Gabrielli Editori
C'era una volta l'al di là. Esistono ancora il paradiso, l'inferno e il purgatorio?
Orlando Rangoni
Libro: Copertina rigida
editore: Gabrielli Editori
anno edizione: 2005
pagine: 160
L'autore dimostra la necessità di tornare a parlare del tema della morte e dell'attesa cristiana della vita dopo la morte. La "Patria promessa" non è un sogno che sfugge al presente, ma orizzonte che stimola l'impegno e dà ad ogni persona il sapere della dignità che gli è stata donata.
I colori simbolici. Origini di un linguaggio universale
Giovanni D'Aloe
Libro
editore: Gabrielli Editori
anno edizione: 2004
pagine: 138
I colori ed i ritmi musicali furono i primi simboli usati dall'uomo, prima ancora della nascita dell'arte. Oltre alle considerazioni sui colori nell'arte e nella liturgia, questo breve trattato esplora, mediante rapide incursioni nella storia, le azioni e reazioni collegate all'uso dei colori come simboli religiosi e politici. Così si pone in relazione l'inversione del rosso e del nero nelle bandiere rivoluzionarie fasciste e comuniste con il tragico fallimento di queste ideologie; e si evidenzia l'effetto distruttivo che il Tanè (colore rosso-bruno) ebbe sulle "camicie brune" di Hitler e sulle uniformi di Stalin. Ma l'uso dei colori può anche avere effetti curativi (cromoterapia) e di rigenerazione interiore.
Il tempo della danza. Storie per chi vuole sperare
Paolo Bertezzolo
Libro
editore: Gabrielli Editori
anno edizione: 2004
pagine: 414
Torna marzo su questa terra. Amore e guerra tra il Garda e il Baldo dall'autunno 1943 alla primavera 1945
Mario Bertera
Libro
editore: Gabrielli Editori
anno edizione: 2003
pagine: 346
È la storia, tra il documentato e la fantasia, del gruppo partigiano Baldense, nel quale confluirono, dopo l'8 settembre 1943, uomini e donne provenienti da diverse regioni italiane e dall'estero per portare il proprio contributo alla Resistenza. La scrittura, descrittiva e precisa come una sceneggiatura cinematografica, rende la narrazione molto coinvolgente; la documentazione è attinta sia alla grande storia che si andava costruendo in Italia in quel periodo, sia ai costumi e alle tradizioni locali.
Max Weber. I fondamenti della sociologia politica
Anna Pacifico
Libro
editore: Gabrielli Editori
anno edizione: 2002
pagine: 96
Una pubblicazione in cui viene sviluppato il tema dell'insegnamento della Storia nella Scuola, quale disciplina interdisciplinare, aperta e mai definitiva, attraverso la presentazione degli studi più significativi di Max Weber, riconosciuto il fondatore della moderna storiografia. Il libro è arricchito dalla lettura di un testo di Weber "Parlamentarismo e democrazia" (1918) in cui emerge in particolare la visione dell'Autore rispetto alle situazioni sociali, politiche e culturali della Germania del tempo.
Arlette. Il romanzo di una donna dell'anno Mille concubina del duca di Normandia Roberto il Magnifico e madre di Guglielmo il Conquistatore...
Loreta Cerasi Mandrelli
Libro
editore: Gabrielli Editori
anno edizione: 1999
pagine: 232
A mille anni dalla sua nascita è rievocata la figura di una donna, Arlette di Falaise, di cui si conservano poche tracce documentarie ma la cui memoria è ancora viva nel mito e nella leggenda. L'autrice, indagando su Guglielmo di Normandia, si è imbattuta nella genaologia dei Plantageneti dove, unica donna, compare Arlette di Falaise, concubina del Duca di Normandia e madre di Guglielmo re d'Inghilterra. Da qui è partita un'accurata ricerca che le ha permesso di ricostruire la vita di Arlette in un perfetto equilibrio tra storia e immaginazione che attinge al passato senza distorcerlo.
Francesco Alberoni, Sabino Acquaviva. Interviste con la vita
Paola Maria Fiocco
Libro
editore: Gabrielli Editori
anno edizione: 1998
pagine: 240
Iniziazione al dialogo e alla relazione di aiuto. 1º livello
Angelo Brusco, Silvio Marinelli
Libro
editore: Gabrielli Editori
anno edizione: 1997
pagine: 104
Il volume continua la serie dei titoli promossi dal Centro Camilliano di Pastorale sul tema della educazione al dialogo e alla relazione di aiuto, ad uso specificatamente didattico all'interno dei corsi organizzati dal Centro o di gruppi similari. La relazione d'aiuto è un'espressione particolare dell'impegno dell'individuo a soccorrere i propri simili alle prese con i paradossi e i dilemmi della vita. Vi sono persone che, come i medici, gli infermieri, i sacerdoti, gli avvocati e i numerosi gruppi di volontari, vengono a contatto con uomini e donne sotto il peso di varie difficoltà emotive e spirituali; è certo che una relazione di aiuto è molto di più del buon senso comune o della volontà di impegnarsi a risolvere il problema degli altri. E' necessario, quindi, porsi l'obiettivo di preparare queste persone alla relazione di aiuto, anche tramite strumenti come questo libro, offrendo loro le risorse di base atte a renderle capaci di accogliere, ascoltare, comprendere, rispettare le persone incontrate, accompagnandole nella soluzione dei loro problemi.
La tua parola mi fa vivere (Sal. 119, 50). Guida all'Antico Testamento
Lorenzo Zani
Libro
editore: Gabrielli Editori
anno edizione: 1997
pagine: 287
Il dio della terra. Dall'inquietudine alla scoperta di Dio
Rinaldo Borzaga
Libro
editore: Gabrielli Editori
anno edizione: 1996
pagine: 278
L'impianto dialogico dell'opera fa da ponte a due mondi diversi, gli U.S.A. e l'Italia, comunque percorsi dalle medesime tensioni riguardanti temi di scottante attualità, posti, in questo caso, dalla gioventù americana con cui l'autore in qualità di docente universitario dialoga. Aborto, contraccezione, eutanasia, libertà di parola e di ricerca, ...la sua risposta a tali interrogativi più che uscire da certa e discutibile logica, sembra racchiusa in quel SENTIRE LA VERITA' che caratterizza il pensiero di Karl Rahner. L'Autore si ispira a lui come a guida, fedele al principio che governa la teologia rahneriana, per cui la ricerca di Dio, oggi, deve necessariamente passare attraverso una risposta agli urgenti interrogativi che l'esperienza umana, a volte anche drammaticamente, pone.
Husayn Ibn Mansur Al-Hallaj martire mistico dell'Islam
Giulio Basetti Sani
Libro
editore: Gabrielli Editori
anno edizione: 1995
pagine: 144
Ho molto pensato alle religioni per capirle ed ho scoperto che sono i molti rami di un'unica fonte. Non pretendere dunque dall'uomo che ne professi una, che così si allontanerebbe dalla Fonte sicura. E' invece la Fonte eccelsa e di significati pregna che deve venire a cercarlo e l'uomo capirà (Al-Hallaj X sec.)Queste parole pronunciate da un mistico che ha maturato la sua vocazione in seno alla religione islamica sono espressione autentica di quanta libertà interiore ogni uomo possa raggiungere grazie ad una reale e profondo dialogo con Dio, e provano anche che questo può realizzarsi all'interno di ogni confessione religiosa. L'aver inserito questo libro all'interno della collana "Testimoni di un'Europa senza frontiere" vuole sottolineare quale sia l'importanza di una figura come questa di Ibn Mansur Al-Hallaj per un ulteriore avvicinamento e comprensione tra la religione Cristiana e quella Islamica e tra le culture di cui esse sono reciprocamente fedeli testimoni: culture che oggi anche qui in Europa hanno modo di incontrarsi e conoscersi grazie alle numerose immigrazioni di popoli che provengono dal medio oriente. Speriamo con questo libro di fornire realmente un serio e valido contributo affinché tale dialogo e incontro si svolga in un clima di stima e reciproca comprensione.

