Franco Maria Ricci
Grand tour d'Europa
Nicholas Foulkes, Fernando Mazzocca, Attilio Brilli
Libro: Libro rilegato
editore: Franco Maria Ricci
anno edizione: 2023
pagine: 168
Il Grand Tour, o viaggio di cultura e di svago attraverso l’Europa, era una pratica diffusa in un arco di tempo che va dal Seicento al primo quarto dell’Ottocento. Questo libro ripercorre quindi le tappe di un itinerario che ha lasciato tracce profonde nella cultura europea. Il saggio in apertura, di Nicholas Foulkes, racconta l’importanza del Grand Tour per la cultura internazionale, in particolare per quella britannica, citando esempi ed echi che giungono fino ai giorni nostri. Il successivo, di Fernando Mazzocca, ne traccia le coordinate artistiche, mentre quello di Attilio Brilli si muove alla scoperta degli aspetti meno noti e più curiosi del Grand Tour, proponendo un’originale selezione di brani letterari che compongono una sorprendente antologia di viaggio. Così il lettore scoprirà come era equipaggiata una carrozza attrezzata per quel tipo di viaggio, gli inconvenienti lungo la via, ma anche la meraviglia dell’incontro con le opere d’arte, con gli artisti e con le città. Ad affiancare i testi, una curata raccolta di immagini che li illustrano e li completano, con le opere dei più importanti artisti dell’epoca.
Celada. Ugo Celada da Virgilio. Ediz. italiana e inglese
Libro: Libro rilegato
editore: Franco Maria Ricci
anno edizione: 2023
pagine: 80
Il volume, che accompagna la mostra temporanea al Labirinto della Masone, è una ricognizione sul pittore italiano Ugo Celada da Virgilio (1895-1995). L’artista, ancora poco noto al grande pubblico, è un nome sicuramente da riscoprire, non solo ponendolo in confronto con i contemporanei ma anche inquadrandolo come erede di un’antica tradizione figurativa.
Temples of knowledge. Art and science
Libro: Libro rilegato
editore: Franco Maria Ricci
anno edizione: 2023
pagine: 156
In nome del libro. La gloria delle biblioteche di qua e di là del mare
Alberto Manguel, Antonio Filipe Pimentel, Stefano Salis
Libro: Libro rilegato
editore: Franco Maria Ricci
anno edizione: 2023
pagine: 156
Conoscenza e potere hanno spesso camminato di pari passo fin dai tempi antichi e i libri, le fonti della conoscenza, venivano quindi trattati come preziosi tesori, da custodire con cura in spazi riservati e appositamente progettati all'interno dei palazzi reali. Furono poi università e monasteri a raccogliere il ruolo di custodi della conoscenza, creando biblioteche e radunando intorno ad esse artisti e intellettuali. Intanto, nelle stanze private dei propri palazzi, sovrani e nobili bibliofili raccoglievano e talvolta collezionavano volumi rari, talvolta unici, riccamente miniati o dotati di legature in materiali insoliti o esotici. Questo volume ripercorre la storia delle biblioteche, sottolineando la bellezza quasi sacrale di alcune di esse, divenute nei secoli veri e propri templi della conoscenza. Il testo del giornalista e scrittore Stefano Salis segue l'evoluzione del concetto di libro e di biblioteca, oltre che di bibliotecario, quello di António Filipe Pimentel, storico dell’arte, propone un focus sulle biblioteche portoghesi, mentre in chiusura Alberto Manguel racconta le vicissitudini della sua biblioteca personale, relazionandola alla storia universale delle biblioteche. Le fotografie di Massimo Listri, che magistralmente ritrae le sale più belle e gli ambienti più affascinanti delle storiche e suggestive biblioteche portoghesi, accompagnano i testi, trasportando il lettore tra la quiete dei libri.
FMR. Volume Vol. 5
Libro: Libro in brossura
editore: Franco Maria Ricci
anno edizione: 2023
pagine: 126
The grand tour of Europe
Nicholas Foulkes, Fernando Mazzocca, Attilio Brilli
Libro: Libro rilegato
editore: Franco Maria Ricci
anno edizione: 2023
pagine: 168
Il Grand Tour, o viaggio di cultura e di svago attraverso l'Europa, era una pratica diffusa in un arco di tempo che va dal Seicento al primo quarto dell'Ottocento. Questo libro ripercorre quindi le tappe di un itinerario che ha lasciato tracce profonde nella cultura europea. Il saggio in apertura, di Nicholas Foulkes, racconta l'importanza del Grand Tour per la cultura internazionale, in particolare per quella britannica, citando esempi ed echi che giungono fino ai giorni nostri. Il successivo, di Fernando Mazzocca, ne traccia le coordinate artistiche, mentre quello di Attilio Brilli si muove alla scoperta degli aspetti meno noti e più curiosi del Grand Tour, proponendo un'originale selezione di brani letterari che compongono una sorprendente antologia di viaggio. Così il lettore scoprirà come era equipaggiata una carrozza attrezzata per quel tipo di viaggio, gli inconvenienti lungo la via, ma anche la meraviglia dell'incontro con le opere d'arte, con gli artisti e con le città. Ad affiancare i testi, una curata raccolta di immagini che li illustrano e li completano, con le opere dei più importanti artisti dell'epoca.
Gioia delle Riviere. Echi dal Golfo di La Spezia
Giorgio Antei, Andrea Marmori, Giuseppe Benelli, Rossana Piccioli
Libro: Libro rilegato
editore: Franco Maria Ricci
anno edizione: 2023
pagine: 156
Il Golfo della Spezia rimanda a una massima di Abrahm Ortelius, il grande umanista e cartografo del Cinquecento, secondo cui "la geografia è il riflesso della storia" (e non il contrario). In effetti, l'apparenza fisica del Golfo, oltre che la sua identità sociale e culturale, è dipesa da eventi di lunga e corta durata, che ne hanno cambiato i connotati, il toponimico, il significato storico e il futuro. Illustrato dalle immagini dei più bei luoghi e delle più suggestive opere d'arte della città, il volume porta il lettore alla scoperta della città. All'introduzione del curatore Giorgio Antei, segue il testo di Giuseppe Benelli, focalizzato sui personaggi che più hanno caratterizzato e delineato l'identità della città, poi il testo di Andrea Marmori illustra le più importanti raccolte d'arte pubbliche e private della Spezia, infine Rossana Piccioli dedica un approfondimento alle storie e vicende dei viaggiatori spezzini nonché ai loro rapporti con il mondo e ai loro studi antropologici ed etnografici. A chiudere il volume una sezione di "spigolature", con brani antologici e curiosità dedicati alla città.
La collezione d'arte di Franco Maria Ricci al Labirinto della Masone
Laura Casalis Ricci, Vittorio Sgarbi, Corrado Mingardi, Sylvia Ferino Pagden, Christian Beaufort
Libro: Libro rilegato
editore: Franco Maria Ricci
anno edizione: 2023
pagine: 348
Il volume non è solamente il catalogo di una raccolta di opere d'arte ma l'occasione per ripercorrere la storia di Franco Maria Ricci e della sua collezione, in gran parte oggi esposta presso il Labirinto della Masone. Ad alcuni testi introduttivi che inquadrano la figura di Franco Maria Ricci come collezionista, seguono le schede di ciascuna opera, poste in ordine cronologico, consentono di conoscere la collezione raccolta Franco Maria Ricci e oggi disposta nelle sale del complesso da lui immaginato e realizzato. Tutte insieme tracciano il profilo di una collezione eclettica, nella quale convivono dipinti, sculture e oggetti d'arte. Le schede rivelano inoltre le intuizioni del collezionista, nonché le sue preferenze. Si parte infatti dal Rinascimento e dal Seicento, con una particolare predilezione per la scuola emiliana, per poi proseguire nel Settecento con la grande scultura e gli artisti legati agli anni d'oro del ducato di Parma, arrivando poi all'Ottocento, popolato dai busti neoclassici della brulicante famiglia Bonaparte e dalla pittura romantica e popolare, per finire con incursioni meno numerose ma accuratamente scelte nel XX secolo, con le opere di Wildt, Andreotti, Savinio, Erté.
FMR. Volume Vol. 4
Libro: Libro in brossura
editore: Franco Maria Ricci
anno edizione: 2022
pagine: 126
Con il solstizio d’inverno arriva il numero Quattro di FMR e ha una cascata di luce che fiammeggia in copertina: aperto da un pezzo del Premio Nobel Orhan Pamuk, che porta sulle pagine di FMR la fotografia di Dayanita Singh, prosegue poi con il ciclo di Vittorio Zecchin Le Mille e una notte, d’inizio Novecento come I Nibelunghi

