Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Gaffi Editore in Roma

Leopardi e l'invenzione della moda

Leopardi e l'invenzione della moda

Fabrizio Patriarca

Libro: Copertina morbida

editore: Gaffi Editore in Roma

anno edizione: 2008

pagine: 202

Fino a Leopardi, la letteratura italiana si è occupata della moda essenzialmente come bersaglio di un discorso satirico. Ma è soltanto con l'autore delle "Operette morali" e dello "Zibaldone" che la letteratura inizia davvero a "pensare" la moda, il suo linguaggio, te sue potenzialità. La riflessione estetica avviata da Leopardi abbonda di soluzioni che torneranno nei massimi teorici della moda del secolo seguente, da Simmel a Flugel, da Benjamin a Baudrillard attraverso Barthes: su tutte, l'intuizione che la moda sì vada costituendo come una "retorica della modernità", una retorica in cui sarà molto arduo separare le coppie vestizione/restrizione, libertà/vessazione, travestimento/blindatura. Siamo all'interno di una crisi dell'Umanesimo che Leopardi scopre - anche - come disparità insanabile tra moda e filosofia, tra la coesione del costume antico e la minaccia, espressamente moderna, di un'inarrestabile deriva simbolica promossa dalia moda, dal suo parlare essenzialmente per cataloghi: grotteschi, folli, autoreferenziali.
13,00

Cassata a orologeria

Cassata a orologeria

Marcello Benfante

Libro: Copertina morbida

editore: Gaffi Editore in Roma

anno edizione: 2008

pagine: 121

Sette racconti di ordinaria follia ove il quotidiano si trasforma e assume contorni e dimensioni surreali. Al centro di questo mondo, disintegrato e corrotto, c'è una Palermo visionaria e reale, sospesa tra cronaca e incubo, in cui coesistono magiche epifanie ed eccidi mafiosi. Scenari e paesaggi d'un altrove indefinito, di un oltre che appartiene a una geografia interiore, un confine kafkiano o un sottosuolo dostoevskiano. Le lucide farneticazioni dei personaggi o il loro precipitare nella demenza e nell'allucinazione, rimandano a verità aberranti, al delirio della storia. Il fantastico muta in apologo morale e viceversa, con toni ironici o sulfurei, allegorici o grotteschi, interpretati magistralmente dalle illustrazioni di Andrea Calisi.
12,00

L'uccellino della radio

L'uccellino della radio

Vittorio Orsenigo

Libro: Copertina rigida

editore: Gaffi Editore in Roma

anno edizione: 2008

pagine: 269

Un viaggio controcorrente risalendo il flusso periglioso del tempo: personaggi, racconti, figure che attraversano la memoria dell'autore e investono il lettore con i loro colori e odori, rivisitati con gli occhi del bambino-scrittore che assorbe e cattura, un piccolo grande mondo che ruota attorno. E sullo sfondo Milano, la fabbrica paterna, le vacanze, i giochi e gli incontri, il fragore della guerra coi bombardamenti e gli incendi che mutano il vivere quotidiano ma non paiono non intaccare i giochi infantili, le frequentazioni di amici e piccoli animali domestici. "L'uccellino della radio" appare come una misteriosa presenza, nascosta nell'apparecchio che troneggia in salotto e da cui, una volta acceso, scaturisce la voce, la musica, il canto e i gorgheggi d'un uccellino dalla natura ignota. Compare tra i bizzarri conteggi per le combinazioni vincenti alla roulette della madre, la villa di Barzio, le letture di Salgari e Verne, le corse nei campi di "meleghe". Gli squisiti personaggi come lo chauffeur Ambrogio, comunista e dongiovanni; la tata Irma; Mazzoleni, il professore di francese; la signorina Godina e altri ancora vivono come anime leggere e vaganti. Sono gli occhi di un bambino a leggere un mondo surreale e realistico insieme, irreale e concreto, incantato nella sua accalorata fantasia, una fantasia tesa e ipersensibile prestata a una voce acerba e versatile.
13,50

Il gentiluomo dei tre mondi. Le avventure di Filippo Mazzei

Il gentiluomo dei tre mondi. Le avventure di Filippo Mazzei

Gianni Fazzini

Libro: Copertina morbida

editore: Gaffi Editore in Roma

anno edizione: 2008

pagine: 270

L'avventurosa vita di un controverso personaggio che ha assistito da un punto di vista privilegiato ai grandi eventi della fine del 1700. Mazzei, più famoso negli Stati Uniti che in patria, viene presentato per la prima volta nella sua autenticità di uomo. Un avventuriere alla ricerca di denaro, successo e donne che attraverso le onde del destino viene portato sugli scenari dove si cambierà il corso della storia: Smirne, Londra, ma soprattutto Parigi durante la rivoluzione, in Polonia alla corte del Monarca Elettivo e nei nascenti Stati Uniti d'America, dove in qualità di Ambasciatore di Polonia, fu tra i primi a riconoscere l'importanza della sua indipendenza. Il lettore assiste da vicino alla Grande Storia attraverso gli occhi di Filippo, attraverso intensi rapporti umani con Benjamin Franklin, Stanislao II, Augusto Poniatowski re di Polonia, George Washington ma soprattutto con Thomas Jefferson, al quale fu legato da profonda e duratura amicizia.
15,00

Lorsignori gli oligarchi

Lorsignori gli oligarchi

Lorenzo Gaiani

Libro: Copertina morbida

editore: Gaffi Editore in Roma

anno edizione: 2008

pagine: 74

"Un approccio inabituale a quella che lo sturziano doc vivente, Gabriele De Rosa, ha definito "la transizione infinita". Ci siamo scordati che essa è già durata in Italia più di quanto la Rivoluzione Francese sia durata in Francia. Un periodo davvero troppo lungo, non a caso ricco di insidie e di occasioni. Essa non solo constata e prosegue lo sfarinamento dei partiti di massa della Prima Repubblica, da destra a sinistra e da sinistra a destra, ma ha progressivamente mutato il ruolo e i rapporti di forza tra i soggetti del politico" Giovanni Bianchi.
8,50

Un santo alla deriva

Un santo alla deriva

M. Gabriella Rugiu

Libro: Copertina morbida

editore: Gaffi Editore in Roma

anno edizione: 2008

pagine: 251

Questo sogno meraviglioso d'ora in avanti sarà la tua fonte di energia. Potrai ricorrervi quando il dialogo interno ti porterà a immergerti nello stato di sonno da sveglio in cui vegeta la maggior parte degli esseri umani. Tu stessa, quando sei arrivata, non vivevi, ma ti lasciavi vivere dai pensieri negativi. Ora sei presente, la tua vita sarà una vita di attimi, non di ore né di giorni.
8,50

Contro il matrimonio. Viaggio fantastico nell'isola del maritaggio

Contro il matrimonio. Viaggio fantastico nell'isola del maritaggio

Eustache Le Noble

Libro: Copertina morbida

editore: Gaffi Editore in Roma

anno edizione: 2008

pagine: 86

Nel 1765, un libraio veneziano pubblica questa elegante traduzione italiana di un libretto francese. L'autore è Eustache Le Noble, magistrato di provincia e libertino, falsario e astrologo, commediografo e romanziere. In una non meglio precisata isola, l'istituzione matrimoniale è l'ossessivo e totalizzante fondamento della società: la varietà delle situazioni coniugali, assunta come criterio classificatorio esclusivo, ne decreta ghettizzanti raggruppamenti. I coniugi sono segregati secondo le diverse tipologie matrimoniali, come fossero popoli diversi, nei vari cantoni dell'Isola: c'è quello dei Saggi (quasi deserto), dei Maleappaiati, dei Malcontenti e dei Gelosi, mentre l'interno del paese è occupato dalla vastissima regione della Cornovaglia. Non lontana dalle coste c'è l'isola di Amatunta, dove vive la tribù degli amanti, che compiono frequenti e fortunate scorrerie nell'isola del Maritaggio per insidiare la virtù delle mogli altrui e turbare la pace dei mariti, spesso costretti a emigrare nel gran paese della Cornovaglia. Questo spassosissimo pamphlet del 1700 parla in maniera pungente e attualissima del matrimonio, dell'amore e degli eterni e irrisolti conflitti tra uomini e donne.
8,50

I borghi più belli d'Italia. Il fascino dell'Italia nascosta. Guida 2008
16,50

L'arte di aspettare e altri saggi

L'arte di aspettare e altri saggi

Phillip Lopate

Libro: Copertina morbida

editore: Gaffi Editore in Roma

anno edizione: 2007

pagine: 318

"L'arte di aspettare" e gli altri saggi contenuti in questo volume costituiscono una tagliente presa di distanza dai luoghi comuni sull'amicizia, sulla morte e sulle mode in genere; ma anche un esempio di un genere narrativo, il "personal essay", un saggio narrato con un forte impianto biografico. Vita quotidiana, aneddoti e sfaccettature della fragilità umana, osservazioni sarcastiche sulle idiosincrasie degli individui partendo da quanto la realtà del vivere giornaliero suscita in un osservatore attento e distaccato. Fingendo di volare basso, a pelo d'acqua, Lopate coglie l'opportunità per aprire un gioco e un discorso di più ampio respiro, quasi senza che il lettore se ne accorga, puntando bersagli più elevati. Si muove, come un funambolo sulla corda tesa, tra commedia e tragedia, tra racconti effimeri e parabole edificanti, tra lirismo e ridicolo, senza mai perdere di vista il senso dell'impresa: camminare sul baratro dell'esistenza. All'acume di moralisti come Mordecai Richler, a alla sfrontatezza di Philip Roth, Lopate associa un'ombra di malinconia rassegnata che avvicina la sua prosa a quella di saggisti come William Hazlitt e Michel de Montaigne.
12,00

Camere di combustione

Camere di combustione

David Levinson

Libro: Copertina rigida

editore: Gaffi Editore in Roma

anno edizione: 2007

pagine: 253

"Camere di combustione" parla d'amore e di sconfitte, di famiglie disgregate, di sesso, di sopravvivenza. Compone un'immagine contrastata e a tutto tondo di relazioni umane, in particolare omossessuali, scandagliandone i fondali senza esitazioni o impacci moralistici. Ne emerge una America segnata dalle atmosfere di una New York raffinata e gli umori contrastanti della provincia americana, tra l'ambizione della libertà e il tormento di una vita imperfetta; una vita infelice che alimenta e sostiene il tessuto connettivo dei racconti. Gli uomini e le donne rappresentati da Levinson sono instabili, contratti e agitati nella ricerca di un equilibrio esistenziale, raramente avvicinato, quasi fosse un obiettivo in movimento sulla linea dell'orizzonte. Levinson costringe i lettori, spettatori partecipi, a entrare nelle vite dei suoi personaggi, li spinge al coinvolgimento in vicende aspre, a confrontarsi con altre verità, crude e inconciliabili, finendo per essere come infettati dalle atmosfere e dai climi dei suoi racconti. Ma è una empatia delicata, che fa percorrere i più intimi sentieri dell'individuo.
14,00

Fiorello La Guardia. Un imperatore a New York

Fiorello La Guardia. Un imperatore a New York

Paul H. Jeffers

Libro: Copertina morbida

editore: Gaffi Editore in Roma

anno edizione: 2007

pagine: 420

Fiorello La Guardia, storico sindaco di New York per tre mandati consecutivi, dal 1933 al 1945, assume la carica all'indomani della Grande Depressione sollevando la città dalla prostrazione e trasformandola, alla fine dei suoi mandati, in una metropoli vivace ed efficiente. Debellata la corruzione, riorganizzato il dipartimento della sanità e della polizia, contrassegnato dal leggendario arresto del boss mafioso Lucky Luciano, legherà indissolubilmente il suo nome a quello della città più famosa d'America. Sanguigno, impulsivo, battagliero fino a essere talvolta plateale, questo italo-americano, di madre triestina ebrea e di padre pugliese, risolleverà e ribalterà l'immagine non certo positiva degli italiani negli Stati Uniti ed entrerà nei cuore e nella memoria dei newyorchesi, che non a caso intitoleranno uno dei tre aeroporti della Grande Mela a lui. La prefazione è di Enzo Del Vecchio e di Renzo Arbore.
13,50

Tre scrittori borghesi. Soldati, Moravia, Piovene

Tre scrittori borghesi. Soldati, Moravia, Piovene

Massimo Onofri

Libro: Copertina morbida

editore: Gaffi Editore in Roma

anno edizione: 2007

pagine: 109

In occasione del centenario della nascita di Mario Soldati, Alberto Moravia e Guido Piovene, Massimo Onofri raccoglie qui scritti nati in circostanze differenti, lungo un arco di tempo che va dal 1991 al 2006, per giornali, riviste e libri, a celebrare tre scrittori - tre uomini - sorprendentemente affini e in concorrenza, nella diversa declinazione d'una borghesia che fu anche il loro modo di vivere e interpretare una vicenda fin troppo italiana. Borghesia come condizione storica e proposta metafisica: a definire il rapporto che intrattennero con se stessi e il mondo. Per un'eredità che è quella di tre grandi scrittori che hanno saputo leggere, fin nelle pieghe più riposte, i torbidi del secolo da loro attraversato.
10,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.