Giardini
Tra avanguardia e accademia. La pubblicistica futurista nei primi anni Trenta
Federica Millefiorini
Libro
editore: Giardini
anno edizione: 2006
A quasi cento anni dalla nascita, il Futurismo, primo grande movimento d'avanguardia sorto in Italia ed esportato pressoché in tutti i paesi, europei ed extraeuropei, deve ancora essere indagato in molti suoi aspetti e protagonisti. La convinzione da cui prende avvio questo lavoro è che esso vada studiato in tutta la sua parabola evolutiva, dal 1909 al 1944, anno della morte del fondatore e animatore del gruppo, senza limitarsi al cosiddetto periodo 'eroico'. Poiché i critici hanno scandagliato maggiormente gli anni fino al 1920, la presente ricerca sceglie di focalizzare l'attenzione sulla seconda fase storica del movimento, meno dirompente dal punto di vista delle formulazioni teoriche, ma ancora vitale e senz'altro meno nota. Questo volume si propone quindi di comprendere quali siano stati gli sviluppi dell'avanguardia italiana rispetto alla sua fase iniziale e di verifìcare se Marinetti e seguaci siano andati incontro ad un processo di ufficializzazione e integrazione nel regime fascista oppure abbiano mantenuto invariati la loro forza eversiva e il progetto di una 'ideologia globale'.
Il corpo glorioso. Il riscatto dell'uomo nelle teologie e nelle rappresentazioni della resurrezione. Atti del 2° Simposio intern. di studi (Roma, 6-7 maggio 2005)
Libro: Copertina morbida
editore: Giardini
anno edizione: 2006
pagine: 160
La lunga ombra dell'Accademia. Alessandro Sperelli, vescovo di Gubbio (1644-1672)
Libro: Libro in brossura
editore: Giardini
anno edizione: 2005
pagine: VIII-148
L'Accademia Sperelliana ha voluto dedicare questo volume alla memoria del vescovo Alessandro Sperelli (1589-1672), da cui trae il suo nome. Questi, attraverso le sue azioni, la sua attività pastorale, ma, soprattutto, con l'istituzione e la conservazione della sua biblioteca, donata alla città di Gubbio, ha favorito in modo decisivo la crescita culturale della società eugubina. Il volume è incentrato sulla questione delle Accademie nell'Italia moderna. Gli interventi raccolti intendono tracciare un profilo generale relativo alle attività che si svilupparono all'interno di queste associazioni, con particolare riferimento alla figura del vescovo Sperelli.
Intorno all'Inquisizione
Libro: Libro in brossura
editore: Giardini
anno edizione: 2005
pagine: VIII-68
Il volume prende in considerazione un tema, l'Inquisizione, centrale e non nuovo nella storia italiana dell'età moderna, richiamando l'attenzione, non solo degli studiosi, ma anche di un pubblico più largo, su questo aspetto non marginale della cultura religiosa e politica della Riforma cattolica. L'Accademia Sperelliana di Gubbio, promotrice di questa iniziativa, ha infatti sentito l'esigenza di suggerire un nuovo percorso di ricerca nella storiografia ormai sedimentata relativa alla storia dell'Inquisizione all'interno della società eugubina, storia che in parte riflette, ma con una sua autonomia, gli eventi che segnavano i ritmi della civiltà italiana di quegli anni.
L'archeologia «invasiva» di Indiana Jones. Questioni di metodo: distruzioni, occultamenti, censure
Libro: Libro in brossura
editore: Giardini
anno edizione: 2005
pagine: VIII-84
Questo volume raccoglie i contributi della Giornata di studi, organizzata a Gubbio dall'Accademia Sperelliana nel novembre 2002, dedicata al concetto di «invasività» nell'ambito di discipline diverse. Il titolo stesso rimanda a certe pratiche metodologiche non corrette, nei settori delle discipline storiche, archeologiche e filologiche, che trovano la loro specularità negli «episodi» della saga cinematografica. Qui, infatti, vengono messi in rilievo non solo la distruzione, ma anche la dispersione e l'occultamento di beni, spesso di grande valore, al fine di possedere l'«oggetto», dall'Arca perduta al Santo Graal.
L'itinerario umano e poetico di Giovanni Berchet
Italo Bertelli
Libro: Copertina morbida
editore: Giardini
anno edizione: 2005
pagine: 232
Studi di onomastica letteraria. Angelico Aprosio, Niccolò Amenta, Giuseppe Parini, Giorgio Bassani, Elsa Morante
Libro: Copertina morbida
editore: Giardini
anno edizione: 2005
pagine: 112
Il volume raccoglie cinque studi di onomastica letteraria, disposti in ordine cronologico in riferimento all'autore trattato. Pur nella modulazione coerente ed organica del volume, i saggi hanno una spiccata fisionomia individuale e si dispongono in un arco di tempo che dal Seicento arriva al pieno Novecento. Il caso dell'agostiniano Angelico Aprosio è sembrato emblematico del Seicento. Tra la fine del Seicento e l'inizio del Settecento, Niccolò Amenta, giurista napoletano. E poi Giuseppe Parini e Giorgio Bassani. Infine, alcune note sull'onomastica nell'"Isola di Arturo" di Elsa Morante.
In luoghi ulteriori. Catabasi e parodia da Leopardi al Novecento
Gilda Policastro
Libro: Copertina morbida
editore: Giardini
anno edizione: 2005
pagine: 176
Il motivo classico della discesa agli Inferi resiste nella modernità, particolarmente nella sua versione parodica. È a partire da questa constatazione che un'indagine di tipo tematico diviene allo stesso tempo la verifica teorica dell'esistenza di un discrimine tra la parodia antica, omaggio al modello che non ne sovverte mai completamente il mondo ideologico, e la parodia modernamente indirizzata contro. Le rappresentazioni infernali di Savinio, Sanguineti, Manganelli, Pasolini, pur recuperando in chiave attualizzante il modello più autorevole della tradizione oltremondana, la Commedia dantesca, lo sconfessano dall'interno.
L'immaginazione come forma del trascendentale. Testi a confronto
Manuela Paschi
Libro: Copertina morbida
editore: Giardini
anno edizione: 2005
pagine: 160
Il volume mette a confronto testi kantiani più e meno noti con alcune parti dell'Opus postumum, nell'intento di evidenziare l'interesse kantiano sempre presente e sempre rinnovatosi per i meccanismi del pensiero che portano alla scoperta del nuovo. La facoltà conoscitiva che più di ogni altra impersona la spinta dell'animo a costruire e ricostruire immagini, a tradurre nel tempo l'impulso conoscitivo, è tradizionalmente l'immaginazione. In un serrato confronto analitico si evidenziano le continue evoluzioni e innovazioni delle forme del trascendentale kantiano in cui la forza creativa dell'immaginazione di volta in volta si trasforma.
Studi ellenistici
Libro: Copertina morbida
editore: Giardini
anno edizione: 2005
pagine: 576
Il volume, miscellaneo, ospita una serie di contributi che studiano, sotto vari aspetti e da varie angolazioni, la storia e la società del Vicino Oriente in età ellenistica e romana. Dalla figura di Alessandro Magno si passa allo studio di recenti scoperte epigrafiche, che gettano nuova luce su momenti storici 'secondari' di alcune città d'Asia Minore, sui loro rapporti e sulle loro classi dirigenti; anche alcune vicende riguardanti dinastie reali ellenistiche vengono, dallo studio dell'epigrafia, riviste e chiarite. Nuove scoperte archeologiche danno occasione di ampliare l'indagine su aspetti letterari, sociali ed economici. Completa il volume la pubblicazione, in lingua italiana, di "Sei lettere dall'Italia" di M. Rostvtzeff.