Eir
Cablegate. Wikileaks colpisce ancora
Ludovica Amici
Libro: Copertina morbida
editore: Eir
anno edizione: 2012
pagine: 256
Dostoevskij e l'uccisione del padre
Sigmund Freud
Libro: Copertina morbida
editore: Eir
anno edizione: 2012
pagine: 32
Le grandi Olimpiadi. Cinque storie indimenticabili
Darwin Pastorin
Libro: Copertina morbida
editore: Eir
anno edizione: 2012
pagine: 63
Jessie Owens, atleta americano nero, che in pieno nazismo dominò a Berlino 1936 lasciando di sasso Hitler e gli altri gerarchi impettiti in tribuna d'onore; Livio Berruti, studente di chimica, capace, a Roma 1960, di dominare i duecento metri piani con una corsa perfetta e leggera; Bob Beamon, un altro statunitense di colore che, a Messico '68, nel pieno della rivolta studentesca e operaia, saltò, nel lungo, otto metri e novanta, lasciando il mondo a bocca aperta [...] Sara Simeoni, veronese, principessa del salto in alto a Mosca 1980 [...] Usain Bolt, giamaicano, oro e record del mondo a Cina 2008 nei cento, duecento e quattro per cento, un'autentica saetta. Cinque vicende che vogliono racchiudere tutte le altre, bellissime e coinvolgenti.
Alan Turing e la mela avvelenata
Massimo Vincenzi
Libro: Copertina morbida
editore: Eir
anno edizione: 2012
pagine: 48
La locanda delle streghe
Joseph Conrad
Libro: Copertina morbida
editore: Eir
anno edizione: 2012
pagine: 236
Quattro racconti scritti nell'arco di dodici anni, ambientati ai due antipodi del mondo, popolati da personaggi di lingua, nazionalità e natura lontane tra loro, e che costituiscono altrettante porte di accesso al cuore misterioso dell'arte di Conrad. Un'arte che lo scrittore definì espressione "della solidarietà nei sogni, nei piaceri, nelle speranze e nei terrori che collega ogni uomo al suo simile" e che affratella i protagonisti di queste quattro vicende, trascinati da sogni, piaceri, speranze e terrori verso il loro ineluttabile destino. Amy Foster e Domani, pubblicati nel 1903 all'interno della raccolta Tifone e altri racconti, narrano le due tragedie speculari di un marito preso per folle dalla moglie che lo ha conosciuto, amato e messo al centro della sua vita e di un padre impazzito che non riconosce il figlio redivivo di cui attende il ritorno da sempre. Storie di conflitti spirituali che trascolorano dal bene al male, passando di colpa in colpa e di sconfitta in sconfitta fino all'inevitabile epilogo. Le identità vacillano e si sottraggono in un gioco di maschere e specchi anche negli altri due racconti, La locanda delle streghe e Il piantatore di Malata. Qui l'occultamento di due cadaveri, lontani nel tempo e nello spazio, genera instabili castelli di menzogne e prepara l'inesorabile emergere della verità, che cala sugli antieroi conradiani recidendone speranze e illusioni e illuminandone il fondo scuro della coscienza. Introduzione di Richard Ambrosini.
La mafia grigia. La cupola dei colletti bianchi
Pino Finocchiaro
Libro: Copertina morbida
editore: Eir
anno edizione: 2012
pagine: 287
La grande forza della mafia sta nel consenso. Violenza, corruzione e intimidazione rappresentano l'opzione estrema di una sottile forma di ingegneria sociale che blandisce, smussa, media, dialoga con tutti i poteri presenti sul territorio. "Mi ero illuso di governare senza la mafia", scrive nel suo memoriale del 1997 l'ex presidente della regione Sicilia, Rino Nicolosi. Ed è la stessa illusione che governa le sorti di piccole e grandi città. Si tratti di Castrovillari o Paderno Dugnano, le mafie sono costantemente alla ricerca di consenso: elettorale, mediatico, economico, istituzionale. Grigia illusione, quella di governare senza la mafia che domina i comuni disciolti due volte, San Giovanni La Punta e Niscemi. Grigio e maleodorante, il Caso Catania - con la sua vittima illustre immolata sull'altare del silenzio e della calunnia, il giudice Giambattista Scidà - è solo un caso, emblematico ma ricorrente. "Se la mafia è più forte di prima è perché [...] la politica le ha aperto le porte", dice Nicola Gratteri, procuratore aggiunto di Reggio Calabria. C'è la cupa area istituzionale delle strategie della trattativa che risparmia il ministro Lillo Mannino e disintegra Paolo Borsellino. C'è l'agenda grigia di Borsellino che aiuta gli inquirenti di Caltanissetta a ricostruire i pezzi mancanti, dopo la sparizione dell'agenda rossa del giudice eroe tradito dai compagni di ventura nella lotta a Cosa Nostra.
Scampia e Cariddi. Viaggio tra i giovani del Sud al tempo della crisi
Francesco De Filippo, Maria Frega
Libro: Copertina morbida
editore: Eir
anno edizione: 2012
pagine: 252
Il Sud raccontato dai suoi giovani senza infingimenti, facili vittimismi o le strumentali critiche della Lega. Una sociologa e un giornalista scrittore hanno attraversato il Mezzogiorno d'Italia - da Scampia all'omerica Cariddi, e oltre - incontrando i ragazzi che lavorano nelle fucine di Taranto e Trapani e quelli che il lavoro non ce l'hanno, i forzati del call center, i troppi che le carte in regola le hanno ma senza tavoli su cui giocare. Fino agli espatriati, i nuovi emigranti. È la fotografia di una generazione: tutti protagonisti, nessun eroe. Dei 21 milioni di cittadini italiani delle regioni del Sud, quelli fra i 20 e i 30 anni sono travolti dal "fenomeno della tonnara": assistono, impotenti, alla progressiva mancanza di acqua, di mare. Etichettati come gente di second'ordine, figli di una mitologia senza più presa, soffrono e denunciano la bruciante assenza dello Stato. Anche se qualcuno sembra dimenticarlo, i giovani del Mezzogiorno sono uguali a tutti gli altri giovani del mondo, e a quelli del Nord: stessi sogni ma ridotte possibilità. Un'inchiesta appassionata ma obiettiva, nella convinzione che quella del Meridione sarebbe una sconfitta dell'Italia
Il contemplato. Testo spagnolo a fronte
Pedro Salinas
Libro: Copertina morbida
editore: Eir
anno edizione: 2012
pagine: 140
Composta durante gli anni del soggiorno a Puerto Rico e pubblicata nel 1946, "Il contemplato" è un'intensa raccolta di quindici poesie (un "Tema" seguito da quattordici "Variazioni") dedicate da Pedro Salinas al mare dell'isola caraibica. Il mare è nei suoi versi prisma lucente e cangiante attraverso cui guardare agli enigmi e agli incanti dell'esistenza: l'esperienza dell'assoluto, il rinnovarsi della bellezza, il mistero insondabile della creazione poetica. Ecco allora che la distesa fisica si fa metafisica, tingendosi di "azzurro, paradiso", e il mare geografico assume su di sé i nomi di tutti i mari che si distendono davanti all'uomo, interrogandolo sulla propria condizione di finitezza. Nella vastità del paesaggio marino che lo sguardo del poeta abbraccia con gli occhi, cielo e acqua, luce e onda si confondono in un solo azzurro, così come la contingenza presente dell'io si fonde in un più vasto anelito - quello che anima ogni individuo ad andare sempre al di là in una ricerca inesausta di infinito. Lo sguardo da cui è avvolto il mare contemplato da Salinas illumina uno spazio immateriale che dà forma a quanto di più intimo e al tempo stesso sconosciuto c'è in ogni uomo: il desiderio della verità e della salvezza. Prefazione di Cesare Segre, postfazione di Emma Scoles.
Out. La discriminazione degli omosessuali
Maura Chiulli
Libro: Copertina morbida
editore: Eir
anno edizione: 2012
pagine: 222
Si può essere gay in Italia? Il racconto delle "diversità" offerto da Maura Chiulli fotografa un'Italia in cui ignoranza, sessismo e discriminazione sono gli unici colori. Il Bel Paese si dimostra arretrato rispetto al mondo e all'Europa, incapace di garantire diritti ai suoi cittadini omosessuali. Uomini e donne che vivono, amano e pagano le tasse anche per chi li insulta per strada, li sbeffeggia dai palchi della politica, li aggredisce tra i banchi di scuola e nelle vie delle città. Le testimonianze raccolte cozzano con l'idea stessa di "civiltà" e spingono all'indignazione per un nuovo "Orgoglio Omosessuale".
Sacra Corona Unita. I camaleonti della criminalità italiana
Maria Chiarelli
Libro: Copertina morbida
editore: Eir
anno edizione: 2012
pagine: 224
Una mafia di serie B, un fenomeno non preoccupante, addirittura la "quarta mafia" in ordine di importanza. Ed è così che, grazie alla poca attenzione e alla scarsa considerazione, la Sacra Corona Unita ha saputo espandersi e radicarsi in tutto il Salento, stringendo accordi con i clan della camorra, di cosa nostra e della 'ndrangheta. Ha saputo infiltrarsi nella politica, nelle aste giudiziarie e imporre la sua supremazia in tutti i traffici illeciti che passano da una delle più belle regioni d'Italia, che oggi è in mano agli eredi di "nonno" Rogoli, il fondatore della Scu. Mara Chiarelli, con la precisione della sua cronaca giudiziaria e con il coraggio in cui intinge la sua penna, restituisce in modo organico e impreziosito da interviste esclusive agli inquirenti, un quadro d'insieme degli affari e del sistema sociale della Scu. Dalla droga alle estorsioni, dalle scommesse alla green economy; Anna "morte" e le altre donne dei clan, le nuove leve, i "nipotini di Riina". Il racconto, rigoroso e documentato, di come dal tacco d'Italia la Sacra Corona Unita possa, da un momento all'altro, spiccare il grande salto, mentre tutti continueranno a considerarla "inferiore".
Maroni. Una vita da mediano
Alessandro Madron
Libro: Copertina morbida
editore: Eir
anno edizione: 2012
pagine: 220
È sempre arrivato ad un millimetro dal successo, dal traguardo, dalla leadership. Ma ogni volta, per un motivo o per un altro, Roberto Maroni si è dovuto o voluto accontentare di accodarsi, di fare il gregario, di chinare il capo. La biografia non autorizzata dell'ex ministro dell'Interno è la storia delle occasioni mancate, dei sogni infranti dei militanti leghisti che lo volevano a capo del popolo padano e che proprio da Bobo vengono zittiti in ogni occasione che conta. Alessandro Madron regala interviste esclusive agli amici, agli amministratori che gli sono più fedeli e ai leghisti di strada che ancora lo spingono a rompere con il "cerchio magico" del Senatur e fare il grande salto al timone della Lega Nord. Ma forse nemmeno questa volta sarà quella buona, e Maroni tornerà, discretamente, ad allinearsi, a fare il lavoro duro, quello sporco e mal ricompensato. Quello da mediano, insomma, mentre altri continueranno a segnare ed esultare in curva con gli ultra: lui si accontenterà di un sorso d'acqua (del Po) dalla borraccia, e tornerà in mezzo al campo. Prefazione di Peter Gomez.
Piove, governo ladro!
Antonio Gramsci
Libro: Copertina morbida
editore: Eir
anno edizione: 2012
pagine: 155
Tra il 1916 e il 1918, sull'edizione torinese dell'Avanti!, Antonio Gramsci tenne una rubrica di scritti polemici e commenti di costume: "Sotto la mole". "Piove, governo ladro!" presenta una scelta di quegli articoli: piccoli apologhi sulla morale e sul costume degli italiani, condotti con lucida ironia. È un'occasione per vedere all'opera quel giornalismo "integrale", indipendente e spregiudicato ma animato da una limpida tensione morale, che Gramsci non si limitò soltanto a teorizzare.