Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Il Saggiatore

Critica della modernità

Critica della modernità

Alain Touraine

Libro

editore: Il Saggiatore

anno edizione: 1997

pagine: 447

Per lungo tempo l'Occidente ha considerato la modernità come il trionfo della ragione, al quale non poteva seguire che la distruzione di tradizioni e credenze ritenute "arcaiche". Ora questa visione è messa in crisi dalle richieste di coloro che si sentono emarginati e non riconoscono come loro il mondo moderno: poveri e colonizzati, donne e bambini. Ma rovesciando il dominio della ragione e riconoscendo la diversità assoluta delle varie esperienze si rischierebbe di far germinare il razzismo, l'intolleranza e le guerre di religione. Touraine cerca di porre in questo libro le condizioni per una democrazia che non sia solo formale. Una democrazia che riconosca l'attività della ragione e dei vari soggetti.
11,36

Rimbaud e Jim Morrison

Rimbaud e Jim Morrison

Wallace Fowley

Libro

editore: Il Saggiatore

anno edizione: 1997

pagine: 148

Nel 1968, Wallace Fowlie, allora un sessantenne docente di letteratura francese, ricevette una lettera di complimenti per la sua traduzione delle opere di Rimbaud. La lettera era firmata da Jim Morrison, il cantante e paroliere del gruppo rock The Doors. Fu l'atto di nascita di un interesse particolare dell'austero professore, da cui sortì questo saggio che mette in rapporto la produzione di testi e poesie di Jim Morrison e l'opera di Rimbaud. Un libro che si spinge oltre i due numi cui è dedicato per giungere al nocciolo del rapporto tra la poesia e la musica di questi ultimi trent'anni, iluminando i destini di tante rockstar, da Jimi Hendrix a Kurt Cobain.
11,36

Storie del presente. Per un'antropologia dei mondi contemporanei
11,36

I cavalieri divini del vudù

I cavalieri divini del vudù

Maya Deren

Libro

editore: Il Saggiatore

anno edizione: 1997

pagine: 384

Il Vudù è la religione, di origine africana, della grande maggioranza degli abitanti di Haiti, per lo più neri o meticci, i quali, anche se convertiti al cattolicesimo, non hanno mai voluto rinunciare del tutto alle antiche credenze. Testimonianza di ciò è come molte divinità Vudù si siano fuse con santi e figure cattoliche. Il principio fondamentale del Vudù è che a ogni anima è dato di raggiungere una condizione divina: una promessa importante per chi ricorda un passato di schiavitù e cerca di mantenere con fierezza la propria identità culturale.
9,30

Etica della salute

Etica della salute

Giovanni Berlinguer

Libro

editore: Il Saggiatore

anno edizione: 1997

pagine: 128

E' giusto parlare di un diritto alla salute? Si può conciliare la richiesta di assistenza sanitaria per tutti con la libertà di compiere ciascuno le proprie scelte e con una certa qualità delle cure? Giovanni Berlinguer affronta questo tema, oggi più scottante che mai in un mondo che sembra incapace di fornire adeguate cure sanitarie a tutti, e cerca una soluzione ai molteplici dilemmi posti dalla medicina moderna che tenga presente l'aspetto etico e morale della sanità.
5,68

La felicità della signora

La felicità della signora

Alessandro Golinelli

Libro

editore: Il Saggiatore

anno edizione: 1997

pagine: 130

Loredana, o meglio, La Signora, ha sessantacinque anni circa. E' sposata e madre di tre figli: uno più scapestrato, uno decisamente per bene e uno, sfuggente ed enigmatico, irrisolto nei confronti della vita. Un romanzo costruito attraverso brevi capitoli, come gli episodi di un telefilm: in esso scorre la vita della Signora, il suo matrimonio fallito, il tentativo di divorzio presto rientrato, le difficoltà economiche, il rapporto con i figli, l'eterno orrore della vita in una borghesia di provincia perennemente in cerca di riscatto.
9,30

Sparirà tutto

Sparirà tutto

André Pieyre de Mandiargues

Libro

editore: Il Saggiatore

anno edizione: 1997

pagine: 160

Tutti gli uomini sognerebbero di incontrare, sulla carrozza di una metropolitana, una donna tanto bella quanto provocante, tanto spudorata quanto impenetrabile e inconoscibile. E' quel che succede a Hugo Arnold, dandy colto e gelido, il giorno in cui incappa in Miriam, una giovane metà attrice e metà cortigiana, che lo coinvolgerà in un gioco erotico in cui non sarà chiaro chi domina e chi si lascia dominare e che comunque avrà una drastica svolta nera, quando, dalle acque della Senna, viene estratto il corpo nudo e senza vita di Meriem, una giovane il cui nome non è che la variante araba dell'ebraico Miriam.
12,91

Pinocchio & c.

Pinocchio & c.

Vittorio Spinazzola

Libro

editore: Il Saggiatore

anno edizione: 1997

pagine: 207

13,43

Diego e Frida

Diego e Frida

Jean-Marie Gustave Le Clézio

Libro

editore: Il Saggiatore

anno edizione: 1997

pagine: 192

Nel Messico infuocato degli anni Venti, tra rivoluzioni e restaurazioni, avanguardie artistiche e politiche, l'esilio illustre di Trotskij e le visite reverenti dei surrealisti, matura e si consuma un'avvincente storia artistica e sentimentale. È l'amore e il matrimonio di due grandi della pittura novecentesca: Diego Rivera, massimo tra gli inventori della tradizione muralista, militante comunista, e Frida Kahlo, pittrice surreal-naif, musa di un'intera generazione di artisti. Un rapporto inquieto, attraversato da tradimenti e fughe, rafforzato dalle comuni scelte politiche dei due.
12,91

Caffè Europa

Caffè Europa

Slavenka Drakulic

Libro

editore: Il Saggiatore

anno edizione: 1997

pagine: 185

12,39

I due problemi fondamentali della teoria della conoscenza
12,91

Aura

Aura

Carlos Fuentes

Libro

editore: Il Saggiatore

anno edizione: 1997

pagine: 82

5,16

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.