Giardini
Oggetti in argilla dall'area templare di Bakchias (El-Fayyum, Egitto). Catalogo dei rinvenimenti delle Campagne di scavo 1996-2002
Paola Davoli
Libro: Copertina rigida
editore: Giardini
anno edizione: 2005
pagine: 188
Numerosi sono gli oggetti di varie e diverse tipologie rinvenuti nel corso degli scavi effettuati dal 1993 al 2003 a Bakchias dalla Missione Archeologica congiunta delle Università di Lecce e Bologna, diretta da M. Capasso e S. Pernigotti. Dal 1995 i lavori sul campo sono stati diretti dall'autrice di questo catalogo, che ha scelto di pubblicare un nucleo di oggetti rinvenuti in un unico contesto indagato tra il 1996 e il 2002. Si tratta di materiali diversi per forma e utilizzo fabbricati in argilla cruda e rinvenuti all'interno del tempio dedicato al dio coccodrillo Soknobkonneus e nell'area antistante ad esso, in livelli stratigrafici datati principalmente all'epoca romana.
Studi ellenistici
Libro: Copertina rigida
editore: Giardini
anno edizione: 2005
pagine: 576
Il volume, miscellaneo, ospita una serie di contributi che studiano, sotto vari aspetti e da varie angolazioni, la storia e la società del Vicino Oriente in età ellenistica e romana. Dalla figura di Alessandro Magno si passa allo studio di recenti scoperte epigrafiche, che gettano nuova luce su momenti storici 'secondari' di alcune città d'Asia Minore, sui loro rapporti e sulle loro classi dirigenti; anche alcune vicende riguardanti dinastie reali ellenistiche vengono, dallo studio dell'epigrafia, riviste e chiarite. Nuove scoperte archeologiche danno occasione di ampliare l'indagine su aspetti letterari, sociali ed economici. Completa il volume la pubblicazione, in lingua italiana, di "Sei lettere dall'Italia" di M. Rostvtzeff.
Leopardi e la condizione dell'uomo
Bortolo Martinelli
Libro: Copertina morbida
editore: Giardini
anno edizione: 2005
pagine: 380
Gli studi raccolti in questo volume perseguono tutti uno stesso obiettivo, cioè quello di delineare l'orizzonte entro cui si sviluppano le domande e le riflessioni del Leopardi sull'uomo, sulla vita e sul senso del dolore e dell'infelicità a cui l'esistenza umana non sembra poter sfuggire. È un progetto di ricerca e di analisi che riguarda l'intera opera del poeta, da quella più strettamente letteraria a quella più 'filosofica', per porre in evidenza riflessioni ed argomenti che si ritrovano nei Canti e nelle Operette morali, nello Zibaldone e nei Pensieri; riflessioni e argomenti che, di volta in volta, si confrontano con il pensiero scientifico e con le principali tendenze filosofiche del tempo.
Il patrimonio archeologico di Pitigliano e Sorano. Censimento, monitoraggio, valorizzazione
Libro: Copertina rigida
editore: Giardini
anno edizione: 2005
pagine: 184
Il volume nasce da un progetto di collaborazione fra Regione Toscana e Ministero per i Beni e le Attività Culturali per il recupero e la valorizzazione del nostro patrimonio archeologico. Fra i vari interventi previsti, qui si illustra quello riguardante le necropoli che ricadono nei comuni di Pitigliano e Sorano e il Parco del Tufo, che costituisce una delle realtà più signi?cative del sistema dei beni ambientali e culturali della Toscana meridionale. All'analisi archeologica si è af?ancata quella di tipo naturalistico, specie nel campo della geomorfologia, della geologia e della litologia. Sono stati poi effettuati interventi di sistemazione e "pronto soccorso", di cui hanno bene?ciato le tombe Ildebranda, Sirena e Pola.
Il genere proscritto. Manzoni e la scelta del romanzo
Daniela Brogi
Libro: Copertina rigida
editore: Giardini
anno edizione: 2005
pagine: 240
"I promessi sposi" è uno dei testi che per primi affrontano con consapevolezza teorica, e con un uso altrettanto coerente delle strutture narrative, i problemi centrali della prosa della modernità. L'idea di fondo discussa in questo libro è che l'originalità del racconto manzoniano si giochi anzitutto nella gestione dello sguardo che si trova al di fuori della storia narrata. Il passaggio dalla tragedia al romanzo, il raffronto tra "Fermo e Lucia" e "I promessi sposi", la retorica del racconto e, infine, il rapporto tra storia e invenzione: sono questi i campi di indagine teorica e testuale principalmente percorsi da questo volume per ribadire la posizione centrale dei Promessi sposi nella storia del romanzo europeo.
Titoli e autori nella tradizione copta. Studio storico e tipologico
Paola Buzi
Libro: Copertina morbida
editore: Giardini
anno edizione: 2005
pagine: 136
La Versiliana. Fra i ricordi del caffè
Massimo Mallegni, Massimiliano Simoni, Romano Battaglia
Libro: Copertina rigida
editore: Giardini
anno edizione: 2005
pagine: 172
Questo volume vuole celebrare i primi venticinque anni di attività de La Versiliana, la famosa villa ottocentesca in cui Gabriele D'Annunzio scrisse l'Alcyone, che è diventata, sotto la guida di Romano Battaglia e con l'attenzione del comune di Pietrasanta, luogo di incontro e di dibattito con i più noti protagonisti della cultura, dell'arte e della politica italiane; essa ha finito così per rappresentare uno specchio degli avvenimenti e dei cambiamenti più importanti avvenuti nel nostro paese. Alternando ricordi e progetti per il futuro, aneddoti ed immagini, viene ripercorsa la storia di tanti appuntamenti pomeridiani, che hanno visto alternarsi uomini politici, scienziati, storici, premi Nobel, letterati, artisti, musicisti, medici.
Scrittori in filigrana. Studi di letteratura da Dante a Leopardi a Saba e ad Alvaro
Michele Dell'Aquila
Libro: Copertina morbida
editore: Giardini
anno edizione: 2005
pagine: 216
Il volume raccoglie una serie di saggi, redatti dall'autore in anni recenti ed in parte già editi, concentrati essenzialmente su pochi scrittori, fra i più grandi, della nostra letteratura: Dante, Foscolo e Leopardi. Chiude il volume uno studio sui racconti di Corrado Alvaro, dei quali solo tardivamente la critica ha riconosciuto il grande valore letterario.
I castelli della Valdera. Archeologia e storia degli insediamenti medievali
Antonio Alberti
Libro: Copertina morbida
editore: Giardini
anno edizione: 2005
pagine: 128
In questo volume l'autore studia, all'interno del territorio della Valdera (territorio passato dalla diocesi di Lucca al controllo pisano, almeno dalla fine del XII secolo, per finire sotto la dominazione fiorentina tra la fine del XIV e l'inizio del XV secolo), il fenomeno dell'incastellamento nei secoli a cavallo dell'anno Mille.
In luoghi ulteriori. Catabasi e parodia da Leopardi al Novecento
Gilda Policastro
Libro: Copertina rigida
editore: Giardini
anno edizione: 2005
pagine: 176
Il motivo classico della discesa agli Inferi resiste nella modernità, particolarmente nella sua versione parodica. È a partire da questa constatazione che un'indagine di tipo tematico diviene allo stesso tempo la verifica teorica dell'esistenza di un discrimine tra la parodia antica, omaggio al modello che non ne sovverte mai completamente il mondo ideologico, e la parodia modernamente indirizzata contro. Le rappresentazioni infernali di Savinio, Sanguineti, Manganelli, Pasolini, pur recuperando in chiave attualizzante il modello più autorevole della tradizione oltremondana, la Commedia dantesca, lo sconfessano dall'interno.
Oggetti in argilla dall'area templare di Bakchias (El-Fayyum, Egitto). Catalogo dei rinvenimenti delle Campagne di scavo 1996-2002
Paola Davoli
Libro: Copertina morbida
editore: Giardini
anno edizione: 2005
pagine: 188
Numerosi sono gli oggetti di varie e diverse tipologie rinvenuti nel corso degli scavi effettuati dal 1993 al 2003 a Bakchias dalla Missione Archeologica congiunta delle Università di Lecce e Bologna, diretta da M. Capasso e S. Pernigotti. Dal 1995 i lavori sul campo sono stati diretti dall'autrice di questo catalogo, che ha scelto di pubblicare un nucleo di oggetti rinvenuti in un unico contesto indagato tra il 1996 e il 2002. Si tratta di materiali diversi per forma e utilizzo fabbricati in argilla cruda e rinvenuti all'interno del tempio dedicato al dio coccodrillo Soknobkonneus e nell'area antistante ad esso, in livelli stratigrafici datati principalmente all'epoca romana.
«Lo Stato e' l Valore». I Montefeltro e i Della Rovere: assensi e conflitti nell'Italia tra '400 e '600. Atti del Convegno (Gubbio, dicembre 2000)
Libro: Copertina morbida
editore: Giardini
anno edizione: 2005
pagine: 212
Il volume raccoglie gli Atti di un Convegno, tenuto a Gubbio nel dicembre 2000, incentrato sullo studio degli aspetti più significativi della cultura dei Montefeltro e dei Della Rovere, le due famiglie che si susseguirono alla guida del ducato di Urbino dai primi decenni del 1200 agli inizi del 1600. I saggi raccolti costituiscono un valido contributo alla recente storiografia che si è occupata, in direzioni diverse, delle due casate e delle loro celebri "corti".