Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Guida

Star workers. La visione dell'operaio

Star workers. La visione dell'operaio

Giuliano Gaveglia

Libro: Copertina morbida

editore: Guida

anno edizione: 2018

pagine: 172

Qual è l'idea che si ha dell'operaio? In che modo questa figura è divenuta emblema di un'epoca? Come si è collocata la sua identità nell'immaginario collettivo? Questo libro è un viaggio nella dimensione storica e sociale del lavoratore moderno, così come è stata rappresentata dalla "fabbrica dei sogni". Le sequenze sono incalzanti: la genesi dell'industria, i primi movimenti sindacali, le piazze gremite da cortei e bandiere rosse, fino ad arrivare all'operaio del terzo millennio, pressato dalle trasformazioni tecnologiche, in piena crisi produttiva e identitaria. Una condizione che segna la sfera pubblica ed esistenziale. In queste pagine si snoda un racconto suggestivo e originale, narrato dal cinema in mille contesti e situazioni. Gli autori celebri che nei loro film hanno affrontato il tema, forse hanno rappresentato la classe operaia in modo più rivelatore delle migliori inchieste. Spesso hanno persino anticipato scenari ed evoluzioni del sistema industriale e della psicologia dei soggetti in campo. Non c'è da stupirsi se i primi fotogrammi della storia del cinema ebbero come protagonisti gli operai e la fabbrica. Insomma, i lavoratori raccontati dal grande schermo: una lunga passione cominciata tanto tempo fa, ma tuttora accesa.
12,00

La penna verde. Romanzo pedagogico-filosofico

La penna verde. Romanzo pedagogico-filosofico

Antonio Di Maso

Libro: Copertina morbida

editore: Guida

anno edizione: 2018

pagine: 62

Romanzo pedagogico-filosofico ambientato nel mondo della scuola, con meditazioni filosofiche nell'ambito della classe di un liceo classico che fanno da cornice ad una appassionante storia d'amore.
8,00

Racconti rubati

Racconti rubati

Vincenzo Montefusco

Libro: Copertina morbida

editore: Guida

anno edizione: 2018

pagine: 208

Si racconta dei coraggiosi trecento spartani delle Termopili al comando di Leonida; Garibaldi e i mitici Mille; Doc e Waytt, i leggendari pistoleros dell'O.K. Corral; i nativi americani, i fieri indiani relegati nelle riserve delle immense pianure dell'Est, i sioux lakota con i fratelli cheyennes e arapaho guidati dai leggendari Toro Seduto e Cavallo Pazzo, pronti al riscatto nella battaglia del Little Bighorn. Tutti questi scenari saranno intervallati qua e là da racconti di vita: una serata dadaista dal Bucaniere, tra libagioni, sesso e amicizia, per fare poi un salto nel giardino dell'Eden, dove ognuno di noi ha lasciato la sua fanciullezza, quella meravigliosa farfalla che non può essere trattenuta. E poi la necessità o forse la grande bellezza della solitudine, là dove il cuore soccombe, per terminare con la teoria del caos, dove milioni di anni fa appare sulla Terra un individuo che ha la caratterizzazione di essere un corpo estraneo rispetto all'armonia perfetta del Creato. Si chiude con il mito di Orfeo ed Euridice prigionieri di Ade, il budello da cui non si potrà mai più uscire.
15,00

La misura del tempo

La misura del tempo

Domenico Setola

Libro: Copertina morbida

editore: Guida

anno edizione: 2018

pagine: 72

"'La misura del tempo' è, credo, un libro fenomenico. Nel senso più originario. E dell'origine di ogni fenomeno deve essere conservato e interrogato l'aspetto più squisitamente temporale. Il fenomeno è nel fondo ciò che si è lasciato apparire, si è lasciato mostrare, in un processo che si deve cogliere con un movimento - o meglio, atteggiamento - assolutamente passivo. Ciò che si è lasciato mostrare, ciò che si è voluto lasciarsi mostrare, indica una passività e una passione anteriore a ogni movimento di intellegibilità e di appropriazione. Prima ancora di ogni parola, perfino prima di quella poetica, c'è (c'è stata) questa che Lèvinas chiamerebbe la pazienza del tempo". (Angelo)
8,00

Lo Sturzo americano (1940-1946). Strategie politiche e culturali

Lo Sturzo americano (1940-1946). Strategie politiche e culturali

Gianni Borgo

Libro: Libro in brossura

editore: Guida

anno edizione: 2018

pagine: 352

Gli anni americani (1940-1946) della biografia di Luigi Sturzo presentano dei confini ancora assai sfumati e poco frequentati dall'indagine storiografica. Il volume ne ricostruisce le fasi salienti attraverso una ricerca documentaria condotta anche negli Stati Uniti, da cui emerge il profilo di Sturzo leader politico, in continuità con le precedenti esperienze italiana (1919-1924) ed europea (1924-1940). Pur risiedendo lungamente a Jacksonville, in Florida, lontano dai centri direzionali, egli si dedica alla formazione di selezionati gruppi di matrice democratico cristiana ("Peopleand Freedom"), capaci di influenza presso l'opinione pubblica, e diventa nel tempo interlocutore privilegiato delle autorità di Washington per le questioni italiane, fino ad assumere informalmente la funzione di ambasciatore. Tra le molteplici iniziative organizzate dal sacerdote nell'asse tra Jacksonville e New York, emergono il ruolo primario nella ricostituzione della Democrazia Cristiana, la collaborazione non marginale con il servizio di "intelligence" (OSS), e l'azione diplomatica e umanitaria concertata con i vertici della Chiesa americana a favore dell'Italia. Le strategie di Sturzo si sono rivelate cruciali nell'avviare relazioni stabili tra l'Italia e la potenza americana.
25,00

Costituenti al lavoro. Donne e Costituzione 1946-1947

Costituenti al lavoro. Donne e Costituzione 1946-1947

Fondazione Nilde Iotti

Libro: Libro in brossura

editore: Guida

anno edizione: 2018

pagine: 355

Questo libro è un album di famiglia, rievocato dalla Fondazione Iotti, costituita il 31 marzo 2011 con lo scopo principale di far vivere nella società di oggi, soprattutto fra i giovani, l'eleganza della politica e dei valori di libertà, solidarietà e giustizia sociale, così come sono stati e sono interpretati dalle donne e di cui Nilde lotti è stata protagonista eccellente, ma non solitaria. Un album che si apre con le Madri della nostra Repubblica. Donne che hanno combattuto contro il fascismo ed hanno partecipato alla costruzione della Repubblica italiana, donne che pur essendo orgogliosamente democristiane, o comuniste, o socialiste, o liberali, o dell'Uomo qualunque, hanno lavorato in modo unitario per dare alla nostra carta costituzionale dei principi fondamentali che ne fanno una delle più belle costituzioni europee. Non fu solo battaglia parlamentare, istituzionale e legislativa, fu innanzitutto battaglia sociale e culturale (in primo luogo per far ottenere il diritto di voto, attivo e passivo, alle donne) di riforma del costume e della cultura. Alle ventuno donne (su 556 eletti all'Assemblea Costituente) è dedicato questo volume dal quale risulta evidente un modo nuovo di intendere il lavoro e i rapporti politici e umani che quelle donne, seppur poche, vollero non solo come base del loro lavoro ma come lascito ereditario del futuro lavoro politico delle donne. La nuova coscienza di sé produsse materiale importante quanto a diritti, a lavoro e parità salariale, tutela sociale della maternità, e dei figli legittimi e illegittimi, promozione della conciliazione tra vita lavorativa e vita famigliare, democrazia paritaria, valore e innovazione della istruzione. Tutti temi su cui le donne si sono mosse lungo questi settanta anni di storia patria. II libro si articola in voci, una per ogni costituente, tendenti a mettere in rilievo la qualità e la quantità del lavoro svolto e in una seconda parte di riproduzione delle sedute di Commissione o di Aula che rendono bene il tipo di confronto, di rispetto e di forza che quelle se pur poche donne seppero ottenere da colleghi molto più autorevoli di quanto la loro giovane età e la novità della carica non consentisse loro.
20,00

L'Italia e America Latina agli inizi della guerra fredda. Colombia e Venezuela nella politica estera italiana (1948-1958)

L'Italia e America Latina agli inizi della guerra fredda. Colombia e Venezuela nella politica estera italiana (1948-1958)

Graziano Palamara

Libro: Libro in brossura

editore: Guida

anno edizione: 2018

pagine: 364

Quali necessità orientarono la ripresa delle relazioni italiane con l’America Latina dopo la seconda guerra mondiale? Su quali iniziative puntò l’Italia per ritagliarsi uno spazio a sud del río Bravo? In che misura l’ordine internazionale e le scelte atlantiche ed europeistiche di Roma incisero sul conseguimento di tale obiettivo? Questi i principali interrogativi al centro de "L’Italia e l’America Latina agli inizi della Guerra Fredda". Soffermandosi soprattutto sui rapporti stabiliti con la Colombia di Gustavo Rojas Pinilla e il Venezuela di Marcos Pérez Jiménez, il volume analizza l’evoluzione della politica latinoamericana dell’Italia. L’analisi tiene conto della fitta rete di interdipendenze generata dall’incrocio e dalla sovrapposizione di quattro dimensioni: la politica interna, i vincoli bilaterali, i rapporti interamericani e quelli internazionali. L’intento è contribuire ad arricchire l’orizzonte interpretativo degli studi sulle relazioni italo-latinoamericane ed ampliare un panorama storiografico ancora limitato. Introduzione di Raffaele Nocera.
20,00

Omertà: silenzio, paura ma non condivisione. I risultati di una ricerca sul campo

Omertà: silenzio, paura ma non condivisione. I risultati di una ricerca sul campo

Libro: Copertina morbida

editore: Guida

anno edizione: 2018

pagine: 120

La parola omertà è uno degli equivoci più duraturi e tenaci nella storia delle mafie, una delle interpretazioni più tendenziose. Quando si usa la parola omertà molti, soprattutto fuori dal Sud, ritengono che chi tace agli interrogatori della polizia o in tribunale lo fa perché in fondo condivide le ragioni dei mafiosi, sta cioè dalla loro stessa parte e di conseguenza è anche esso un potenziale mafioso. Questa ricerca dimostra che non c'è riscontro di una diffusa predisposizione dei meridionali a non collaborare con la legge e la giustizia in reati per i quali non debbano temere una ritorsione. Anzi tra Nord e Sud c'è una sostanziale uniformità di comportamenti nelle denunce alle autorità. La scelta del silenzio, dunque, non è di condivisione delle idee mafiose, ma è frutto di un comportamento 'razionale' in rapporto alle conseguenze nel caso si collabori con le forze dell'ordine. Introduzione di Isaia Sales.
12,00

Pensieri all'improvviso. Cantata di prima e dopo

Pensieri all'improvviso. Cantata di prima e dopo

Lina Sastri

Libro

editore: Guida

anno edizione: 2018

pagine: 96

Una raccolta di poesie, pensieri brevi, riflessioni lunghe e brevi, appunti di viaggio in cui la grande artista per la prima volta si confessa a tutto tondo. Confessa le sue fragilità, le sue debolezze, ma anche i grandi amori della sua vita. Ne viene fuori una donna dalla grande personalità, che non ha paura di mostrarsi in tutta la sua umanità. Poesie in dialetto e in italiano, con rime spezzate e rime baciate. Introduzione di Ruggero Cappuccio.
15,00

L'arcinapoletano

L'arcinapoletano

Pietro Treccagnoli

Libro: Copertina morbida

editore: Guida

anno edizione: 2018

pagine: 428

Napoli è una città dai mille volti, contraddittoria e unica allo stesso tempo. Viverla e raccontarla quotidianamente è un impegno che richiede pazienza e curiosità. I testi raccolti in questo volume sono una scelta dei post pubblicati nel corso di circa sei anni sul blog "L'arcinapoletano" del «Mattino online». Nella selezione sono stati privilegiati gli articoli che non erano strettamente legati all'attualità, ma quelli che analizzavano aspetti del carattere e della vita quotidiana di una metropoli ricca e complessa. Ne è venuto fuori un racconto che nonostante la natura frammentaria riesce a restituire alcuni aspetti profondi e poco indagati di Napoli. Ne "L'arcinapoletano" ritroverete storie e storia, ma soprattutto le malizie e le ingenuità di un popolo che nei secoli ha costruito una bellezza senza tempo, fatta di pietra e suoni, di gusto e colori. Si percorreranno le strade, i vicoli, le piazze, ma si approfondiranno pure i modi di dire, le tradizioni secolari e le innovazioni, si contesteranno i pregiudizi, ma non si faranno sconti alle vergogne. Napoli è città di meraviglia e dannazione. Questo strano connubio la rende seducente e stordente. E non ci lascia mai indifferenti e consente di stemperare la rabbia con un sorriso. Prefazione di Pietro Gargano.
15,00

L'odissea giuridica dei folli rei. Dagli ospedali giuridici psichiatrici alle residenze per l'esecuzione delle misure di sicurezza: fra controllo e cura

L'odissea giuridica dei folli rei. Dagli ospedali giuridici psichiatrici alle residenze per l'esecuzione delle misure di sicurezza: fra controllo e cura

Giovanni Chiola

Libro: Copertina morbida

editore: Guida

anno edizione: 2018

pagine: 149

Il titolo del libro evoca l'interminabile navigazione intrapresa dalla disciplina giuridica dei malati mentali autori di un fatto-reato che hanno dovuto attendere un lungo arco storico prima di vedere riconosciuti i loro pieni diritti. A partire dal tardo Medioevo - in cui tutti i malati mentali venivano incarcerati insieme ai comuni delinquenti o nella migliore delle ipotesi, imbarcati sulla Stultifera Navis - fino alla prima decade del nuovo Millennio, i ed. folli rei venivano esclusi e allontanati dalla società civile. Neppure l'entrata in vigore della legge Basaglia nel 1978 che ha riformato gli ospedali psichiatrici è riuscita a determinare la chiusura degli ospedali psichiatrici giudiziari (OPC) in cui gli infermi mentali autori di reato venivano rinchiusi sine die. L'approdo finale della «Nave dei folli (nel nostro caso, rei)» sembrava raggiunto con la legge n. 81 del 2014 che aveva segnato la dismissione degli OPG e la creazione delle Residenze per l'esecuzione delle misure di sicurezza (REMS) in cui inviare tali persone; quand'ecco che, la legge delega n. 103 del 2017, ha trasformato le REMS in «istituzioni di scarico», rischiando di reintrodurre la vecchia logica manicomiale degli OPG. Attendiamo con animo fiducioso gli sviluppi dei prossimi decreti attuativi, soprattutto dopo aver analizzato la scheda del Ministero della giustizia che illustra la legge delega, da cui emergono indicazioni, molte di queste condivisibili, su come attuare la normativa nella parte che riguarda le REMS e le misure di sicurezza.
18,00

Aristogitone. Commedia greca in napoletano

Aristogitone. Commedia greca in napoletano

Michele De Paulis

Libro: Copertina morbida

editore: Guida

anno edizione: 2018

pagine: 54

In un'epoca non meglio precisata la polis magnogreca di Partenope custodisce gelosamente l'eredità filosofica e culturale della Grecia nel periodo di massimo splendore. La città italica è retta da un governo oligarchico, costituito da filosofi rigidamente addestrati presso la nobile Accademia cittadina. Tra i giovani aspiranti vi è Aristogitone, figlio di Protagora, ed amico dello scaltro Patroclo, squattrinato danzatore omosessuale in perenne ricerca di un amante facoltoso. L'intera vicenda si dipana nell'arco di tre atti in cui i due protagonisti dovranno dapprima indagare su moti marini sospetti, interrogando la Sibilla cumana, ed in seguito saranno incaricati dal dio Efesto in persona di rintracciare e riportargli la divina consorte Afrodite, in fuga con un amante.
8,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.