Gambini Editore
Il tempo di una canzone. Trentatré canzoni e un preludio
Raffaele Federici
Libro
editore: Gambini Editore
anno edizione: 2021
pagine: 142
Trentatré racconti, trentatré viaggi nei sentimenti, nel tempo e nello spazio. Una canzone dura solo una manciata di minuti, ma in questo piccolo, breve tempo, anche una vita può essere raccontata. È così che “Under Fire” di Gato Barbieri ha il potere di evocare sensazioni e fame di vita in un adolescente che in una letargica estate amerina dei primi anni Settanta sente l’inquietudine di un nido diventato troppo stretto. Amelia 1973 diventa così la prima tappa sull’“atlante armoniosamente inquieto della vita”. Nei decenni se ne aggiungeranno molte altre, da Londra a Marrakech, da Perugia a Salonicco, da Luxor a Berlino, passando per Sana’a, Nairobi e Istanbul, dai silenzi del Sahara all’esplosione dei colori autunnali dei Sibillini. Ogni racconto dura giusto Il Tempo di una Canzone, ma ogni canzone – spiega l’autore – “è un piccolo mondo fatto di linguaggi simbolici (…), un piccolo grande mesocosmo fra l’ordine dei pensieri e delle azioni e il modo in cui ognuno di noi percepisce la realtà concreta”.
Gigi Proietti sul palcoscenico dell'Umbria
Mara Quadraccia
Libro
editore: Gambini Editore
anno edizione: 2021
pagine: 124
Gigi Proietti, artista poliedrico, erede dei grandi mattatori del palcoscenico, da Petrolini a Gassman, ha sempre mantenuto vivo il legame con l'Umbria e Porchiano del Monte, la terra d’origine dei suoi genitori, fonte di grande lezione di saggezza e misura antica. Il suggestivo borgo dell’Amerino è stato rifugio durante la guerra, quando l’attore era ancora un bambino, poi è divenuto terra d’elezione in cui trascorrere parentesi di vita fuori dal caos frenetico della Capitale. Infine, da attore, ha restituito la sua arte - nei teatri delle maggiori citta del Cuore verde d’Italia - a quella terra che, inevitabilmente, lo ha ispirato. Proietti considerava, infatti, Porchiano un palcoscenico sul quale ogni personaggio recitava la sua parte, come in una commedia: il postino, il prete, la fornaia, il dottore, il maestro... con i vicoli e le botteghe a fare da scenografia. Un ambiente in cui le difficoltà della vita venivano superate con la forza dell’ironia. L'autrice nel libro raccoglie aneddoti e testimonianze, memorie preziose che, altrimenti, sarebbero inevitabilmente svanite nel tempo.
Ai piedi della montagna. Al calar della sera
Publio Casali
Libro
editore: Gambini Editore
anno edizione: 2021
Esistono realtà profonde che, prima di essere portate alla luce e condivise con gli altri, necessitano di un periodo di “incubazione” e di elaborazione. A differenza delle piante, il cui seme sempre affonda le sue radici in profondità, prima di offrire i suoi germogli e i suoi rami alla luce del sole, l’uomo “nasce ed emette le sue radici nel momento in cui sente di avere radici, radici che non lo inchiodano, ma lo accompagnano, lo sorreggono, lo nutrono di linfa vitale ovunque il suo respiro si confonde con un altro (che non sia altro da sé) respiro umano, con il respiro della Terra sentita partecipe e complice”. Le osservazioni, le riflessioni, i momenti di rapimento che ho avuto il privilegio di rubare alle altezze dei cieli, alle profondità dei mari, alle vertigini delle vette e alla schiva ritrosia della valle, di cui si compongono gli scritti del mio libro, sono stati nascosta parte della mia vita. Ora, prepotenti, mi hanno chiesto di venire alla luce. E non ho saputo dire di no.
Silenzi in Valnerina. Chiese nei borghi del Parco Fluviale del Nera
Alberino Cianci
Libro
editore: Gambini Editore
anno edizione: 2021
pagine: 76
Le parole dello scrittore tedesco dell’Ottocento, J. G. Seum, sono una delle tante testimonianze lasciate da illustri intellettuali del passato, impegnati a visitare i luoghi della Valnerina nel corso del celebre Grand Tour in Italia. Silenzi in Valnerina accompagna il lettore a rivivere quel senso di meraviglia attraverso un breve itinerario all’interno del Parco Fluviale del Nera, a distanza di “alcune miglia prima di Terni”. Tra borghi suggestivi e paesaggi carichi di bellezza, l’attenzione in questo caso si sofferma sulle chiese meno conosciute di questi luoghi. Senza l’ambizione e la pretesa di proporre una vera guida artistica, la descrizione di opere d’arte cosiddette “minori” mira soprattutto ad una narrazione leggera e di piacevole scoperta.
Il frutto della ragione. Il pensiero ambientalista da Talete a Papa Francesco. Tremila anni di confronto tra l'uomo e l'ambiente, dal timore atavico al timore di perderlo
Giuseppe Pennacchia
Libro
editore: Gambini Editore
anno edizione: 2021
pagine: 522
L’uomo, confrontandosi con l’ambiente in tremila anni di storia, rischia di passare da vittima impotente a carnefice incosciente. Il grande puzzle dell’evoluzione del pensiero ambientalista viene ricomposto in un unico filo conduttore, l’ambiente, sempre più spesso martoriato da interventi che ne alterano i cicli biofisici e ne saccheggiano le limitate risorse. Tra progresso e conservazionismo, contrasti tra geo e antropocentrismo, la sfida si concentra sull’uso sostenibile della tecnologia, al fine di trasformare l’economia dello spreco in economia del riciclo. Come in un romanzo, le alterne vicende alla ricerca di una neotecnica ambientalista, fanno sperare in un passaggio dalla gestione dei progetti ad un progetto di gestione. Ci riusciremo?
Maria Bernardetta dell'Immacolata. La suora che sorrideva alle anime
Pino Esposito
Libro
editore: Gambini Editore
anno edizione: 2021
pagine: 161
Nel libro Maria Bernardetta dell’Immacolata che esce proprio “...nell’anno speciale di San Giuseppe indetto da Papa Francesco...”, si raccontano le opere, compiute da una semplice ed umile suora, sconosciuta ai più, ma non a quanti hanno avuto la ventura di incontrarla, e rimanere affascinati dal suo sorriso, dalla sua bontà d’animo, dalla sua capacità di ascolto. Suor Bernardetta, ha svolto la sua missione di suora dell’Ordine delle povere buonaerensi di San Giuseppe in varie parti del mondo, ma gli anni più intensi del suo apostolato sono stati quelli che ha trascorso in Argentina. Ed è proprio in questa nazione che ha lasciato di sé un ricordo indelebile. Per tanti seminaristi, sacerdoti e laici, era un punto di riferimento solido. Si rimaneva subito colpiti dalla sua apertura mentale e da quel suo saper guardare e interpretare con l’occhio penetrante della fede ogni cosa. Amava tutti, accoglieva tutti, aiutava tutti. Una religiosa che ha saputo in modo esemplare, modellare ogni giorno la sua vita sul Vangelo.
Silenzi in Valnerina. Chiese nei borghi del Parco Fluviale del Nera
Alberino Cianci
Libro
editore: Gambini Editore
anno edizione: 2021
Le parole dello scrittore tedesco dell’Ottocento, J. G. Seum, sono una delle tante testimonianze lasciate da illustri intellettuali del passato, impegnati a visitare i luoghi della Valnerina nel corso del celebre Grand Tour in Italia. "Silenzi in Valnerina" accompagna il lettore a rivivere quel senso di meraviglia attraverso un breve itinerario all’interno del Parco Fluviale del Nera, a distanza di “alcune miglia prima di Terni”. Tra borghi suggestivi e paesaggi carichi di bellezza, l’attenzione in questo caso si sofferma sulle chiese meno conosciute di questi luoghi. Senza l’ambizione e la pretesa di proporre una vera guida artistica, la descrizione di opere d’arte cosiddette “minori” mira soprattutto ad una narrazione leggera e di piacevole scoperta.
L'alba di nuovo
Lucrezia La Bella
Libro
editore: Gambini Editore
anno edizione: 2021
pagine: 81
“Che cos’è la solitudine? Continuavo a chiedermelo fino a quando non conobbi degli amici che mi fecero completamente dimenticare l’esistenza di quella parola. La nostra è un’amicizia talmente indissolubile che, nel mezzo di una pandemia mondiale, si è fortificata ancora di più. Tutto procedeva per il verso giusto, fino all’arrivo di quella notte di settembre: c’era la morte davanti a me, riuscivo a sfiorarla con le mani, la vedevo avvicinarsi sempre di più. Qualcuno, lassù, decise che per me non era arrivato ancora il mani, la vedevo avvicinarsi sempre di più momento… nonno Cristiano? Dio? Sinceramente non lo so, ma da quella notte la mia vita è radicalmente cambiata e con lei il mio modo di affrontarla. Ho avuto un’altra possibilità e voglio giocarmela al meglio.”
I rapporti fra economia e politica. Robert Michels, antiretorica per un sociologo
Raffaele Federici, Cristina Montesi
Libro
editore: Gambini Editore
anno edizione: 2021
pagine: 118
Alla luce dei tanti interessi scientifici e intellettuali di Michels una complessa opera di ricognizione intorno alle sue eclettiche opere non manca mai di affascinare per la vivacità delle argomentazioni e per la puntualità di molte delle sue osservazioni. E anche nel caso di questo "Intorno al problema dei rapporti fra economia e politica" scritto negli anni di Basilea e che il lettore troverà qui nuovamente pubblicato dopo più di un secolo, le sollecitazioni sono diverse: da una parte lo schema delle argomentazioni di Michels si apre alle motivazioni psicologiche dell’agire umano; dall’altra invece si osserva una certa inclinazione a ragionare in termini di tendenze e controtendenze, di cause e controcause che caratterizzerebbero il tessuto della società e il divenire storico.
Alla ricerca della poesia
Francesco Gaglianò
Libro
editore: Gambini Editore
anno edizione: 2021
pagine: 209
Un giovane medico calabrese appena laureato parte dal suo paese per esercitare la professione di medico di famiglia nella verde regione dell’Umbria. Non è mai da solo, gli fanno spesso compagnia due amici che sono come fratelli, i pazienti, il parroco e una donna misteriosa che, in penombra, è la vera protagonista.
La voce delle donne rifugiate per la pace e la sicurezza. Riflessioni sociologiche sull'attuazione della Risoluzione del Consiglio di Sicurezza delle Nazioni Unite 1325/2000
Libro
editore: Gambini Editore
anno edizione: 2021
pagine: 220
Il tema delle donne nell'ambito dei conflitti armati non è certamente nuovo. Le donne, di ogni età, sono sempre state tra le principali vittime delle guerre, non solo a causa del loro sesso ma perché considerate rappresentative di un'identità sociale: se si vuole distruggere una cultura, le donne sono il target per la realizzazione di tale obiettivo a causa del loro ruolo nella loro dimensione comunitaria e familiare. Nuova però è la vastità e drammaticità delle aggressioni sulla popolazione civile nei nuovi conflitti intrastatali che, a seguito della fine della Guerra Fredda, hanno sempre più preso il posto delle guerre interstatali. La Risoluzione 1325 adottata nel 2000 dal Consiglio di Sicurezza delle Nazioni Unite, nel considerare le gravi violenze commesse contro le donne nei conflitti armati, apre un nuovo percorso di analisi e riflessione: la donna non solo come persona passiva da proteggere ma come promotrice, agente attivo, per una pace e sicurezza duratura. È nell'ambito e in conformità a questo approccio che l'Università di Perugia ha inteso promuovere un percorso progettuale di cui questo collettaneo restituisce alcune delle riflessioni emerse.
Disegni diversi. Indissolubilità fra segno e parola
Cinzia Maria Adriana Proietti
Libro
editore: Gambini Editore
anno edizione: 2021
pagine: 112
Frammenti di vita e di sogni compongono versi poetici in forma di calligrammi e acrostici. Ritmi e strofe si dipanano sul foglio bianco creando disegni che raccontano suggestioni emotive, ricordi e desideri attraverso un filo conduttore: la ricerca del senso al di là dell'apparenza delle cose.