Il Saggiatore
Agosto
Rubem Fonseca
Libro
editore: Il Saggiatore
anno edizione: 1998
pagine: 314
Agosto 1954. Un uomo d'affari viene ucciso nel suo appartamento di Rio de Janeiro. Alberto Mattos, disilluso e incorruttibile commissario, è chiamato a far luce sugli eventi. Le indagini svelano presto relazioni molto pericolose, connessioni sorprendenti con le tensioni politiche e sociali che dilagano nel paese. E conducono Mattos sulle tracce di uomini vicini al presidente Getulio Vargas.
Stato della Costituzione. Aggiornamento 1998
Libro
editore: Il Saggiatore
anno edizione: 1998
pagine: 608
Il crepuscolo dei Wagner
Gottfried Wagner
Libro
editore: Il Saggiatore
anno edizione: 1998
pagine: 352
"Basta con i silenzi e le mezze verità. Parliamo chiaramente dell'antisemitismo di mio bisnonno..." Un Wagner insolito, non c'è dubbio. Gottfried, il pronipote del grande compositore tedesco, affronta con coraggio la storia della sua famiglia: l'attività clandestina di libellista antisemita del bisnonno, la pericolosa vicinanza di alcuni membri del clan Wagner con il dittatore nazista, la storia della gestione passata e presente del festival di Bayreuth.
Il buio scese sull'acqua
Kerstin Ekman
Libro
editore: Il Saggiatore
anno edizione: 1998
pagine: 480
Estate 1974. Anna Raft arriva con la figlia Mia a Svartvattnet, uno sperduto villaggio nei pressi di un lago, per poter vivere con il suo compagno in una vicina comune. Lungo il suo percorso nella foresta, una notte, è testimone di un doppio omicidio: un delitto che rimarrà irrisolto per circa vent'anni, fino al giorno in cui Anna scoprirà sua figlia, ormai adulta, tra le braccia dell'uomo che lei aveva intravisto nel bosco durante quella famosa notte. Per Anna non sarà più possibile dormire sonni tranquilli, soprattutto quando un nuovo delitto dalle caratteristiche simili sconvolgerà ancora la calma del piccolo villaggio.
Senza perdere la tenerezza. Vita e morte di Ernesto Che Guevara
Paco Ignacio II Taibo
Libro
editore: Il Saggiatore
anno edizione: 1997
pagine: 800
Dall'infanzia nella buona borghesia argentina alla giovinezza nomade e ribelle, dall'avvio della meravigliosa avventura rivoluzionaria sulla Sierra Maestra alla scoperta della "prosa" imposta dalle necessità di governo nella Cuba sfinita dall'embargo americano, fino alla tragica fine sui monti della Bolivia e all'immediato coagulare del mito del capo rivoluzionario e romantico. L'autore ricostruisce le grandi direttrici della vita del Che, ma anche gli episodi minuti, tentando di ricostruire il profilo di un uomo più complesso di quello abitualmente conosciuto.
Papà respiro addio. Poesie scelte (1947-1995)
Allen Ginsberg
Libro
editore: Il Saggiatore
anno edizione: 1997
pagine: 864
Dalle prime prove poetiche ai classici del periodo beat: componimenti universalmente noti come 'Urlo' e 'Kaddish', fino alle prove più recenti. La voce di Ginsberg è stata la voce di un'America non riconciliata, di una generazione vissuta sotto il segno della ricerca insieme letteraria, politica e spirituale, punto di riferimento di almeno cinque generazioni di scrittori, musicisti rock, artisti visuali di ogni continente.
Las Meninas. Velázquez, Foucault e l'enigma della rappresentazione
Alessandro Nova
Libro
editore: Il Saggiatore
anno edizione: 1997
pagine: 157
I saggi di "Las meninas" raccolti in questa antologia sono nati in un clima di entusiasmo per una storia della cultura senza barriere. Accanto ai saggi di storici dell'arte come Leo Steimberg e Svetlana Alpers si leggeranno pertanto le interpretazioni di due filosofi (John R. Searle e Ted Cohen) e di un professore di storia e teoria della fotografia (Joel Snyder). Non si tratta ovviamente di dare una lettura esaustiva di quella che Luca Giordano definì la "Teologia della pittura" poiché nella tela è la rappresentazione artistica ad essere offerta allo spettatore come problema, ma di proporre un metodo che accetti la feconda ambiguità dell'arte.