Interlinea
Un anno con Dante. Diario di lettura
Alessandra Mantovani
Libro: Libro in brossura
editore: Interlinea
anno edizione: 2023
pagine: 170
Dopo le molte celebrazioni dantesche nel settimo centenario della morte serviva un libro diverso: un diario di lettura che sceglie le pagine più belle della "Commedia" per ricordarci la bellezza e l'importanza di sentimenti e valori. È un breviario laico e civile per gustare il piacere di ritrovarci «nel mezzo del cammin di nostra vita» a «rivedere le stelle». Presentazione di Paolo Di Stefano.
Lucio Dalla. Le più belle canzoni commentate
Paolo Jachia
Libro: Libro in brossura
editore: Interlinea
anno edizione: 2023
pagine: 168
Tutti sanno che Lucio Dalla è stato uno dei più grandi cantautori italiani contemporanei. non tutti sanno però che è stato anche, in maniera carnevalesca e paradossale, un grande mistico contemporaneo, amico speculare di Battiato, De Gregori e altri, tra cui il teologo Vito Mancuso che qui ricorda come l'amico cantasse la ricerca di dio con un «ottimismo drammatico». in Questo libro, per gli 80 anni dalla nascita, Paolo Jachia propone per la prima volta un commento organico dei testi delle sue più belle canzoni. Come ha detto il cantautore: «può succedermi di tutto, può arrivare un'eruzione dell'Etna a portarmi via la casa, ma ritengo che al mondo non vi sia niente di veramente definitivo e letale», perché sapeva (come recita un suo verso) che «una canzone non basta / e non basta saper cantare». Però aiuta.
L'amore e tutto il resto. Poesie 1996-2022
Andrea Temporelli
Libro: Libro in brossura
editore: Interlinea
anno edizione: 2023
pagine: 136
«Leggere senza scegliere è impossibile, e dirò che fra i testi sui quali mi sono soffermato con maggior piacere ci sono quelli di Andrea Temporelli»: era il 2000 quando Giovanni Raboni, recensendo due antologie, battezzava così (Arriva la carica dei poeti ventenni, la vera generazione postmoderna) l’esordio di un autore che torna con un’antologia personale sulla vita, sui valori e sui sentimenti: «Ma il conto è presto fatto: l’infinito / non si somma a infinito, bellamorte / che nulla dell’amore puoi sapere» dice il poeta confessando, alla fine, che «gli inganni dell’amore / hanno un timbro materno».
Dell'ultimo orizzonte. Poesie scelte (1970-2021)
Luigi Fontanella
Libro: Libro in brossura
editore: Interlinea
anno edizione: 2023
pagine: 352
«Lascia che ti spieghi, mio lettore, che ti racconti un poco questa storia, che non nasce, che non finisce: la storia di quest’amore per lo spazio in cui ogni giorno nasco e vivo» scrive in versi Luigi Fontanella. «Se dovessi dare una definizione di questa poesia, mi sentirei anzi di dire che è una parola-immagine che ha la forza, ogni volta, di dirci cos’è la vita, l’amore, e dunque cos’è la poesia, proprio quando affonda nella cella del cuore umano, facendo sentire a chi legge la struggente densità dei pensieri e degli affetti, delle memorie e dei sogni che lo abitano» (Giancarlo Pontiggia).
Poeti innamorati. Da Guittone a Raboni
Libro: Libro in brossura
editore: Interlinea
anno edizione: 2023
pagine: 96
«Fuoco di paglia è amore di poeta, / perciò è vorace, ed è così fugace». Questo dice Attila József: l'amore dei poeti è come l'amore degli adolescenti, che vogliono essere quello che non sono, che vogliono che gli altri siano quello che non sono, che vogliono dare l'amore a chi non lo vuole, che perdono l'amore appena lo possiedono, che se ne stancano appena lo conquistano, che pensano di poter davvero possedere una persona, davvero conoscerla interamente e definitivamente»: così scrive Patrizia Valduga, una delle poetesse più note per i suoi versi d'amore, introducendo questa originale antologia sui poeti innamorati, da Guittone d'Arezzo fino a Giovanni Raboni.
Quaderni montaliani. Volume 2
Libro: Copertina morbida
editore: Interlinea
anno edizione: 2023
pagine: 288
Assieme alle consuete sezioni dedicate alla pubblicazione di testi e documenti inediti, alla stampa di note e saggi critici e alla rassegna delle recensioni, il secondo fascicolo di "Quaderni montaliani" presenta una importante novità: l'avvio di una rubrica di aggiornamento bibliografico permanente che, a partire dal biennio 2009-2010, aspira a dare conto della pubblicazione delle opere di Eugenio Montale e dei contributi sulla sua opera. Hanno collaborato a questo numero: Andrea Aveto, Stefano Carrai, Franco Contorbia, Andrea Cortellessa, Milo De Angelis, Diego Divano, Jonathan Galassi, Gianfranca Lavezzi, Lucilla Lijoi, Anna Stella Poli, Paolo Senna, Stefano Verdino, Paolo Zoboli.
Scritti filosofici
Mario Novaro
Libro: Libro in brossura
editore: Interlinea
anno edizione: 2022
pagine: 344
Nel 1927 Eugenio Montale definiva Mario Novaro «un poeta-filosofo al quale si deve anche uno studio in lingua tedesca sul Malebranche» e quarant'anni dopo, nel 1968, ricordava ancora l'«alto poeta oggi inspiegabilmente dimenticato» e la rivista di Oneglia da lui diretta. Novaro (Diano Marina, 1868-Forti di Nava, 1944) era stato infatti il direttore della leggendaria "Riviera Ligure" (1899-1919) su cui avevano pubblicato molti fra i più importanti poeti e scrittori del primo Novecento, da Pascoli a Pirandello, dalla Deledda a Capuana, da Papini a Gozzano, da Campana a Rebora, da Boine a Sbarbaro, da Saba a Ungaretti; ed era stato il "poeta-filosofo" di un unico e prezioso libro, Murmuri ed echi, accresciuto e limato dalla prima edizione del 1912 alla quinta del 1941 e oltre ancora, in limine mortis: la sua poesia era nata infatti dai suoi interessi filosofici (in filosofia si era laureato a Berlino nel 1893) e di essi aveva rappresentato l'esito ultimo. Nella presente edizione sono raccolti gli scritti propriamente filosofici di Novaro: dalla giovanile lettera A J. Simirenko (1890) alla nota su La teoria della causalità in Malebranche (1893), dalla monografia La filosofia di Niccolò Malebranche (1893, per la prima volta qui tradotta in italiano) al saggio su Il concetto di infinito e il problema cosmologico (1895), dalla Prefazione ai Pensieri metafisici di Malebranche (1911) a quell'Introduzione a Acque d'autunno di Ciuangzè che, accresciuta dal 1922 al 1943, è viva testimonianza del suo lungo amore per il grande "poeta-filosofo" cinese del IV secolo a.C.
Inseguo il colpo d'ala. Studi sulla modernità letteraria in onore di Giuseppe Langella
Libro: Copertina morbida
editore: Interlinea
anno edizione: 2022
pagine: 304
Il volume contiene 25 studi sulla modernità letteraria che altrettanti colleghi e allievi hanno offerto a Giuseppe Langella in segno di stima, riconoscenza, affetto, nell'occasione del suo pensionamento. Venticinque suoi lettori, come per l'amato Manzoni, che con i loro interventi toccano alcuni nodi, aspetti e autori cruciali del percorso critico di Langella. Si va dal Romanticismo agli anni Duemila; da Manzoni, appunto, a Svevo e Pirandello; da Betocchi a Luciano Luisi, le carte del quale sono conservate presso il Centro di ricerca "Letteratura e cultura dell'Italia unita" dell'Università Cattolica, che Langella ha diretto dal 2003 al 2022. A incorniciare i singoli approfondimenti entrano in gioco anche questioni più ampie intorno alla modernità letteraria, all'avvenire della ricerca e alla didattica, che fanno il punto sulla complessità della disciplina cui Langella si è dedicato per oltre quarant'anni, aprendo prospettive di assoluto rilievo.
Dell'io prigioniero. Pirandello, Levi, Berto, Sanguineti
Laura Nay
Libro: Copertina morbida
editore: Interlinea
anno edizione: 2022
pagine: 204
I quattro scrittori presi in esame, molto diversi fra loro, sono accomunati dall'inesausta ricerca di un indizio che permetta di non smarrirsi nel labirinto. Li unisce infatti una condizione di separatezza e di prigionia, che non necessariamente coincide con i muri di una cella ma che, pur sempre, si configura quale esperienza limite per un io che nella scrittura trova il modo per dare espressione a tale separatezza e contemporaneamente per mantenere vivo il rapporto - alle volte deformato, altre illusorio - con gli altri. Le loro opere diventano così il luogo dove poter sperimentare nuove forme di scrittura capaci di esprimere se stessi e il mondo, dove è consentito all'io prigioniero, per poter sopravvivere, dire di sé e tenere saldamente il filo che ancora lo lega a ciò che è stato, come a ciò che spera e vuole essere, ma soprattutto per imparare a conoscere la propria prigione.
Picasso e Guernica. Genesi di un capolavoro. Contro tutte le guerre
Libro: Libro in brossura
editore: Interlinea
anno edizione: 2022
pagine: 112
Una doppia ricorrenza porta Picasso al MAN. Settant'anni fa - era il 1953 - la storica esposizione di Milano vide la monumentale tela di Guernica tornare dall'America per essere esposta nella sala bombardata delle Cariatidi di Palazzo Reale; un luogo ferito dalla guerra che, per la sua natura sventrata e offesa, convinse il maestro a richiamarla in Europa e a farne un manifesto d'accusa contro ogni conflitto e violenza subita. Fu l'unica volta che l'Italia poté celebrarne la presenza, prima che il capolavoro s'imbarcasse per un tour in giro per il mondo e riapprodasse poi definitivamente a Madrid, dove ancora oggi è custodita nelle sale algide del Museo Nacional Centro de Arte Reina Sofía. La seconda ricorrenza aderisce, invece, alla storia stessa del MAN che nel 2003, agli albori della sua vita, ospitò il ciclo completo della Suite Vollard, celeberrima serie di incisioni che Picasso realizzò negli anni trenta e stampata poi dal suo mercante Ambroise Vollard e che, fra soggetti classici, modelle, muse, grazie, baccanti e saltimbanchi, contempla - non a caso - figure di minotauri e cavalli, legati in sottotraccia ai coevi e struggenti motivi di Guernica. Due ragioni importanti animano un progetto inedito che, questa volta, intreccia la genesi del dipinto alla presenza di Dora Maar, l'amante più famosa del temibile Pablo, la «mujer que llora», la «donna che piange», sedotta e tradita, e che dietro l'obiettivo registrò, per settimane ininterrotte di lavoro e passione, la creazione del gigante bianco e nero; tassello su tassello, urla su urla. Di questo serrato reportage, il Museo Nacional Centro de Arte Reina Sofía ha concesso al MAN di esporre alcuni scatti che restituiscono la nascita dell'opera e il corpo a corpo del maestro con la sua pittura spigolosa. Oltre alle incisioni scelte dal curatore Michele Tavola per cucire nessi filologici fra Guernica e i suoi antecedenti grafici, i progetti e le idee larvali, spicca in questo catalogo la prima bibliografia specifica e completa, dedicata unicamente al capolavoro e agli studi critici che negli anni lo hanno analizzato. Le pagine che seguono sono altresì ricche di contenuti. Gioxe De Micheli, figlio del grande storico dell'arte Mario De Micheli, ricorda l'impegno del padre che seguì in prima persona l'allestimento del 1953 a Milano. Victoria Combalía, curatrice e storica dell'arte, è stata per vent'anni indagatrice del "caso Dora", l'unica persona che ne abbia raccolto direttamente i segreti e le memorie. E ancora, Jean-Louis Andral, direttore del Musée Picasso di Antibes, accosta la vicenda di Guernica a quella di un altro dipinto epocale: La Guerre et la Paix. Ma la mostra al MAN si è rivelata anche l'occasione preziosa per coinvolgere il territorio in un omaggio a Picasso che ha assunto dimensioni monumentali. Le tessitrici dello Studio Pratha hanno realizzato un progetto tessile che, in scala 1:1, affonda nei dettagli di Guernica affidando ai colori naturali della lana e alla tenace operosità dei telai gesti e attitudini potenti delle teste dipinte e restituite in arazzo. Un omaggio femminile, tradizionale, caparbio e insieme toccante, sigla un'alleanza di spirito e militanza fra le mani delle donne sarde e quelle di un capolavoro che abbassa commosso le palpebre alle vittime di tutte le guerre.
Sotto una buona stella. Stelle e comete nell'arte
Chiara Gatti
Libro: Copertina morbida
editore: Interlinea
anno edizione: 2022
pagine: 92
La stella cometa è uno dei simboli dell'attesa del Natale fino all'Epifania. Il primo a rappresentarla fu Giotto, che fu spettatore della cometa di Halley nel 1301 immaginandosi sotto il cielo di Betlemme quando nacque Gesù. Altri artisti sono suggestionati dal tipico astro celeste della Natività, da Dürer fino ad arrivare più vicino a noi con la guerra e il foro di una granata su un muro della Betlemme di oggi reinterpretato da Banksy, con la stella ferita che ci fa riflettere.
L'invenzione del presepe. San Francesco e Giotto. Il Natale del 1223 tra storia e arte
Libro: Libro in brossura
editore: Interlinea
anno edizione: 2022
pagine: 48
A 800 anni dall'episodio del primo presepe della storia ideato da San Francesco a Greccio, nel 1223, un libro strenna con i dettagli dei celebri affreschi di Giotto accostati alle più antiche pagine della tradizione francescana: dai fioretti alla vita del poverello d'Assisi scritta da Tommaso da Celano fino ad alcuni testi meno conosciuti. Per festeggiare idealmente il Natale nella basilica di San Francesco ad Assisi.