Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Il Nuovo Melangolo

Eros decostruttore. Metafisica e desiderio in Aristotele
10,33

La festa delle donne

La festa delle donne

Aristofane

Libro

editore: Il Nuovo Melangolo

anno edizione: 2001

pagine: 86

5,16

Sei personaggi.com. Un travestimento pirandelliano
13,00

Racconto della Contea di Levante

Racconto della Contea di Levante

Paolo Bertolani

Libro

editore: Il Nuovo Melangolo

anno edizione: 2001

pagine: 143

Vere e proprie incursioni del magico nel quotidiano, i 'mostri', le strane creature che tutti gli abitanti della Contea di Levante giurano ancora di veder apparire, permeano la realtà di queste pagine di Bertolini irrompendo in esse non come intento consolatorio o fuorviante, bensì come aspetto altrettanto terrificante di quanto non sia già in sé la realtà. Ambientato nell'immediato entroterra ligure, cioè nella frangia meno conosciuta di quella regione, i fatti narrati non riguardano un passato estinto, ma recuperano una dimensione culturale assolutamente inedita.
7,75

Autoritratto di un uomo scontroso

Autoritratto di un uomo scontroso

André Gide

Libro

editore: Il Nuovo Melangolo

anno edizione: 2001

pagine: 38

André Gide riesce in queste pagine, come nei suoi "Diari" e nei grandi romanzi, a coniugare la chiarezza cartesiana della lingua francese con il rigore morale dell'etica protestante.
5,16

Mente e cervello: un falso dilemma?
15,49

Il morso e il cavaliere

Il morso e il cavaliere

Elisabetta Villari

Libro

editore: Il Nuovo Melangolo

anno edizione: 2001

pagine: 94

10,33

Verdi in technicolor

Verdi in technicolor

Edoardo Sanguineti

Libro

editore: Il Nuovo Melangolo

anno edizione: 2001

pagine: 80

Un grande poeta e saggista contemporaneo si misura con il più noto e amato dei musicisti italiani di cui cade quest'anno il centenario della morte. Cosa hanno significato per il nostro Paese i melodrammi di Verdi? Edoardo Sanguineti chiama in causa tanto le sofisticate opinioni di poeti e letterati, quanto l'amore viscerale dell'Italia melomane contadina e operaia, per inscrivere Giuseppe Verdi nella grande tradizione del realismo occidentale.
6,20

L'essere, che può essere compreso, è linguaggio. «Omaggio a H. G. Gadamer»
12,91

F. Nietzsche 1900-2000. Atti del Convegno internazionale di filosofia
15,49

La domanda senza risposta. Alcune riflessioni su scienza ateismo e la nozione di Dio
10,00

Kantiana minora vel rariora

Kantiana minora vel rariora

Oscar Meo

Libro

editore: Il Nuovo Melangolo

anno edizione: 2001

pagine: 144

12,91

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.