Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

EGA-Edizioni Gruppo Abele

Senza padroni. Taranto, l'Ilva e il palcoscenico

Senza padroni. Taranto, l'Ilva e il palcoscenico

Michele Riondino

Libro: Libro in brossura

editore: EGA-Edizioni Gruppo Abele

anno edizione: 2021

pagine: 110

Attore è anche chi «si rimbocca le maniche per mettersi al servizio di un'idea nuova di società». Racconta così il suo mestiere Michele Riondino, interprete del cinema e della tv, noto al grande pubblico nei panni de Il giovane Montalbano. In questa intervista condotta da Piero Ferrante, Michele Riondino ci parla di Taranto, la sua città, e dell'Ilva, la fabbrica che ha messo a rischio la salute di generazioni di tarantini. E racconta per quali ragioni ha scelto di schierarsi e di rappresentare, con l'arte e la musica, «il dolore profondo di una terra ignorata».
14,00

A un metro dal futuro. Speranze e paure di una gioventù sospesa

A un metro dal futuro. Speranze e paure di una gioventù sospesa

Marco David Benadì

Libro: Copertina morbida

editore: EGA-Edizioni Gruppo Abele

anno edizione: 2021

pagine: 78

Come stanno i giovani? Che cosa pensano di questo tempo così difficile? Quali sogni e progetti coltivano per il futuro? E poi: hanno ancora voglia di cambiare il mondo? Marco David Benadì li ha incontrati, città per città, paese per paese, attraversando lo Stivale da Nord a Sud e ritorno. Così, i giovani protagonisti di questo libro hanno scelto di raccontare speranze e paure della loro età. Introduzione di Luigi Ciotti.
19,00

Vita da vecchi. L'umanità negata delle persone non autosufficienti

Vita da vecchi. L'umanità negata delle persone non autosufficienti

Antonio Censi

Libro: Copertina morbida

editore: EGA-Edizioni Gruppo Abele

anno edizione: 2021

pagine: 122

La pandemia da Covid-19 ha drammaticamente acceso un riflettore sulle condizioni di vita delle persone anziane non autosufficienti. Antonio Censi racconta, in modo lucido e impietoso, cosa succede quando si entra a far parte di un gruppo sociale collocato ai margini, contemplato solo come fruitore di prestazioni sanitarie e assistenziali. Di qui la proposta di un percorso generale di cambiamento, prima di tutto culturale, a partire dai concetti di fragilità e non autosufficienza. «Socialmente siamo tutti non autosufficienti, vale a dire interdipendenti»: una nuova relazione intergenerazionale potrebbe quindi renderci una società più sana.
15,00

Buongiorno, lei è licenziata. Storie di lavoratrici nella crisi industriale

Buongiorno, lei è licenziata. Storie di lavoratrici nella crisi industriale

Edi Lazzi

Libro: Libro in brossura

editore: EGA-Edizioni Gruppo Abele

anno edizione: 2021

pagine: 127

La crisi dell'auto e il declino industriale che hanno colpito Torino e il suo hinterland. Gli imprenditori locali che hanno smesso di investire, sono fuggiti e hanno delocalizzato. Una classe politica miope e poco coraggiosa, incapace di gestire adeguatamente il cambiamento. È il contesto in cui si inseriscono le storie di alcune lavoratrici che hanno perso il lavoro e che qui si raccontano. Descrivono la fatica, la rabbia e la disperazione, e come per le donne sia ancora più difficile. Ma raccontano anche la fierezza e la dignità. E ricordano i momenti di lotta, quando sono riuscite a far sentire la loro voce. Perché il lavoro e vita: «Senza il lavoro non sei più niente! Ti portano via tutto, anche la tua identità. Non c'è niente da fare: il lavoro è vita! E te la portano via. È una cosa tremenda». Prefazione di Francesca Re David.
12,00

La colomba e il ramoscello. Un progetto ecopacifista

La colomba e il ramoscello. Un progetto ecopacifista

Libro: Copertina morbida

editore: EGA-Edizioni Gruppo Abele

anno edizione: 2021

pagine: 124

Ambiente e pace. Sono i temi attorno ai quali si sviluppa il saggio del MIR Italia. Due ambiti, ecologia e pacifismo, che in quest'epoca più che mai dovrebbero unire le forze per un obiettivo comune: denunciare e contrastare il modello di sviluppo predatorio e imperialista che governa il pianeta e che è incompatibile tanto con la giustizia sociale quanto con quella ambientale. Perché le guerre affamano intere popolazioni, privano i territori di risorse vitali, distruggono l'ambiente. Richiamando gli insegnamenti dei maestri della nonviolenza - Gandhi, Langer, Dolci, Galtung e molti altri - gli autori tracciano una prospettiva di intervento che ha nell'ecopacifismo e nell'ecologia integrale le sue principali radici. Per contrastare ogni forma di violenza, sugli esseri umani e sulla natura.
12,00

La droga in testa. Una nuova narrazione

La droga in testa. Una nuova narrazione

Henri Margaron

Libro: Copertina morbida

editore: EGA-Edizioni Gruppo Abele

anno edizione: 2021

pagine: 128

«Le droghe sono considerate da ogni genitore il maggior pericolo in cui può incorrere il proprio figlio quando inizia ad avviarsi sulla strada dell'autonomia». Inizia con queste parole il saggio di Henri Margaron, contributo all'analisi del rapporto tra consumo di droghe, implicazioni sul cervello e dipendenza. Le più recenti scoperte nel campo delle neuroscienze hanno ormai messo in discussione l'esistenza di qualche particolare struttura cerebrale suscettibile di essere messa "in tilt" dal consumo di sostanze, aprendo così la strada a una nuova narrazione su droghe e dipendenze. Se il fulcro delle straordinarie capacità del nostro cervello non risiede nella sua struttura, ma nel modo in cui apprendiamo continuamente dall'interazione con il contesto e con le altre persone, non è più plausibile identificare nel mero consumo la causa della dipendenza, né nella sua proibizione la sola via per proteggere i più giovani. Occorre invece indagare a fondo il modo in cui le droghe, o alcuni comportamenti, possono condizionare questa interazione e interferire con la formazione della personalità. E occorre promuovere esperienze emotivamente gratificanti e costruttive, in grado di rappresentare un'alternativa credibile e di senso nella vita di ragazze e ragazzi. Prefazione di Leopoldo Grosso.
15,00

Trovare le parole. Abbecedario per una comunicazione consapevole

Trovare le parole. Abbecedario per una comunicazione consapevole

Federico Faloppa, Vera Gheno

Libro: Libro in brossura

editore: EGA-Edizioni Gruppo Abele

anno edizione: 2021

pagine: 224

I rapporti sociali sono fondati sulle parole, senza le quali si ridurrebbero a poca cosa. Da sempre. Ma oggi il peso delle parole è accresciuto dalla moltiplicazione e dalla pervasività dei mezzi di comunicazione e, soprattutto, dei social. Accade così che le parole, sganciate dal contatto fisico tra le persone, diventino incontrollate. Ciò ne favorisce un uso improprio e, talora, aggressivo. Con conseguenze gravissime, sul piano personale e su quello sociale, quando sfociano in "discorsi d'odio". Riappropriarsi delle parole, del loro senso, delle loro implicazioni, della loro portata comunicativa è, dunque, l'imperativo della nostra epoca. Per farne un uso consapevole, anche ricorrendo a un abbecedario ragionato.
15,00

La Palestina nei testi scolastici di Israele. Ideologia e propaganda nell'istruzione

La Palestina nei testi scolastici di Israele. Ideologia e propaganda nell'istruzione

Nurit Peled-Elhanan

Libro: Copertina morbida

editore: EGA-Edizioni Gruppo Abele

anno edizione: 2021

pagine: 286

«Nonostante tutte le altre fonti di informazione, i testi scolastici costituiscono potenti mezzi mediante cui lo Stato può configurare le forme di percezione, classificazione, interpretazione e memoria necessarie a determinare identità individuali e nazionali. Ciò vale in particolar modo per Paesi come Israele dove storia, memoria, identità personale e nazione sono intimamente legati». Così l'autrice inizia la sua analisi, serrata e approfondita, dell'approccio alla Palestina e ai palestinesi nei testi destinati alle scuole. Un percorso illuminante in una «ideologia» che ha l'effetto di disumanizzare il popolo palestinese. A dieci anni dalla sua prima pubblicazione torna lo studio di Nurit Peled-Elhanan che aiuta a comprendere il rapporto profondo tra Israele e la Palestina e offre uno spaccato valido ovunque del rapporto tra scuola e società.
19,00

Immaginare la realtà. Conversazioni sul cinema

Immaginare la realtà. Conversazioni sul cinema

Marco Tullio Giordana, Andrea Bigalli

Libro: Copertina morbida

editore: EGA-Edizioni Gruppo Abele

anno edizione: 2021

pagine: 176

«Mi sono innamorato del cinema da piccolo, fin dal primo film che ho visto». «In ogni film c'è in filigrana la società, il Paese, la grande Storia maiuscola, ma c'è sempre - ed è quello che a me importa di più - la storia minuscola, quella dei personaggi che agiscono o, soprattutto, ne sono agiti, quelli che volenti o nolenti vi inciampano o ne sono le vittime». Proprio nel solco di questo rapporto nascono gran parte dei film di Marco Tullio Giordana, a volte appellati come politici, anche se «Quando definiscono i miei film "politici" non esulto, anzi. Non lo sono per niente, meno che mai nel senso militante o predicatorio del termine». Perché Giordana racconta le storie dei vinti, dei dimenticati, dei piccoli, «gli ultimi della fila, quelli che in foto vengono sempre sfuocati». Si esplora, in questa lunga intervista, il significato profondo del cinema, il suo rapporto con la televisione, con la cultura italiana, anche con la politica. Un dialogo di ampio respiro sul Marco Tullio Giordana regista, autore e sceneggiatore, una lettura ispiratrice per tutte le persone che nutrono speranza in un futuro dove il cinema possa ancora contribuire a leggere e comprendere la realtà. Una finestra sul mondo dell'immaginazione cinematografica.
12,00

Un giorno perfetto. Avventure a Bosco piccolo

Un giorno perfetto. Avventure a Bosco piccolo

Maria Gianola

Libro: Libro rilegato

editore: EGA-Edizioni Gruppo Abele

anno edizione: 2021

pagine: 32

È una splendida giornata d'autunno a Bosco piccolo, e Volpe pensa che sarebbe un giorno perfetto da trascorrere insieme al suo amico. Potrebbero giocare a nascondino, inventare scherzi spaventosi... ma a Coniglietto oggi non va di fare nulla. E allora? Che si fa in questi casi? Una tenera storia di amicizia ed empatia, per avvicinare i piccolissimi alle emozioni della vita quotidiana, ai gesti d'affetto che nella semplicità costruiscono relazioni stabili. Età di lettura: da 3 anni.
13,00

Un ebreo contro

Un ebreo contro

Moni Ovadia

Libro: Libro in brossura

editore: EGA-Edizioni Gruppo Abele

anno edizione: 2021

pagine: 128

«Moni Ovadia: ebreo, musico, teatrante, sempre dalla parte degli ultimi, spesso controcorrente». Così Livio Pepino introduce il suo interlocutore nelle primissime righe di questo libro-intervista, delineando un personaggio eclettico, difficile da inquadrare. Un percorso artistico che comincia dalla musica tradizionale, dai Cantacronache «di cui sono stato discepolo e amico» fino alla fondazione degli Ensemble Havadià, gruppo musicale che si muove fra song brechtiano e cultura yiddish. Fondendo canzone e teatro, Ovadia si reinventa nella figura di musicista attore: racconta così le tournée internazionali e la genesi del suo spettacolo più conosciuto, Oylem Goylem (Il mondo è scemo, in lingua yiddish). Ripercorre le tappe fondamentali della sua carriera, i compagni di strada che l'hanno segnato – Jannacci, Dario Fo, Fausto Amodei, don Andrea Gallo e molti altri – e la continua evoluzione del suo registro stilistico. Diversi sono i riferimenti politici. Dignità umana, discriminazioni e razzismi, Salvini e le destre: «Non può esistere dignità sociale o collettiva senza dignità individuale della persona». Profondamente di sinistra, il suo giudizio sulla politica contemporanea è drastico e senza appello. Come drastica è anche la sua opinione su Israele e le sue politiche persecutorie e reazionarie verso i palestinesi, cui è dedicata l'ultima parte del libro-intervista. "Un ebreo contro" è un'occasione per conoscere il percorso sfaccettato di un artista in continua sperimentazione e ricerca. Uno sguardo sensibile sul mondo e le sue contraddizioni, una critica feroce e spesso ironica al presente, e un invito a riscoprire empatia ed umanità.
15,00

Il pirata gentile

Il pirata gentile

Giulia Oberholtzer

Libro: Copertina rigida

editore: EGA-Edizioni Gruppo Abele

anno edizione: 2021

pagine: 44

«Si chiamava Piero ed era un pirata da generazioni. Ma non era come tutti gli altri, Piero era un pirata gentile. Arrembaggi, razzie, decapitazioni, squartamenti: mai interessati, non voleva saperne. Così, appena fu possibile, salutò mamma e papà pirati, lasciò il Terrore dei sette mari e si allontanò con la sua barchetta sbilenca, che si ruppe dopo la prima mareggiata». Come farà a solcare le onde senza una nave? Che pirata diventerà il giovane Piero? Qualcuno nei Sette mari si ricorderà mai di lui? E per quali grandi imprese? Questa è l'avventura del pirata Piero, della sua balena-nave e degli amici incontrati sulla rotta: Abdul, Malika, Salim, Aisha e i tanti compagni di viaggio che con lui troveranno un approdo sicuro, un posto nel mondo. Età di lettura: da 6 anni.
15,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.