Guida
L'effetto del reale e la prossimità del tra-noi. Fenomenologia del «parergon»
Carmelo Meazza
Libro: Libro in brossura
editore: Guida
anno edizione: 2018
pagine: 318
Come pensare la prossimità dell'uno con l'altro? Come mostrare quel tratto in cui si apre la nostra prossimità quando siamo tra-noi? La semplice relazione dell'uno all'altro cela qualcosa di decisivo di questa prossimità. Per questo un'etica della relazione è insidiosa e del tutto insufficiente a mostrare questa prossimità del tra-noi. Così pure un'etica dell'altro andrebbe recuperata dall'immensa retorica con cui circola da molti anni. Questo studio si impegna a sostenere un'etica della datità. Interroga l'altro e la relazione nel momento in cui una datità diventa convertibile con un terzo né mio né tuo. Non c'è prossimità se un terzo non è altro dall'uno e dall'altro. Si cerca di mostrare come la convertibilità del terzo e del dato nomini il reale e costringa a pensare il reale come l'evento stesso dell'apertura del tra-noi. Il lungo percorso del saggio sul tema del parergon solo in apparenza rimanda a un'estetica dell'ente. Il vero interesse è sulla formalità o fenomenalità del dato. Vi sarebbe sempre una parergonalità come evento dell'ente laddove una differenza ontologica è portata al suo massimo estremo. Laddove è costretta e reincontrare l'ente in quanto ente, l'ente come nient'altro che ente. Il saggio svolge un'indagine sulla necessità di questa singolare conformazione e il suo rapporto immanente con la nozione tradizionale di sostanza, di forma o eidos. In questa formalità il legame del tra-noi e l'emergenza stessa della prossimità trova la sua occasione.
Cortocircuito
Marcello Affuso
Libro: Copertina morbida
editore: Guida
anno edizione: 2018
pagine: 100
Componimenti, disegni e fotografie. Un percorso suggestivo tra gli anfratti della mente che vaga zingara e pindarica tra frammenti, ricordi e illusioni infrante. "Cortocircuito" è una galleria d'arte nella quale sono esposti quadri vuoti, senza cornici né orpelli, e che necessita delle esperienze del visitatore per acquisire una totale pienezza e dignità. 32 sono le poesie, 34 le illustrazioni ospitate, frutto di un sentimento carogna: l'abbandono. A pagare le spese di questo non stato dell'essere, lessico, sintassi e metrica, con un conseguente stravolgimento nella costruzione del verso che si fa sintetico, arido, funzionale ad una espressività che procede a singhiozzi. E le foto e i disegni che ad essi sono allegati e collegati intensificano l'eco dei sospiri interrotti, cercando di ampliare il riverbero sensoriale che le liriche intendono suggerire. "Cortocircuito" vuole perciò essere negli intenti dell'autore una esperienza, un viaggio da affrontare con quella sensazione di vuoto che inesorabilmente accompagna i nostri giorni. Prefazione di Borelli Carolina.
La controra
Antonino Nocito Alloni
Libro: Libro in brossura
editore: Guida
anno edizione: 2018
pagine: 522
È l'inizio del 1888 e da alcuni mesi la diciottenne Anna, orfana di entrambi i genitori, è stata accolta a Portici, in casa dello zio notaio, nel cuore dell'estinto Regno delle Due Sicilie. La quiete della tranquilla cittadina viene turbata dalla morte di un anziano senatore del nuovo Regno. Il notaio ne apre il testamento e s'imbatte in un segreto che il defunto nasconde da ormai cinquant'anni. Carte di valore inestimabile del suo amico di giovinezza, Giacomo Leopardi. Ma non è l'unico segreto che la grande casa in cui il senatore è morto nasconde al suo interno: il primogenito del notaio, Gennaro, durante una ricognizione rinviene delle lettere di tanto tempo prima. I due cugini Anna e Gennaro, e Carolina, la figlia del proprietario del Caffè della piazza, scopriranno lentamente che dietro quelle lettere si cela qualcosa di più delle semplici romanticherie di un soldato dal fronte per la sua amata. Qualcosa che ha condizionato il loro stesso passato. Tra nuovi amici, forestieri, amori e nemici celati, nella controra della loro vita, questi giovani si districheranno tra inopportune ma inevitabili coincidenze e un mistero che aleggia sul loro destino. Tra Napoli, la costiera, fin nell'antico Monferrato e, quindi, sulle Alpi, ad Arco in territorio ancora austriaco, tutto troverà un significato. Delle lettere abbandonate, un calice custodito, un patrimonio dilapidato, la guerra dei briganti, il segreto di una rocca, una favola antica.
Lo pseudonimo di Dio
Silvio Iovine
Libro: Copertina morbida
editore: Guida
anno edizione: 2018
pagine: 121
Sull'omicidio di un noto avvocato di non preclare virtù, indaga un commissario dalla citazione facile, amante dell'arte e in crisi sentimentale, affiancato da un gigantesco, fedele e provvidenziale poliziotto. Tra Napoli e Sorrento, incontrerà vari personaggi conosciuti dalla vittima in un intreccio di molteplici sentimenti: dalla moglie indifferente all'invidioso socio dello studio, dalla acida e gelosa segretaria ad un ambiguo antiquario, da un'ingenua (ma non troppo) escort a pericolosi delinquenti. Il conforto degli amici e la consulenza di un anziano e amabile professore lo porteranno alla soluzione del mistero nell'arco di soli sette giorni. Un flemmatico anatomo-patologo, un impaziente questore e altre figure secondarie completano la galleria dei personaggi.
I vasi di maiolica delle antiche spezierie napoletane
Guido Donatone
Libro: Copertina morbida
editore: Guida
anno edizione: 2018
pagine: 196
Le decennali, organiche ricerche condotte dall'autore sulle antiche produzioni di maiolica del Regno di Napoli hanno portato al riconoscimento, al recupero e alla riappropriazione alle Fabbriche napoletane di centinaia di esemplari di vasellame farmaceutico appartenuto alle numerosissime spezierie e aromatarie conventuali, ospedaliere e private napoletane, i cui cospicui corredi ceramici sono andati dispersi o perduti a causa dei terremoti e delle insurrezioni popolari che hanno travagliato la città, ma specialmente dopo la soppressione dei conventi, voluta nel 1806 nel decennio francese da Giuseppe Napoleone.
Il sacrificio dell'eletta
Agnese Azzarelli
Libro: Copertina morbida
editore: Guida
anno edizione: 2018
pagine: 45
Un giallo calato nella Russia di Majakovskij. Un saggio che indaga quegli "oggetti alla ribalta" che tanta parte ebbero nel dettato teatrale majakovskijano. Dalla tragedia del 1913, a "Il bagno", passando per "Mistero Buffo" e "La cimice", questo studio non dimentica la poesia, i poemi e le testimonianze, per ricostruire un affresco relegato non solamente ai confini dell'opera di Majakovskij. Azzarelli sostanzia il lavoro di rimandi alla moda, alla produzione, agli oggetti di consumo, con "una scrittura molto vicina al respiro letterario e una competenza elegantemente legata al Novecento". Prefazione di Alfonso Amendola.
L'amaro delle noci
Raffaele Ragone
Libro: Copertina morbida
editore: Guida
anno edizione: 2018
pagine: 149
«L'amaro delle noci non è però una definizione univoca. Perché si generi c'è bisogno di un processo, che riveli effetti prima non conosciuti o almeno non previsti. La relazione in questo modo si complica. Altri ingredienti si mescolano tra loro e trasformano il sapore antico. Nasce così un aroma diverso, che combina il vecchio e il nuovo in una relazione inedita. L'effetto finale di questo processo è appunto l'amaro delle noci: "io ti conobbi d'oro, e lasci foglie amare".» (Dalla prefazione di Matteo Palumbo)
Dallo scoglio di Megaride al vicolo dell'Immacolatella
Vincenzo Montefusco
Libro: Copertina morbida
editore: Guida
anno edizione: 2018
pagine: 246
Si dice che tutti gli uomini nascono già morti e che solo a Napoli, stando sempre al si dice, nascono quasi morti o, se volete, un po' più vivi che dalle altre parti del mondo. Ed è nel prestare fede a questo pensiero astratto che prendono forma e corpo mondi capovolti, universi curvi, rette distorte, luoghi celati, tutti fascinosi detriti mentali trascinati da quella impetuosa lava vesuviana che tracima in quell'autentico labirinto che si racchiude tra vichi e ipogei di una Napoli nascosta per provare a capire fino in fondo cosa significa "vivere una vita intera". Srotolando il filo della vita che nasce e fiorisce sullo scoglio di Megaride per poi smarrirsi, attonita, di fronte alla grande ingiuria della morte così ben rappresentata nel racconto dedicato al Cimitero delle Fontanelle, è umano chiedersi: "È tutto qui?" Sì, in tutte le altri parti del mondo è così, a Napoli sembra di no! Per gli uomini giusti, Jois, moderno Ulysses, riapre, con le sue straordinarie visioni, il capitolo della vita, imbarcandoli sul suo splendido veliero dalle azzurre fiancate, per condurli lungo un viaggio scevro di insidie fino al placido approdo finale nel vicolo dell'Immacolatella, quel giardino incantato, incastonato tra i Vergini e i Cristallini, là dove il bivio per i Miracoli si apre al vico Fantasia della Napoli celata. Ed è in questo luogo nascosto agli occhi degli abbandonati da Dio, che si riapre il miracolo della resurrezione per quegli uomini che si sono posti dalla parte giusta della storia, per essere ammessi a godere pienamente della vera vita.
La cucina napolitana. Un amore così grande
Germana Militerni Nardone
Libro: Libro in brossura
editore: Guida
anno edizione: 2018
pagine: 122
Il reperimento di un documento storico della Biblioteca nazionale di Napoli sulla “alimentazione del popolo minuto a Napoli” nel 1863, ha dato l’opportunità all'autrice di approfondire il modo di nutrirsi della plebe partenopea del tempo. Uno sguardo ai menù dell’epoca, confrontati con i menù di oggi, mostra che “’o mmagnà” di ieri è quanto mai attuale perché fatto di ingredienti essenziali e semplici a cucinarsi purché le pietanze vengano adeguate ai moderni dettami dietetici. Conclude il testo un ricettario, da eseguire con molta facilità, che rispecchia in pieno i canoni della dieta mediterranea.
Napoli è... un sentimento. Frammenti di vita partenopea raccolti da un bolognese «pentito»
Giancarlo Naldi
Libro: Libro in brossura
editore: Guida
anno edizione: 2018
pagine: 200
"In questi cinquant’anni ho raccontato spesso i vari aneddoti napoletani che mi erano capitati e ho ascoltato volentieri quelli degli altri, finché un giorno qualcuno mi ha suggerito di scriverli cercando così di evitare, per quanto possibile, che questa Napoli scompaia diventando una città qualunque, come purtroppo sta avvenendo. Ho annotato solo gli episodi più simpatici, ma dietro a ogni battuta si nasconde, spesso, una tragedia. A Napoli le tragedie sono parte della vita ordinaria e non sarebbe bastata un’enciclopedia per raccontarle tutte. Parlando solo di situazioni comiche o paradossali ho voluto aiutare coloro che avranno la ventura di leggere queste righe a riscoprire il lato piacevole della vita in questa città, ma questo vale per gli altri e non per i napoletani, perché in questo essi sono dei maestri. Come ha detto a ragione papa Francesco nel corso della sua emozionante visita a Napoli: ‘La vita a Napoli non è mai stata facile, ma non è mai stata triste’." (L'autore)
Poesia a Napoli. 1ª edizione 2017
Libro: Libro in brossura
editore: Guida
anno edizione: 2018
Vengono qui raccolti i testi dei finalisti delle due sezioni, lingua italiana e lingua napoletana, della I edizione del premio “Poesia a Napoli”, promosso dall’editore Guida di Napoli. Intanto, qui, le tematiche affrontate e le forme sperimentate, com’è naturale in un’occasione del genere, sono le più svariate, sia per campi semantici che per strutture metriche – il lettore, d’altronde, saprà discernere e valutare per conto proprio. Piuttosto, vale la pena sottolineare come questa I edizione del premio abbia rivelato (soprattutto, come si è detto, nella sezione in lingua italiana) un fervore poetico, in parte già noto, ma che ha portato alla luce anche voci nuove, in qualche caso giovanili, e dunque non ancora affermate nel panorama poetico cittadino e regionale. Il rilievo fa ben sperare, se non altro perché, contro il formidabile imbarbarimento attuale, uno dei pochi strumenti di contrasto, e di difesa della civiltà della parola, resta il fattore culturale, al cui interno non v’è dubbio che la poesia (al pari della musica) occupi un posto privilegiato, come strumento di educazione linguistica, civile, di raffinamento del gusto e della sensibilità, e persino di denuncia. Presentazione di Antonio Pietropaoli.
Scenari geopolitici dello spazio europeo tra integrazione e «piccole patrie»
Italo Talia
Libro: Copertina morbida
editore: Guida
anno edizione: 2018
pagine: 171
Il volume tratta gli aspetti relativi alla formazione dell'Europa, come "idea" storicogeografica e come istituzione politica. Segue la sua progressiva integrazione e successiva disintegrazione quale effetto del formarsi di "piccole patrie", del terrorismo, dell' immigrazione, del ritorno dei nazionalismi. Pone la questione del suo ruolo geopolitico nei confronti dei paesi del Mediterraneo, della Russia, degli Stati Uniti e della Cina.