Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Franco Angeli

Tra le montagne venete al tempo di Vaia e Covid 2018-2022. Custodire l'ambiente e conservare la memoria

Tra le montagne venete al tempo di Vaia e Covid 2018-2022. Custodire l'ambiente e conservare la memoria

Libro: Libro in brossura

editore: Franco Angeli

anno edizione: 2024

pagine: 270

Le montagne del Veneto hanno aspetto multiforme, con massicci rocciosi, altopiani, dorsali fitte di boschi e prati, valli popolose, dalla Lessinia al Grappa, dal Feltrino al Bellunese. Assicurano acqua, energia e biodiversità, ma anche luoghi di svago e varie forme di turismo. Questa realtà socio-territoriale, ricca di storia, cultura e identità diverse, nel 2018 è stata lacerata dalla tempesta Vaia, che ha atterrato milioni di abeti, dissestato prati e sentieri silvopastorali, scoperchiato malghe e case, intaccato l'economia. Molto faticoso è stato l'impegno delle istituzioni che, insieme a molteplici gruppi privati locali, si sono assunte l'onere di riparare i danni subiti. Nella primavera del 2020 un secondo evento sconvolgente impatta sulle aree montane: è la pandemia covidica che - anche se non nella misura prepotente conosciuta nelle città e nella pianura veneta - ha disorientato e addolorato gli abitanti, intaccato le strutture socio-sanitarie e depotenziato quelle formative. Questi due eventi - Vaia e Covid - che si sono manifestati nell'arco di un quadriennio (2018-2022) hanno evidenziato la fragilità di contesti particolari come quelli montani, la persistenza di problematiche antiche come le distanze dai luoghi di cura, l'assistenza e la formazione scolastica, ma anche la forza di legami consuetudinari. Il volume affronta questi temi in una prospettiva multidisciplinare.
36,00

Coltivare nuovi significati. La produzione culturale nell'Italia contadina

Coltivare nuovi significati. La produzione culturale nell'Italia contadina

Eleonora Noia

Libro: Libro in brossura

editore: Franco Angeli

anno edizione: 2024

pagine: 208

Il cibo è molto più che semplice nutrimento: è un elemento fondamentale della nostra cultura materiale e del nostro immaginario collettivo. Attraverso il cibo raccontiamo storie, condividiamo esperienze, costruiamo identità e legami. Con il cibo creiamo isole e ponti. Il consumo del cibo ha costituito, negli ultimi decenni, un campo di studi che è andato via via mappando nuove sensibilità, nuovi bisogni, nuove identità costruite intorno alla ricerca e alla valorizzazione della dimensione locale. Km0, biologico, sostenibile, sano, fresco, genuino, sono diventati termini e concetti diffusi e introiettati dai consumatori, non solo trend di consumo ma anche scelte che vedono sottesi significati e valori. Ma cosa possiamo dire della produzione di questo cibo, Km0, biologico, sostenibile, sano? Quali significati crea e mette in circolo la scelta della produzione biologica, sostenibile, organica? Attraverso quali reti? Quanto le scelte di produzione e quelle di consumo si influenzano? E in che modo queste scelte trovano continuità o risposta nelle reti di mercato, nel territorio, nei rapporti con le istituzioni, con il vicinato? Il libro si concentra sulla piccola produzione contadina e su protagonisti e protagoniste di questa fetta del nostro sistema-cibo, tanto diffusa in tutte le sue forme praticate quanto difficilmente quantificabile nel nostro Paese, che si muove tra cultura ed economia, tra produzione per autoconsumo e produzione per il mercato. Attraverso il cibo il volume racconta un segmento del sistema alimentare indispensabile per preservare il territorio dall'abbandono e dalle minacce della crisi climatica, ma anche per conservare e diffondere saperi e conoscenze con le pratiche quotidiane. E, contemporaneamente, rivela l'importanza delle reti formali e informali nella vita, nel lavoro, nella produzione e nel consumo di cibo, contribuendo a una comprensione più profonda del nostro legame con il cibo e con il territorio.
28,00

Storia della CRI in Toscana dal 1914 al 1926

Storia della CRI in Toscana dal 1914 al 1926

Libro: Libro in brossura

editore: Franco Angeli

anno edizione: 2024

pagine: 690

Questo libro è la naturale continuazione della Storia della Croce Rossa in Toscana, dalla nascita al 1914, pubblicato nel 2016 a cura di Fabio Bertini, Costantino Cipolla e Paolo Vanni. Nel 1865 Henry Dunant aveva menzionato Milano e Firenze come i primi Comitati di Croce Rossa istituiti in Europa. Quella della CRI in Toscana è perciò una storia importante e, dopo il capoluogo, negli anni la regione ha visto il sorgere di diversi Comitati in molte altre località del territorio. Il volume racconta la vita, le attività e gli ideali degli uomini e delle donne toscani che hanno operato a favore dell'umanità sofferente in un periodo particolarmente intenso della storia italiana ed europea. Il testo, pubblicato in occasione del 160° anniversario della Croce Rossa Italiana, si inserisce nel calendario di appuntamenti che si terranno in tutto il nostro Paese per celebrare questo importante evento. Ringraziamo in questa sede quanti hanno collaborato al progetto ovvero Presidenti di CRI., Studiosi dei Comitati toscani per la promozione dei Valori risorgimentali, Docenti universitari e non, Cultori di storia, Ufficiali superiori e medici.
49,00

Achille Ardigò: da San Daniele del Friuli al cuore della sociologia

Achille Ardigò: da San Daniele del Friuli al cuore della sociologia

Libro: Libro in brossura

editore: Franco Angeli

anno edizione: 2024

pagine: 312

Questo volume esamina l'eredità intellettuale e umana di Achille Ardigò (San Daniele del Friuli, 1921-Bologna, 2008) figura indelebile della sociologia italiana e internazionale. La sezione "Riflessioni" analizza i fondamenti teorici del suo pensiero e il suo impatto disciplinare, mentre la sezione "Testimonianze" ne delinea il profilo umano attraverso i ricordi di colleghi e collaboratori. L'opera offre una prospettiva multidimensionale sul contributo di Ardigò alla sociologia, alla sanità pubblica e all'impegno civico, evidenziandone la rilevanza per il progresso delle scienze sociali. Il volume ospita contributi di Leonardo Benvenuti, Roberto Cipriani, Gianugo Cossi, Alberto Gasparini, Francesca Greco, Luigi Gui, Nadia Lodi, Giuseppe Manzato, Rosanna Memoli, Lorenzo Migliorati, Emanuela Mora, Giorgio Porcelli, Carlo Prandi, Verónica Roldán, Rosemary Serra, Raimondo Strassoldo, Daniele Ungaro e Ornella Urpis.
41,00

Intelligenza artificiale in campo clinico: alla ricerca del «buon algoritmo». Il progetto Art4ART del Policlinico Gemelli di Roma come caso di studio e riflessioni etiche

Intelligenza artificiale in campo clinico: alla ricerca del «buon algoritmo». Il progetto Art4ART del Policlinico Gemelli di Roma come caso di studio e riflessioni etiche

Giovanni Greco

Libro: Libro in brossura

editore: Franco Angeli

anno edizione: 2024

pagine: 400

Un libro che nasce dalle tante questioni che emergono alla luce del moderno sviluppo dell'Intelligenza Artificiale (AI). Dal Novecento ad oggi, l'impiego dell'AI in ambito clinico-sanitario ha portato ad un'innovazione tecnologica estremamente veloce, insieme ad un gran numero di questioni tecniche ed etiche che devono essere considerate e affrontate. L'AI permette prestazioni sanitarie con livelli di performance elevatissimi, ma porta con sé le problematicità legate alla mancanza di trasparenza, allo spostamento del centro decisionale della cura dal medico al singolo individuo, al cambiamento profondo del rapporto medico-paziente. Lo studio, intercettando un appello che emerge a livello globale per una governance di tutta le realtà tecnologica, individua dei principi chiari e condivisi, all'interno di una griglia capace di mettere a confronto i diversi approcci alle varie questioni di natura tecnica e morale. Nel libro è proposta, in modo innovativo e con carattere sperimentale, un'analisi di valutazione etica di un sistema AI; questa è poi testata e validata sul progetto Art4ART del Policlinico Gemelli di Roma. La validazione della griglia etica e di tutto un approccio per un'AI guidata con consapevolezza per il bene integrale dell'essere umano mette in evidenza la necessità di una governance fondata sui valori umani, guidata eticamente, condivisa e promossa da tutte le parti coinvolte. L'approccio sperimentale e il tipo di indagine così innovativo sullo sviluppo dell'AI in campo clinico sono di grande interesse sia per i professionisti clinici sia per gli sviluppatori e i ricercatori delle moderne tecnologie.
48,00

Expat o expulsi? La mobilità internazionale dei laureati e delle laureate italiane. Uno studio di caso

Expat o expulsi? La mobilità internazionale dei laureati e delle laureate italiane. Uno studio di caso

Gabriele Tomei, Sandra Burchi, Lorenzo Maraviglia

Libro: Libro in brossura

editore: Franco Angeli

anno edizione: 2024

pagine: 208

Il volume ricostruisce le premesse, analizza i flussi e descrive i modelli migratori dei laureati e delle laureate negli atenei toscani e le strategie da loro messe in atto per compiere un'esperienza di vita, di lavoro o di formazione all'estero.
28,00

Genitorialità precoce tra paradosso ed emergenza. Un'analisi sociologica

Genitorialità precoce tra paradosso ed emergenza. Un'analisi sociologica

Anna Civita, Gaetano Monaco

Libro: Libro in brossura

editore: Franco Angeli

anno edizione: 2024

pagine: 168

La genitorialità precoce è un fenomeno poco affrontato e analizzato dalle varie discipline di studio, nonostante la sua importanza sociale. Questo volume si prefigge di esplorare nel dettaglio questa problematica, con le sue implicazioni sociali, educative, economiche e psicologiche, nel contesto dell'autodeterminazione di un giovane che, per una varietà di ragioni, si trova ad affrontare la transizione alla genitorialità durante il periodo critico della propria esistenza, ossia l'adolescenza. Le analisi contenute nel libro indicano che la genitorialità precoce si manifesta in modo più accentuato in quei contesti dove le dinamiche socio-culturali sono radicate e influenzate da una storia che esercita un forte impatto sulle decisioni e le aspettative dei giovani. In queste circostanze, diventare genitori in giovane età può essere percepito come un percorso quasi inevitabile, necessario per collocare i giovani in specifici ruoli e ambiti, all'interno della comunità di appartenenza. Per queste e altre ragioni ancora, l'indagine di questo fenomeno mira a portare chiarezza e stimolare un dibattito che possa arricchire tutte le scienze umane, fornendo un contributo significativo all'approfondimento della comprensione di quella complessa realtà che si cela dietro la figura del giovane genitore, spesso relegata al silenzio dalla società stessa. Si tratta di una realtà che continua ad essere considerata un argomento tabù, motivo per cui il corpus di questa trattazione è costituito da una serie di domande che sottendono l'intero studio. Pur ammettendo diverse possibili risposte, l'argomento si presenta come un intricato labirinto di variabili interconnesse, che si intrecciano e si scontrano, in un territorio caratterizzato da molteplici sfaccettature e da una costante presenza di incertezza. L'integrazione sinergica di dati provenienti dalle diverse fonti, che spaziano dalla ricerca scientifica alla reportistica giornalistica e online, costituisce un approccio metodologico fondamentale per comprendere appieno la complessità del fenomeno dei genitori adolescenti.
23,00

Diritto amministrativo. Per concorsi ed esami

Diritto amministrativo. Per concorsi ed esami

Francesco Vignoli

Libro: Libro in brossura

editore: Franco Angeli

anno edizione: 2024

pagine: 738

Un manuale di diritto amministrativo per concorsi pubblici ed esami che, a differenza del manuale universitario, di cui mantiene la chiarezza espositiva e la struttura, illustra in modo dettagliato, essenziale e sintetico - senza note di approfondimento né richiami alla dottrina - il percorso della giurisprudenza dell'ultimo decennio, soffermandosi sulle tematiche più attuali. L'opera è il risultato, meditato e rielaborato, di più di dieci anni di riflessioni e di appunti delle lezioni dell'Autore in diritto amministrativo nei corsi di preparazione al concorso di magistratura e all'esame di avvocato organizzati dall'Università Cattolica del Sacro Cuore. Francesco Vignoli è avvocato dello Stato presso l'Avvocatura distrettuale dello Stato di Milano. Già procuratore dello Stato, dottore di ricerca in diritto penale, ha conseguito l'abilitazione all'esercizio della professione forense; è stato ufficiale della Marina Militare. È autore di numerose pubblicazioni giuridiche.
47,00

L'adozione sta cambiando. Genitori e figli si raccontano

L'adozione sta cambiando. Genitori e figli si raccontano

Carla Forcolin

Libro: Libro in brossura

editore: Franco Angeli

anno edizione: 2024

pagine: 172

Nel mondo, tanti bambini dichiarati adottabili - orfani, abbandonati e indifesi - attendono una nuova famiglia, ma l'adozione internazionale è in calo costante: i Paesi da cui provenivano molti bambini dati in adozione in Italia hanno chiuso le frontiere e la ragion di stato ha prevalso sul diritto dei piccoli a crescere in famiglia, al punto che oggi è più facile adottare un bambino italiano che un bambino straniero. Ciò non toglie che se si desidera adottare un bambino e si hanno i requisiti per farlo, ci si può riuscire. Le procedure non hanno tempi ben definiti, ma se si è determinati ci si riesce. Come si riesce ad accogliere dei minorenni in affidamento. Le ragazze e i ragazzi - adottati da bambini e ormai cresciute/i - che in questo libro hanno accettato di raccontarsi assieme ai loro genitori testimoniano che spesso ne vale la pena. L'adozione è viva, sta solo cambiando, come sta cambiando la famiglia e la società, pur nell'inerzia del legislatore. Proprio guardando alla famiglia e alla società attraverso questa prospettiva le si fotografa in un'ottica particolarmente interessante, mentre le sentenze e le riforme di legge vengono spiegate e diventano concrete.
22,00

Valorizzare la diversità. Creare benessere individuale e successo organizzativo attraverso l'inclusione

Valorizzare la diversità. Creare benessere individuale e successo organizzativo attraverso l'inclusione

Laura Innocenti

Libro: Libro in brossura

editore: Franco Angeli

anno edizione: 2024

pagine: 160

Le organizzazioni sono arricchite e sfidate dalla crescente diversità dei loro collaboratori, spinta da fattori quali una maggiore attenzione all'equità di genere, il superamento dei confini nazionali, le trasformazioni demografiche e la sempre più diffusa sensibilità sui temi della sostenibilità. Accanto a questioni irrisolte legate a genere, età e appartenenza etnica si assiste ad una continua espansione delle dimensioni che possono alimentare discriminazione e marginalizzazione nei luoghi di lavoro. Diversità spesso "invisibili" ma sempre più rilevanti a livello sociale, quali le malattie croniche, la neurodiversità, la diversità di orientamento affettivo, richiedono attenzione, energie e interventi gestionali mirati. Il volume si propone di contribuire al dibattito su diversità e lavoro con l'obiettivo di accrescere la consapevolezza dell'importanza di creare ambienti organizzativi in cui tutte le persone possano sentirsi libere di esprimere se stesse senza timori, nella convinzione che l'inclusione rappresenti una potente leva per accrescere il benessere individuale e il successo delle imprese. Attraverso l'analisi di studi e ricerche empiriche il volume ripercorre il legame tra diversità e performance, fornendo spunti di riflessione a livello individuale, di team e organizzativo. Particolare attenzione viene dedicata ai meccanismi di identificazione sociale, alla diffusione di stereotipi e pregiudizi e alle pratiche che le aziende possono introdurre per creare e sostenere nel tempo un clima inclusivo. Il volume è rivolto ad un pubblico ampio accomunato dall'interesse verso la valorizzazione della diversità. Studenti dei cicli triennali e magistrali, studiosi di organizzazione aziendale e gestione delle risorse umane ma anche manager e professionisti impegnati nel diversity management possono trovare validi supporti nei materiali proposti nel volume.
21,00

Il disagio degli adolescenti. Tornare a educare a scuola per promuovere la salute mentale

Il disagio degli adolescenti. Tornare a educare a scuola per promuovere la salute mentale

Katia Daniele

Libro: Libro in brossura

editore: Franco Angeli

anno edizione: 2024

pagine: 182

Perché si discute sempre più di disagio dei ragazzi? Che cos'è il disagio e quanto ha a che fare con la salute mentale degli adolescenti? Perché quando parliamo di promozione della salute mentale e prevenzione del disagio è inevitabile fare riferimento alla scuola? E perché è importante che gli insegnanti pensino al disagio e alla salute mentale come "questioni pedagogiche" essenziali? In questo testo si esplora il legame cruciale tra il lavoro per la promozione del benessere e il lavoro educativo, richiamando alla necessità di integrare, nella scuola, la promozione della salute mentale nel tessuto delle pratiche educative quotidiane. L'ipotesi di fondo è che il disagio sia qualcosa di "appreso" e, pertanto, sia da considerarsi anche e soprattutto come questione pedagogica. Attraverso un'analisi che integra teoria e dati empirici, derivanti da interviste e focus group con insegnanti e studenti delle scuole secondarie, il testo offre prospettive e riflessioni sul disagio degli adolescenti nella società contemporanea; esplora, inoltre, il ruolo potenziale degli insegnanti, come adulti di riferimento e professionisti che, riappropriandosi del loro ruolo educativo, possono supportare gli studenti nel loro percorso di "soggettivazione", svolgendo così un prezioso lavoro anche per la promozione del loro benessere mentale. Il libro si rivolge principalmente a insegnanti delle scuole secondarie, nonché a professionisti, ricercatori e studenti universitari che operano nel campo dell'educazione.
25,00

Memorie che curano/memorie da curare. Patrimoni culturali e deistituzionalizzazione psichiatrica a Torino

Memorie che curano/memorie da curare. Patrimoni culturali e deistituzionalizzazione psichiatrica a Torino

Libro: Libro in brossura

editore: Franco Angeli

anno edizione: 2024

pagine: 208

Che cosa rimane oggi della riforma psichiatrica italiana del 1978? Quali sono le eredità e qual è la memoria di questa trasformazione che investì l'intera società e che fu possibile proprio perché il largo movimento anti istituzionale e riformatore lavorò per abbattere non solo i muri di mattoni che circondavano i manicomi, rinchiudendovi a vita migliaia di persone private di ogni diritto, anzitutto di quello alla cura (se necessaria), ma anche e soprattutto le barriere dello stigma, dell'emarginazione e della separazione tra presunta "follia" ed esibita "normalità"? La risposta a tali domande è oggetto di un variegato progetto di "storia applicata" che riguarda le memorie e i patrimoni culturali della deistituzionalizzazione, con una particolare attenzione al caso torinese, contesto a lungo dimenticato, ma che permette di analizzare la complessità e la contraddittorietà di tale processo in una grande città industriale con quattro manicomi tra i più grandi d'Italia, tre dei quali quasi interamente destinati alle donne. Il libro restituisce i primi risultati della ricerca su questi specifici patrimoni, che sono al tempo stesso memorie da curare (da raccogliere, da conservare, da tutelare, da conoscere e da far conoscere) e memorie che curano, perché aiutano a riproblematizzare pratiche terapeutiche e di presa in carico delle persone nei momenti di difficoltà e di fragilità. Si tratta di una vera e propria esplorazione di fonti e di archivi, che alterna l'indagine storica, le azioni di censimento e di conoscenza e le iniziative di public engagement finalizzate a sperimentare forme originali di scambio tra lavoro culturale e socio-sanitario.
29,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.