Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Il Mulino

Il crollo. La crisi del comunismo e la fine della Germania est

Il crollo. La crisi del comunismo e la fine della Germania est

Charles S. Maier

Libro

editore: Il Mulino

anno edizione: 1999

pagine: 560

Combinando documentazione inedita, testimonianze autobiografiche e la propria esperienza diretta, Maier racconta e spiega il declino e la disintegrazione rapida e imprevista della DDR risalendo innanzitutto alle peculiarità dei suoi quattro decenni di storia, al particolare mix di consenso e coercizione che ne aveva garantito la stabilità; poi mette in luce gli elementi che determinano la profonda crisi economica che precede la "rivoluzione" dell'autunno 1989. I mesi del crollo, di cui Maier è stato testimone, sono seguiti passo passo e sono analizzati i diversi attori della transizione. Vengono poi studiati gli aspetti economici e diplomatici della riunificazione, e infine l'eredità del passato della DDR nella Germania riunificata.
25,82

Classi sociali e stratificazione

Classi sociali e stratificazione

Rosemary Crompton

Libro

editore: Il Mulino

anno edizione: 1999

pagine: 272

Possiamo ancora parlare di classi sociali? L'autrice di questo libro ritiene che le classi debbano rimanere una categoria analitica fondamentale benché, rispetto al passato, esse vadano ripensate e ridefinite alla luce delle problematiche concernenti il genere e l'appartenenza etnica. Passando criticamente in rassegna i diversi approcci teorici e metodologici alla questione, l'autrice esplora i nessi fra problemi sociali concreti, dibattito politico e riflessione sociologica. Il volume fornisce una messa a punto completa e aggiornata sul tema controverso ma ineludibile delle classi e della stratificazione sociale.
15,49

I sondaggi

I sondaggi

Mauro Barisione, Renato Mannheimer

Libro

editore: Il Mulino

anno edizione: 1999

pagine: 128

Affidabili o imprecisi, scientifici o improvvisati, i sondaggi fanno parte della nostra vita. Attraverso di essi, i media ci presentano gli atteggiamenti dell'"opinione pubblica" su questioni di rilievo; i pubblicitari se ne servono per lanciare prodotti o per registrarne il gradimento, e a essi ricorrono i partiti politici per conoscere gli orientamenti dei cittadini. Ma che cosa sono in grado di dirci esattamente i sondaggi? Gli autori di questo libro spiegano come si è sviluppata questa tecnica, indicano quali basi statistiche la sorreggono e insegnano a leggere i dati che ci vengono proposti: e, alla discussione sulla loro affidabilità, si affianca la riflessione sul ruolo che possono svolgere nella vita democratica.
7,23

Elogio della cortesia

Elogio della cortesia

Giovanna Axia

Libro

editore: Il Mulino

anno edizione: 1999

pagine: 144

In molti ambiti della vita quotidiana (la scuola, il lavoro, la politica, lo sport, lo spettacolo) vengono esaltati il desiderio di imporsi, la spinta a primeggiare e perfino la "sana" aggressività. Chi è più sgarbato e arrogante, più si fa notare e meglio si fa largo. A tale malinconica degradazione dei rapporti umani si oppone con forza questo piccolo libro, che rivendica alla cortesia e alla gentilezza il loro pieno spessore culturale. Manifestazione di rispetto, attenzione e sollecitudine per i propri simili, la cortesia è infatti un potente strumento di composizione dei conflitti e di promozione della convivenza, una dimostrazione di intelligenza nel difficile tentativo di comprendere e valorizzare le ragioni altrui.
9,30

I servizi pubblici

I servizi pubblici

Nicoletta Rangone

Libro

editore: Il Mulino

anno edizione: 1999

pagine: 328

Il volume si apre con una introduzione al concetto di servizio pubblico. Viene quindi analizzata la normativa comunitaria in materia e la sua attuazione nell'ordinamento italiano, con particolare riguardo alle singole tipologie dei servizi essenziali: ferrovie, energia elettrica e gas, telecomunicazioni, poste. Segue, nella parte seconda, la ricostruzione delle linee attuali e di sviluppo del sistema, con chiara individuazione dei nuovi principi destinati a regolare, in Italia come in Europa, questo fondamentale settore della vita della comunità.
20,66

La cultura del barocco. Analisi di una struttura storica

La cultura del barocco. Analisi di una struttura storica

José A. Maravall

Libro

editore: Il Mulino

anno edizione: 1999

pagine: 436

Il Seicento appare a Maravall un'epoca di marcati contrasti (fra individualismo e tradizione, autorità inquisitoria e libertà, mistica e sensualismo, teologia e superstizione, guerra e commercio, geometria e capriccio) che si riflettono in un sistema culturale fondamentalmente omogeneo che interessa diversi paesi europei. Il Barocco è l'espressione di una società in crisi, percorsa da tensioni sociali. E' una cultura urbana, fondata sul dirigismo, con caratteri di massa, e conservatrice. L'autore ricostruisce il modello di pensiero e di percezione che impronta la produzione artistica e letteraria barocca, e analizza sottilmente i meccanismi di azione psicologica sulla società rintracciabili nell'arte e in particolare nel teatro.
22,00

Introduzione alla filosofia antica

Introduzione alla filosofia antica

Arthur Armstrong

Libro

editore: Il Mulino

anno edizione: 1999

pagine: 312

Viene ripresentato in edizione aggiornata questo profilo della filosofia antica. L'autore esamina in successione tutto lo svolgersi della filosofia greca, dai primi filosofi ionici ai sofisti e alla grande triade di Socrate, Platone e Aristotele, per arrivare alla filosofia ellenistica e, con Plotino e Sant'Agostino, alla prima filosofia cristiana. Un'attenzione particolare è dedicata a rintracciare i legami che collegano i primi filosofi cristiani al pensiero pagano, legami che saldano in una tradizione ininterrotta i filosofi antichi all'età moderna.
18,00

Hans Blumenberg. Mito, metafora, modernità

Hans Blumenberg. Mito, metafora, modernità

Libro

editore: Il Mulino

anno edizione: 1999

pagine: 484

35,12

Dicerie e pettegolezzi. Perché crediamo in quello che ci raccontano

Dicerie e pettegolezzi. Perché crediamo in quello che ci raccontano

Sergio Benvenuto

Libro

editore: Il Mulino

anno edizione: 1999

pagine: 160

Corre voce che segni tracciati sul muro di casa siano opera di zingari o ladri. Oppure si dice che una moneta arrugginita immersa nella coca-cola perda la ruggine, che raccogliendo cinquanta chili di scontrini fiscali si può far avere un cane-guida a un cieco, oppure ancora che la Stella di Natale avvelena i bambini poiché essi, attratti dal rosso delle sue foglie, le toccano e poi si mettono le dita in bocca. Leggendo questo libro scopriremo che le dicerie diventano popolari proprio perché si pongono come un sapere e non una fantasia; che proprio per questo molte cose che sappiamo quanto a fondatezza hanno i piedi d'argilla.
9,30

Miti e storia dell'Italia unita

Miti e storia dell'Italia unita

GALLI DELLA LOGGIA

Libro

editore: Il Mulino

anno edizione: 1999

pagine: 232

Dal mito mazziniano della "terza Roma" sino alla recentissima idea del riformismo di Togliatti, passando per il brigantaggio e l'irredentismo, il consenso al fascismo e il regime DC, la programmazione e la Costituzione, la Resistenza e i misteri del caso Moro, gli autori analizzano i miti-chiave dell'Italia unita, quelli che hanno avuto o hanno un'importanza nelle vicende politiche dell'Italia. Per Giovanni Belardelli, Luciano Cafagna, Ernesto Galli della Loggia e Giovanni Sabbatucci, autori del volume, il repertorio di questi miti rappresenta un'occasione per illustrare alcuni elementi peculiari del nostro passato, non ultimo il particolare ruolo svolto dagli intellettuali nella costruzione delle rappresentazioni collettive.
14,46

La rivoluzione militare. Le innovazioni militari e il sorgere dell'Occidente
18,08

Haydn

Haydn

Libro

editore: Il Mulino

anno edizione: 1999

pagine: 288

Franz Joseph Haydn (1732-1809) sintetizza tutti gli sforzi, le aspirazioni, i progressi compiuti nel secolo precedente da generazioni di musicisti europei che operarono e contribuirono a sviluppare la musica strumentale. Nelle sue opere si ravvisa la matrice di quei caratteri che hanno fatto la storia della strumentalità sinfonica in ambito tonale. Dalle prime sinfonie, databili verso il 1760, sino all'ultimo quartetto del 1803, l'opera di Haydn copre ben quattro decenni fondamentali della storia della musica. Questo volume raccoglie alcuni dei contributi più significativi sul musicista austriaco, esplora i principali ambiti tematici della ricerca sulla sua opera e presenta i risultati cui è giunta la recente storiografia musicale.
21,69

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.