Edizioni Tassinari
Franco Santini. Opere recenti 2019-2022
Giampaolo Trotta
Libro: Libro rilegato
editore: Edizioni Tassinari
anno edizione: 2022
pagine: 154
Il declino di un’onorificenza. I cittadini onorari di Firenze dal patriota Gabrio Casati al calciatore Gabriel Batistuta e oltre
Paolo Paoletti
Libro: Libro in brossura
editore: Edizioni Tassinari
anno edizione: 2021
pagine: 254
L’istituzione della “Cittadinanza Onoraria” di Firenze prese avvio nel 1848, quando la Civica Comunità Fiorentina ritenne doveroso schierarsi in appoggio ai confratelli dell’insurrezione di Milano. Gli ideali risorgimentali e dell’unificazione condizionarono gli anni della seconda metà dell’Ottocento, anche in relazione all’attribuzione delle onorificenze cittadine. In mancanza di uno specifico regolamento, per conferire la Cittadinanza Onoraria le autorità preposte si basarono dapprima sul realismo del buon senso, dando questo riconoscimento ai benefattori di Firenze. La prima cittadinanza “ideologica” fu quella concessa a Benito Mussolini nel 1923, agli albori del fascismo, senza che questi avesse avuto un qualche rapporto con la città. Dopo il periodo contraddistinto dalla figura di Giorgio La Pira, la Cittadinanza Onoraria divenne un’onorificenza da assegnare non solo a chi avesse operato per il bene di Firenze o a chi si fosse distinto nella salvaguardia dei grandi valori universali, come la riconciliazione dei popoli e la pace, ma anche e soprattutto a chi fosse politicamente vicino o “simpatico” alle amministrazioni comunali.
Anna Comnena. La donna che sognava l'Impero. Donne di Bisanzio. Volume Vol. 1
Antonio Fasano
Libro: Libro in brossura
editore: Edizioni Tassinari
anno edizione: 2021
pagine: 238
Figlia dell'Imperatore Alessio I di Costantinopoli e della Basilissa Irene Ducaena, Anna Comnena (1083-?) è l'autrice della celebre opera Alessiade, cronaca apologetica dell'immenso Impero Bizantino sotto il regno di suo padre, che resta una delle fonti più importanti di quel denso e travagliato periodo storico. Donna di straordinaria cultura, di grande ambizione politica (appoggiata, in questo, dalla madre) e di eccezionale forza d'animo, Anna non riuscì tuttavia a salire sul trono paterno e finì i propri giorni in convento (dove scrisse, appunto, il suo celebre trattato). Di particolare rilievo, nello sviluppo narrativo di questo romanzo storico, risulta essere la componente umana – in particolar modo nel suo complesso e variegato versante femminile, grazie alla figura centrale di Anna Comnena – che viene liberamente espressa nei numerosi dialoghi, i quali costituiscono una "licenza letteraria" dell'Autore. Il presente volume rappresenta la prima parte della "trilogia" dedicata alle Donne di Bisanzio, completata dalle opere su Teofano e sulle sorelle Zoe e Teodora.
Teofano. L'ammaliante assassina sul trono di Costantinopoli. Donne di Bisanzio. Volume Vol. 2
Antonio Fasano
Libro: Libro in brossura
editore: Edizioni Tassinari
anno edizione: 2021
pagine: 172
Teofano (già Anastaso, 941-dopo il 978), donna dotata di grande bellezza, spregiudicata sensualità e temperamento volitivo, salì sul trono di Basilissa dei Romei in giovane età, dapprima come sposa dell'imbelle Romano II (che lei stessa portò a capo dell'Impero dopo aver freddamente organizzato e messo in atto l'avvelenamento del suocero, l'Imperatore Costantino VII) e quindi come consorte di Nikeforo II Foca e infine come amante di Giovanni I Zimisce. Figura assolutamente controversa, si impose fin dal suo iniziale avvicinamento alla corte bizantina in virtù di una sprezzante determinazione e di una naturale propensione al comando: doti che la porteranno a ordire e sostenere varie trame di palazzo, sempre allo scopo di mantenere ai vertici del potere imperiale se stessa ed i propri figli (i futuri imperatori Basilio II e Costantino VIII). Malgrado le fonti storiche siano discordanti nell'attribuirle la responsabilità diretta dei tanti misfatti che segnarono quella delicata fase dell'Impero Bizantino – misfatti che l'Autore propone con uno stile che sfiora talvolta il dark novel –, la figura della splendida Teofano è comunque circondata da un alone di mistero e morte.
Un capolavoro umano: la gentilezza
Renato Palma
Libro: Libro in brossura
editore: Edizioni Tassinari
anno edizione: 2021
pagine: 44
La gentilezza esiste in natura? È un comportamento che possiamo imitare, come facciamo per molte altre cose? La risposta è no. Gli altri esseri viventi danno, alle situazioni che incontrano nella loro vita, risposte legate all’istinto e a regole a cui non possono sottrarsi. Queste norme li fanno reagire senza avere libertà di scelta. Questa osservazione è molto importante, perché la gentilezza è la conseguenza di una scelta tra diverse risposte. Per fare una scelta dobbiamo avere sviluppato una cultura che preveda la capacità di riflettere, ponderare tra diversi possibili comportamenti e, alla fine, consapevolmente, decidere quale risposta preferire.
Meditazioni... Quasi poesie
Alessandra Mirabelli
Libro: Libro in brossura
editore: Edizioni Tassinari
anno edizione: 2021
pagine: 162
Ricerca di sensi e significati alla vita, instancabile, mai sazia... È il cammino verso la consapevolezza dell'importanza di esserci, umili e imperfetti. Dal mio cuore di donna arguta, ironica e selvaggia è uscita ogni singola traccia di quest'opera. Nulla di premeditato, semplicemente un vissuto, così come è, ed è stato. L'intento? Lasciare un segno, un indizio, un'idea di cosa possa succedere amando l'Amore.
Matematica psicofisica e percezione visiva della geometria: goniometria dipolare piana per ampiezze coordinate iperboliche-ellittiche di settori e di archi confocali. Volume Vol. 8
Alessandro Mazzocchi
Libro: Libro in brossura
editore: Edizioni Tassinari
anno edizione: 2021
pagine: 106
La geometria del piano, per punti di una faccia, è conoscibile matematicamente, quando la sola fonte di dati è la goniometria piana, da una base d'osservatorio di lunghezza costante che sia stata stabilita lungo una retta orientata appartenente a quella faccia. Questo racconto matematico della goniometria piana, per ciascun quadrante, rappresenterà la nostra "percezione visiva" della geometria. Il racconto ha inizio nella premessa, dal nuovo elementare concetto di "media reciprocitaria" inerente ad una variabile reale non nulla. Da questo concetto si deducono le rappresentazioni analitiche delle funzioni iperboliche (tramite la funzione logaritmica) e rappresentazioni parametriche delle funzioni goniometriche (tramite la funzione omografica iperbole). Si enumerano le terne pitagoriche elementari. Si dimostra l'ultimo teorema di Fermat. Il racconto matematico prosegue nelle sezioni di testo. In ciascun quadrante di piano, s'istituiscono i concetti di ampiezza per settori iperbolici ed ellittici. Si definiscono le funzioni ampiezze per archi coordinati iperbolici ed ellittici. La parte aurea dell'unita risponde ad un naturale quesito di analisi differenziale. La legge di Fechner...
Colomba mortale. Il tirannicidio che salvò il mondo
Paolo Paoletti
Libro
editore: Edizioni Tassinari
anno edizione: 2021
pagine: 440
Cosa sarebbe accaduto all’Italia, all’Europa e al mondo intero se Hitler e Mussolini fossero stati assassinati nel maggio 1938 – ovvero prima dello scoppio della seconda guerra mondiale? È questo il punto di partenza del nuovo libro del prof. Paolo Paoletti, storico di prestigio internazionale che vanta quasi quarant’anni di ricerche e pubblicazioni sulle immani tragedie italiane durante il secondo conflitto mondiale. Diversamente da tutte le sue opere precedenti, in questo libro l’Autore si cimenta nella narrativa. Una narrativa colta, che affonda le proprie radici nella migliore tradizione del romanzo storico in abbinamento alle distopie care alla letteratura fantasy. Il risultato è un racconto avvincente, che si muove sul terreno del romanzo giallo e della fiction – pervenendo a una propria autenticità letteraria che possiamo definire, appunto, “romanzo fantastorico”.
Ringraziando le donne
Antonio Fasano
Libro: Libro in brossura
editore: Edizioni Tassinari
anno edizione: 2021
pagine: 136
Meditazioni, poesie e racconti. Tutto ruota attorno al rapporto di Antonio con le donne che gli hanno donato i loro pensieri, e la loro poesia per sostenerlo in un periodo difficile della sua vita. Donne diverse tra loro, accomunate dalla spontanea comunicabilità, qui diventano personaggi di piccoli racconti, delicate figure che esprimono ciascuna a suo modo un’intensa sensibilità femminile. Un grande e sentito omaggio a tutte le donne.
La cooperazione «nello sviluppo» tra territorio, identità, reciprocità e mercato. La storia di Salinas de Guaranda nelle Ande centrali dell’Ecuador
Roberta Curiazi
Libro: Libro in brossura
editore: Edizioni Tassinari
anno edizione: 2021
pagine: 440
Il processo di sviluppo di Salinas de Guaranda, villaggio quechua-meticcio a 3600 m. sulle Ande centrali dell’Ecuador, rappresenta un esempio consolidato a livello nazionale di sviluppo “dal basso”, “venuto da fuori ma realizzato da dentro”, che ha permesso a questa comunità rurale di fuoriuscire da una condizione estrema di sfruttamento, povertà ed isolamento protratta per decenni. Facendo leva su un agire cooperativo e solidale, e sul risparmio e la democrazia partecipativa come principi d’azione, Salinas ha marcato un cambio radicale nella sua storia abbracciando un tipo di sviluppo comunitario, trainato da attività produttive di stampo cooperativo e associativo, reti di alleanze, progetti per il territorio e l’ambiente, e creando opportunità di crescita che hanno portato a un graduale e sostanziale miglioramento delle condizioni di vita della popolazione locale. In questa monografia l’autrice propone una lettura approfondita del caso mettendo in risalto quei fattori di sviluppo e quelle proposte e pratiche innovative che hanno fatto di Salinas de Guaranda l'emblema dello sviluppo “dal volto umano” in Ecuador.
Due culture e lo spazio. 2ª edizione della mostra d'arte contemporanea italiana a Qingdao, Cina. Ediz. italiana e cinese
Libro: Cartonato
editore: Edizioni Tassinari
anno edizione: 2021
pagine: 112
Centro economico tra i più importanti della zona costiera orientale della Cina, Qingdao possiede un ricco patrimonio storico-artistico e grandi risorse culturali. Tali caratteristiche offrono alla città numerose occasioni per partecipare a scambi culturali e artistici internazionali. I contributi provenienti dall'esterno di un'altra cultura influenzano sempre in maniera positiva la cultura del Paese ospite realizzando, grazie al dialogo che si viene a creare, un sistema di valori comuni di livello superiore. Nel 2020 il nostro progetto d'arte si è concentrato ancora sull'Italia - la meta della Via della Seta e il luogo dove è nato il Rinascimento - affinché le identità culturali dell'Oriente e dell'Occidente possano incontrarsi su un terreno condiviso di arte e cultura. La finalità del progetto di diffusione di arte italiana contemporanea è di mettere a confronto le specificità delle culture orientale e occidentale, vale a dire la Cina e l’Italia, Paesi che sono emblematici di queste due culture. Il progetto ha preso come riferimento la città contemporanea e l’organizzazione dei suoi spazi e, attraverso dipinti, sculture, immagini e installazioni, intende mostrare...
Zoe e Teodora. Lussuria e virtù nell'Impero Bizantino. Donne di Bisanzio. Volume Vol. 3
Antonio Fasano
Libro: Libro in brossura
editore: Edizioni Tassinari
anno edizione: 2021
pagine: 114
Questo volume – che vede protagoniste Zoe e Teodora, nobili sorelle Porfirogenite che incarnarono le rispettive antitesi dei concetti di conquista e detenzione del potere imperiale – giunge a completare la trilogia dell'Autore dedicata alle Donne di Bisanzio. La storia parla di due donne inconciliabili, che si odiarono per gran parte delle loro vite: Zoe, perfida e sentimentale tormentata, fu sposa di ben tre imperatori (Romano III, Michele IV e Costantino IX); Teodora, figura virtuosa ma tutt'altro che remissiva e dotata di grande carisma e ferrea determinazione, governò come unica Imperatrice poco prima di morire. Le vicende di Zoe e Teodora si inseriscono pienamente nella costante lotta per il potere (una lotta condotta senza esclusione di colpi, tanto da fare dell'assassinio uno strumento politico) che segnò l'Impero di Costantinopoli per gran parte dell'undicesimo secolo. Nota squisitamente femminile, che portò la sorella più spregiudicata a pensare che in simili dinamiche dinamiche spesso "una moglie vale molto più del marito".