Gabrielli Editori
La lezione di Teo
Paolo Bottura
Libro
editore: Gabrielli Editori
anno edizione: 2023
pagine: 261
"Soltanto dopo aver riconosciuto i miei sconfinati limiti, ed aver accettato le ambivalenze di tanta incapacità, sono giunto a credere che se la storia fosse scritta dai vinti e non dai vincitori, si chiarirebbero i presupposti concreti e teorici sulla natura e il significato di “vittoria”, poiché forse soltanto i vinti conoscono le molteplici sfumature di una narrazione. Queste pagine sono nate con l’intento di raccontare un tentativo di impegno scientemente accolto, per un coinvolgimento a fronte di una richiesta di aiuto. Secondo i protagonisti del racconto, sia sul versante di chi offre o di chi riceve, il “volontariato” era e rimane una concreta preziosa opportunità di prossimità e crescita solidale, una attitudine relazionale meritevole di essere coltivata; nonostante le inevitabili inadeguatezze e malgrado l’umana benevolenza su questa terra, sembra stia diventando sempre più minoritaria. L’esperienza vissuta ha aiutato i protagonisti di questa storia a comprendere meglio questa modalità, giustamente celebrata come una risorsa sociale. Tuttavia, se dovesse perdere o non comprendere la sua funzione profetica, rivoluzionaria, il processo di formazione come strumento politico di analisi e critica verso i diffusi pregiudizi e le opprimenti disuguaglianze sociali, perderebbe la sua funzione primaria." (Dalla Postfazione)
Commenti critici alle note bibliche antifemministe
Elisa Salerno
Libro
editore: Gabrielli Editori
anno edizione: 2020
pagine: 223
Opera biblica (1926) in cui Elisa Salerno passa in rassegna i libri dell’Antico Testamento commentando le note di mons. Martini, importante traduttore, nell’800, della Bibbia. “Ci siamo messe in animo di pubblicare alcuni commenti critici alle note inquinate di antifemminismo [...] e di segnalare o illustrare qualche passo scritturale in cui il silenzio [...] era inopportuno”.

