Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Il Nuovo Melangolo

Alla ricerca del toro

Alla ricerca del toro

Anonimo

Libro

editore: Il Nuovo Melangolo

anno edizione: 2002

pagine: 80

14,00

Il fantasma dell'Opera. Benjamin, Adorno e le aporie dell'arte contemporanea
16,00

Un nemico del popolo

Un nemico del popolo

Arthur Miller

Libro

editore: Il Nuovo Melangolo

anno edizione: 2002

pagine: 192

15,00

Un poeta e altri racconti

Un poeta e altri racconti

Eugenio Colorni

Libro: Copertina morbida

editore: Il Nuovo Melangolo

anno edizione: 2002

pagine: 78

"Questi scritti narrativi di Colorni sono certo impari alla sua opera e ai suoi studi di filosofia, ma documentano - in un itinerario in cui il dialogo con Saba è un momento fondamentale - un'umile, attenta ricerca della concretezza, una lotta contro l'astrazione che così facilmente può irrigidire l'Universale pur appassionatamente professato, una resistenza alle maiuscole di tanti anche grandi sistemi concettuali." (Claudio Magris)
7,00

A Napoli

A Napoli

André Gide

Libro

editore: Il Nuovo Melangolo

anno edizione: 2002

pagine: 45

"A Napoli" è una delle ultime conferenze che il grande scrittore francese tenne nel secolo scorso. Sull'onda dei ricordi, in particolare dei suoi viaggi in Italia, Gide esprime tutta la sua simpatia e ammirazione per la città del Vesuvio, per i suoi abitanti e in genere per l'Italia.
5,50

Ethica nicomachea. Libro 6º

Ethica nicomachea. Libro 6º

Aristotele

Libro

editore: Il Nuovo Melangolo

anno edizione: 2002

pagine: 96

9,50

Hermann Hesse: Demian. Testo, contesto, extratesto
12,91

L'«errore filosofico» di Martin Heidegger

L'«errore filosofico» di Martin Heidegger

Angelino Carlo

Libro

editore: Il Nuovo Melangolo

anno edizione: 2002

pagine: 55

"L'errore filosofico di M. Heidegger" affonda le sue radici nella presupposizione della verità da cui, fin dalle sue origini, ha preso le mosse il progetto di una comprensione e interpretazione dell'Essere a partire dal tempo. Ogni filosofia, al suo inizio e alla sua fine, non fa che dispiegare il proprio presupposto. Infatti il presupposto della filosofia non è qualcosa che sta prima e al di fuori di essa, e che entra in gioco di tanto in tanto, e possibilmente in modo occulto. E', anzi, l'apertura dell'Intero stesso, proprio ciò che c'è da principio, costantemente, fino alla fine e che permane nel dispiegamento.
7,75

Ethos e poiesis

Ethos e poiesis

Libro: Copertina morbida

editore: Il Nuovo Melangolo

anno edizione: 2002

pagine: 304

20,66

Fantasia e illusione in s. Agostino

Fantasia e illusione in s. Agostino

Giovanna Ceresola

Libro

editore: Il Nuovo Melangolo

anno edizione: 2001

pagine: 176

18,08

La montagna

La montagna

Jules Michelet

Libro

editore: Il Nuovo Melangolo

anno edizione: 2001

pagine: 204

Opera complessa, insieme racconto di viaggio, allegoria storico-culturale sul rapporto uomo/natura, riflessione sui saperi contemporanei. "La Montagna" può essere letta come il coronamento di un programma tenacemente perseguito, quello della 'bella città universale', in cui tutti gli esclusi trovano il loro diritto, anche gli animali, i semplici per eccellenza, i più innocenti, i più sventurati.
15,49

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.