Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Il Mulino

Haydn

Haydn

Libro

editore: Il Mulino

anno edizione: 1999

pagine: 288

Franz Joseph Haydn (1732-1809) sintetizza tutti gli sforzi, le aspirazioni, i progressi compiuti nel secolo precedente da generazioni di musicisti europei che operarono e contribuirono a sviluppare la musica strumentale. Nelle sue opere si ravvisa la matrice di quei caratteri che hanno fatto la storia della strumentalità sinfonica in ambito tonale. Dalle prime sinfonie, databili verso il 1760, sino all'ultimo quartetto del 1803, l'opera di Haydn copre ben quattro decenni fondamentali della storia della musica. Questo volume raccoglie alcuni dei contributi più significativi sul musicista austriaco, esplora i principali ambiti tematici della ricerca sulla sua opera e presenta i risultati cui è giunta la recente storiografia musicale.
21,69

Manuale di psicologia dell'educazione

Manuale di psicologia dell'educazione

Libro

editore: Il Mulino

anno edizione: 1999

pagine: 424

33,00

Mezzogiorno tra Stato e mercato

Mezzogiorno tra Stato e mercato

Libro

editore: Il Mulino

anno edizione: 1999

pagine: 392

25,82

Economia monetaria

Economia monetaria

Giuseppe Marotta, Fabio C. Bagliano

Libro

editore: Il Mulino

anno edizione: 1999

pagine: 400

26,00

Machiavelli

Machiavelli

Quentin Skinner

Libro

editore: Il Mulino

anno edizione: 1999

pagine: 120

E' davvero meritata la fama sinistra che da secoli accompagna il Segretario fiorentino? Quali sono davvero i punti di vista sulla politica e la moralità politica che Machiavelli pone in opera? Per rispondere a queste domande Skinner prende in esame la carriera politica di Machiavelli e discute il "Principe" e i "Discorsi sopra la prima deca di Tito Livio" e le "Istorie fiorentine", collocandoli nel contesto culturale e storico in cui furono scritti.
9,00

Cartagine

Cartagine

Werner Huss

Libro: Copertina morbida

editore: Il Mulino

anno edizione: 1999

pagine: 126

Cartagine, città di origini fenicie, non è stata soltanto la grande antagonista di Roma; anche se il suo ricordo è legato fondamentalmente alle guerre puniche che portarono alla sua distruzione, la sua rilevanza va molto al di là del semplice ambito militare. Cartagine era una fiorente metropoli commerciale, aveva una economia sviluppata, un'organizzazione statale ordinata ed efficiente, una ricca produzione letteraria e artistica, una religione articolata e complessa. Su questa civiltà scomparsa fa il punto, basandosi sulle più recenti acquisizioni della ricerca storica, il succinto profilo di Huss.
10,00

Le nobiltà europee. Dal XV al XVIII secolo

Le nobiltà europee. Dal XV al XVIII secolo

Jean-Pierre Labatut

Libro

editore: Il Mulino

anno edizione: 1999

pagine: 234

Labatut affronta la storia delle classi nobiliari europee nel quadro di un'epoca che va dal Rinascimento, momento di esaltazione del potere aristocratico, alla Rivoluzione francese, allorché gli ideali egualitari minacciano seriamente i privilegi della nobiltà. Il volume non presenta però una esposizione delle diverse realtà nazionali, quanto un ritratto complessivo della situazione europea che è relativamente uniforme, articolato per temi.
11,50

L'anima nel piatto

L'anima nel piatto

Deborah Lupton

Libro

editore: Il Mulino

anno edizione: 1999

pagine: 280

Buono o cattivo, genuino o artefatto, allettante o disgustoso, raffinato o frugale, sano o pesante: ognuno di noi sa istintivamente distinguere e scegliere il proprio cibo. Ma forse non sa bene il perché. Basandosi non solo sulla letteratura scientifica e sull'indagine sociologica, ma anche sulla narrativa, il cinema, la pubblicità, l'autrice traccia un suggestivo itinerario che esplora gli aspetti individuali, sociali e culturali del cibo, nelle sue complesse relazioni con il corpo e le emozioni, a partire dall'infanzia e dalla vita familiare, attraverso le varie dinamiche del gusto e del disgusto, delle tentazioni e delle repulsioni, del rifiuto e del piacere.
15,49

Yalta, 4 febbraio 1945. Dalla guerra mondiale alla guerra fredda

Yalta, 4 febbraio 1945. Dalla guerra mondiale alla guerra fredda

Jost Dulffer

Libro

editore: Il Mulino

anno edizione: 1999

pagine: 304

Il 4 febbraio 1945 Roosevelt, Churchill e Stalin si incontrano a Yalta, piccola cittadina della Crimea ex residenza degli zar. I capi delle tre grandi potenze alleate in guerra contro l'Asse si erano dati appuntamento per discutere gli assetti militari e politici del dopoguerra, la cui fine era oramai imminente. I tre grandi sperano, nonostante le differenze di interessi, di ideologia e di sistemi sociali, di ricreare le basi comuni per un nuovo ordine mondiale. Ma il documento finale dell'incontro maschera a fatica le contraddizioni del campo alleato, che presto riprenderanno il sopravvento. Il mondo che uscirà da Yalta non sarà il mondo della pace ma della guerra fredda.
18,08

Mare tranquillitatis, 20 luglio 1969. La rivoluzione della tecnica

Mare tranquillitatis, 20 luglio 1969. La rivoluzione della tecnica

Brigitte Rothlein

Libro

editore: Il Mulino

anno edizione: 1999

pagine: 304

Il 20 luglio 1969, alle 21.35 ora di Houston, l'astronauta americano Neil Armstrong stampa l'impronta della sua scarpa sulla sabbia della superficie lunare. Questa impresa decise la gara delle grandi potenze per la conquista dello spazio ma soprattutto testimoniò l'onnipotenza della civiltà della tecnica e della scienza: ciò che l'uomo si propone lo può raggiungere soprattutto quando la posta in gioco è alta. E' questo strapotere della scienza e della tecnica che l'autrice ripercorre, mostrando come esso sia stato una delle caratteristiche forti del secolo che si chiude.
18,08

Dal mercantilismo alla globalizzazione. Lo sviluppo industriale trainato dalle esportazioni

Dal mercantilismo alla globalizzazione. Lo sviluppo industriale trainato dalle esportazioni

Patrizia Tiberi Vipraio

Libro

editore: Il Mulino

anno edizione: 1999

pagine: 368

In questo volume l'autrice analizza i processi di industrializzazione provocati dall'odierna espansione internazionale delle imprese e dei mercati, offrendo un'originale analisi critica della teoria degli scambi e degli investimenti nell'epoca della globalizzazione. Il testo coniuga temi di economia internazionale, di politica economica e di teoria del management, e insieme offre un ampio panorama di storia economica, muovendo dal mercantilismo, al liberismo classico e poi neoclassico, fino alle odierne teorie della globalizzazione.
22,72

Domanda, mobilità sanitaria e programmazione dei servizi ospedalieri

Domanda, mobilità sanitaria e programmazione dei servizi ospedalieri

Libro

editore: Il Mulino

anno edizione: 1999

pagine: 288

Questo volume, che presenta i risultati della ricerca condotta da un gruppo di studiosi di economia sanitaria sul nuovo fenomeno della mobilità ospedaliera, appare quanto mai utile nel momento in cui in cantiere c'è la terza riforma del sistema sanitario nazionale. Di particolare interesse l'illustrazione dell'impiego dei dati di mobilità dei pazienti nelle decisioni di investimento e di programmazione sanitaria delle Regioni e delle Usl.
19,63

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.