Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

La Lepre Edizioni

Eckhart Tolle e Sri Aurobindo. Due punti di vista sull'illuminazione

Eckhart Tolle e Sri Aurobindo. Due punti di vista sull'illuminazione

A. S. Dalal

Libro: Libro in brossura

editore: La Lepre Edizioni

anno edizione: 2012

pagine: 360

Alla fine degli anni Novanta Eckhart Tolle, già direttore di Fisica a Cambridge, attirò l'attenzione dei ricercatori spirituali di tutto il mondo con la pubblicazione del suo primo libro, The Power of Now (Il potere di Adesso). Il suo insegnamento, in cui si mescolano elementi provenienti da Buddismo, Vedanta Advaita e Cristianesimo è relativamente neutrale e potentemente diretto. Esso propende con forza verso la visione buddista della realtà, della natura e del processo d'illuminazione. Ciò è in netto contrasto con la visione induista propria della Bhagavad Gita. Sri Aurobindo (1872-1950), definito da Ken Wilber "il più grande saggio-filosofo moderno dell'India" e "il più grande di tutti i filosofi vedantici", fu attivista politico, mistico, guida spirituale, poeta e yogi. Il suo contributo unico allo sviluppo del potenziale umano fu realizzato attraverso l'integrazione della cultura orientale e occidentale. Confrontando il pensiero di Eckhart con lo yoga di Sri Aurobindo, A.S. Dalal mette in relazione i loro insegnamenti con la storia della propria ricerca spirituale.
18,00

Un altro albero di Gulmohar

Un altro albero di Gulmohar

Aamer Hussein

Libro: Libro in brossura

editore: La Lepre Edizioni

anno edizione: 2011

pagine: 122

16,00

Vita del reverendo padre Athanasius Kircher

Vita del reverendo padre Athanasius Kircher

Athanasius Kircher

Libro: Libro in brossura

editore: La Lepre Edizioni

anno edizione: 2010

pagine: 124

Astronomo, matematico, letterato, egittologo, geologo, musicista, ottico, medico, poliglotta e molte altre cose ancora, Athanasius Kircher è stato forse l'ultimo "uomo universale", l'ultimo in grado di dominare tutto lo scibile umano apportando nuovi contributi in ogni campo del sapere. Proponiamo qui, per la prima volta in italiano, la sua autobiografia (con testo a fronte in latino), un racconto colorito degli eventi prodigiosi che hanno segnato la vita di questo personaggio geniale e imprevedibile. Conoscitore della matematica, della geologia e dell'astronomia, padre Kircher era anche dotato di facoltà inventive, come dimostrano la sua macchina calcolatrice, la sua lanterna magica e, in medicina, la sua teoria dei bacilli. Era anche un appassionato collezionista: arricchì la donazione originaria del Collegio Romano con nuovi oggetti curiosi: bronzi, pitture, mosaici, iscrizioni, resti dell'antichità classica pagana e cristiana, oggetti riguardanti l'etnologia dell'Oriente e dell'America meridionale, e macchine da lui stesso costruite per esperimenti idraulici, ottici, magnetici e matematici, fino a rendere la sua Wunderkammer il più bel museo tra quanti conosciuti allora. La prefazione di Ingrid Rowland, una delle più illustri studiose di Kircher e del XVII secolo e la postfazione di Eugenio Lo Sardo, direttore dell'Archivio di Stato e curatore della mostra Il museo del mondo, dedicata a Kircher, completano quest'opera.
14,00

Il prezzo di un sogno

Il prezzo di un sogno

David Bornstein

Libro: Copertina morbida

editore: La Lepre Edizioni

anno edizione: 2009

pagine: 416

24,00

Ne fodias (Non scavare!)

Vittorio De Martino

Libro: Libro in brossura

editore: La Lepre Edizioni

anno edizione: 2025

pagine: 180

Non scavare, qui ci sono dei morti di peste: così è scritto nel cimitero di un’isola disabitata vicino a Venezia, dove un quadro è stato trovato, nascosto in un pozzo. Roberto Carli è storico dell’arte, deve identificare l’autore. Per Valérie, sua moglie, quel nudo sensuale di un uomo è un ritratto, parla di desiderio, l’ha dipinto una donna. Sbaglia, nel Settecento le pittrici non potevano assistere alle lezioni di nudo, i modelli erano uomini, le donne non imparavano a dipingere i nudi. Roberto scaverà dov’era proibito, e scoprirà una storia dimenticata. Nel secondo racconto torna alla luce un’altra storia speciale, appresa anni prima dal conte Dolfin. Un avo infelice del conte, prigioniero in Turchia, usciva ogni giorno per incontrare una ragazza a Venezia. Il conte aveva otto anni, inventava, erano le fantasie di un bambino. Per fortuna Roberto crede alle favole, hanno il potere di rimediare al dolore. Quell’avo usciva davvero dalla prigione...
16,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.