Grafichéditore
La ricerca e le biotecnologie al servizio dell’uomo e dell’ambiente. Come affrontare le nuove sfide che ci attendono
Luigino Mazzei
Libro: Libro rilegato
editore: Grafichéditore
anno edizione: 2022
pagine: 272
L’edificio molecolare della ricerca si è arricchito di un nuovo mattone, una terapia rivoluzionaria, con la quale si stanno ottenendo risultati clinici importanti nella lotta contro i tumori. ...La comunità scientifica ha fatto proprie le opportunità innovative dell’editing genetico, è entrata in modo preciso nelle cellule immunitarie, le ha educate, le ha armate di particolari rivelatori, che riconoscono, indirizzano e portano i linfociti “killer” sulle cellule tumorali da aggredire e annientare. Così ha preso l’avvio la terapia con cellule CAR-T (CAR: chimeric antigen receptor;), da “paziente a paziente”, con la quale il sistema immunitario diventa la fonte di nuove terapie per ottimizzare la medicina di precisione del futuro. Oggigiorno la bioscienza ci fa conoscere gli arcani misteri pieni di fascino della vita. Non è l’elisir di lunga vita che dobbiamo inseguire, ma il perché e il per come siamo arrivati fin qua.
Operazione «Antica Babilonia»
Silvestro Passarelli
Libro: Libro in brossura
editore: Grafichéditore
anno edizione: 2022
pagine: 124
La guerra tra Russia e Ucraina, dopo 70 anni di pace in Europa, rende questo libro di attualità straordinaria, tanto da farmi pensare ad un instant book, se non fossi stato a conoscenza della sua lunga genesi. I media in questi giorni sono costellati di storie di straordinaria solidarietà. Ai confini della Polonia, come in altri luoghi di confine con l’Ucraina, in poco tempo gruppi di volontari sono stati in grado di organizzare campi di accoglienza per centinaia di migliaia di profughi che fuggono dalla guerra. Le organizzazioni di volontariato sono sempre in prima linea quando si tratta di intervenire nei luoghi dove avvengono delle tragedie e portare aiuto alle persone. Come racconta l’autore del libro, la Croce Rossa Italiana, una delle più rappresentative associazione di volontariato in Italia, è intervenuta in aiuto della popolazione irachena durante la guerra in Iraq, come delle persone anziane ammalate in lockdown durante la pandemia, solo due dei numerosi esempi che potremmo fare. I protagonisti di questa solidarietà sono gente comune che decide spontaneamente di mettere a disposizione parte del proprio tempo per aiutare gli altri...
Dario Galli. Una vita per la cultura
Libro: Libro rilegato
editore: Grafichéditore
anno edizione: 2022
pagine: 288
[...] L’originalità e importanza del poeta Dario Galli nel panorama letterario calabrese consiste nel fatto che gli altri scrittori calabresi che, fin dal Seicento, hanno adottato i dialetti locali, prediligono temi prevalentemente polemici, in deciso contrasto con il potere e le classi dominanti. Le tematiche a volte a sfondo sessuale sono caratterizzate dall’arguzia popolaresca che, adoperando il lessico proprio di tali argomenti, evidenzia linguisticamente la contrapposizione popolare al perbenismo borghese e alla predicazione pretesca che si oppongono ad ogni velleità di cambiamento sociale. Dario Galli non indulge alle allusioni sessuali e si tiene lontano dalla polemica politica. C’è invece in lui l’attenzione ai cambiamenti sociali: la decadenza dell’antica classe aristocratica e della borghesia dei proprietari terrieri, la rapida ascesa della nuova borghesia del commercio e delle imprese, la consapevolezza del tempo che distrugge sentimenti, persone, ambienti.[...]
Francesco Fiorentino. Poeta
Giovanni Martello, Aurora Martello, Francesco Polopoli
Libro: Libro rilegato
editore: Grafichéditore
anno edizione: 2022
pagine: 336
Con questo saggio continua la rivisitazione degli scritti di Fiorentino e lo scavo per riportare alla luce alcuni suoi testi inediti. In questa occasione Giovanni Martello, avvalendosi della collaborazione di Francesco Polopoli e dei contributi di Aurora Martello, consegna ai lettori un lavoro sulle liriche del filosofo calabrese... Il lettore potrà apprezzare lo stile “fiorito e immaginoso” di Fiorentino, poeta dei simposi patriottici. Stile che manteneva anche nelle sue opere filosofiche, tanto che il suo lirismo fu spesso saccheggiato da oratori e scrittori contemporanei... In sintesi, il libro prima di tutto è una silloge di liriche, ma tratta velocemente la posizione di Fiorentino nella storiografia filosofica, lo segue fin dalla nascita nelle diverse tappe biografiche, ne illumina e .commenta la produzione letteraria, edita e inedita e la contestualizza.
Rimimbrandu
Ciccio Scalise
Libro: Libro rilegato
editore: Grafichéditore
anno edizione: 2022
pagine: 160
"Questa silloge, divisa in sezioni, propone un viaggio nel tempo, tra passato e presente. Scalise apre scenari, evoca atmosfere, ritrae una popolazione erede di culture remote, che hanno lasciato una rete invisibile di connessioni nel territorio regionale, tutte da individuare per contribuire a comporre il mosaico ancora molto incompleto delle identità del popolo calabrese. A tessere le fila di questo viaggio nel tempo c’è l’uomo Scalise, c’è il suo mondo fatto di sentimenti, amore e dolore, con l’intensità del sentire e la leggerezza nel rappresentare i soggetti, con la curiosità della riscoperta e la vivacità delle sue memorie. Pagina dopo pagina, si anima la vecchia Sambiase mentre prendono vita i personaggi che l’hanno abitata. Un’umanità ingenua nella sua sagacia contadinesca, un’umanità ancora primigenia nell’essenzialità del vivere, nella saggezza delle semplici cose. Personaggi e fatti costituiscono storie, piccole storie quotidiane, non destinate al palcoscenico della Storia, ma che sono riflessi di una cultura concreta di cui ancora persistono i segni." (Dalla Prefazione di Vittoria Butera)
Giovanil...mente
Libro: Libro rilegato
editore: Grafichéditore
anno edizione: 2022
pagine: 80
Età di lettura: da 6 anni.
Bene mio
Maria Grazia Cattermole
Libro: Libro rilegato
editore: Grafichéditore
anno edizione: 2022
pagine: 80
"Bene mio, Nume, di questo scritto a te parlo, nella magnificenza del sogno che mi fai vivere... e volare. Volare, volare con l’ebbrezza di Icaro sopra Caronte. Chi vive di materia è attaccato alla terra, non sa volare e non osa. Chi vive di anima, sa volare l’infinito e osa. Se ne condividi il pensiero tuo è lo scritto! Alleluia alleluia! Ecco, la rivestita carne alleluiando (Dante) entra nella storia della nostra famiglia, in una parte delle radici i Cattermole. Se non ti trovi il loro nome, e la tua nascita mettiamo il caso, non è di questo tempo, tutto ciò è insignificante perché già sognata e preparata, all’atto dell’evento, il passato riaffiora, affonda le radici nel presente per continuare all’infinito. Così dice la storia, anche quella dei nostri avi iniziata nell’era dei tempi, narrata nell’ottocento e vissuta nel novecento passando da te. Fin quando li porteremo nella memoria essi vivranno e, presenti ad ogni nascita, emulano l’evento che c’innalza a figlio di Dio la vita. ..."
E mi «svegliai» il 9 maggio 1978. Ciao Presidente
Pietro Mazzuca
Libro: Libro in brossura
editore: Grafichéditore
anno edizione: 2022
pagine: 287
Giochi enigmistici
Vittorio Butera
Libro: Libro rilegato
editore: Grafichéditore
anno edizione: 2022
pagine: 264
Controversia sullo Storicismo tra Tilgher, Croce e Gentile
Paolino Mongiardo
Libro: Libro rilegato
editore: Grafichéditore
anno edizione: 2022
pagine: 96
"Questo saggio di filosofia della storia, composto da me nel 1966 per la mia tesi di laurea, ha lo scopo di dimostrare, oggi come allora, che anche quando l’umanità è angosciata dalla mancanza di sicurezza e dalla sfiducia verso valori eterni che sembrano andati perduti per sempre, come è stato all’epoca delle due guerre mondiali e come sempre avviene quando il senso della storia si fa tormentoso nei punti di crisi del divenire umano, sempre si eleva la parola rasserenatrice di Benedetto Croce, il filosofo dotato della serenità e freddezza necessaria, di contro agli istintivi e scalmanati irrazionalisti e nichilisti, ad evitare errori di valutazione. Il significato pregnante del presente lavoro, nel quale, al tempo della sua redazione, io sono stato il primo, tra i cultori di filosofia, a disquisire sull’accesa polemica Storicismo-Antistoricismo, condotta senza quartiere, nel periodo fra le due guerre mondiali, da Adriano Tilgher con Benedetto Croce e Giovanni Gentile, l’allievo contro i propri maestri, i due inconcussi giganti del pensiero, è da ravvisarsi nelle sagge e impareggiabili parole di Benedetto Croce, con le quali si conclude questa trattazione." (l'autore)
Questa potrebbe essere una storia come tante, ma è la mia…
Matteo Bernardo
Libro: Libro rilegato
editore: Grafichéditore
anno edizione: 2022
pagine: 88
«Questa potrebbe essere una storia come tante, che chissà per quale strano e funesto gioco del destino, cambia la vita di un'intera famiglia, di una tribù. Questa potrebbe essere una storia come tante, ma è la mia... Mia madre invece non è la prima, ma della famiglia è il capo. Da bambino pensavo che nella sua testa ci fosse un secchio, grande come quello del mocio e forse più, dal quale lei tirava fuori la soluzione per tutto. Era il 19 aprile di sei anni fa (2015), avevo da poco compiuto 11 anni, frequentavo la seconda media nel mio borgo medievale ed avevo un cassetto enorme per i miei sogni e mille perché da soddisfare. I dolori erano terribili, pensavo che i miei muscoli non erano più saldamente ancorati alle mie ossa, non riuscivo a dire cosa mi faceva più male. I sedili dell'aereo sembravano sedie di torture alle quali ero pure legato.» (l'autore)
Annibale Barca. Oltre le vesti di Generale. Ritratto introspettivo attraverso l’esegesi storiografica
Luisa Vaccaro
Libro: Libro rilegato
editore: Grafichéditore
anno edizione: 2022
pagine: 168
Il presente lavoro è dedicato alla figura di Annibale Barca, nel tentativo di attribuire al cartaginese, un carattere umano e di delinearne un nuovo profilo. Vagliando quei dati certi ed inconfutabili che giungono dalla storia, si è proceduto con un metodo di indagine epistemologica attraverso le informazioni deducibili logicamente dai fatti, intersecandoli allo stesso tempo, con gli elementi e con le interpretazioni che la critica scientifica moderna, ha elaborato sulla base della rilettura dei classici. Lo studio muove dall’individuazione e dalla definizione dello status quaestionis sulla figura del generale, alla ricerca di una linea comune nell’analisi storiografica moderna che, volendo scardinare alcune argomentazioni storiche, punta ad aspetti ancora ignoti, nell’esigenza di andare oltre il dato empirico, facendo dunque emergere intuizioni da sperimentare, confutare, argomentare.