Il Nuovo Melangolo
Dir bene di Garibaldi. 155 epigrafi
Libro
editore: Il Nuovo Melangolo
anno edizione: 2003
pagine: 111
Da Tirano, tra i monti lombardi, a Noto in Sicilia, passando per Parma, Civitavecchia, Teano, Milazzo e tanti altri centri piccoli e grandi della nostra Penisola, i monumenti dedicati a Giuseppe Garibaldi e le case in cui dimorò anche solo per qualche notte sono moltissimi. Franca Guelfi, già insegnante di italiano e latino nei licei, da anni impegnata con l'Associazione Italia Nostra in azioni per la tutela dei Beni Culturali, ha raccolto o ordinato 155 epigrafi dedicate all'eroe dei due mondi, proponendole al lettore in questo volume.
Paul Celan, poesia e religione
Francesco Camera
Libro
editore: Il Nuovo Melangolo
anno edizione: 2003
pagine: 208
La poesia dell'invito. Conferenza tenuta al museo Jenisch di Vevey il 31 ottobre 2000
Jean Starobinski
Libro: Libro in brossura
editore: Il Nuovo Melangolo
anno edizione: 2003
pagine: 126
Saggista, storico della medicina, psichiatra, Jean Starobinski è nato a Ginevra nel 1920.
Sentiero e metodo. Sulla fenomenologia ermeneutica del pensiero della storia dell'essere
Friedrich-Wilhelm von Herrmann
Libro
editore: Il Nuovo Melangolo
anno edizione: 2003
pagine: 72
Nella sua interpretazione del pensiero heideggeriano, l'autore sottolinea come il sentiero percorso dal filosofo sia stato un cammino accidentato, non privo di difficoltà e di rischi, compreso quello di condurre il viandante in un vicolo cieco, o di trovarsi nell'oscurità di una selva. Ma a questi pericoli Heidegger ha potuto via via sottrarsi restando fedele all'originaria opzione ermeneutica.
Adolescenza a Kazan'
Sergej Aksakov
Libro
editore: Il Nuovo Melangolo
anno edizione: 2003
pagine: 212
La formazione culturale e spirituale di un rampollo della piccola nobiltà russa di frontiera nei primi anni del XIX secolo, tra le mura austere e la disciplina militare del ginnasio di Kazan', gli spazi infiniti e la natura rigogliosa delle terre sud-orientali dell'impero zarista. Sergej, ragazzino dall'intelletto precoce e dalla sensibilità forse troppo acuta, diviso tra due mondi contrapposti e apparentemente inconciliabili, vive esperienze straordinarie; forti emozioni che ne determineranno per sempre il carattere e le inclinazioni.
Ermeneutica e filosofia. Introduzione al pensiero ebraico medioevale (secoli XII-XIV)
Roberto Gatti
Libro
editore: Il Nuovo Melangolo
anno edizione: 2003
pagine: 227
Questo volume si rivolge a due specie di lettori: a quanti sono interessati a una ricostruzione storica delle linee fondamentali del dibattito ermeneutico presente negli autori più significativi della filosofia ebraica medioevale; e a quanti sono interessati al definirsi di una teoria ermeneutica che nel complesso è distante dalla nostra odierna "sensibilità ermeneutica".
Il castello di Rheinsberg. Libro illustrato per innamorati e altro
Kurt Tucholsky
Libro
editore: Il Nuovo Melangolo
anno edizione: 2003
pagine: 172
Una giovane coppia di innamorati trascorre un idillico week-end estivo, lontano dal ritmo convulso della grande città e dalle convenzioni borghesi, nell'aura sospesa di un fiabesco castello, dove il tempo e lo spazio sembrano fermarsi. Scritto da Tucholsky nel 1912, questo breve romanzo ebbe subito successo e affascinò in Germania intere generazioni.

