Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Futura Editrice

Critica marxista. Volume Vol. 5-6

Critica marxista. Volume Vol. 5-6

Libro: Libro in brossura

editore: Futura Editrice

anno edizione: 2021

pagine: 120

La storica rivista di cultura politica italiana, nata nel 1963, presenta indagini e commenti sull'attualità politica, sociale, economica, e riflessioni teoriche e storiografiche.
12,00

Critica marxista. Volume Vol. 1-2

Critica marxista. Volume Vol. 1-2

Libro: Libro in brossura

editore: Futura Editrice

anno edizione: 2021

pagine: 160

La storica rivista di cultura politica italiana, nata nel 1963, presenta indagini e commenti sull'attualità politica, sociale, economica, e riflessioni teoriche e storiografiche.
12,00

Critica marxista. Volume Vol. 2-3

Critica marxista. Volume Vol. 2-3

Libro: Libro in brossura

editore: Futura Editrice

anno edizione: 2021

pagine: 119

La storica rivista di cultura politica italiana, nata nel 1963, presenta indagini e commenti sull'attualità politica, sociale, economica, e riflessioni teoriche e storiografiche.
12,00

La meritocrazia

La meritocrazia

Salvatore Cingari

Libro: Libro in brossura

editore: Futura Editrice

anno edizione: 2020

pagine: 250

I1 volume ricostruisce la storia del concetto di meritocrazia dal momento in cui fu coniata la parola (la seconda metà degli anni cinquanta del Novecento) ai giorni nostri, guardando sia alle elaborazioni teoriche della filosofia e del pensiero sociale (da Young a Della Volpe, Hayek, Arendt, Rawls, Bell, Bourdieu, Walzer, Sen, La-sch, Sennet, Giddens) sia al linguaggio politico (da Martelli a Blair e Renzi) e al senso comune diffuso. Il percorso proposto mostra come il termine nasca con un significato negativo, a identificare una prefigurazione distopica, che continuerà a caratterizzare il suo utilizzo nel vecchio continente per alcuni decenni; e come negli Stati Uniti il lemma assuma invece da subito un significato anche positivo, all'interno di un'ideologia tecnocratica proiettata nella nuova civiltà postindustriale. È solo all'inizio del nuovo millennio che con la Terza Via l'ideologia meritocratica diventa parte dei valori della cultura politica progressista europea, sempre più sussunta dalla governance postfordista. La meritocrazia diventa perciò una parola-chiave del neoliberalismo, giustificando le crescenti diseguaglianze dovute ai processi di finanziarizzazione, delocalizzazione e privatizzazione.
15,00

Bilateralità. Welfare e contrattazione: esperienze europee a confronto

Bilateralità. Welfare e contrattazione: esperienze europee a confronto

Libro: Libro in brossura

editore: Futura Editrice

anno edizione: 2020

pagine: 148

Nel presente testo sono riuniti gli atti del seminario Bilateralità, welfare e contrattazione: esperienze europee a confronto che si è svolto a Roma il 2 luglio 2019. Si tratta del più recente del ciclo di eventi che la Cgil nazionale, in collaborazione con la Fondazione Giuseppe Di Vittorio, ha voluto dedicare all'approfondimento dei diversi aspetti che caratterizzano la bilateralità, con lo scopo di evidenziarne la pluralità di sfaccettature e di punti di osservazione e cercare di leggerne, prospetticamente, lo sviluppo. Il volume completa così una serie di iniziative sul tema della "bilateralità" che la Cgil nazionale ha realizzato nell'arco di alcuni anni (2015-2019). Iniziative che hanno formato le tappe del percorso di costruzione di un autonomo pensiero declinato nei suoi vari segmenti. Il viaggio si è sviluppato attraverso occasioni di confronto con le maggiori categorie industriali della Cgil, allargandosi successivamente al coinvolgimento delle più importanti controparti storicamente sensibili a questa tematica, per arrivare alle stesse organizzazioni di Cisl e Uil e ai rappresentanti delle maggiori Federazioni sindacali europee.
15,00

Per chi suona la sirena. Sesto San giovanni e le sue fabbriche in 100 anni di storia sindacale e sociale del paese

Per chi suona la sirena. Sesto San giovanni e le sue fabbriche in 100 anni di storia sindacale e sociale del paese

Libro: Libro in brossura

editore: Futura Editrice

anno edizione: 2020

pagine: 303

Un vero e proprio laboratorio di lotte operaie e di relazioni sindacali, questo è Sesto San Giovanni con le sue fabbriche nell'arco del Novecento. Attraverso le parole di Antonio Pizzinato e le testimonianze dirette di chi quei luoghi e quei momenti ha vissuto, il volume approfondisce gli aspetti cruciali della parabola produttiva e sociale della quinta città industriale del nostro paese. Prendono vita gli operai, gli impiegati, i lavoratori tutti della Falck, delle numerose Breda, della Ercole e Magneti Marelli, della confinante Pirelli... Ne emerge con chiarezza come a Sesto si formino prima che altrove gli embrioni di quelle che via via diventeranno rivendicazioni e conquiste nazionali, dal diritto di mensa a quello per la sicurezza e la salute, dall'inquadramento unico all'esigenza di una rinnovata unità che porterà alla nascita del Sum, il Sindacato unitario dei metalmeccanici, che anticipa la nascita della Federazione lavoratori metalmeccanici. Dopo l'espansione produttiva ecco il racconto drammatico ma quanto mai istruttivo della gestione della fase di ridimensionamento progressivo dell'apparato produttivo che ha determinato, nel complesso, la formazione della più grande area industriale dismessa d'Europa. Sull'immensa bonifica in corso si gettano le fondamenta del nuovo futuro, proprio là dove la storia era cominciata: le ex aree Falck, la nuova Città della salute e della ricerca, uno sterminato parco urbano.
18,00

Sviluppo del turismo nell'economia italiana

Sviluppo del turismo nell'economia italiana

Libro: Libro in brossura

editore: Futura Editrice

anno edizione: 2020

pagine: 130

7,00

Rivista giuridica del lavoro. Volume Vol. 1

Rivista giuridica del lavoro. Volume Vol. 1

Libro: Libro in brossura

editore: Futura Editrice

anno edizione: 2020

pagine: 208

38,00

Separate in casa. Lavoratrici domestiche, femministe e sindacaliste: una mancata alleanza

Separate in casa. Lavoratrici domestiche, femministe e sindacaliste: una mancata alleanza

Libro: Libro in brossura

editore: Futura Editrice

anno edizione: 2020

pagine: 224

Nel contesto italiano del lavoro di riproduzione, quali sono state le definizioni e le rappresentazioni del lavoro e delle lavoratrici domestiche dal secondo dopoguerra a oggi? Ma soprattutto, quali sono state le cause o le contingenze delle mancate o solo potenziali alleanze tra organizzazioni delle lavoratrici domestiche e movimenti femministi? Il volume approfondisce questi interrogativi attraverso un focus sugli anni Sessanta e Settanta: la stagione che in Italia ha rappresentato sia l’apice del percorso di riconoscimento del lavoro domestico e di cura come “vero” lavoro, rimasto tuttora incompleto, sia un laboratorio particolarmente vivace per le analisi femministe sull'occultamento della centralità della riproduzione nell'economia capitalistica. Si tratta quindi di un volume sul lavoro domestico e di cura, ma anche sulle prospettive del movimento femminista italiano generalmente trascurate nella storiografia (come il femminismo sindacale, la campagna internazionale per il salario contro il lavoro domestico o il ruolo delle donne nelle associazioni cattoliche) e sui fenomeni sociali trascurati dallo stesso movimento femminista italiano (come la femminilizzazione delle migrazioni internazionali). Ragionare sulle mancate alleanze del passato, le criticità e i punti di forza sia delle forme di organizzazione delle lavoratrici domestiche salariate sia dei discorsi e delle pratiche femministe sul rapporto tra produzione e riproduzione, può aiutarci a comprendere come riconnettere nel presente la questione politica del lavoro domestico.
15,00

A braccia aperte. Storie di ordinaria resistenza al razzismo

A braccia aperte. Storie di ordinaria resistenza al razzismo

Carlo Ruggiero

Libro: Libro in brossura

editore: Futura Editrice

anno edizione: 2020

pagine: 144

C’è un’Italia che dice no, e che resiste alla paura riversata sui social network da migliaia di account, veri o falsi che siano. La paura dello straniero, cavalcata a bella posta da forze politiche interessate. Di contro esiste un pezzo di paese che spesso non ha voce, ma che si dà da fare con tenacia, impegno e coraggio. Ed è qui che l’autore è andato a indagare: un lungo cammino alla ricerca di persone, istituzioni, associazioni e sindacati che con le loro azioni hanno fatto da contrappeso al razzismo pervasivo degli ultimi anni. Il volume raccoglie un reportage pubblicato a più riprese su «Rassegna sindacale» a partire dal giugno 2018 e con taglio narrativo illumina le tappe del viaggio attraverso la penisola: si va dal sindacato di strada per tutelare i braccianti sikh nelle campagne dell’Agro Pontino, a quello che vince in tribunale contro i sindaci-sceriffi del Nord per l’incostituzionalità delle loro ordinanze discriminatorie; dalla difesa dei lavoratori bangladesi nel cantiere navale di Monfalcone, alle lotte per la legalità nella piana di Gioia Tauro; dalla scuola di accoglienza di Ventimiglia, alla Ferrara che cerca di resistere all’onda leghista; fino agli straordinari sincretismi dei laboratori artigianali per la centenaria festa della Madonna della Bruna di Matera gestiti da richiedenti asilo, o della Camera del lavoro di Catania che apre le porte alle tradizioni delle molteplici comunità di stranieri della città. Chiosano efficacemente il reportage la sentita testimonianza di Pietro Bartolo – il medico di Lampedusaora parlamentare europeo – e gli attimi di realtà colti da suggestivi scatti fotografici. Prefazione di: Maurizio Landini. Postfazione di: Giuseppe Massafra.
14,00

La prigione delle donne. Idee e pratiche per i diritti

La prigione delle donne. Idee e pratiche per i diritti

Susanna Ronconi, Grazia Zuffa

Libro: Libro in brossura

editore: Futura Editrice

anno edizione: 2020

pagine: 206

Il libro prende spunto da un progetto di ricerca azione (Women in Transition - WIT) nelle sezioni femminili di due carceri della Toscana. Si è scelto di dare voce alle donne detenute, lavorando sui vissuti sì da ricostruire il filo dell'identità dentro/fuori del carcere. Sono stati individuati i meccanismi di inutile «sofferenza aggiuntiva» della quotidianità del carcere che più colpiscono le donne, oltre il dettato istituzionale della pena come sola privazione della libertà: cercando di scoprire le strategie per contrastarli, attraverso un confronto che ha coinvolto anche le operatrici e gli operatori. Da questa esplorazione della soggettività femminile hanno preso avvio i «laboratori» di self empowerment, mirati a valorizzare gli elementi di «forza» che le donne possono trovare in sé per fronteggiare lo scacco della detenzione; e chiamando il contesto sociale a «fare la sua parte» e mettere in campo risorse per poter guardare oltre il carcere. Il progetto WIT ha suggerito piste di approfondimento che il libro raccoglie: la questione della sessualità e dell'affettività dentro le mura, dall'ottica della differenza femminile; la riformabilità o meno del carcere, vista dal «paradosso» delle pratiche di empowerment in una istituzione totale. Per arrivare al quesito ultimo: quale carcere e quale pena per le donne? Prefazione di Tamar Pitch.
15,00

Critica marxista. Volume Vol. 1

Critica marxista. Volume Vol. 1

Libro

editore: Futura Editrice

anno edizione: 2020

pagine: 80

12,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.