Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Kromatoedizioni

A-cculùr-o-cani ca curra. Bestiario sciclitano
12,00

O 'ntraunìri l'ura. Quando l'ora comincia a farsi buia
12,00

Lo spirito della materia la materia dello spirito

Lo spirito della materia la materia dello spirito

Fabio Iemmi

Libro

editore: Kromatoedizioni

anno edizione: 2023

pagine: 64

15,00

Dall'anima e dal mondo. In viaggio con la tigre
12,00

Muto volo. (Silent flight)

Muto volo. (Silent flight)

Silvana Blandino

Libro

editore: Kromatoedizioni

anno edizione: 2023

11,00

Il sorriso della speranza. Intervista a Nino Baglieri

Il sorriso della speranza. Intervista a Nino Baglieri

Rita Floridia

Libro: Libro in brossura

editore: Kromatoedizioni

anno edizione: 2022

pagine: 50

Rita Floridia è assistente sociale specialista, responsabile dell’Area integrata dei Servizi Sociali – Distretti Sanitari aziendali dell’Asp 7 di Ragusa. Specializzata in “Programmazione e Gestione delle Politiche e dei Servizi Sociali”, ha lavorato per circa 25 anni presso l’Ospedale “Maggiore” di Modica, oggi intitolato “Nino Baglieri”. Attualmente lavora presso i servizi territoriali del Distretto sanitario di Modica nel campo della non autosufficienza e disabilità. È autrice di un’altra pubblicazione nel campo dei servizi sociali, scritta a quattro mani, dal titolo “La dignità nel Morire. Intervento sociale, bioetica, cura del fine vita”, Edizioni La Meridiana. Ha raccolto questa intervista in occasione della sua tesi di Diploma universitario in Servizio Sociale, a.a. 1987-88, dal titolo “Eutanasia o Cultura positiva della Morte? Studio e intervento di un assistente sociale”.
7,00

Favole. La benedizione dei nostri avi

Favole. La benedizione dei nostri avi

Francesco Fratantonio

Libro: Libro in brossura

editore: Kromatoedizioni

anno edizione: 2022

pagine: 80

10,00

Caravanserraglio (aforismi e pensieri minimi)
8,00

La maga saraghina. Storia di astri, piante e parole che curano

La maga saraghina. Storia di astri, piante e parole che curano

Evelina Barone

Libro: Libro rilegato

editore: Kromatoedizioni

anno edizione: 2021

pagine: 112

Correva la leggenda che attribuiva la fondazione della città di Spaccaforno (oggi Ispica) alla maga Saraghina: una misteriosa figura femminile, giunta dall’Oriente, in possesso dell’arte della stregoneria che trasmise alle donne di Spaccaforno. Seguendo la suggestione popolare, l’autrice ha voluto immaginare un mito fondativo ad opera di una donna. Il primo lavoro da fare è stato quello di liberare l’appellativo di “maga” da ogni riferimento alla “strega”. La nostra maga, dunque, come per i Magi, diviene astronoma e, ancora più, sacerdotessa di Ecate e di Demetra, quindi medichessa e conoscitrice della natura e dei suoi cicli. La stessa rivalutazione accade per le “majare” di Spaccaforno. La nostra Saraghina conosce i riti destinati a Demetra, pronuncia i versi dei poeti classici, usa le formule di guarigione dei nostri avi e come loro conosce l’uso curativo delle piante. I luoghi narrati sono reali: la Saraghina sbarcherà a Punta Ciriga, nel nostro “Porto Ulisse”. Si recherà, dunque, nel luogo designato dalle Pleiadi per la fondazione di una nuova città, a Cava d’Ispica. L’omaggio è, infine, alla nostra Cava, a questo solco Madre, alla sua vegetazione rigogliosa e generosa.
18,00

Il mio regno per un sorriso. Cronaca di un'amicizia

Il mio regno per un sorriso. Cronaca di un'amicizia

Salvatore Pecoraro

Libro: Libro in brossura

editore: Kromatoedizioni

anno edizione: 2021

pagine: 108

Questo libro contiene la ricapitolazione di dieci anni di frequenza con il grande Totò Montana, mio Maestro, professionale e di vita, avvenuto negli anni ‘80 e ‘90 del secolo scorso.
15,00

Senza tiempu

Senza tiempu

Silvana Blandino

Libro

editore: Kromatoedizioni

anno edizione: 2021

pagine: 124

Senza tiempu è un libro che racchiude le ultime poesie in dialetto scritte da Silvana Blandino e i proverbi e modi di dire sempre in dialetto, con traduzione in italiano. Le poesie sono dedicate agli affetti più cari, le buone cose di casa, le tradizioni e non solo. Emerge anche l'amore per la natura, per la bella campagna modicana, con il suo silenzio ed i suoi meravigliosi alberi d'ulivo e carrubi. La seconda parte è dedicata ai proverbi e modi di dire che la poetessa ha avuto in dono soprattutto dalla madre. I proverbi, con la loro filosofia spicciola, spesso risolvono le difficoltà quotidiane e sono un patrimonio da conservare e tramandare alle future generazioni. Questo l'intento di Senza tiempu.
12,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.