Il Mulino
La rivoluzione russa
Anthony Wood
Libro: Copertina morbida
editore: Il Mulino
anno edizione: 1999
pagine: 137
L'autore inizia la sua esposizione del 1917 richiamando innanzitutto il contesto in cui la rivoluzione ebbe luogo; egli mostra così le condizioni dell'impero zarista all'inizio del secolo e i tentativi di riforma dall'alto che furono fatti sotto lo zar Nicola II; e misura l'impatto che ebbero sulla Russia la rivoluzione del 1905 e la prima guerra mondiale. La seconda parte del volume consiste in una descrizione analitica del 1917: dalla rivoluzione di febbraio con la caduta dello zar ai primi governi provvisori sino alla presa del potere da parte dei bolscevichi nell'ottobre. Infine Wood riassume le conseguenze immediate della rivoluzione bolscevica: l'uscita dalla guerra mondiale, la guerra civile interna e il terrore.
Guida ai paesi dell'Europa centrale, orientale e balcanica. Annuario politico-economico 1999
Libro
editore: Il Mulino
anno edizione: 1999
pagine: 392
Questa Guida tenta di colmare il vuoto informativo nel nostro paese sull'Europa centro-orientale e balcanica. Essa è infatti il primo annuario di produzione interamente italiana dedicato a questa specifica area. Si tratta di un'opera di consultazione essenziale, agile ma precisa, ricca di dettagli e informazioni, preparata dai maggiori esperti italiani, coordinati da due autorevoli istituti di ricerca: il Centro per l'Europa Centro-Orientale e Balcanica dell'Università di Bologna e il Crespi, Centro studi di politica internazionale di Roma. Include 22 paesi dalla Russia alla Turchia, compresi Grecia, Cipro e le Repubbliche europee della Csi.
Giulio Cesare
Martin Jehne
Libro: Copertina morbida
editore: Il Mulino
anno edizione: 1999
pagine: 133
L'ascesa di Cesare avvenne all'insegna della sfida alle istituzioni e di una attenta valutazione di opportunità e alleanze. Giovane militante del partito avverso a Silla, alla sua vittoria dovette riparare all'estero per rientrare a Roma solamente alla morte del dittatore. Prima questore e poi magistrato edile, pontefice massimo e pretore, Cesare si servì delle cariche repubblicane per acquisire visibilità, divenendo molto popolare anche tra la plebe. Governatore della Spagna, poi console, egli strinse nel primo triumvirato un'alleanza politica con Pompeo e Crasso, ma al ritorno dalle vittoriose campagne di Gallia divenne personaggio ingombrante. La sua uccisione aprì la strada all'impero di Augusto.
Estetica dell'architettura
Roberto Masiero
Libro
editore: Il Mulino
anno edizione: 1999
pagine: 256
Il volume fa parte di una serie suddivisa in tre sezioni, dedicate alle diverse arti, alla storia dell'estetica e ai suoi concetti chiave. L'autore di questo volume prende le mosse dagli albori della civiltà per mettere poi in luce come nel mondo greco si elabori un'idea del bello architettonico legato alla razionalità, e come con Vitruvio venga nobilitata e sistematizzata un'arte in cui si devono fondere stabilità, unità e bellezza. Dopo aver mostrato come nel Medioevo l'architettura rientri in un universo intensamente simbolico, l'autore esamina il risorgere dei canoni classici con l'Umanesimo e il Rinascimento e segue poi la riflessione filosofica sull'architettura nel Barocco e nel Settecento.
Canzoni. Storie dell'Italia leggera
Edmondo Berselli
Libro
editore: Il Mulino
anno edizione: 1999
pagine: 196
Generazioni sono cresciute e cambiate sentendo sullo sfondo della loro vita certe canzoni. Ancora adesso l'eco di parole e musica fa parte di una memoria, e di qualche vezzo della nostalgia. Ma questo libro non è una concessione alla facilità dei ricordi. È piuttosto il tentativo di "fare cantare" alcuni momenti della nostra vicenda, attraverso le parole e l'irresistibile risonanza mentale delle musiche che hanno scandito come una partitura collettiva storia e costume d'Italia. Dalla fine degli anni Cinquanta, allorché appaiono sulla scena i "sublimi plebei" Mina e Celentano, e via attraverso il ritmo "beat" dei Sessanta, quando risuona "È la pioggia che va", passando per le ideologie spicce di Mogol e Battisti, fino a Vasco, Baglioni, gli 883...
Homo ridens. La dimensione comica dell'esperienza umana
Peter L. Berger
Libro
editore: Il Mulino
anno edizione: 1999
pagine: 312
"Mio padre, accanito raccontatore di barzellette, mi incoraggiò a intraprendere quest'arte più o meno nel periodo in cui andavo all'asilo... Prima o poi questo libro doveva essere scritto". Così Berger, quasi scusandosi, spiega l'origine del suo ultimo, singolare lavoro. In particolare, egli si scusa con i librai, immaginandone le angosce nel decidere dove collocare il volume: nello scaffale dell'umorismo, della religione o della sociologia? Senza contare che la parte sulla comicità ebraica potrebbe suggerire la sezione Ebraismo, la difesa di Oscar Wilde la sezione Omosessualità... La tesi di fondo è: la dimensione comica, evoca sempre un mondo distinto da quello ordinario, operante secondo regole differenti.
La tragedia necessaria. Da Caporetto all'8 settembre
Mario Isnenghi
Libro
editore: Il Mulino
anno edizione: 1999
pagine: 152
Una riflessione intensa su alcuni snodi dolorosi della storia dell'Italia unita è quanto presenta l'autore nel suo nuovo libro. La storia nazionale appare qui marcata da una serie di "tragedie necessarie", di fratture traumatiche che hanno diviso lo Stato dalla società e gli italiani dagli italiani. La rotta di Caporetto nel 1917 e lo sfascio dell'8 settembre 1943 sono i punti di massima crisi, i simboli maggiori di una storia lacerata che occorre oramai riconoscere per tale, prendendo coscienza della sua intima tragicità.
L'estetica dell'Ottocento
Federico Vercellone
Libro
editore: Il Mulino
anno edizione: 1999
pagine: 176
Il volume fa parte di una serie suddivisa in tre sezioni, dedicate alle diverse arti, alla storia dell'estetica e ai suoi concetti chiave. Il presente volume appartiene alla sezione storica. "L'estetica dell'Ottocento" descrive l'ampia parabola che va dall'idealismo tedesco alle declinazioni positiviste e formaliste fin de siècle. Il libro inizia dunque esponendo i grandi sistemi idealistici di Schelling e Hegel, per affrontare poi l'evoluzione dell'idea della bellezza nell'estetica post-hegeliana e in pensatori quali Schopenhauer, Kierkegaard, Nietzsche, Morris e Ruskin. Un terzo capitolo si occupa delle poetiche del moderno, mentre l'ultimo capitolo dà conto dell'estetica del positivismo.
La legge finanziaria
Luca Verzichelli
Libro
editore: Il Mulino
anno edizione: 1999
pagine: 128
Introdotta nella nostra legislazione nel 1978, la "manovra finanziaria" è stata uno strumento politico determinante sia negli anni '80, quando rappresentò il mezzo per alimentare la spesa pubblica, sia successivamente, quando divenne il tramite virtuoso per il risanamento. Ma perché anche oggi è ancora così importante? Questo libro spiega a che cosa serve la legge finanziaria e come nascono i provvedimenti che la compongono, e chiarisce perché in futuro, quando l'integrazione tra Stati europei sarà ancora più stretta, si rafforzerà l'esigenza di uno strumento politico e finanziario capace di affrontare le sfide nazionali e sovranazionali.
La banca
Giuseppe Marotta
Libro
editore: Il Mulino
anno edizione: 1999
pagine: 128
Oggi il ruolo centrale delle banche nello sviluppo dell'economia di un paese è posta in dubbio dalle innovazioni tecnologiche, dalla grande mobilità dei capitali tra gli Stati, dal ruolo degli investitori tradizionali in grado di competere per la gestione del denaro delle famiglie. In particolare il nostro paese vive una fase di privatizzazioni, fusioni e aggregazioni, destinata a ridisegnare la mappa del sistema bancario ma anche a modificarne i servizi e la struttura operativa. "Home banking" e gestione patrimoniale, servizi personalizzati e nuovi strumenti di credito caratterizzeranno ancora di più la banca italiana ed europea, e trasformeranno al tempo stesso le nostra opportunità di investimento e di risparmio.
Storia dell'economia internazionale dal 1850 a oggi
James Foreman Peck
Libro
editore: Il Mulino
anno edizione: 1999
pagine: 688
Questo testo espone non solo la storia ma anche i meccanismi e i modelli della progressiva interconnessione delle economie aziendali realizzatasi a partire dalla metà dell'Ottocento, e fornisce a quanti intendono seguire il dibattito attuale uno sguardo prospettico basato sulla conoscenza delle grandi dinamiche che hanno mosso l'economia mondiale negli ultimi centocinquanta anni.
Libertà di scelta in sanità
Cristina Ugolini
Libro
editore: Il Mulino
anno edizione: 1999
pagine: 228
La riforma del Sistema sanitario nazionale, introdotta nel 1992-93, ha sancito il principio della libertà di scelta, per cui i cittadini sono liberi di optare per erogatori pubblici o privati accreditati su un piano di parità, senza bisogno di alcuna autorizzazione da parte della propria Azienda-Usl. Sono così gli stessi cittadini a determinare mediante la scelta dell'istituzione più appropriata, l'entità dei ricavi delle strutture ospedaliere. Queste sono perciò incentivate ad acquisire il gradimento degli utenti, cercando di soddisfare il più possibile le loro aspettative e amplificando così gli effetti benefici degli elementi di competizione tra i produttori.