Gabrielli Editori
Dottrina cristiana spiegata. Donne e catechesi nell'Ottocento veronese
Sofia Gagnère
Libro
editore: Gabrielli Editori
anno edizione: 2011
pagine: 231
Il libro è un esempio di catechismo della prima metà dell'Ottocento e uno scritto importante, finora inedito, per le Sorelle della Sacra Famiglia, redatto da Sofia Gagnère e sperimentato negli anni passati insieme al gruppo ispirato a Maddalena di Canossa. Questa proposta catechistica si è inserita nella società e nella Chiesa del tempo, siamo a Verona, dando una risposta efficace alla "fame di Dio" presente nelle donne del primo Ottocento veronese. In questo spazio femminile - un gruppo di donne che si fa carico di altre donne per costruire insieme un frammento di storia umana e cristiana è germogliato il progetto educativo di Leopoldina Naudet, fondatrice dell'Istituto "Sorelle della Sacra Famiglia". Il catechismo è completato in appendice da: una fonte biografica sulla Gagnère; il metodo delle scuole, scritto dalla Naudet in cui è presentato il più ampio progetto educativo all'interno del quale prende vita la proposta catechistica delle Sorelle; infine, una presentazione sintetica della catechesi canossiana.
Tuffatori. Storie, vita, occhi di uomini
Anna Capozzo
Libro
editore: Gabrielli Editori
anno edizione: 2011
pagine: 222
Istantanee di un passaggio esistenziale, uomini che cercano la salvezza, il riscatto di un'intera vita nel rapporto con una donna. Si potrebbero riassumere così le sedici brevi storie che nascono dai profili maschili e dalle loro relazioni con il mondo femminile, narrati in questo libro. Anna Capozzo, dirigente della Questura di Verona, traduce situazioni come se fossero immagini, e le fa vivere analizzandole singolarmente, con fascinosa precisione. Augusto è depresso, perché? Rocco lotta contro il tempo, cosa cerca? Nicola è preso dai rimorsi, e allora? Alfredo si lascia sfruttare, come mai? Tanti altri nomi, e tante altre storie, raccontate con maestria e partecipazione. L'elemento acqua, simbolo primigenio del femminile, torna con prepotenza nell'ultimo racconto che offre un senso al titolo: "Tuffatori". Finalmente, per l'uomo, il maschio, nasce la possibilità di dire alla donna: "Fidati di me, lasciati andare, sarò io a condurti questa volta, tuffati con me nel mare della vita!". Un'"immersione" che apre a un finale aperto, con il protagonista sospeso per un attimo in quel libero spazio vuoto, occasione di autentica libertà.
Undici ore d'amore di un uomo ombra
Carmelo Musumeci
Libro
editore: Gabrielli Editori
anno edizione: 2011
pagine: 62
Il giorno 11 maggio 2011 dopo vent'anni di carcere Carmelo Musumeci, condannato all'ergastolo ostativo, per tutta la vita, esce per la prima volta per discutere la sua seconda tesi di laurea. Una per una Carmelo ci racconta di queste undici ore, "con un ritmo che toglie il respiro, nel moto ondoso delle onde" (dalla Prefazione di Barbara Alberti). Accompagnato dai suoi "angeli custodi" dell'Ass. "Papa Giovanni XXIII", Musumeci ha vissuto emozioni fortissime nell'incontro con la moglie, i figli, lasciati piccoli e divenuti adulti, con gli amici, le emozioni di poter assaporare le semplici meraviglie di ogni giorno ("quanto verde,quanto verde"), prima di rientrare nuovamente in carcere. Al libro è allegato il CD con il singolo dei 99 Posse "Morire tutti i giorni" estratto dal loro ultimo album "Cattivi guagliuni".
Parola di Saggezza. Come presi per mano. Commento ai Vangeli domenicali. Anno B
Lucia Bux, Luciano Mazzoni
Libro
editore: Gabrielli Editori
anno edizione: 2011
pagine: 91
In quella che ormai può considerarsi una "selva di predicabili", la presente pubblicazione di commento alle letture bibliche domenicali vanta alcune peculiarità. Gli autori non intendono offrirci commenti esaustivi dell'insieme delle letture che accompagnano la messa, ma enucleare il tema portante della liturgia festiva: in tal modo l'espressione evangelica diventa anche il leit motiv della preghiera personale, quasi una giaculatoria che trasferisca nella vita il culto celebrato nella chiesa.
Il miracolo superfluo. Perché possiamo essere cristiani
Gilberto Squizzato
Libro
editore: Gabrielli Editori
anno edizione: 2010
Dal regista e giornalista Gilberto Squizzato un libro che è un viaggio alla riscoperta del Vangelo di Gesù di Nazareth, come la sua spiegazione ai figli "nell'età del nichilismo". A suo modo è un testo teologico e insieme evangelico, che si pone come un annuncio, alimentandosi ai risultati della ricerca teologica interconfessionale più aggiornata e agli studi biblici più recenti e rigorosi, oltre che facendo ampio ricorso all'analisi storico-critica dei testi. Al tempo stesso questo libro vuol essere ed è un'opera semplice e comprensibile rivolta ai non addetti ai lavori (come appunto i due figli dell'autore, assunti come paradigma della nuova condizione e cultura giovanile) e proprio per questo motivo è scritta in un linguaggio piano, discorsivo, divulgativo. La sfida di Gilberto Squizzato è infatti quella di "tradurre" il Credo cristiano e il Padre Nostro - e dunque il Vangelo di Gesù di Nazareth - in un linguaggio comprensibile agli uomini del nostro tempo. Prefazioni in forma di testimonial di: Franco Barbero, Paolo Farinella, Giovanni Franzoni, Giuseppe Genna, Giuseppe Giulietti, Enzo Mazzi, Alessandro Zaccuri.
Morire. Una rivolta ideale
Sabino Acquaviva
Libro
editore: Gabrielli Editori
anno edizione: 2010
pagine: 72
Pagine senza prendere fiato, queste di Sabino Acquaviva. Pagine di rivolta, capaci di rivoltare gli schemi, che ci aiutano a non subire il rischio di una damnatio memoriae esistenziale ed etica, nella misura in cui quotidianamente continuiamo a chiederci, come antidoto alla cronica impercezione nei confronti dell'altro, per che cosa desideriamo essere ricordati. Non siamo di fronte a un libro di etica. Non vi è la preoccupazione di offrire indicazioni etiche su eutanasia, direttive di fine vita, obbligo di rianimare/idratare/nutrire... Eppure questo testo è "etico", in quanto richiama tutti al Senso di una direzione, che spesso scordiamo di cercare e di perseguire. Se si vuole, è un libro sull'Eterno che - dalla finestra assente di una stanza d'ospedale - fa capolino nel nostro Tempo determinato, chiuso, delimitato, scadente perché già apparentemente pre-fissato. Un tempo desideroso di giustizia, di riscatto, di parola finalmente ascoltata. E allora, la parola finale, non detta ma evocata, non è solo 'eternità' verso cui si tende, e nemmeno 'giudizio' verso il passato da cui si fugge. La parola non detta, capace di riconciliare i tempi con l'eterno, il singolo con gli altri, è finalmente un'altra: gratitudine. (Dalla Postfazione, di Giovanni Pernigotto)
Stéle da l'Orsa
Bruno Castelletti
Libro
editore: Gabrielli Editori
anno edizione: 2010
Avvocato di professione, politico per passione, poeta nel profondo dell'anima; finalmente Bruno Castelletti s'è deciso a dare alle stampe la sua prima raccolta di poesie vernacole. "Stéle da l'Orsa", è in assoluto la prima opera poetica nella quale trovi espressione quel particolare dialetto veronese che si parla sul versante orientale del Monte Baldo; ed è pure il primo testo letterario nel quale la vita quotidiana, le consuetudini, i valori, il bagaglio di drammi, fatiche e speranze, in una parola la civiltà delle genti di quest'area del Baldo siano stati investigati, testimoniati, cantati e fatti assurgere ad epos collettivo, fissato per sempre, consegnato alla storia, nel quale le generazioni presenti si possono riconoscere, tramandando pure i propri valori a quelle future. (Prof. Gondola)... Ripullula, dunque, come una fresca scaturigine di risorgiva, questa autentica poesia, acqua pura, armonica, canterina, vena viva, vien da dire, delle alte valli dell'Orsa, dove s'è formata nei prati, tra i boschi, tra i mughi, tra le stelle. E, una volta calata giù, sotterranea, intatta, non si disperde in mezzo ai pantani e le fosse del mondo basso. (Prof. Gragnato)...
Per colpa di Aristotele Cosa Nostra è finita. Commedia brillante in due atti-Vecchi tanto per ridere. Commedia in due atti
Enzo Rapisarda
Libro
editore: Gabrielli Editori
anno edizione: 2010
pagine: 120
I testi delle commedie scritte dal noto attore e regista Enzo Rapisarda sono disponibili per rinnovare il piacere del teatro. Per colpa di Aristotele cosa nostra è finita: Commedia comica in due atti: La vicenda si svolge in una New York degli anni '50 ed è la storia dei tre fratelli Bonanno, Vincent, il pensatore, Mimì, il cuoco, e Peter, il poeta. Maldestri e incompetenti, vengono sempre assegnati loro compiti banali: tuttavia la loro capacità di combinare guai non ha mai fine. È proprio la commedia degli equivoci, dei doppi sensi e dai tempi comici strettissimi: tra battute divertenti e gag esilaranti le frecciate satiriche, sempre scritte con penna leggera, sono numerose e degne di essere colte. Vecchi tanto per ridere: Commedia due atti. "Come vecchi divani, ci accantonano in soffitta, quando il tempo si arresta sull'orlo delle ciglia". È forse così che si sente oggi la cosiddetta "Terza Età" che poi tanto terza non lo è più. Uno stereotipo certamente rovesciato da Enzo Rapisarda con una storia ricca di emozioni e soprattutto di colpi di scena fino alla fine: mai si sono divertiti così tanto i personaggi di questa divertente commedia. Quanta vita sulle spalle che diventa esperienza, quanti ricordi, quanta energia che si sprigiona, liberata dalla voglia di affermare che "si diventa vecchi ma tanto per ridere", perché in fondo la vita è un bel gioco e viverla senza quel sorriso che allontana la tristezza è un errore.
Oltre la fragilità. Il dono prezioso della libertà
Libro
editore: Gabrielli Editori
anno edizione: 2010
pagine: 194
Il tema della fragilità coinvolge l'esistenza umana in modi molteplici e questo libro lo esplora nei diversi campi del sapere nell'ottica della visione cristiana e dell'esperienza delle comunità concrete. L'analisi parte dalle considerazioni più prettamente filosofiche, per poi continuare nel confronto con le categorie del pensiero ebraico-cristiano con rimandi alla teologia e alla letteratura. Prosegue con riflessioni di ordine più spirituale per concludere con una disamina a livello storico e sociale. Insomma, una mappa completa sul tema curata da autori esperti: Mario Bizzotto; Nicoletta Capozza; Cristina Frescura; Gianattilio Bonifacio; Giovanni Girardi; Giuseppe Laiti; Serena Noceti; Sergio Gaburro; Eliana Zanoletti; Marilena Pagiato.
Sociologia e modernità. Per un'analisi del pensiero sociologico
Giuseppe Manzato
Libro: Copertina rigida
editore: Gabrielli Editori
anno edizione: 2009
pagine: 375
Il libro è una sintesi della Storia del pensiero sociologico come possibile percorso, pensato in particolare per gli studenti, essenziale nelle tematiche e scarno nella bibliografia. Il testo in breve è uno spaccato dei precedenti storico-filosofici che introduce alla trattazione dei pensatori classici della sociologia. Vengono poi presentati, secondo l'orientamento scientifico di appartenenza, alcuni fra gli studiosi più significativi del Novecento e qualche spunto di riflessione sulla contemporaneità. L'ossatura del testo, fatta eccezione per le appendici critiche frutto della personale elaborazione dell'autore, è debitrice dell'opera irrinunciabile di noti intellettuali contemporanei, tra i quali: Bernardi, Berti, Volpi, Izzo e Jedlowski.
De ignoto cantu
Libro
editore: Gabrielli Editori
anno edizione: 2009
Il volume raccoglie i testi di numerose relazioni presentate in occasione del ciclo di convegni "De ignoto cantu", svolti nell'abbazia di Fonte Avellana tra il 2000 e il 2002, ed è arricchito dall'inserimento di nuovi contributi che rappresentano il risultato di ricerche sviluppate negli anni seguenti. La pubblicazione copre un periodo storico piuttosto ampio, che si estende dagli insegnamenti di Guido d'Arezzo all'impiego del canto piano come fonte d'ispirazione per i compositori del Novecento, senza tralasciare le connessioni con il fenomeno del canto fratto, le polifonie semplici, la musica d'arte, la trattatistica e l'indagine etnomusicologia. Emerge così un quadro di relazioni e di intrecci che evidenziano modalità e percorsi compositivi attraverso i quali il cosiddetto gregoriano ha costantemente conservato la capacità comunicativa propria di un linguaggio vivo e attuale, costituendo un continuo punto di riferimento per lo sviluppo di varie forme della musica occidentale.
Il pensiero politico di Antonio Rosmini e altri saggi fra critica ed Evangelo
Giuseppe Goisis
Libro
editore: Gabrielli Editori
anno edizione: 2009
Antonio Rosmini dalla polvere agli altari: cosa si nasconde dietro alla sua drammatica vicenda? Questo volume tenta di rispondere a tale interrogativo, con una serie di sondaggi miranti a ricostruire la prospettiva etico-politica di Rosmini nei suoi punti cruciali, a partire dall'idea di persona, per proseguire con il chiarimento delle teorie federaliste, sviluppate dal filosofo di Rovereto.L'illustrazione si concentra poi sul tema delle relazioni fra lo Stato e la società civile, con approfondimenti che riguardano le critiche rosminiane al comunismo, al socialismo e ad ogni utopia politica; in definitiva, un Rosmini restituito alla sua statura europea, tale da far comprendere le alternative che ci troviamo davanti, lungo il nostro cammino.Il volume è arricchito da saggi su Bergson, Kierkegaard, Mounier e Noventa, configurando una vera "corrente calda" di pensatori e scrittori, tenuti assieme dal filo incandescente di un Cristianesimo creduto, pensato e testimoniato come religione della libertà e dello Spirito. Giuseppe Goisis è professore ordinario, insegnando Storia della Filosofia Politica e Politica ed etica all'Università Ca' Foscari di Venezia. Con Gabrielli editori ha pubblicato nel 2000 "Eiréne. Lo spirito europeo della pace".

