Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Firenze University Press

La democrazia europea e il laboratorio risorgimentale italiano (1848-1860)

La democrazia europea e il laboratorio risorgimentale italiano (1848-1860)

Fabio Bertini

Libro: Copertina morbida

editore: Firenze University Press

anno edizione: 2007

pagine: 126

La sconfitta della democrazia francese e il successo della reazione in tutta Europa tra il 1848 e il 1849 alimentarono discussioni profonde tra le comunità degli esuli e nei movimenti nazionali sugli sviluppi da dare al movimento democratico, mentre s'impostavano su quelle basi importanti esperimenti organizzativi di livello internazionale. Il movimento italiano partecipò intensamente alla costruzione dei comitati per l'azione e all'elaborazione concettuale, che vedeva contrapporsi orientamenti repubblicani, socialisti, comunisti e anarchici, intorno a temi come la repubblica universale e la questione sociale. Mazzini, in primo luogo, poi Montanelli, Cattaneo, Ferrari, Macchi, Pianciani, Pisacane, furono interlocutori di una comunità internazionale che comprendeva Ledru Rollin, Blanc, Blanqui, Herzen, Hugo, Coeurderoy, Déjacque, Marx, Engels, e molti altri. Nel Risorgimento italiano si riversarono così temi fondamentali per lo sviluppo della democrazia e della costruzione nazionale in un confronto intenso che, se non impedì la perdita dell'egemonia nei confronti dei moderati, pose solide basi per lo sviluppo dei movimenti democratici nell'Italia unita in un quadro europeo.
11,50

Lettere a Ruggero Jacobbi. Regesto di un fondo inedito con un'appendice di lettere
15,50

Cultura democratica e istituzioni rappresentative. Due esempi a confronto: Italia e Romania

Cultura democratica e istituzioni rappresentative. Due esempi a confronto: Italia e Romania

Libro: Copertina morbida

editore: Firenze University Press

anno edizione: 2007

pagine: 120

Il volume è un testo interdisciplinare a più autori che effettua una comparazione fra le due differenti vie novecentesche alla modernizzazione di Italia e Romania - variamente ispirate da modelli esterni di riferimento -, dal punto di vista politologico, culturale-politico, politico-istituzionale e politico-economico, con particolare riferimento al problema della rappresentanza. Il volume si compone di sei saggi di diversa ispirazione metodologica ed ideologica ma accomunati dalla tematizzazione dei contesti culturali e giuridico-politici dei due paesi, intesi come sistemi in "transizione", sospesi fra ricerca delle proprie caratteristiche storiche e l'attenzione ai modelli più avanzati del mondo occidentale.
12,50

La tutela penale del capitale sociale nelle società per azioni

La tutela penale del capitale sociale nelle società per azioni

Gianfranco Martiello

Libro: Copertina morbida

editore: Firenze University Press

anno edizione: 2007

pagine: 300

Tra i reati societari del Titolo XI, Libro V c.c. le fattispecie poste a tutela del capitale sociale non hanno goduto di grande attenzione in dottrina nel corso degli anni. Anche dopo l'entrata in vigore del d.lgs. 11 aprile 2002, n. 61, recante la "Disciplina degli illeciti penali e amministrativi riguardanti le società commerciali", la considerazione delle incriminazioni de quibus è stata episodica, probabilmente perché la riflessione della maggioranza degli interpreti si è spesso polarizzata sulle false comunicazioni sociali. Lo studio di Gianfranco Martiello, poste le irrinunciabili premesse sulla natura e sulle rilevanti funzioni che il capitale sociale svolge sia per la società sia per i terzi, si prefigge di offrire uno sguardo di insieme sul sistema di tutela penale dello stesso, interrogandosi sulle scelte politico-criminali del riformatore, sul delicato coordinamento con la successiva normativa civile delle S.p.A. ed evidenziando continuità e discontinuità rispetto alla previgente disciplina penale.
18,50

L'islam spiegato ai miei studenti. Otto lezioni sul diritto islamico
13,50

Ascetics and Brahamins. Studies in ideologies and institutions

Ascetics and Brahamins. Studies in ideologies and institutions

Patrick Olivelle

Libro: Libro in brossura

editore: Firenze University Press

anno edizione: 2007

pagine: 330

19,80

Qual è la religione degli italiani? Religioni civili, mondo cattolico, ateismo devoto, fede laicità
14,80

Il palagio di parte guelfa a Firenze

Il palagio di parte guelfa a Firenze

Simona Benzi, Luca Bertuzzi

Libro: Copertina morbida

editore: Firenze University Press

anno edizione: 2007

pagine: 346

L'opera riguarda la costruzione e l'evoluzione storica del Palagio di Parte Guelfa, importante ed emblematico monumento della città di Firenze. Quello che comunemente viene definito come il complesso del "Palagio", è formato da tre corpi di fabbrica, in origine sorti ciascuno con importanti funzioni autonome, e collegati a formare un unico sistema solo a partire dal Cinquecento, quando nuovi istituti andarono gradualmente a sostituire quelli che nei secoli precedenti avevano promosso la costruzione dei diversi nuclei. L'analisi comparata della pubblicistica esistente, dei documenti d'archivio e di ciò che ancora oggi la fabbrica può testimoniare, ha permesso una revisione cronologica delle principali fasi edificatorie che si sono susseguite dall'inizio del XIV secolo ad oggi: dalla costruzione del nucleo trecentesco agli ampliamenti del XV secolo, alle trasformazioni ottocentesche ed ai grandi restauri novecenteschi che hanno donato al complesso la conformazione odierna.
19,80

Michael Faraday. La storia romantica di un genio
16,50

Nuovi orientamenti negli studi di marketing
6,80

Peste: entre épidemies et sociétés-Plague: epidemics and societes

Peste: entre épidemies et sociétés-Plague: epidemics and societes

Libro: Copertina morbida

editore: Firenze University Press

anno edizione: 2007

pagine: 412

28,50

Paesaggio: didattica, ricerche e progetti (1997-2007)
35,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.