Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Eir

Un taglio al futuro. L'istruzione ai tempi della Gelmini

Un taglio al futuro. L'istruzione ai tempi della Gelmini

Sebastiano Gulisano

Libro: Copertina morbida

editore: Eir

anno edizione: 2010

pagine: 309

Un'inchiesta sul futuro dell'Italia. Un megafono aperto per quanti, tra studenti, docenti e ricercatori italiani, non hanno avuto modo di confrontarsi sulle riforme del ministro Gelmini e sui tagli del collega Tremonti. Cosa rimane dell'istruzione pubblica italiana nell'era del berlusconismo? Sebastiano Gulisano, con scrupolo giornalistico d'altri tempi, ha incontrato i protagonisti del mondo scolastico e universitario cui è stata tolta la possibilità di replica, in nome della ragion di Stato e della governabilità. E ha messo in evidenza, con crudezza, ciò che molti denunciavano da anni: strutture fatiscenti, classi sovraffollate, lavoro precarizzato e giovani senza speranza, costretti a emigrare verso altri paesi. Fino ai casi più tragici di chi si è tolto la vita, non riconoscendo più alcun futuro di fronte a sé. La scuola della Gelmini risulta essere, così, un modello molto, troppo lontano dai nostri stessi dettami costituzionali. Dalla rimozione degli ostacoli che limitano lo sviluppo di ogni cittadino, si è passati in poche e rapide mosse alla loro certificazione per legge.
15,00

Il villaggio di Stepàncikovo e i suoi abitanti

Il villaggio di Stepàncikovo e i suoi abitanti

Fëdor Dostoevskij

Libro: Copertina morbida

editore: Eir

anno edizione: 2010

pagine: 350

Qualche mese prima dell'uscita de Il villaggio di Stepàncikovo (novembre-dicembre 1859), Dostoevskij scrive al fratello Michaìl: "Questo romanzo, certo, ha gravissimi difetti [...] ma io sono convinto, come di un assioma, che esso abbia grandi pregi e che sia la mia migliore opera. L'ho scritto in due anni [...] L'inizio e la parte centrale sono stati elaborati con cura, il finale, invece, è stato scritto affrettatamente. Ma vi ho messo la mia anima, la mia carne, il mio sangue [...] in esso vi sono due grossissimi caratteri tipici, creati e studiati nel corso di cinque anni, elaborati (secondo me) alla perfezione, caratteri russi in tutto e per tutto e mai rappresentati finora nella letteratura russa". Da sempre Dostoevskij si legge in due modi diversi: c'è chi ricerca in ogni sua opera l'eco di un dialogo con la grande letteratura russa ed europea, il respiro dei dibattiti del suo tempo; e c'è chi si affida esclusivamente all'energia che emana da ogni sua pagina. Il grande scrittore russo esortava piuttosto a cogliere il nocciolo eterno di ogni sua singola opera. Messo di fronte a Il villaggio di Stepàncikovo, anche Erri De Luca è andato diritto a questo stesso centro. Le parole di Erri De Luca inaugurano il viaggio che ogni lettore farà da solo, immergendosi nell'avvolgente lingua di questo romanzo.
9,90

Il preludio di Chopin

Il preludio di Chopin

Anton Cechov, Lev L. Tolstoj, Nikolaj Leskov

Libro: Copertina morbida

editore: Eir

anno edizione: 2010

pagine: 233

Dovrebbe venire modificato il giudizio che si ha dell'amore carnale, in modo che uomini e donne vengano educati in famiglia e in società a non considerare, sia prima che dopo le nozze, l'amore e il rapporto carnale ad esso collegato quale condizione sublime e poetica, come si fa adesso, bensì quale condizione bestiale, umiliante per l'individuo. Sin dalla sua prima apparizione (1889), "La sonata a Kreutzer" suscitò un enorme dibattito, in Russia e in Europa, cui prese parte l'intera società dell'epoca. Vi fu chi condivise il messaggio di Tolstoj, chi addirittura cercò di metterlo in pratica, chi lo respinse e chi oscillò tra due posizioni contrastanti. L'antologia di scritti qui raccolti costituisce la risposta alla Sonata a Kreutzer di un piccolo ma importante gruppo di autori. Innanzitutto i racconti finora inediti del figlio, Lev L'vovic Tolstoj, "Il preludio di Chopin" e "Il giorno di Tatjana". Gli scritti di Cechov e di Leskòv sono la traccia della grande risonanza che l'opera di Tolstoj ebbe nella società civile, in particolare nel mondo letterario. Alcuni dei maggiori scrittori vollero infatti entrare nel dibattito sollevato dal testo tolstojano attorno alla morale e alla sessualità, temi da sempre destinati a provocare prese di posizione scabrose e a creare disaccordi.
9,90

Il racconto del becchino e altre storie

Il racconto del becchino e altre storie

Mark Twain

Libro: Copertina morbida

editore: Eir

anno edizione: 2010

pagine: 208

Scrive Alessandro Portelli nell'Introduzione a questi ventisei racconti inediti di Mark Twain: "Si dice spesso che Mark Twain è uno di quegli scrittori che possono essere citati sia pro sia contro su qualunque argomento". Vero è che si trova pressoché di tutto, in questa multiforme e affascinante raccolta di storie, articoli e aneddoti, pubblicati nel 2009 per festeggiare il centenario della morte di uno dei più grandi scrittori della letteratura statunitense. Questioni universali più che mai attuali e ricordi personali si fondono e si intersecano, sempre affrontati con sottile ironia e acume brillante. L'autore cerca e ottiene la complicità del lettore, che insieme a lui ride (spesso amaramente), riflette, s'indigna e reagisce di fronte alle assurdità del nostro mondo. Lo stile tagliente non risparmia sferzate polemiche al sistema politico e sociale americano, a volte con attacchi diretti - come nel racconto autobiografico "Sulle spese di spedizione di un manoscritto d'autore", in cui il Congresso degli Stati Uniti è definito "Manicomio Nazionale" - a volte con fini e non troppo velate metafore - come nella favola esopica "La giungla discute dell'uomo", o nell'immaginaria discussione tra monete raccontata ne "La lite nel forziere". Eppure, in Twain, le satire e le parodie del suo presente (così spesso simile al nostro!) non eliminano l'orgoglio di sentirsi parte attiva di un paese libero. Un contrasto solo apparente - o forse, una contraddizione insolubile.
9,90

Alì Pascià

Alì Pascià

Alexandre Dumas

Libro: Copertina morbida

editore: Eir

anno edizione: 2010

pagine: 300

Si parva licet, scrive Valerio Magrelli nell'Introduzione ad "Alì pascià", "potremmo forse azzardarci a dire che questa appendice ricorda quella 'Colonna infame' che Manzoni volle estrarre dai suoi 'Promessi sposi' per farne una narrazione a sé stante". Alì pascià è la personificazione del despota senza scrupoli e le sue spietate gesta offrono tutt'oggi una potente immagine del potere e dei suoi meccanismi. Dumas fu colpito a tal punto dall.avvincente storia di "Alì Pascià" scritta dall'amico Mallefille da decidere di offrirne una propria versione, spinto anche dal desiderio di appoggiare i moti rivoluzionari che stavano per scoppiare in Albania. Il libro narra così le vicende di Alì, uomo avido di ricchezze e potere, e la sua vita, segnata da una serie ininterrotta di crimini e di trame segrete. L'"Alì Pascià" di Dumas fu scritto in lingua italiana, nella versione che abbiamo qui restituita, un italiano dell'Ottocento contemporaneo a quello di Manzoni. Possiamo supporre un legame tra tale scelta linguistica e il tema del romanzo, che racconta l'infame dittatura del tiranno di Giannina? Il lettore, trascinato dallo stesso coinvolgimento che appassionò Dumas, avrà la sensazione che le barriere del tempo e dello spazio siano particolarmente sottili, e non potrà non farsi rapire dalle incredibili vicessitudini che accompagnano l'ascesa e la caduta del funesto Alì Pascià, la cui vicenda finirà per sfociare nella ribellione e nella resistenza all'oppressione.
9,90

Wikileaks. Il libro dei fatti che non dovevate sapere

Wikileaks. Il libro dei fatti che non dovevate sapere

Ludovica Amici

Libro: Copertina morbida

editore: Eir

anno edizione: 2010

pagine: 373

La rete è libera e non segue le regole finora conosciute dell'informazione. Wikileaks ne è la dimostrazione più evidente e dirompente. Centinaia di migliaia di documenti segreti hanno messo in imbarazzo i governi di tutto il mondo, a partire dagli Usa, coinvolgendo anche l'amministrazione Obama. Un vero e proprio fenomeno mondiale, che vede milioni di utenti connettersi al portale creato dall'enigmatico Dulian Assange e consultare una mole poderosa di materiale finora sconosciuto - o solo immaginato. Una rivoluzione dell'informazione ai tempi del web 2.0, una finestra finalmente spalancata sugli orrori delle guerre, sui soprusi dei governi e delle multinazionali, sulla corruzione e sul reale funzionamento delle diplomazie. Nulla sarà più come prima dopo Wikileaks.
14,90

Gelosia

Gelosia

Marcel Proust

Libro: Copertina morbida

editore: Eir

anno edizione: 2010

pagine: 167

Gelosia, perla spuntata dal mare proustiano, ordisce le scene di una soirée mondana presso i principi di Guermantes, in cui sfilano uno dopo l'altro i celebri personaggi della Recherche proustiana, dai Guermantes appunto a Swann, dal signor di Charlus a Françoise ed Albertine. La frivolezza è quasi una scelta avveduta, la sola risposta ad amori che si sanno esposti all'oblio, il misterioso risvolto delle cose umane. Dentro questa tela si dipana il grande tema del romanzo, la gelosia, che percorre l'opera in ogni sua forma: quella taciuta di chi non può dichiarare la natura del proprio amore; l'invidia che tra le donne annoda sguardi e parole piene di odio e di venerazione; il logorio di donne innamorate di uomini omosessuali; il senso di esclusione che una moglie prova nei riguardi dei legami di sangue, familiari, del proprio marito; la rivalità che oppone tra loro gli uomini che ambiscono a possedere lo stesso corpo femminile; la competizione tra padrone di casa troppo dissimili per stile e savoir faire o quella che serpeggia nella danza di abiti, volti, pose, gesti, carriere che si disegnano nel corso delle pagine. La gelosia che sorge nell'imminenza della perdita è la percezione nitida di un limite insieme fisico e linguistico. Ma proprio nella divaricazione tra l'aspirazione al possesso e la presa effettiva che si ha dell'oggetto amato risiede la forza del desiderio e si aprono gli abissi a cui bisognerà necessariamente piegarsi. Con una Prefazione di Daria Galateria
9,90

Stipendi d'oro

Stipendi d'oro

Libro

editore: Eir

anno edizione: 2010

10,00

P3. Tutta la verità

P3. Tutta la verità

Giusy Arena, Filippo Barone

Libro: Copertina morbida

editore: Eir

anno edizione: 2010

pagine: 350

Un libro di fatti e di rivelazioni che getta una luce inquietante sui meccanismi profondi dei vertici del berlusconismo. La P3 si rivela come un vero e proprio sistema di potere, con i suoi capi, i suoi manovali, la sua storia e i suoi metodi. Fino all'inquietante ipotesi conclusiva: Silvio Berlusconi, alias "Cesare", capo di un'associazione segreta, la vera cupola della politica italiana, versione più potente e moderna del progetto strategico di Licio Gelli.
14,90

Vendola. Il volto nuovo della Sinistra

Vendola. Il volto nuovo della Sinistra

Cristina Cosentino, Giuliano Rosciarelli

Libro: Copertina morbida

editore: Eir

anno edizione: 2010

pagine: 400

Nichi Vendola. L'estremista. Il professionista di partito. Il comunicatore senza sostanza. Chi è il vero Vendola? Cristina Cosentino e Giuliano Rosciarelli, profondi conoscitori dell'universo vendoliano, hanno scavato per mesi nel passato, nel presente e nel possibile futuro del candidato alla Presidenza del Consiglio più inedito della storia italiana. Partendo dalle origini, dalla giovinezza fino alla battaglia contro l'establishment politico ed economico pugliese e contro i vertici nazionali del centrosinistra, per arrivare alla candidatura alle primarie e al movimento delle Fabbriche di Nichi, interrogando centinaia di persone che hanno conosciuto Vendola e decine di osservatori indipendenti della cultura, dell'economia e dell'informazione, oltre allo stesso Vendola. Ne è emerso un uomo, prima ancora che un politico, plurale, complesso, ricco di sorprese. Un uomo che potrebbe riservarne, di sorprese, a tutta l'Italia, dopo aver sovvertito gli equilibri della Puglia. In molti si domandano se Vendola possa essere l'Obama italiano. Un omosessuale dichiarato, un cattolico sofferto e appassionato, un uomo del Sud che vuole un altro Sud, un comunista che crede nelle riforme e nella non violenza, un oratore in grado di citare Pasolini parlando dei problemi della vita di ogni giorno. In realtà Vendola appare come il prodotto di culture e di storie profondamente italiane, di quell'Italia che l'era berlusconiana aveva fatto dimenticare.
15,00

Grandi evasori. L'isola dei famosi di chi evade le tasse

Grandi evasori. L'isola dei famosi di chi evade le tasse

Massimiliano Del Barba, Alfredo Faieta

Libro: Copertina morbida

editore: Eir

anno edizione: 2010

pagine: 205

Un elenco minuzioso, dettagliato e feroce dei grandi evasori italiani: dalle fortune depositate in Svizzera alle residenze fittizie nel principato di Monaco. Un quadro desolante del nostro paese e dei suoi miti: dal rocker Vasco Rossi agli stilisti Dolce & Gabbana, dal tenore Luciano Pavarotti al centauro Valentino Rossi. Un vero e proprio pugno nello stomaco per quanti faticano, in piena crisi economica, ad arrivare a fine mese. Con una beffa finale, quando si scopre che di fronte ai potenti, siano essi politici, cantanti, stilisti o sportivi, lo Stato non usa mai la stessa durezza riservata al cittadino comune. Uno Stato che si rivela ancora forte con i deboli e debole con i forti. Manuale per un'indignazione informata e consapevole, il volume è una lettura per la conoscenza della più grande ingiustizia strutturale d'Italia, l'evasione fiscale di chi avrebbe il dovere, etico oltre che legale, di contribuire con una parte della sua ricchezza personale al benessere collettivo.
11,90

Rime bacate (e aforismi da banco)

Rime bacate (e aforismi da banco)

Enzo Costa

Libro

editore: Eir

anno edizione: 2010

12,90

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.