Kurumuny
Lungo la via meridiana. Il pluriverso di Franco Cassano
Libro: Libro in brossura
editore: Kurumuny
anno edizione: 2023
pagine: 288
Questo volume raccoglie buona parte degli atti del convegno “Lungo la via meridiana. L’itinerario sociologico, civile e politico di Franco Cassano”, celebratosi a Bari dal 19 al 21 maggio del 2022. In occasione dell’anniversario della scomparsa, la comunità entro la quale Cassano ha impartito per una vita il suo magistero – l’Università degli Studi di Bari “Aldo Moro” – ha fermamente voluto promuovere un primo momento di riflessione collettiva sul lascito intellettuale del padre del pensiero meridiano. Impresa non facile, data la vocazione di Cassano a esperire la pluralità. Una vocazione non soltanto predicata, ma che egli ha saputo praticare lungo tutto il suo percorso esistenziale e intellettuale. Il pensiero di Cassano ha fecondato e nutrito i mondi più disparati, lontani e spesso avversi intellettualmente, politicamente e persino antropologicamente. Il volume non ha la pretesa di rappresentare in maniera esaustiva questa ricchezza. Abbiamo provato, più modestamente, a evocare le maggiori tematiche e le principali linee di riflessione attraversate da Cassano, nonché a restituire il senso del suo impegno civico e politico. Pensiero e azione: mai disgiunti nel suo percorso.
Canzoniere. 101 canti della tradizione popolare del Salento. Testi, melodie e accordi. Spartito
Luigi Chiriatti, Rocco Nigro, Giuseppe Spedicato
Libro: Libro rilegato
editore: Kurumuny
anno edizione: 2023
pagine: 136
Il variegato panorama sonoro della tradizione popolare salentina – spaziando dalla pizzica ai canti alla "stisa", dagli stornelli al repertorio "griko", sacro e profano, dai canti di lavoro e lotta contadina a quelli d’amore e di dispetto – reca traccia delle molte stratificazioni di un territorio naturalmente esposto a farsi ponte nel Mediterraneo, crocevia di genti e culture. Il Canzoniere offre la traduzione accurata, in note e parole, delle registrazioni originali dei ricercatori che a partire dagli anni '50 del Novecento hanno raccolto, dalla viva voce delle cantrici e dei cantori, i materiali della musica popolare salentina, prima che i radicali cambiamenti della modernità la modificassero inesorabilmente sotto il profilo materiale, sociale, culturale. questo libro, costruito sulla falsariga delle raccolte dedicate al cantautorato italiano e straniero, intende offrire un agile strumento di lettura, di semplice interpretazione e fruizione, a quanti, per diverse ragioni, vogliano accostarsi al repertorio sonoro tradizionale del Salento.
Introduzione all'etnomusicologia
Maurizio Disoteo
Libro: Libro in brossura
editore: Kurumuny
anno edizione: 2023
pagine: 174
Questo libro si rivolge a coloro che, per le più diverse ragioni, si avvicinano all'etnomusicologia. Nella sua storia l'etnomusicologia è stata concepita come lo studio delle musiche dei "primitivi", poi di quelle extraeuropee, oppure delle tradizioni orali o ancora del folklore. Finalmente oggi questa disciplina si definisce come la ricerca del modo in cui tutti gli uomini e tutte le donne sono musicali e degli aspetti del loro comunicare in musica, nelle forme più diverse, la loro esperienza umana, sociale e culturale. Il libro segue i percorsi di ricerca, gli autori, le scuole e i dibattiti che hanno animato, in Italia e nel mondo, i 150 anni di vita di questa materia. Gli studi etnomusicologici hanno relativizzato e messo in discussione la presunta superiorità della musica "colta" occidentale e valorizzato le migliaia di altre musiche del pianeta, arrivando a farci capire che le sonorità europee e occidentali non sono affatto universali, bensì "etniche" come quelle di tutti gli altri popoli del mondo.
Inside
Linda Pascazio
Libro: Libro in brossura
editore: Kurumuny
anno edizione: 2023
pagine: 192
"Inside" racconta la storia di Giulia e Francesco, due giovani ragazzi liguri che si conoscono da adolescenti e si ritrovano faccia a faccia dopo anni: lei psicologa, lui paziente. I due ragazzi sono profondamente diversi, ma allo stesso tempo accomunati da un forte senso di solitudine e da un rapporto complesso con il mondo esterno. Per Francesco questo dolore è il risultato di un passato burrascoso, della sua infanzia problematica e della sua dipendenza da droghe e alcool; Giulia è vittima del suo carattere chiuso e del suo animo profondamente sensibile e tenebroso. Il romanzo attraversa le vite dei giovani protagonisti che, attratti l’uno dall’altro tenteranno di reagire e adattarsi alle vicissitudini del presente tra difficoltà e necessità di affermarsi, senza raggiungersi mai. Pagina dopo pagina, l’autrice ci restituisce uno spaccato fresco e appassionato di una generazione inquieta, fluida e, solo apparentemente, superficiale.
Giovani nel tempo. Lezioni nell’Università di Salerno
Lynne Chisholm, Mary Jo Deegan, Paula Fass
Libro: Libro in brossura
editore: Kurumuny
anno edizione: 2023
pagine: 114
«La giovinezza e l’età sono, in ultima analisi, costruzioni relazionali. I confini tra i due caratteri sono regolati dal gioco tra le divisioni specifiche per età, e le quasi naturali etichette accentuate dal corpo. Economia, società, cultura e biotecnologia stanno determinando insieme una graduale separazione tra età cronologica e fasi di vita socialmente visibili, divisioni normative del lavoro e costrutti identitari riconoscibili. Ciò significa che il corso della vita sociale, che all’inizio dell’era moderna era diventato un processo altamente sequenziale e lineare, viene rimodellato in un un mosaico decentrato e fragile» [L. Chisholm, 2004]. Giovani come ha rappresentato per due decenni una continuità analitica e di discussione, nazionale e internazionale, realizzata nell’Università di Salerno, contributo di una università meridionale a un dibattito e a una ricerca sempre più strutturali nella società italiana. Comitato scientifico collana "la tradizione sociologica": Raffaele Rauty (Direttore); Annarita Calabrò; Alessandro Cavalli; Enzo Campelli; Giusy Cersosimo; Paola Di Nicola; Giolo Fele; Vanni Codeluppi.
The Egg Journal. Volume Vol. 4
Libro: Libro rilegato
editore: Kurumuny
anno edizione: 2023
pagine: 128
Quando il paesaggio comincia ad aprirsi in tutta la sua vastità, quando la luce si fa così intensa da cancellare il contorno delle colline e il cielo si anima di legioni di nuvole in marcia verso oriente, allora capiamo perché la Puglia è così attrattiva. Rappresenta lo spazio mancante. Ed è pensando a questa straordinaria dimensione pugliese, con la quale si convive un po’ distrattamente, che abbiamo scelto lo ‘spazio’, come tema per questo numero di «TEJ», con l’intento di richiamare l’attenzione sulla sua importanza in relazione ai diversi aspetti della vita. Lo spazio scenico, che per il maestro E. Barba «...deve danzare come la tolda di una nave che beccheggia, rulla e s’inclina...», non è poi così distante da quello interiore descritto dal priore S. Chialà come una presenza errante. Nella sezione Portfolio i grandi eventi di svago e le folle di persone negli ampi panorami dello spazio balneare in Puglia sono immortalati dal fotografo M. Vitali mentre nei paesaggi parigini di G. De Nittis leggiamo una concezione rivoluzionaria dello spazio urbano, dove affiches pubblicitarie, impalcature e passanti ci offrono un caleidoscopico spaccato della variegata società fin de siecle.
Madri della Repubblica. Le parole delle 21 donne della Costituente
Libro
editore: Kurumuny
anno edizione: 2023
Il 2 giugno 1946 il popolo italiano è chiamato a votare per scegliere la forma istituzionale dello Stato e per eleggere i deputati dell'Assemblea Costituente, incaricati di redigere la Costituzione. È il primo suffragio universale propriamente detto: votano anche le donne. L'affluenza alle urne è altissima, circa il 90% degli aventi diritto. L'Italia è Repubblica: lo scelgono 13 milioni di italiani. E fra i 556 membri dell'Assemblea Costituente, le elette sono 21. Le prime donne a entrare in Parlamento. Sono loro a gettare le basi per il lungo percorso verso la parità sociale, economica, lavorativa. Eppure i loro nomi e i loro volti sono ancora oggi sconosciuti ai più. La casa editrice Kurumuny insieme al Comune di Melpignano ha voluto rendere omaggio alle 21 donne elette nell'Assemblea Costituente. 11 illustratrici e illustratori hanno realizzato i loro ritratti, a cui sono stati affiancati brani e dichiarazioni che hanno caratterizzato il loro percorso politico e umano; il tutto è confezionato in un elegante cofanetto contenente una cartolina per ogni madre costituente.
I trofei della città di Guisnes
Antonio Verri
Libro: Libro in brossura
editore: Kurumuny
anno edizione: 2023
pagine: 188
"I trofei della città di Guisnes", pubblicato per la prima volta nel 1988, è espressione del più funambolico estro creativo e sperimentale di Antonio Verri. Il romanzo - o meglio: l’anti-romanzo, ribollente e magmatico, in perpetua formazione - racconta di uno scrittore alle prese con il «declaro», cioè con il suo irrealizzabile progetto di libro-mondo. La stesura presenta innumerevoli insidie, la più ardua delle quali è l’abisso che separa le cose dalle parole, la realtà dalla rappresentazione. Su questi presupposti, Verri intraprende così la sua visita a Guisnes, la città impossibile della scrittura.
Gaetano Salvemini. Testimonianze, interviste e documenti
Mirko Grasso
Libro: Libro rilegato
editore: Kurumuny
anno edizione: 2023
pagine: 184
Il volume di Mirko Grasso tiene insieme interviste e testimonianze inedite, documenti rari, saggi su Salvemini e con più voci racconta la sua storia, la lezione morale e politica e l’attualità della sua figura. Il libro è anche frutto della collaborazione dell’Autore con la rivista «Tempo Presente», sulla quale dall’autunno del 2020 sono state pubblicate alcune riflessioni con personalità vicine all’eredità culturale di Salvemini o che hanno avuto modo di frequentarlo direttamente nei primi anni '50. Nel volume confluiscono una nutrita sezione fotografica che ripercorre l’intero arco della vita di Salvemini e rari materiali audio: l’intervista rilasciata alla Nbc nel 1941 e il ricordo di Gobetti formulato da Salvemini nel 1955 per la televisione italiana. Si potrà anche rileggere il testo autobiografico salveminiano del 1949 "Una pagina di storia antica" e il suo sconosciuto racconto giovanile "Cuore infranto! Storia vera" del 1893. Il libro, pubblicato in occasione del centocinquantesimo anniversario della nascita del grande storico che ricorre quest’anno, vuole offrire al lettore un ritratto agiografico, ma solidamente ancorato alla memoria e all’indagine documentaria.
Scèblasti. Un mistero nella notte
Roberta Marsano
Libro: Cartonato
editore: Kurumuny
anno edizione: 2023
pagine: 48
Questo albo nasce dalle ricerche delle alunne e degli alunni della scuola primaria e secondaria di primo grado di Zollino (Le) che hanno indagato sulla scèblasti - il tipico pane condito con verdure - raccogliendo le informazioni dalla voce di parenti, vicini, conoscenti. I racconti hanno ispirato gli autori - Roberta Marsano del testo e Francesco Cuna delle illustrazioni - nella narrazione di una storia contemporanea, in cui la scèblasti si trasforma in una «palletta impazzita», e saltellando per gli uffici, la scuola e le vie del paese coinvolge e trascina una comunità intera. Una folla incredula e preoccupata si pone al seguito dell’informe, molliccia e impertinente scèblasti; finché la saggezza e l’audacia della signora Giulietta penseranno a rimettere le cose a posto. L’albo, mantenendo saldo il legame con la comunità di riferimento, costruisce un ponte tra passato e presente e parla a tutti - grichi, salentini e non - nella prospettiva di salvaguardare e valorizzare una storia "locale" e renderla globale. È un racconto in cui riconoscersi, per alimentare e condividere il senso di appartenenza a una terra e a una comunità, con occhi sempre curiosi e aperti al mondo. Età di lettura: da 10 anni.
Annie Marion MacLean: una sociologa a Chicago
Raffaele Rauty
Libro: Libro in brossura
editore: Kurumuny
anno edizione: 2023
pagine: 142
«È solo questione di tempo che gli stati manifatturieri proteggano la salute e la morale dei loro operatori, indipendentemente dal sesso. Potrebbe non avvenire per legge diretta, ma una migliore coscienza pubblica consentirà ai lavoratori di rifiutarsi di lavorare in condizioni disumane. È l’obiettivo da perseguire. I sindacati devono essere promossi e deve essere insegnato loro il potere del loro sforzo unito». MacLean, 1897. Le donne hanno lavorato dalle origini del sistema di fabbrica. Ai tempi del colonialismo non erano ancora un fattore economico: il loro lavoro era limitato alla campagna e alla casa, dove, oltre alle faccende domestiche, trovavano il tempo per filare e tessere. Ma già verso la fine di questo periodo vennero impiegate nella preparazione del cotone per la ruota. Il settore crebbe così rapidamente che nel 1784 una sola fabbrica impiegava circa 600 persone, per lo più donne e bambini. In molti casi, in precedenza, lavorarono il cotone a casa, sede antica di manifatture per la famiglia.
Contro le leggi razziali. Benedetto Croce e la lettera di Antonio De Ferrariis Galateo sugli ebrei
Mirko Grasso
Libro: Libro rilegato
editore: Kurumuny
anno edizione: 2023
pagine: 90
Nel 1938 Benedetto Croce pubblica un’epistola di Antonio de Ferrariis detto il Galateo (1444-1517) sul tema della tolleranza e delle incomprensibili chiusure che allora si verificavano verso gli ebrei. Il filosofo, intransigente difensore della libertà, compie questa operazione perché contrario ai provvedimenti razziali voluti da Mussolini e per questa iniziativa è aspramente criticato dalla stampa fascista. La lettera dell’umanista nasce in occasione del matrimonio del figlio del conte Belisario Acquaviva con una fanciulla israelita di una famiglia di ebrei convertiti. Il fatto aveva suscitato qualche scalpore negli ambienti di corte. Galateo nel suo breve scritto sradica con efficacia ogni pregiudizio antisemita e con particolare perizia e profondo acume Croce riporta nell’attualità il pensiero del grande umanista leccese, in una fase storica che di lì a poco avrebbe portato l’inverno della guerra in Europa.

