Giardini
Il poeta nell'Ade. Commento ai Canti VII e VIII dei Paralipomeni della Batracomiomachia di Giacomo Leopardi
Angela Gigliola Drago
Libro: Copertina morbida
editore: Giardini
anno edizione: 2004
pagine: 176
I "Paralipomeni della Batracomiomachia" sono opera densa e variegata, nutrita degli umori più fecondi del pensiero leopardiano, delle acquisizioni più radicali cui questo era approdato in tale giro di anni. Il poemetto si caratterizza per una particolare spregiudicatezza intellettuale, che investe i contenuti dell'opera - dalla polemica antimetafisica e antiteologica al tagliente giudizio politico sul passato e sul presente della situazione italiana - ma che, soprattutto, organizza una complessa strategia di richiami associati, imitazioni, allusioni alla tradizione letteraria del passato. In particolare questo è vero nei due canti qui esaminati, quelli conclusivi e saldati tematicamente dal motivo della discesa agli Inferi.
Il poeta nell'Ade. Commento ai Canti VII e VIII dei Paralipomeni della Batracomiomachia di Giacomo Leopardi
Angela Gigliola Drago
Libro: Libro rilegato
editore: Giardini
anno edizione: 2004
pagine: 176
I "Paralipomeni della Batracomiomachia" sono opera densa e variegata, nutrita degli umori più fecondi del pensiero leopardiano, delle acquisizioni più radicali cui questo era approdato in tale giro di anni. Il poemetto si caratterizza per una particolare spregiudicatezza intellettuale, che investe i contenuti dell'opera - dalla polemica antimetafisica e antiteologica al tagliente giudizio politico sul passato e sul presente della situazione italiana - ma che, soprattutto, organizza una complessa strategia di richiami associati, imitazioni, allusioni alla tradizione letteraria del passato. In particolare questo è vero nei due canti qui esaminati, quelli conclusivi e saldati tematicamente dal motivo della discesa agli Inferi.
Archaeologica pisana. Scritti per Orlanda Pancrazzi
Libro: Copertina morbida
editore: Giardini
anno edizione: 2004
pagine: 424
Il volume raccoglie cinquantaquattro contributi di colleghi, amici ed allievi di Orlanda Pancrazzi, per lunghi anni docente all'Università di Pisa, come segno di omaggio per la conclusione del suo insegnamento. Il titolo, "Archaeologica pisana", non deve trarre in inganno, dato che nasce essenzialmente dal fatto che la festeggiata ha svolto il suo curriculum accademico nell'Ateneo di Pisa e molti degli autori le sono stati colleghi o discepoli. I contenuti dell'opera non sono però circoscritti a Pisa ed al suo territorio, dilatandosi anzi in un arco tematico assai esteso, con un vasto spettro di ambiti disciplinari che, nella loro assortita articolazione, riflettono la varietà delle relazioni di Orlanda Pancrazzi.
Varianti e invarianti dell'evocazione. Saggi sulla narrativa contemporanea
Pietro Frassica
Libro: Copertina rigida
editore: Giardini
anno edizione: 2004
pagine: 188
I saggi raccolti in questo volume, scritti dall'autore in un lungo arco di tempo, sono tutti guidati dall'esigenza di cogliere sempre lo stretto rapporto esistente tra lo scrittore e il proprio testo; pur nella genesi autonoma che ciascun saggio ha, l'opera tende quindi a costituire una proposta critica sostanzialmente univoca, alludente alle determinazioni di fondo della cultura letteraria novecentesca. La parte preponderante della raccolta è costituita dalle pagine dedicate a Federico Tozzi, Ercole Patti, Primo Levi, Gina Lagorio e Mario Soldati.
Colore dell'allegria
Mariella Montella
Libro: Libro in brossura
editore: Giardini
anno edizione: 2004
pagine: 16
Nostos. Andata e ritorno
Alessandro Di Ciolo
Libro: Copertina morbida
editore: Giardini
anno edizione: 2004
pagine: 68
Il racconto è la storia di un viaggio che ha come protagonisti un navigatore solitario e il mare, simbolo di avventura e libertà. C'è l'autore stesso, nella storia, e c'è un pattino bianco; lo sfondo è il Tirreno, appena increspato dal maestrale. È un avventura strana e straordinaria. È la s?da di un uomo a se stesso. Non ci sono avversari, né altri attori: l'unico s?dante è lui, lui è l'unico s?dato. La storia è scritta come se fosse parlata, raccontata con semplicità, da uno scrittore, originario di Forte dei Marmi, per il quale il mare è un compagno di vita e un metro con cui, di volta in volta e per più motivi, misurarsi.
Letteratura e riviste
Libro: Copertina morbida
editore: Giardini
anno edizione: 2004
pagine: 196
Il volume, nato nell'àmbito di ricerche svolte dall'Università Cattolica di Milano e concluse da un convegno che porta lo stesso titolo, raccoglie contributi che vogliono studiare, da varie angolazioni, da un lato il rapporto intercorso fra la letteratura e gli scrittori del Novecento, e, dall'altro, le pubblicazioni periodiche che, nel tempo, si sono occupate di critica letteraria o hanno pubblicato testi, in prosa ed in poesia, di autori contemporanei. In effetti, nel secolo appena trascorso, l'accelerazione che si ebbe in ogni aspetto dell'esistenza, ed inevitabilmente anche nel mondo dell'arte, spinse gli scrittori a cercare il contatto immediato con il pubblico. La rivista, in questo senso, offrì mille possibilità.
Archaeologica pisana. Scritti per Orlanda Pancrazzi
Libro: Copertina rigida
editore: Giardini
anno edizione: 2004
pagine: 424
Scritti di letteratura greca
Fabio M. Giuliano
Libro: Copertina rigida
editore: Giardini
anno edizione: 2004
pagine: 438
I dieci lavori che compaiono in questo volume (in parte già pubblicati in prestigiose riviste) rappresentano il frutto di dieci anni (1991-2000) di studi dell'autore, un giovane di eccezionali capacità troppo presto scomparso, a cui l'Università ed i suoi colleghi hanno voluto dedicare questo omaggio. I contributi vertono quasi tutti su ?loso?, per lo più Platone, ma anche Crizia e Filodemo. Il titolo dell'opera, scelto dallo stesso Giuliano, vuole avere un signi?cato programmatico, nella convinzione che i pensatori greci possano e debbano essere studiati anche come autori: essi avevano pur sempre prodotto in forme letterarie e, pertanto, con la tradizione letteraria nella quale si inserivano dovevano misurarsi e talvolta contendere.
Parole del secolo andato. Bigiaretti, Quasimodo e altro Novecento
Anna Bellio
Libro: Copertina morbida
editore: Giardini
anno edizione: 2004
pagine: 148
Primi principi metafisici della scienza della natura
Immanuel Kant
Libro: Copertina morbida
editore: Giardini
anno edizione: 2004
pagine: 140
Il volume presenta la traduzione italiana dell'opera "Primi principi della scienza della natura" di Immanuel Kant, opera a cui l'autore aveva cominciato a pensare fin dal 1765, anche se la sua pubblicazione è datata al 1786. Essa è costituita da un'importante prefazione e da quattro capitoli, che trattano rispettivamente dei primi principi della foronomia (o cinematica), della dinamica, della meccanica e della fenomenologia. Lo stile di Kant, spesso difficile, è stato reso il più possibile in modo aderente al testo originario, che riflette il pensiero nel suo farsi attraverso difficoltà di contenuto, e anche di forma, con la speranza di rendere il più fedelmente possibile il "modo di pensare" del filosofo.
Scritti di letteratura greca
Fabio M. Giuliano
Libro: Copertina morbida
editore: Giardini
anno edizione: 2004
pagine: 438
I dieci lavori che compaiono in questo volume (in parte già pubblicati in prestigiose riviste) rappresentano il frutto di dieci anni (1991-2000) di studi dell'autore, un giovane di eccezionali capacità troppo presto scomparso, a cui l'Università ed i suoi colleghi hanno voluto dedicare questo omaggio. I contributi vertono quasi tutti su ?loso?, per lo più Platone, ma anche Crizia e Filodemo. Il titolo dell'opera, scelto dallo stesso Giuliano, vuole avere un signi?cato programmatico, nella convinzione che i pensatori greci possano e debbano essere studiati anche come autori: essi avevano pur sempre prodotto in forme letterarie e, pertanto, con la tradizione letteraria nella quale si inserivano dovevano misurarsi e talvolta contendere.