Guida
Così in cielo come in terra
Alvaro Lukacs
Libro: Libro in brossura
editore: Guida
anno edizione: 2018
pagine: 209
Dagli incontri con un gruppo di amici per commentare i romanzi letti nasce nell’autore il desiderio di poter leggere se stesso nel racconto, ironico e intenso, dei suoi incontri con situazioni e persone lontane e vicine. Alla sua memoria, scissa come in un sogno, affida un tentativo di raccordo tra le sue origini disperse tra Mitteleuropa e America Centrale, tra le due vite perplesse di pilota militare prima e di avvocato penalista poi, tra due idee confuse di fede e ragione, e l’unica certezza di non essersi mai radicato in niente di diverso che nei suoi affetti. In Costarica, dove è nato da un padre ungherese in fuga dal nazifascismo, in Toscana dove è cresciuto, negli Stati Uniti dove ha incominciato a volare e a Napoli dove ha imparato a mentire, l’autore rintraccia i territori, le parole, le amicizie, gli oggetti, gli amori, le letture, le relazioni, le fantasie e le allucinazioni che ne hanno segnato il percorso di crescita tra dubbi fecondi di realizzazione personale e la consapevolezza di una vita privilegiata dall’avventura multiculturale.
Dimmi che mangi e ti dirò in chi credi. Ricette e ricettari di ebraismo, cristianesimo e islam
Germana Milterni Nardone
Libro: Copertina morbida
editore: Guida
anno edizione: 2017
pagine: 299
Nell'esporre a grandi linee i contenuti delle religioni monoteiste si evince l'importanza del cibo. Sul filo della storia si assiste alla trasformazione delle materie prime secondo il culto praticato, piatti della tradizione, delle feste, degli eventi. Ti stupirai dei riti e dei buffet del mistico Shabat, dell'attualità dei piatti preferiti da Gesù, embrioni della dieta mediterranea. Potrai conoscere il ruolo del pane, da quello azzimo a quello arabo; l'importanza delle spezie, il ruolo del vino. Nel quotidiano dei vari credi scoprirai tante ricette, antichissime e moderne a testimonianza della nutrizione e della sua sacralità. Allora, come esorta Maometto nel Corano: "leggi"!
Te la do io la Svizzera... Heidi non abita più qui
Januaria Piromallo
Libro: Copertina morbida
editore: Guida
anno edizione: 2017
pagine: 159
"Heidi non abita più qui [...]. La Svizzera ci tiene a mantenere la sua immagine di Paese idilliaco, pacifico e neutrale, tutto corni alpini, orologi di precisione ed edelweiss. Del resto, come non riconoscere che la Confederazione è un Paese pieno di meriti? Qui la democrazia la prendono sul serio, i referendum non solo li votano, ma ne rispettano perfino i risultati. Qui hanno accolto Voltaire e Calvino, hanno ospitato gli ugonotti, hanno protetto gli anarchici italiani a fine Ottocento, hanno offerto riparo agli ebrei e agli antifascisti in fuga dal nazismo. Poi però Calvino è stato espulso da Ginevra, Pietro Gori e gli anarchici sono stati cacciati ("Addio Lugano bella") e i banchieri zitti zitti si sono incamerati i soldi di tanti ebrei passati per i camini." (Dall'Introduzione di Gianni Barbacetto). Prefazione di Peter Gomez.
Napoli. Vizi e virtù
Antonio La Gala
Libro: Copertina morbida
editore: Guida
anno edizione: 2017
pagine: 220
Questo libro sul passato di Napoli, agile ma ricco di temi, tenta di differenziarsi dalle altre pubblicazioni di contenuto retrospettivo sulla città. L'autore, mettendo insieme fatti, eventi, personaggi meno abusati dalla pubblicistica corrente, immagini meno diffuse tra cui alcune inedite, va alla ricerca di chiavi di comprensione storica di situazioni che, nel bene e nel male, caratterizzano la realtà napoletana contemporanea.
La tomba profanata. Santagata si fa in quattro
Luciano Scateni
Libro: Copertina morbida
editore: Guida
anno edizione: 2017
pagine: 127
Un flusso letterario che eredita dai grandi autori di polizieschi, gialli e noir, la centralità del protagonista, eroe senza macchia e senza paura, commissario, detective che sia, perfino arzilla signora di mezza età dotata di vivace intuito femminile: ecco gli infallibili giustizieri del male. Ninì Santagata è napoletano, prima di essere un commissario sui generis. Insofferente alle regole non condivise, agisce fuori schema, obbedisce più al cuore che alla disciplina di funzionario di polizia, all'intuito più che alla ragione. Perciò è amato, ma inviso alla rigida gerarchia del Corpo. Simpatico disobbediente, è a suo modo un uomo sicuramente attraente.
I figli degli altri
Rosetta Cappelluccio
Libro: Libro in brossura
editore: Guida
anno edizione: 2017
pagine: 145
"Ogni minore è portato a credere che la famiglia sia il luogo sicuro dove rifugiarsi per trovare riparo e conforto dalle avversità quotidiane. Talvolta la famiglia, lungi dal rappresentare un porto sicuro diventa la trappola da cui si desidera scappare, in cui i comportamenti vessatori e abusanti diventano regole di comportamento che si è costretti ad accettare, osservare e subire [...]. I protagonisti di questo libro sono bambini creati dalla fantasia dell'autore, che, pur muovendosi in realtà socio culturali diverse sono accomunati dal coraggio e dalla voglia di superare il disagio patito e dar voce alla loro speranza di cambiamento." (dalla Prefazione di Claudia Maone) "Le risate dei bambini dovrebbero risuonare nei quartieri in cui abitano; le loro voci dovrebbero essere lo spartito della vita dei grandi, nei loro occhi si dovrebbe leggere l'anima. E invece ci sono piccoli uomini e piccole donne che silenziosi, attraversano il mondo; non ridono con il cuore e hanno lo sguardo coperto da un velo. Vivono in un mondo senza musica e senza colori. Ma sono i figli degli altri, e agli altri, di loro, poco importa [...]. Un'omertà perbene che indigna ancora di più di quella che si respira tra i palazzi grigi di alcuni quartieri." (dalla Postfazione di Bruna Varriale)
La spigaiola del pendino
Francesco Mastriani
Libro: Libro in brossura
editore: Guida
anno edizione: 2017
pagine: 376
Siamo nella Napoli del 1738, la povera ma bella Rosella, spigatola, si esi bisce in una tarantella a cospetto della regina Amalia di Walburgo, moglie di Carlo III, che ne rimane così colpita da offrire alla giovane ragazza una dote di mille ducati. Rosella così decide di sposarsi con Minicuccio lo scarpariello, anche se per raggiungere il suo scopo deve corrompere una fantomatica santona offrendole metà della dote. Minicuccio, però, è segretamente innamorato di una capera, e sposa Rosella per interesse. Ma l'unione tra i due dura poche settimane. Tormentato dalla gelosia della moglie e sempre più attratto dalla pettinatrice, lascia Rosella e va a vivere con l'altra donna. La spigaiola allora decide di vendicarsi, riesce a scoprire dove vivono i due amanti e li sorprende con un rasoio in mano. Alla donna sfregia il volto, all'uomo è riservata una punizione ben più atroce. Postfazione di Emilio e Rosario Mastriani. Contributo di Roberta Pelagalli.
Io, Giuliana Se Sio
Giuliana De Sio, Ignazio Senatore
Libro: Libro in brossura
editore: Guida
anno edizione: 2017
pagine: 126
Dall'esordio in televisione, diretta da Elio Petri, al fianco di Marcello Mastroianni, alle sue folgoranti interpretazioni al cinema in «Cattiva» e «Speriamo che sia femmina», fino alla recente esibizione televisiva in «Ballando con le stelle». Giuliana De Sio ripercorre, con ironia e leggerezza, le tappe più importanti della sua brillante carriera artistica e racconta, con disincanto, aneddoti e curiosità relative alle sue esperienze sul set con attori del calibro di Massimo Troisi, Alberto Sordi, Giancarlo Giannini, Alessandro Haber e attrici come Catherine Deneuve, Liv Ulmann e Stefania Sandrelli. Un ritratto non solo professionale, ma anche personale, di una donna volitiva, indomita e battagliera, che non ha mai abdicato alla propria libertà di pensiero.
Storia del Mediterraneo moderno e contemporaneo
Francesca Canale Cama, Daniela Casanova, Quadri Rosa M. Delli
Libro: Libro in brossura
editore: Guida
anno edizione: 2017
pagine: 516
"Iste est Mediterraneus". Da quando, intorno al 630 dopo Cristo, Isidoro, vescovo di Siviglia, dà questo nome al mare che "con le sue acque si stende in mezzo alle terre fino a Oriente, separando l'Europa, l'Africa e l'Asia" non nasce, propriamente, la storia di uno spazio la cui vicenda si misura - come tutti sappiamo - sulla cadenza di sequenze millenarie, sulle lunghe durate di cui Fernand Braudel è stato maestro insuperabile. Con il nome - come spesso accade - prende tuttavia corpo una identità storica distinta da quelle dei soggetti che circondano quello spazio, distinta, soprattutto (anche se con esse strettamente e inevitabilmente intrecciata) dalla identità delle due formazioni storiche che quasi nello stesso tempo si formano intorno ad esso: l'Europa e l'Islam. Segnata con nettezza dallo spartiacque simbolico della conquista ottomana di Costantinopoli alla metà del XV secolo, la storia del Mediterraneo nell'età moderna e contemporanea proprio in virtù di questa sua autonoma identità storica non si esaurisce, tuttavia, né allora né nei secoli successivi in un puro confronto tra i due attori - l'Europa e l'Islam, appunto - che sembrano campeggiare in questo spazio. Le vicende concrete ci parlano, piuttosto, di realtà molteplici che si muovono dentro questi blocchi, li erodono e finiscono col restituire ad essi un senso storico e non ideologico; così come esse ci parlano di un rapporto mai interrotto, anzi continuamente in divenire tra il Mediterraneo e il sistema-mondo, che moltiplica esperienze e problemi fuori di ogni semplificazione. Pensato per un pubblico che alla storia chiede opportunità di formazione e di orientamento al di là degli schematismi della cronaca quotidiana, un pubblico che - si potrebbe dire - desidera fornire di spessore la mono-dimensione dell'attualità, questo libro cerca di ricostruire, nell'arco di oltre cinque secoli, le vicende di un Mediterraneo molteplice: nei tempi che sovrappongono volta a volta lunghe e brevi, brevissime durate, negli spazi dagli scenari costantemente mutevoli, negli attori che appaiono e scompaiono, dominano e tramontano. Questo è il Mediterraneo, potremmo, dunque, ripetere con Isidoro di Siviglia: luogo dove gli uomini sono abituati a vivere vite collettive e a incontrarsi e a scontrarsi, a perdersi e a ritrovarsi, stratificandosi e ricomponendosi seguendo ritmi che alternano, spesso con superficiale inconsapevolezza, i toni sereni della comprensione e quelli cupi della intolleranza. Questa nuova edizione offre nei suoi ultimi capitoli, aggiornati fino alle vicende più recenti, una drammatica e problematica conferma dell'alternanza, non sempre controllabile, di questi ritmi.
Raffaele Viviani. Fortune e sfortune d'un grande autore-attore
Giovanni Amedeo
Libro: Libro in brossura
editore: Guida
anno edizione: 2017
pagine: 216
La figura di Raffale Viviani aleggia tra la realtà e la fantasia: un personaggio singolare, fuori d'ogni schema, avventuroso e semplice, poetico e schiettamente popolare. Lontano dal capzioso e dal lambiccato, i drammi e le commedie che fece rappresentare, interpretandoli con arte insuperabile, furono scritti da un uomo di teatro, ossia un uomo che portava in sé con naturalezza, assieme ai ritmi e alla mimica del grande attore, il respiro della scena. E la fusione di attore e scrittore gli consentì di affrontare una realtà a molte facce, dove il comico diventa tragico e il tragico diventa comico, con la fluidità di una fantasia che più che inventare pare ricordare, così fornendo l'ultimo bagliore autenticamente popolare di Napoli: prezioso grande affresco per noi venuti dopo, con le luci e le ombre della vita dei semplici d'una comunità mediterranea dalle radici millenarie.
Gemagno. Cercava la verità, ritrovò se stesso
Chiara Cutrì
Libro: Libro in brossura
editore: Guida
anno edizione: 2017
pagine: 205
Pietro Carrano è un famoso giornalista che vive e lavora a Milano. Per il suo ultimo articolo sulla morte di un giovane trader, si ritrova al centro di una intricata vicenda giudiziaria. La notizia della morte improvvisa di un suo amico di infanzia, con il quale aveva troncato ogni rapporto, lo sconvolge e decide così di ritornare al suo paese di origine, consapevole di dover riaprire i conti con un passato che sembrava definitivamente chiuso.
La strategia dell'attesa
Sergio Ruggiero Perrino
Libro: Libro in brossura
editore: Guida
anno edizione: 2017
pagine: 103
Una provincia meridionale contemporanea: distratta, grigia, in crisi perenne d’identità, imprigionata in una triste mancanza di prospettive. È lo scenario in cui pensa, agisce e vive Simone, laureato e disoccupato, che è alle prese con una monotona quotidianità: ripetizioni private a studenti svogliati e incapaci, concorsi pubblici, nuovi amori, sensi di colpa, serate ripetitive ed incolori con gli amici. Ma la sua attesa si riempie anche delle lunghe conversazioni con l’amica di sempre Marisa e della stesura di un romanzo. Fino a quando un evento drammatico e traumatico gli darà la forza di intraprendere coraggiosamente un diverso cammino di vita, cercando di lasciarsi alle spalle la rabbia, le disillusioni e le amarezze del passato.