Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Guida

La seduzione della macchina del tempo

La seduzione della macchina del tempo

Luciano Romano

Libro: Copertina morbida

editore: Guida

anno edizione: 2017

pagine: 180

Alberto, Daniela ed Anna vivono la loro vita alla ricerca di una felicità non banale. Sono parenti, vivono nella stessa casa ma le loro storie si incrociano senza intrecciarsi mai. In una Napoli surreale, come potrebbe essere la metropoli partenopea in un futuro prossimo venturo, anche la borghesia partecipa alla lotta per la sopravvivenza. Momenti concitati si alternano ad altri di ordinaria quotidianità, accomunati dal fluire delle emozioni. Vicissitudini diverse conducono inaspettatamente i tre protagonisti a fare scelte ed esperienze simili. Un po' alla volta si giungerà ad una sorprendente risposta comune. Quando tutto sembra ormai chiaro e definitivo un'ultima decisione tiene in bilico il futuro di Alberto.
10,00

Manuale di democrazia. Dall'antica Grecia agli anni Duemila

Manuale di democrazia. Dall'antica Grecia agli anni Duemila

Guido Lombardi

Libro: Copertina morbida

editore: Guida

anno edizione: 2017

pagine: 344

Tutti parlano di democrazia, ma quanti sanno in profondità cosa si debba in senso moderno o attuale intendere per democrazia? Cosa intendere realmente per libertà, giustizia, solidarietà, e pace? È un testo di educazione civica sulle origini e funzionamento, crisi e rinnovamento, prospettive e sfide della democrazia nel mondo degli anni Duemila oltre a delineare le infinite e diverse "vie" locali, nazionali e internazionali ad una democrazia universale dei popoli, il libro è rivolto in modo particolare alle regole e valori democratici, indissolubili ed eterni. La democrazia può essere la vera fonte delle felicità possibili in un mondo in cui persiste la simultanea presenza di una degradante miseria per la maggior parte del genere umano e di una opulenza senza precedenti per pochi privilegiati.
15,00

Io, Lando Buzzanca. Conversazione con Ignazio Senatore

Io, Lando Buzzanca. Conversazione con Ignazio Senatore

Lando Buzzanca, Ignazio Senatore

Libro: Libro in brossura

editore: Guida

anno edizione: 2017

pagine: 129

Dall’esordio come comparsa, nella parte di uno “schiavo” in Ben-Hur, fino agli ultimi successi nelle fiction della Rai, in questo volume Buzzanca si confessa, senza tacere niente della sua lunga vita, che sia il grande amore per la moglie perduta o le voci del suo presunto tentativo di suicidio qualche anno fa. Una vita piena di gioie ma anche di dolori, sempre però vissuta con intensità. E se negli anni Settanta un giornalista gli affibbiò la definizione di «Homo eroticus», facendo di lui un sex symbol che poi avrebbe incarnato le vesti del maschio italiano virile e tombeur des femmes, oggi Buzzanca rimane uno degli ultimi divi del cinema italiano.
10,00

Il luogo degli specchi opposti

Il luogo degli specchi opposti

Corrado Vigilante

Libro: Copertina morbida

editore: Guida

anno edizione: 2017

pagine: 370

Napoli, quella d'oggi e quella dell'ultima guerra, dove ogni angolo, ogni pietra, narra storie infinite... Un autore incontra i suoi stessi personaggi. Ubaldo, gli chiede aiuto per risolvere lo strano enigma che sta tormentando la vita di altri due: Diana e Riccardo. La coppia, da quando è andata a vivere nella casa di famiglia di via Palavino non ha più avuto pace. Un passato misterioso riemerge prepotente da quelle mura antiche, disabitate da decenni e già oggetto di fatti strani. Ne è muto custode il commendator Arturo Folco, un avo di Diana, ultimo ad avervi vissuto regolarmente oltre settant'anni prima. La sua storia segue parallela il racconto contemporaneo e con esso si intreccia fino a diventare un tutt'uno. Quali segreti nasconde la casa maledetta? C'è davvero un tesoro sepolto da qualche parte? Ma un enigma sovrasta ogni altro e per esso sembra impossibile qualsiasi soluzione razionale: come può, un gruppo di personaggi, uscire dalla finzione delle pagine per trasformarsi in persone? Frequentarli diventa per l'autore una forma di severa autovalutazione. Partecipare alle loro vicende sarà come calarsi in una camera rivestita di specchi, in grado di rimandare immagini inconsuete, a volte sgradevoli, altre sorprendentemente positive.
15,00

Il dottor B

Il dottor B

Gabriella Testa

Libro: Copertina morbida

editore: Guida

anno edizione: 2017

pagine: 80

Il presente saggio sul normale e sul patologico del mondo infantile impone un'attenta riflessione sugli uomini e sulle idee: emblematica la biografia dello scienziato viennese Bruno Bettelheim, celebrato nel Novecento come genio della psicoanalisi ma oggi definito un abile impostore. Valga l'esortazione a non ingannare, nell'incessante lotta tra verità e menzogna, noi stessi e gli altri: proteggiamo i bambini, rendiamoli con il buon esempio migliori ed evitiamo gli eccessi, sempre dannosi, di concessioni o di restrizioni.
10,00

E adesso la palla passa a me. Malavita, solitudine e riscatto nel carcere

E adesso la palla passa a me. Malavita, solitudine e riscatto nel carcere

Antonio Mattone

Libro: Libro in brossura

editore: Guida

anno edizione: 2017

pagine: 213

"Questo libro toglie il velo di una comoda cecità e mostra la condizione di uomini come noi, che vivono insieme, diversamente da noi, la vita e la morte. La vita che è sopravvivenza, desiderio, sogno, illusione. La morte che è la controfaccia di ciascuna di queste cose, perfettamente combaciante con esse. Morte fisica, esistenziale, civile. [...] Questo libro è una sveglia. Salvifica ma ultimativa, che ci offre ancora una residua possibilità di capire. Capire che il dolore degli altri, così simile al nostro, è sostenibile se riusciamo a dargli un senso." (Dalla Presentazione di Alessandro Barbano). Prefazione di Andrea Orlando.
15,00

La città che urla segreti. Un thriller storico nella Napoli misteriosa

La città che urla segreti. Un thriller storico nella Napoli misteriosa

Franco Salerno

Libro: Libro in brossura

editore: Guida

anno edizione: 2017

pagine: 214

"Il nostro cuore è una terra di nessuno. E noi non sapremo mai da chi è abitato. Dall'amore? Dai ricordi? Dal Bene? O forse dal Male? Queste misteriose parole risuonano, nel clima surreale di una sera d’estate, nella Cappella Sansevero di Napoli, dando l’avvio alla conferenza di Elias Norton sul simbolismo dei Mostri. Ad ascoltarle, rapito dal loro fascino, è un antropologo napoletano, Giacomo De Marinis, il quale, come per un’illuminazione, inizia a comprendere il senso dello strano ritrovamento in cui per caso si è imbattuto: un plico contenente le liriche di una poetessa rinascimentale, Isabella Morra, uccisa nel 1546 dai fratelli insieme al suo presunto amante, Diego De Sandoval. Ad esse è allegato un epigramma in latino sul segreto di quattro testi chiamati “i codicilli”, nascosti in altrettanti templi napoletani da uno degli assassini di Isabella. Il rientro di Giacomo a casa è l’inizio di un viaggio rivelatore attraverso i siti più conturbanti di Napoli per individuare i quattro misteriosi templi...
12,00

Le mafie nell'economia globale. Fra la legge dello Stato e le leggi di mercato

Le mafie nell'economia globale. Fra la legge dello Stato e le leggi di mercato

Isaia Sales, Simona Melorio

Libro: Copertina morbida

editore: Guida

anno edizione: 2017

pagine: 132

La violenza con i mafiosi è entrata a pieno titolo nelle relazioni di mercato facendosi beffa delle sue presunte regole "morali", che cioè il mercato è uguale a democrazia, che il mercato è contrapposto a illegalità, che la criminalità è distruttrice di ricchezza, secondo i canoni classici del capitalismo moderno dettate da Adam Smith e John Stuart Mill. È l'ipocrisia sulle regole del mercato che ha tenuto nascosto che anche nelle economie produttive le forze violente non sono respinte di per sé ai margini, non c'è contrapposizione tra mercato e violenza, tra economia legale e illegale. L'economia criminale è contro le leggi degli stati, ma non contro quelle dei mercati. L'economia è molto più aperta della rigida regolazione della legge. Si può fare economia anche fuori o addirittura contro la legge: le mafie ne sono la più autentica e duratura dimostrazione.
12,00

L'uomo che provò a capire mente e cervello. Freud tra biologia, ermeneutica e neuroscienze

L'uomo che provò a capire mente e cervello. Freud tra biologia, ermeneutica e neuroscienze

Maria Felice Pacitto

Libro: Libro in brossura

editore: Guida

anno edizione: 2017

pagine: 198

L'unico vero problema di Freud fu quello del rapporto mente-corpo, che lo portò ad anticipare di un secolo prospettive di ricerca che solo oggi le neuroscienze sono in grado di sviluppare grazie all'invenzione di nuove tecniche non invasive di indagine sul cervello. L'autrice sottolinea entrambe le componenti, quella speculativa e quella biologistica, che coesistono dall'inizio fino alla fine nello sviluppo dell'opera freudiana, prospettive che vanno parimenti accolte per una piena comprensione della stessa. Vengono discusse la scientificità della teoria, la sua validità e la sua attualità, nel costante confronto con gli ultimi sviluppi teorici e con la ricerca sul campo. Freud sviluppò alcune felici intuizioni sul funzionamento della mente confermate dall'attuale ricerca in neuroscienze, le quali attestano anche l'efficacia della psicoterapia come "il più raffinato strumento di rimodellamento della mente e riformattazione cerebrale". Sullo sfondo storico-culturale, in cui la vita e l'opera di Freud si svilupparono, il fondatore della psicoanalisi emerge nella sua singolarità di scienziato geniale che seppe coagulare temi e suggestioni dell'epoca in una delle ultime grandi creazioni del secolo scorso, un sistema non privo di contraddizioni (di cui egli stesso era consapevole), in cui la prospettiva naturalistica convive accanto a quella speculativa e il rigido determinismo si affianca alla fede nel potere della conoscenza e della ragione. Sebbene centrata essenzialmente sull'opera, la trattazione consente di cogliere il carattere di Freud: la sua passionalità concettuale e l'amore per la verità che lo portarono ad assumere posizioni audaci mai cedevoli dinanzi ad alcuna difficoltà, la sua umanità dolente, quella sua sofferenza di fondo, quel suo pessimismo nei confronti della natura umana, che non riuscirono però a fiaccare l'entusiasmo, l'amore per il sapere e il senso dell'umorismo, che lo accompagnarono fino alla fine. Caratteristiche tutte che cancellano, ora, lo stereotipo dell'analista freddo e distaccato e ci restituiscono l'immagine di uno scienziato e di uno psicoterapeuta partecipe e sensibilissimo.
15,00

Il rituale

Il rituale

Victoria Smirnova

Libro: Libro in brossura

editore: Guida

anno edizione: 2017

pagine: 203

Veronica, poetessa russa trentenne, diventa una tra le prescelte di un rituale satanico, riesce però a evitarlo scappando. Dopo le indagini fallite della polizia, torna a casa a Mosca. Qualche mese più tardi ritorna in Italia per una proposta editoriale. A Roma, per caso, incontra Bruno Conti, un imprenditore quarantenne aristocratico, che invita Veronica a trascorrere qualche mese nella sua villa sul lago di Como. Lei accetta questa proposta. Entra così nel mondo delle persone importanti. I corteggiamenti di Conti la fanno innamorare. Veronica, grazie all'amore di Conti, dimentica i suoi incubi ma passeranno per sempre o si trasformeranno in realtà?
18,00

Il male che resta. Armi e guerra in utopia tra Cinque e Seicento

Il male che resta. Armi e guerra in utopia tra Cinque e Seicento

Domenico Taranto

Libro: Copertina morbida

editore: Guida

anno edizione: 2017

pagine: 386

Nel lungo catalogo dei mali politici censiti dalla riflessione, accanto alla tirannide, alla diseguaglianza, al governare per sé invece che per i governati, la guerra, nella sua doppia veste di guerra offensiva o interna, come guerra civile, ha assunto un posto di assoluto rilievo, come dimostra, e contrario, anche la fortuna politica del tema della pace tra l'antico e il moderno. Se l'utopia dei moderni si presenta con intenti rifondativi della convivenza sociale, capaci di togliere i mali dal mondo, rendendo lunga, prospera e felice la vita dei suoi abitanti, diverso sembra il suo atteggiamento nei confronti dello stato. Questo, nelle utopie elaborate nel secolo di ferro e fino a tutto il seicento, sarà con invidiabile realismo, presentato sia come armato, sia talvolta in guerra. La guerra, pur ricacciata indietro nel tempo della genesi dello stato, sarà sempre prevista e sovente praticata, restando il male che resta e che i ben costrutti programmi ideati dai fondatori di repubbliche non riusciranno, né vorranno eliminare. Il volume, analizzando i modi di questa presenza nei discorsi utopici, che nella loro topologia si collocano in isole lontane e irraggiungibili, in cui la difesa sembrerebbe superflua, più che scorgervi il segno di un'incoerenza, segnala la metabolizzazione, anche in utopia, dell'esperienza della conquista europea delle terre d'oltreoceano. La lezione americana, relativa alla fragilità del bene, nutre dunque con armi e guerra i sogni della ragione miscelandoli con quei tratti realistici che per gli utopisti sembreranno costituire la migliore garanzia della loro realizzabilità e durata.
25,00

Sol e la. Alfabetario musicale

Sol e la. Alfabetario musicale

Salvatore Pesce

Libro: Copertina morbida

editore: Guida

anno edizione: 2017

pagine: 73

Scrivere un libro musicale per bambini dove raccogliere le nozioni fondamentali di un linguaggio universale quale la musica, non è cosa semplice. Questo libro cerca di utilizzare una metodologia d'insegnamento che lasci integre le forme musicali senza mutarne il valore e le caratteristiche. L'intento è quello di seguire un percorso educativo a carattere ludico ed interattivo, dove il bambino attraverso il suono e il ritmo diventa protagonista di un palcoscenico espressivo sul mondo che, con le stesse note, suona musiche diverse. Età di lettura: da 6 anni.
12,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.