Kappa Vu
Dindarine dindarone
Marisa Scuntaro
Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio
editore: Kappa Vu
anno edizione: 2014
Età di lettura: da 4 anni.
Il razzismo fascista a Trieste e provincia
Libro: Copertina morbida
editore: Kappa Vu
anno edizione: 2014
Fenomenologia di un martirologio mediatico. Le foibe nella rappresentazione pubblica dagli anni Novanta ad oggi
Federico Tenca Montini
Libro: Libro in brossura
editore: Kappa Vu
anno edizione: 2014
pagine: 240
L'abiura
Daniela Galeazzi, Giuseppina Minchella
Libro: Libro in brossura
editore: Kappa Vu
anno edizione: 2014
pagine: 264
Henrick Maler, fin da bambino, ha conosciuto il dramma di vivere sospeso tra due fedi, quella cattolica della madre e quella calvinista del padre. Lacerazioni, dubbi, inquietudini diventano così suoi compagni di vita e ne fanno un personaggio emblematico del disincantato Seicento e nello stesso tempo un precursore di nuovi tempi e del disagio di vivere dell'uomo contemporaneo. Prendendo avvio da un processo istruito nel 1619 dall'Inquisizione, il romanzo ricostruisce la difficile infanzia del protagonista in Olanda, l'istruzione prestigiosa nel collegio gesuita di Anversa, il lungo e avventuroso viaggio attraverso l'Europa, l'incontro con una donna sorprendente, un amore appassionato che tuttavia non riuscirà a fermarlo. Il vagare di Henrick Maler diventa così la metafora dell'umano bisogno di conoscenza al di là di ogni confine e pregiudizio e dell'esigenza di dare un senso alla vita stessa.
Il sindaco ebreo. Elio Morpurgo in Friuli tra Otto e Novecento
Valerio Marchi
Libro: Copertina morbida
editore: Kappa Vu
anno edizione: 2014
"Da buono storico Valerio Marchi non si stacca dalle fonti mai: in ogni sua pagina vi sono precisi riferimenti ai documenti o ai giornali presi in considerazione. Questo suo metodo estremamente rigoroso offre un quadro di riferimento molto vivace, che ci permette di vivere gli avvenimenti narrati come se fossero contemporanei a noi. In questo ultimo libro che raccoglie, riunisce e integra molto opportunamente alcuni contributi su Elio Morpurgo, il ' sindaco ebreo', l'autore tocca un tema di grande interesse: il destino e le contraddizioni di un ebreo italiano che fu sindaco di Udine, deputato, sottosegretario di Stato e senatore, che aderì al fascismo e che fu brutalmente assassinato dai nazifascisti nel 1944. In questa parabola quasi emblematica ci sono molte delle caratteristiche tipiche degli ebrei tra Ottocento e Novecento: il loro entusiasmo, l'inserimento riuscito nella società che li circondava, il loro successo, la loro colpevole adesione al fascismo, il tradimento, la morte... Temi forse più adatti ad una tragedia greca piuttosto che ad un ritratto di storia civile e sociale". (Riccardo Calimani)
Metamorfosi etniche. I cambiamenti di popolazione a Trieste, Gorizia, Fiume e in Istria. 1914-1975
Piero Purini
Libro: Libro rilegato
editore: Kappa Vu
anno edizione: 2013
pagine: 392
Da Maiaso al Golico, dalla resistenza a Savona. Una vita in viaggio nel '900 italiano
Romano Marchetti
Libro: Libro in brossura
editore: Kappa Vu
anno edizione: 2013
pagine: 424
Questo libro ripercorre la vita di Romano Marchetti, carnico come egli si è sempre sentito, dottore in agraria, specializzato in agricoltura tropicale, mazziniano, repubblicano e socialista, partigiano osovano, esperto in zootecnia, sostenitore assiduo del circondario montano, nato nel lontano 1913. Questa è la storia di un bimbo che da un mondo fatto di giochi infantili, ramarri, cingallegre, ghiri, parenti e padrini precipita in un mondo fatto di prevaricazione e soprusi, di ordini, ingiustizie, sogni infranti. La storia di Romano Marchetti inizia nel piccolo paese di Maiaso, in Carnia, e continua, attraverso la metamorfosi giovanile, fino alla crescita, in lui, di una coscienza antifascista ed allo sviluppo di un pensiero libero.
Franc Ursic-Josko. Un partigiano sloveno della Soaka Dolina/valle dell'Isonzo
Zdravko Likar
Libro: Libro rilegato
editore: Kappa Vu
anno edizione: 2013
pagine: 170
Nell'ambito della lotta di liberazione del popolo sloveno dall'occupazione fascista e nazista, è qui descritta la vicenda personale e drammatica di Franc Ursic-Joako, comandante partigiano sloveno "di confine", combattente su quella sua stessa terra attraverso la quale, successivamente, sorgerà la cosiddetta cortina di ferro, dal Muro di Berlino all'Adriatico, e spaccherà per decenni il mondo nei due blocchi contrapposti della guerra fredda. Il comandante Joako venne catturato dai nazifascisti, torturato ripetutamente e bruciato, il 7 aprile 1945, nella Risiera di Trieste/Trst, unico lager con forno crematorio in Italia. Di lui restano, a fondamentale testimonianza di lotta, amore per la libertà e giustizia fra i popoli, le lettere che clandestinamente fa avere, all'interno del carcere stesso, alle sue compagne di lotta e di prigionia.
Se questo è un ragazzo
Antonio De Lucia
Libro: Libro rilegato
editore: Kappa Vu
anno edizione: 2013
pagine: 112
Diciassette "racconti di formazione", in un Friuli degli anni Cinquanta. Un bambino, un ragazzo, con i suoi giochi e la sua scoperta del mondo, che gli si presenta nell'aspetto della fiaba vissuta, popolata dagli esseri straordinari dell amotologia friulana, nell'aspetto eroico della lotta partigiana, ancora viva nella memoria dei genitori, ma anche in quello del dramma famigliare dell'internamento del padre nel campo di Dachau. Attraverso i giochi, in un ambiente orgogliosamente proletario, negli spazi immensi e "rischiosi" concessi ai bambini del tempo, si forma la personalità del ragazzo e poi dell'uomo, la sua voglia di capire, di partecipare alle lotte della sua generazione, si forma soprattutto, alimentato da una naturale predisposizione al narrare, il suo amore per la parola.
Spigolature. Poesie inedite 1995-2013
Valerio Marchi
Libro: Libro rilegato
editore: Kappa Vu
anno edizione: 2013
pagine: 88
"Spigolare: racimolare ciò che avanza dalle raccolte e dalle mietiture altrui per saziare la propria fame, cibandosi dello stretto necessario. Un'azione tipica del mondo agricolo, fonte di sopravvivenza, lungo i millenni, per poveri di intere generazioni". Una metafora che ben si adatta anche alla poesia.