Gambini Editore
Un'arma nel cuore. Nell'Italia di oggi ritratti di eroi vissuti nel silenzio
Angelo Jannone
Libro
editore: Gambini Editore
anno edizione: 2021
pagine: 460
"Un'arma nel cuore" è una concatenazione di eventi che ripercorre uno spaccato della nostra storia recente, con un angolo di osservazione originale. L’antico ed eterno conflitto tra guardie e ladri, tra bene e male, tra giustizia e malaffare. Profumo di caffè e sigarette consumate in notti insonni cariche di tensione e di pensieri. Carabinieri sconosciuti, eroi silenziosi con un solo credo: il proprio dovere, determinati e pronti a tutto. Uomini comuni e semplici, con le loro paure, i loro sentimenti, le loro debolezze, su quella sottile linea di confine tra il bene e male, tra buoni e cattivi. E tanti personaggi: mafiosi, narcotrafficanti, camorristi e confidenti nei quali il protagonista si è imbattuto. Ma anche magistrati, politici e vertici delle forze dell’ordine con i quali ha collaborato in complesse indagini e rischiose operazioni di intelligence. Eroi e coraggiosi, pavidi e burocrati. Da Corleone a Bogotà, operazioni ad alto rischio, come le indagini sui complici massoni di Totò Rina, o quelle da infiltrato tra i narcos, sino al passaggio nel torbido mondo dell’alta finanza e la sofferta vicenda giudiziaria dove l’ultimo... fu il fuoco amico.
Camarelle. Appunti di classe
Claudia Chieruzzi
Libro
editore: Gambini Editore
anno edizione: 2021
pagine: 178
Sorridere fa bene alla vita, meravigliarsi, stupirsi e poi magari riflettere, ancora di più. Tante, piccole "camarelle" per aggiungere momenti di dolcezza alla nostra esistenza, con il contributo dei bambini. Età di lettura: da 6 anni.
Profumo di Paradiso
Rina Bernardo
Libro
editore: Gambini Editore
anno edizione: 2021
pagine: 62
La vita non finisce qui. Esiste un mondo parallelo. Una realtà che i mistici e le Sacre Scritture chiamano Paradiso. La comunicazione tra le due dimensioni è possibile. Gli abitanti spirituali sono in grado di trasmetterci i loro pensieri e di richiamare la nostra attenzione, attraverso segni e manifestazioni extrasensoriali. Oltre alla sua esperienza diretta, l’autrice, per anni coordinatrice di gruppi, composti da genitori con i figli in cielo, ha raccolto in quest’opera numerosissime testimonianze relative a contatti, non solo con i figli passati oltre, ma anche con creature celesti, come angeli e messaggeri di Dio.
I cedri d'Aprile a san Giorgio
Giuseppe Fidone
Libro
editore: Gambini Editore
anno edizione: 2021
pagine: 220
Nella Sicilia rurale del secolo scorso, la sera dell’undici novembre 1932, tornando a casa dai pascoli, Bernardo Belgrano un giovane contadino, scompare. I genitori e il fratello minore Matteo si mettono subito alla sua ricerca. Era già accaduto altre volte che non avesse fatto ritorno a casa. Conoscendo le sue stravaganze, pensano che sia uno dei suoi soliti colpi di testa. Nonostante le ricerche, di Bernardo nessuna traccia. La prima a disperarsi è la madre Rosa, che presa dallo sconforto accusa il marito di aver messo in testa ai fi gli idee strampalate e gli rimprovera perfino di averli fatti studiare, invece di avviarli subito al lavoro dei campi. Le incombenze della masseria non consentono pause e Matteo, su ordine del padre, prende il posto di Bernardo nei lavori agricoli e nelle commesse in paese. Così, ripercorrendo le strade del fratello, scopre un Bernardo sconosciuto. Per capire, scava nel passato dei Belgrano e questo gli riserva parecchi colpi di scena, che cambieranno per sempre la sua vita.
Quanto basta. Come e perché è necessario costruire una solida relazione di clientela per sostenere e sviluppare la propria attività commerciale nel tempo
Valerio Zafferani
Libro
editore: Gambini Editore
anno edizione: 2021
pagine: 238
In un mondo “commerciale” dove l’offerta di prodotti e servizi ha di gran lunga superato la domanda, saper elaborare strategie sostenibili nel tempo è divenuta una sfida centrale per la sopravvivenza e lo sviluppo delle attività. Comprendere che la vera chiave del successo è orientarsi al cliente in modo strategico, fino a farla diventare una mentalità quotidiana, è la vera sfida per combattere efficacemente la crisi e la concorrenza. Tale tesi è ancor più incisiva se ci riferiamo a negozi fisici, agli studi professionali e alle micro e piccole imprese a contatto con il cliente finale. “Quanto basta” mira quindi a fornire quegli elementi, dapprima culturali e poi di metodo, per riuscire a essere cliente centrici. E si pone come obiettivo quello di essere un acceleratore che fornisce al lettore alcune esperienze già vissute per metterlo in condizione di partire da un livello avanzato.
Sbirri si nasce
Roberto Rapaccini
Libro
editore: Gambini Editore
anno edizione: 2021
pagine: 88
Giuseppe Mangano, l’immaginario protagonista di questi racconti, è un giovane dirigente del Commissariato di Pubblica Sicurezza di Chioggia. Appena assunta la dirigenza dell’ufficio si trova subito a dover gestire tre situazioni completamente diverse: un accoltellamento a bordo di una nave russa che rivelerà profili di particolare complessità, il rapimento di un giovane biologo, il trasferimento di un anziano delfino che, nell’acquario in cui si trovava, soffriva di una grave depressione. Il teatro di queste vicende è la solare bellezza della cittadina veneta. Le questioni di lavoro interagiscono con le vicende personali. Sullo sfondo l’amore per una professione che richiede la condivisione di principi e di ideali, e che ha il potere di generare un virtuoso legame di complicità positive a cominciare dal privilegio di sentirsi al servizio degli altri.
I nostri passi. Racconti finalisti Premio letterario Città di Lugnano 2021
Libro
editore: Gambini Editore
anno edizione: 2021
pagine: 136
I nostri passi raccoglie i racconti finalisti e semifinalisti della VII Edizione del Premio Letterario Città di Lugnano. I passi lasciano impronte e portano lontano: a dare loro forma sono le scarpe, che quest’anno hanno scandito le trame delle narrazioni in concorso. Le scarpe, da sempre protagoniste di miti, fiabe, proverbi e tradizioni popolari, conservano un valore simbolico e semantico eccezionale. Parlano della nostra capacità di spostarci ma anche di rimanere ancorati a terra: possono essere alate o diventare magiche, fare incantesimi, aiutarci a danzare, a fuggire, a scalare montagne. Possono calzare perfettamente o provocare dolore se troppo strette. Anche le storie, in un certo senso, hanno scarpe, e scandiscono il percorso di chi le ha immaginate e gli ha dato forma. Ma soprattutto creano reti e relazioni, perché raggiungono i lettori. Le storie sono pellegrine: rappresentano il nostro contatto col mondo, accompagnano le nostre esplorazioni. Sono “in cammino”. Così questi racconti hanno trame e personaggi che ruotano intorno alle scarpe, le fanno "parlare", proponendoci una straordinaria miscellanea di trovate narrative, tutte da scoprire.
Acqua cheta
Michele Izzo
Libro: Libro in brossura
editore: Gambini Editore
anno edizione: 2021
pagine: 65
A ispirare la silloge "Acqua cheta" é l'incertezza. È in questo contesto che si evolve il racconto emozionale dell'autore. Un insieme di stati d'animo che assumono un valore simbolico e trovano il loro culmine nella solitudine, nei ricordi, nel sentimento di fragilità emotiva. Libero e scevro dal rigore troppe volte vincolante della razionalità. Il ritmo, l'accostamento dei suoni, le immagini oniriche, gli spunti riflessivi, caratterizzano il susseguirsi dei versi. L'approdo di questo viaggio emotivo é comunicare, narrare, dotare le parole di un potere vitale. Scoprire e portare alla luce ciò che é immerso nel silenzio.
Briganti, eretici, ciclopi e mammalucchi. Camminare piano nell’Umbria meridionale
Raffaele Federici
Libro
editore: Gambini Editore
anno edizione: 2021
pagine: 84
L’Umbria meridionale è una terra complessa, con una storia antica, fra le più antiche d’Europa. Plinio il Vecchio ricorda come i Greci avessero chiamato gli abitanti di queste terre Ombroi, ossia le terre dei sopravvissuti alle piogge del diluvio universale. Piceni, Sabini, Sanniti, Falisci, Etruschi, Romani e chissà chi altro, hanno contribuito alla formazione di una civiltà in qualche modo outsider. Una storia lunghissima che ha origine nella protostoria e arriva fino a oggi con esiti singolari in cui i miti e le leggende sopravvivono nei dialetti e nelle pietre.
Mala cars. Sporche storie di Alfa Romeo
Pigi Sbaraglia
Libro
editore: Gambini Editore
anno edizione: 2021
pagine: 272
Antiche, d’epoca, vintage. Nove storie di nove Alfa, più un’appendice dedicata alle Alfetta guidate dai peggiori avanzi di galera che si ricordino. Racconti dove protagonista è una vettura realmente esistita, targata, testimone o attrice di vicende dove la realtà non ha nulla da chiedere alla fantasia. La fantasia non l’abbiamo scomodata. Le Alfa Romeo sono così: stanno con l’ordine e col disordine; auto che hanno servito il bene, spesso anche il male. Come poche altre raccontano storie intriganti; di motori, certo, ma soprattutto di uomini e donne. Dai nascondigli del passato basta andarle a scovare, sorprenderle in un barn find di carte d’archivio, pezzi di giornale, foto ossidate. Le incontri e sussurri loro le tue curiosità morbose. Le interroghi e ti rispondono, raccontano di come sono passate attraverso la storia di questo bellissimo, terribile paese, che è l’Italia. Ti svelano, oggetti narranti, le loro vicissitudini: malavitose e maledette, torbide, oscure, misteriose; ma anche simpaticamente maliziose, o malandrine. In una parola: Malacars!
Lo zuccherificio castiglionese. Locomotiva di trasformazioni socieconomiche (1961-2005)
Ferruccio Fabilli
Libro
editore: Gambini Editore
anno edizione: 2021
pagine: 132
Nel contesto della drammatica crisi socioeconomica, traversata dalle campagne nella Valdichiana postbellica, sotto spinte politiche di alti esponenti DC, Amintore Fanfani e Brunetto Bucciarelli Ducci, la Federconsorzi, nel 1961, costruì uno zuccherificio nel Comune di Castiglion Fiorentino. L’impatto dello Zuccherificio Castiglionese fu notevole sull’economia agricola generale, favorendo l’espansione della bieticoltura. E, sul territorio circostante, assumendo circa trecento dipendenti tra fissi e stagionali, trainò altri settori economici e infrastrutturali, compresa la metanizzazione di Castiglion Fiorentino e Cortona. Commissariata Federconsorzi (1991), lo Zuccherificio passò a SADAM (1992), che dette nuovi impulsi produttivi. Ciclo concluso da politiche nazionali ed europee che, interrotti i sostegni alla produzione di zucchero, decisero la chiusura dello stabilimento nel 2005. Raso al suolo nel 2007.
Archetipi mitologici di neuroscienze
Valentina Rapaccini
Libro
editore: Gambini Editore
anno edizione: 2021
pagine: 292
Questo libro nasce dall’esigenza di declinare il sapere scientifico con riferimenti di natura umanistica. Le neuroscienze appaiono variamente intessute di profondi richiami all’esperienza mitologica, che da sempre offre suggestive chiavi interpretative della condizione umana. La mitologia classica in particolare è un millenario sistema ermeneutico, ampiamente saccheggiato dall’uomo per supplire alla sua primordiale indigenza cognitiva. Uno dei termini essenziali del suo fascino è l’attitudine a fornire risposte attraverso percorsi esplicativi di ascendenza immaginativo-fantastica, che si avvalgono di un linguaggio simbolico strutturato su contenuti archetipici. Viene così trascesa la finitezza delle contingenze umane, ristrette da limiti spazio-temporali. Prefazione di Ugo Morelli.