazione e un accentramento di infrastrutture e servizi.
La sfinge pittrice. Lucy Flannigan, un mistero di Capri
Claretta Cerio
Libro: Libro in brossura
editore: Edizioni La Conchiglia
anno edizione: 2017
pagine: 132
Chi era veramente Lucy Flannigan? La giovane pittrice statunitense sbarca a Capri agli inizi del Novecento per rimanervi fino alla morte avvenuta nel 1933, abitando sempre nello stesso alloggio: la famosa pensione sulla spiaggia di Marina Piccola, La Strandpension, del “poeta-filosofo” August Weber. Claretta Cerio dedica alla pittrice americana un’attenta e appassionata ricerca biografica che la conduce a delineare un personaggio a volte misterioso e contraddittorio teso da una parte verso un’algida e ricercata solitudine ma che, nel contempo, assume un ruolo centrale in particolari ambienti della Capri di quegli anni; una personalità complessa, quasi insondabile, che sembra decidere, fin dal primo giorno del suo volontario esilio, di “parlare” attraverso la luce e i colori di Capri.
Alla ricerca dell'isola perduta. Territorio, percorsi e visioni della Capri dl '700
Mimmo Oliviero
Libro: Libro in brossura
editore: Edizioni La Conchiglia
anno edizione: 2017
pagine: 184
Il periodo indagato da Mimmo Oliviero è la seconda metà del ‘700, durante il quale l’immagine di Capri turistica incominciò a formarsi; un periodo caratterizzato da una ingiustificata avarizia di scritti riguardanti l’Isola laddove l’‘800 ed il ‘900 ne contano innumerevoli. Per riconoscere percorsi e panorami del ‘700 l’autore si serve prevalentemente, dunque, di raffigurazioni del territorio disegnato o dipinte (la fotografia naturalmente non esisteva ancora) riuscendo a collocare in questo periodo storico l’inizio delle fortune di Capri, che prima comincia a comparire nelle mappe e nelle parole dei rari visitatori, poi “in the distance” negli sfondi di scene che s’occupavano d’altro, dipinte da paesaggisti del Nord Europa, autori inglesi, francesi e tedeschi che mostrarono l’Isola in scene costiere del Golfo riprendendola sempre più da vicino, poi sola nel mare ed infine dall’interno per annotarne scorci nei loro sketchbook inaugurando quella prassi pittorica che nell”800 degenerò in un delirio raffigurativo sopravvissuto fino a ‘900 inoltrato.
L'exilé de Capri
Roger Peyrefitte
Libro: Libro in brossura
editore: Edizioni La Conchiglia
anno edizione: 2016
pagine: 345
The exile of Capri
Roger Peyrefitte
Libro: Libro in brossura
editore: Edizioni La Conchiglia
anno edizione: 2016
pagine: 284
I misteri di Villa Lysis. Testamento e morte di Jacques Fersen
Fausto Esposito
Libro: Libro in brossura
editore: Edizioni La Conchiglia
anno edizione: 2016
pagine: 156
Un ritratto a volte inquietante, impietoso, certamente complesso di chi ha vissuto e sofferto la scelta della diversità in un luogo di confine e di esilio da cui poter ripartire alla ricerca di una unità perduta. Attraverso la consultazione e lo studio del testamento e di vari documenti, tutti inediti, l'Autore ci delinea un personaggio su cui, negli anni, si sono addensate visioni opposte e spesso fuorvianti.
Capri 1950. Vita dolce vita. People, scandals, island ventures in the 'fifties
Marcella Leone De Andreis
Libro: Libro rilegato
editore: Edizioni La Conchiglia
anno edizione: 2016
pagine: 388
Gli anni Cinquanta sono stati per Capri l'età dell'oro. Si può ben dire che quel periodo di vitalità, joie de vivre e amore per gli eccessi, che in Italia prenderà il nome di "dolce vita" e che connoterà un'epoca indimenticabile della storia del nostro paese, sia nato nella piccola isola molto prima, addirittura negli anni a ridosso della fine della Seconda Guerra Mondiale. Il conflitto era appena finito, il mondo si leccava ancora le ferite e mezza Italia era ridotta in macerie, e già le prime avanguardie di gaudenti affollavano Capri smaniose di dimenticare gli orrori della guerra e desiderose di stordirsi con il divertimento, senza dar peso alle differenze d'età, di sesso, di denaro e di pensiero politico. Questo libro ricostruisce quel periodo irripetibile attraverso le testimonianze di chi lo ha vissuto, le cronache dei giornali dell'epoca, i documenti d'archivio, la memorialistica e le fotografie del tempo.
Caprifashion. Protagonists, businesses, events
Riccardo Esposito
Libro: Libro rilegato
editore: Edizioni La Conchiglia
anno edizione: 2016
pagine: 200
A dream of ArmageddonUn sogno di Armageddon
Herbert George Wells
Libro: Libro in brossura
editore: Edizioni La Conchiglia
anno edizione: 2016
pagine: 90
È il sogno, raccontato dal protagonista su di un treno ad un altro viaggiatore, di una vita altra, proiettata in un lontano futuro su di un’isola del Mediterraneo (Capri) trasformata in un unico grande albergo e collegata a piattaforme marine su cui sbarcano, dagli aerei, i turisti; è l’utopia di un amore e di una pace interiore ritrovati, nella dimensione onirica, lontano dalla città, dalle quotidiane responsabilità, dagli intrighi del potere. Un sogno travolto dalla distopia di una terribile e crudele guerra “mondiale“.
Il limoncello di Sorrento. Una storia familiare con le ricette della casa
Lina Maresca
Libro: Libro in brossura
editore: Edizioni La Conchiglia
anno edizione: 2016
pagine: 96
"Certo, Lina Maresca non ha inventato il liquore di limone, ma ha fatto sì che dalla dispensa di sua nonna e di sua madre passasse nelle vetrine di tutto il mondo. Ne ha stimolato il successo commerciale lanciandolo nella grande distribuzione. È successo a partire dal 1986 quando, rintracciata una vecchia ricetta in un quaderno di casa, ha cominciato ad imbottigliarne in grande quantità e, con il nome di “limoncello” ripescato anch’esso dall’antica tradizione, lo ha diffuso prima nei ristoranti sorrentini e dell’isola di Capri e poi in quelli italiani e stranieri. Il perché, il come e quando ce lo racconta lei stessa in questo gustoso volume, un libro da “sorbire” tutto di un fiato così come un sorso di storia umana che somiglia più ad una favola piuttosto che a una vicenda personale e familiare qual è." (dalla prefazione di Antonino De Angelis)
Ex libris. Incontri a Capri con uomini e libri
Claretta Cerio
Libro: Libro in brossura
editore: Edizioni La Conchiglia
anno edizione: 2015
pagine: 174
Le memorie, attraverso libri amati, di una protagonista della vita caprese tra gli anni della seconda guerra mondiale e quelli dell'effimero nascente. Una serie di personaggi famosi o poco noti che creano una sorta di piccolo "olimpo mitologico" del ricordo.
Ridi pagliaccio! Vita, morte e miracoli di Enrico Caruso
Francesco Canessa
Libro: Libro in brossura
editore: Edizioni La Conchiglia
anno edizione: 2015
pagine: 206
Questo libro ripercorre in una chiave di lettura nuova ed essenzialmente drammatica gli ultimi anni di vita del più celebre tenore d'ogni tempo, spentosi a 48 anni, intrecciando la sua storia familiare ed artistica con quella dei Canessa Antiquaires tre fratelli che a New York a Parigi e a Napoli gli furono molto vicini e lo guidarono nella sua passione per gli oggetti antichi, che coltivò aggiungendo alla personalità di artista una profonda dimensione culturale e una posizione di rilievo nel mondo del collezionismo d'arte. I Canessa avevano acquistato in blocco il contenuto di una villa romana venuta alla luce durante uno scavo nella zona vesuviana, rivendendone una parte a Parigi al barone Rothschild, che la donò al Museo del Louvre. Era il famoso Tesoro di Boscoreale e un rilevante numero di monete auree "fior di conio" rimaste in proprietà dei Canessa finirono nella collezione numismatica del tenore. Vi si racconta anche degli anni in cui il tricolore sventolava sul più importante teatro d'America, con Gatti Casazza e Toscanini al comando e una schiera di italiani alla ribalta, con al centro il trio napoletano Caruso, Scotti e Amato.