Edizioni Tassinari
La visitazione. Iconografia di un incontro, dal IV al XXI secolo
Giampaolo Trotta
Libro: Libro in brossura
editore: Edizioni Tassinari
anno edizione: 2023
pagine: 144
Il volume considera l’evoluzione dell’iconografia della Visitazione, episodio narrato nel Vangelo di Luca e rappresentato innumerevoli volte nel corso dei secoli, sia in pittura che in scultura. Iniziando dalle prime rappresentazioni nelle catacombe romane del IV secolo e proseguendo attraverso i mosaici bizantini, la scultura wiligelmica, Bonanno Pisano, le icone ortodosse, Giotto, le tavole fiamminghe, il Sodoma, Luca Della Robbia, il Ghirlandaio, il Beato Angelico, il Pinturicchio, il Perugino, il Carpaccio, Raffaello, il Pontormo, il Tintoretto, il Veronese, Ludovico Carracci, El Greco, Rubens, Francesco de’ Mura o Jean Baptiste Jouvenet, si giunge a considerare le rappresentazioni ottocentesche e novecentesche di Mary Evelyn Pickering De Morgan, Maurice Denis o Achille Funi, ponendo un raffronto pure con le ‘visitazioni’ a carattere laico, da Silvestro Lega, da Brâncuși a De Chirico a Bill Viola. Dalle varie opere vengono tratti gli schèmata, l’iconografia come nel tempo si è evoluta: dallo statòn all’hàire, dall’aspasmòs (l’abbraccio con le sue radici nel mondo greco, etrusco e romano) alla proskýnesis d’Elisabetta, dalla dexìosis alla raffigurazione del Magnificat.
100 anni di Aeronautica a Rimini 1916-2016
Pierpaolo Maglio
Libro: Libro in brossura
editore: Edizioni Tassinari
anno edizione: 2023
pagine: 197
"100 anni di Aeronautica a Rimini. 1916-2016" svela la storia della base di Miramare, a Rimini. Inedite immagini, mappe, cartoline e disegni provenienti da collezionisti e biblioteche di 4 continenti ci offrono uno sguardo privilegiato sulle fasi cruciali della Seconda guerra mondiale, la ricostruzione post-bellica e il progresso della tecnologia aeronautica con l'arrivo dei primi caccia a reazione a Rimini, e molte altre notevoli vicende. Ma questo libro va oltre la storia dei grandi eventi: ci invita nel cuore del Villaggio Azzurro, luogo in cui si cela l’anima profonda di molti racconti che hanno l’Aeroporto come protagonista. Il Villaggio Azzurro, costruito per accogliere le famiglie dei militari, creò un senso di comunità unico, rendendo la vita più confortevole e ordinata all'interno della base. Dagli eleganti circoli alla bella chiesa, dalle palazzine residenziali alle strutture sportive e ricreative, tutto venne progettato per garantire la migliore qualità di vita a chi serviva la Patria. Il Villaggio Azzurro divenne una piccola città autonoma, dove ogni famiglia si sentiva parte di qualcosa di più grande.
100 anni di Aeronautica a Rimini 1916-2016. Ediz. speciale
Pierpaolo Maglio
Libro: Libro rilegato
editore: Edizioni Tassinari
anno edizione: 2023
pagine: 197
"100 anni di Aeronautica a Rimini. 1916-2016" svela la storia della base di Miramare, a Rimini. Inedite immagini, mappe, cartoline e disegni provenienti da collezionisti e biblioteche di 4 continenti ci offrono uno sguardo privilegiato sulle fasi cruciali della Seconda guerra mondiale, la ricostruzione post-bellica e il progresso della tecnologia aeronautica con l'arrivo dei primi caccia a reazione a Rimini, e molte altre notevoli vicende. Ma questo libro va oltre la storia dei grandi eventi: ci invita nel cuore del Villaggio Azzurro, luogo in cui si cela l’anima profonda di molti racconti che hanno l’Aeroporto come protagonista. Il Villaggio Azzurro, costruito per accogliere le famiglie dei militari, creò un senso di comunità unico, rendendo la vita più confortevole e ordinata all'interno della base. Dagli eleganti circoli alla bella chiesa, dalle palazzine residenziali alle strutture sportive e ricreative, tutto venne progettato per garantire la migliore qualità di vita a chi serviva la Patria. Il Villaggio Azzurro divenne una piccola città autonoma, dove ogni famiglia si sentiva parte di qualcosa di più grande.
La ragazza che giocava col tempo
Antonio Fasano
Libro: Libro in brossura
editore: Edizioni Tassinari
anno edizione: 2023
Questo breve romanzo è un omaggio a Maurits Cornelis Escher, il grande artista grafico olandese. La protagonista è una donna che si è isolata a causa di una tremenda perdita e vive segretamente il suo trauma in un tempo dissociato. Incontrerà un uomo disposto a ricostruirle la vita, ma solo quando visiterà Escher ad Amsterdam nei suoi ultimi anni capirà dalle sue sconcertanti opere che esiste una diversa percezione dello spazio e del tempo, avviandosi verso la soluzione dei suoi problemi. Infatti proprio attraverso questo gioco col tempo supererà la visione angosciosa del suo passato. Lo scopo ultimo del romanzo è invitare il lettore a scoprire il contenuto emotivo dell’arte di Escher, oltre le sue ragionate geometrie.
Mi descrivo un’emozione
Galina Negruta
Libro: Libro in brossura
editore: Edizioni Tassinari
anno edizione: 2023
pagine: 124
Non è semplice descrivere un’emozione, trovare le parole giuste per farlo. Si rischia di scadere nella retorica, nel facile sentimentalismo, di cercare a tutti i costi un significato che non sempre arriva. L’emozione nasce libera, impossibile prevederla: è un regalo inatteso, una scoperta continua, una rivelazione improvvisa. È possibile osservarla, vedere come evolve, esserne attori e spettatori al contempo. Ma quando pensi di afferrarla, di averla finalmente in mano, proprio allora ti sfugge; una volta, e poi di nuovo ancora, in una gara già persa in partenza. Anche a questo giova la poesia: a farci comprendere quanto indomita e imprendibile sia l’emozione, e quanto il poeta si lanci, ogni volta, in questa stessa sfida, sedotto da una forza a cui non può resistere. Questo libro nasce dalle tante sfide che Galina Negruta ha affrontato per mettere nero su bianco le proprie emozioni. Di descriverle, dunque, di ricondurle entro il verso poetico, sforzandosi di non tradire l’intensità con cui le ha vissute
Lucio o l’asino
Pseudo Luciano
Libro: Libro rilegato
editore: Edizioni Tassinari
anno edizione: 2023
pagine: 78
Un uomo, interessato alle arti magiche, è oggetto di un incantesimo, ma per errore non viene trasformato in un uccello come egli desiderava, bensì in un asino con coscienza umana; dopo numerose peripezie e disavventure, che costituiscono il corpo del racconto, il protagonista torna uomo mangiando petali di rosa. Questa, in estrema sintesi, la trama del Lucio o l’asino, romanzo greco breve, d’autore ignoto, attribuito erroneamente a Luciano di Samosata (II secolo d.C.). Si tratta di un vero gioiello di licenziosità ed arguzia che potremmo definire «milesia», con riferimento alle novelle greche così chiamate perché originariamente ambientate a Mileto, in cui avevano spazio gli spunti erotici e la rappresentazione dell’astuzia e dell’ingegno. La presente versione, che riproduce fedelmente questo scintillante racconto, è curata da Alberto Borgogno, grecista, scrittore, compositore musicale e accademico italiano (Università di Siena).
Rodolfo Siviero: l’uomo dei «miracoli». Il «mago» che trasformò un traditore comunista in un eroe fiorentino, gli Stati Uniti d’America in malfattori a caccia dei nostri capolavori artistici e se stesso in un salvatore di opere d’arte per occultare gli scandali del biennio 1943-45
Paolo Paoletti
Libro: Libro in brossura
editore: Edizioni Tassinari
anno edizione: 2023
pagine: 90
Nel corso del biennio 1954-55 Rodolfo Siviero innescò, sulle pagine della rivista “L’Europeo”, una polemica con lo storico dell’arte americano Frederick Hartt, già appartenente all’Ufficio alleato per la Tutela dei Monumenti, delle Opere d’arte e degli Archivi, che operò nel corso della seconda guerra mondiale, denominato M.F.A.A. (Monuments, Fine Arts and Archives). In conseguenza di tale diatriba, Hartt informò l’ambasciata americana a Roma sulle accuse di Siviero agli Stati Uniti d’America. Poi nel 1974 lo stesso Siviero si vantò di aver collaborato con il Quartier Generale alleato del Mediterraneo. Con la presente opera si fa luce su quella grande contraddizione, sull’operato di Siviero e sui suoi rapporti con gli Alleati e la Resistenza (in particolare con Bruno Becchi).
Lezioni sugli scritti di Nichiren Daishonin. Volume Vol. 2
Giovanni Littera, Angela Salvatore, Andrea Zanni
Libro: Libro in brossura
editore: Edizioni Tassinari
anno edizione: 2023
pagine: 88
Il progetto editoriale prevede una serie di pubblicazioni annuali sulla base del numero e tipologia di lezioni che verranno fatte da La Stanza delle Orchidee. Gli approfondimenti degli insegnamenti di Nichiren riportati in questo libro sono assolutamente inediti per il pubblico italiano. Per insegnamenti di Nichiren si intende la raccolta di tutti i trattati e le lettere che Nichiren Daishonin scrisse ai suoi discepoli, olografi o ricopiati dall’originale autografo andato perduto, e delle lezioni orali che vennero trascritte dai suoi discepoli principali. Secondo alcuni studiosi vari scritti di Nichiren sono da attribuire a monaci appartenenti a varie scuole del suo lignaggio. Questo significa che non tutti gli scritti del monaco giapponese, vissuto nel XIII° secolo, possono essere attribuiti a lui. Sulla vita di Nichiren e sui suoi scritti non tutto è ancora chiaramente conosciuto, sia a causa della carenza di fonti originali che per la perdita di tanto materiale a lui attribuito. Speriamo che in futuro venga fatta luce a riguardo. Ad oggi, esistono commentari solo su pochi dei 426 scritti giunti fino a noi, più noti o ritenuti più significativi della dottrina di Nichiren.
Itaca. La navigazione della vita (Commento a Kavafis)
Alberto Meschiari
Libro: Libro in brossura
editore: Edizioni Tassinari
anno edizione: 2022
pagine: 320
Un viaggio attraverso le esperienze che modellano l’identità personale, a commento della poesia Itaca (1911) di Konstantinos Kavafis. La poesia si chiude con queste parole: «E avrai capito ciò che Itaca sta a significare». I più danno questa spiegazione: ciò che conta nella vita sono le esperienze più che la meta. Questo, in un certo senso, è condivisibile. Ma Kavafis dice espressamente: «Itaca ti ha dato il bel viaggio, senza di essa mai ti saresti messo in cammino». Itaca, dunque, la meta, genera il viaggio, anzi il bel viaggio. Oltre ad averlo generato, Itaca determina il viaggio, conferendo la propria impronta alle esperienze che si fanno. E raccomanda ancora: «Tienila sempre in mente Itaca, raggiungerla sia il tuo pensiero costante». Deve dunque trattarsi di una meta ben importante. E quale sarà mai? All’inizio Kavafis introduce una condizione che deve allertarci: «Quando ti metterai in viaggio per Itaca». Il che significa che noi non siamo in viaggio fin dalla nascita, ma che ci mettiamo in viaggio, se mai lo facciamo, in un momento ben preciso e in seguito a un atto decisionale. Il significato di Itaca dobbiamo dunque cercarlo altrove. Ed è appunto ciò che fa questo libro.
Il complotto eretico-erotico
Antonio Fasano
Libro: Libro in brossura
editore: Edizioni Tassinari
anno edizione: 2022
pagine: 246
Nella mia necessariamente breve e compressa carriera di scrittore mi sono spesso occupato di personaggi straordinari, nella storia e nell’arte, a volte sconosciuti e comunque sotto un profilo molto diverso da quello impresso nella fantasia popolare. Però, all’estremo opposto, sono stato anche attratto da figure molto più modeste, prese tra la gente comune, perché è lì che pulsa l’umanità che ha percorso i millenni, coi suoi piccoli desideri e le sue grandi lotte quotidiane. Una fiumana di sogni e dolori che sfocia in un oceano inerte che li macera e ne dissolve per sempre la memoria. Eppure è in quelle vite mediamente uguali in apparenza, ma assolutamente distinte, che si identifica la natura umana, è quella la ricchezza inenarrabile della storia. Inenarrabile perché proprio è impossibile raccontarla, impossibile perfino immaginarla dal nostro piccolo recinto temporale. Talmente impossibile che finiamo per concludere che in fondo non ci importa un bel niente di quest’orda sconfinata di persone insignificanti, senza magari considerare che in quella fiumana siamo immersi pure noi e ne condividiamo l’umile destino. Umile, perché non ci ricorderanno? Fermiamoci un po’ su queste domande.
Oltre lo stress. Un viaggio di 21 giorni con la kinesiologia educativa
Carlotta Colombo, Roberta Padovese
Libro: Libro in brossura
editore: Edizioni Tassinari
anno edizione: 2022
pagine: 74
Con questo viaggio in 21 tappe Roberta e Carlotta ci accompagnano con cura in una dimensione che permette a ciascuno di entrare in un profondo contatto con le proprie risorse fisiche, mentali ed emozionali, partendo da semplici movimenti corporei. Questo piccolo manuale è nato in un contesto di estrema sfida con l’intento di creare una comunità intorno a dei bisogni elementari quali muoversi, crearsi uno spazio personale, ascoltare se stessi, respirare con consapevolezza, divertirsi e condividere con gli altri. Dedicare ogni giorno un piccolo momento alla cura di se stessi con la preziosa e sapiente guida di Roberta e Carlotta sarà un grande aiuto in ogni fase della nostra vita.
Gente di fiume. Ricordi di vita del rione Pignone
Giancarlo Bianchi
Libro: Libro in brossura
editore: Edizioni Tassinari
anno edizione: 2022
pagine: 112
Cesare, soprannominato Cinene, pescatore burbero e lunatico, si ritrova suo malgrado protagonista del salvataggio di due innamorati che tentano il suicidio gettandosi nel fiume Arno. Così si apre Gente di fiume, per poi dipanarsi in un crescendo di racconti e aneddoti sulla famiglia di Cesare, vedovo da molti anni e padre di sei figli cresciuti in solitudine. Nel contesto dell’antico rione fiorentino del Pignone – patria di umili renaioli, barcaioli e pescatori dalla vita sregolata – si snodano, durante la seconda guerra mondiale e l’immediato dopoguerra, le storie avvincenti di Dante, Donatello, Ubaldina, Nello, Gastone e Silvio Del Conte, dei loro vicini e dei compagni di lotta e militanza: tutti accomunati da un destino avverso ma non per questo arresi e impotenti di fronte agli eventi, anzi sempre tesi verso un’ideale di giustizia sociale che, a quei tempi, donava ancora speranza.