La Rondine Edizioni
L'educazione: il mestiere possibile
Mario Pollo
Libro: Libro in brossura
editore: La Rondine Edizioni
anno edizione: 2010
Il libro, andando controcorrente, vuole dimostrare che l'educazione è un mestiere possibile e che il suo fine è ancora quello di sostenere nelle persone la ricerca della propria unicità personale, dello sviluppo consapevole e responsabile delle potenzialità che ad essa sono connesse. Il tutto all'interno di un progetto tessuto dall'amore per la vita e l'uomo e, quindi, da valori, ideali e, laddove presente, da una fede religiosa che siano congruenti con questo amore. A questo punto è però necessario precisare che l'educazione è un mestiere possibile a condizione che esso sia svolto da un adulto, ovvero da una persona che nell'agire educativo persegue gli obiettivi evolutivi che caratterizzano, o dovrebbero caratterizzare, l'acquisizione della condizione adulta. In particolare la capacità di integrare nel proprio Sé il genere complementare al proprio e di far dialogare tra di loro le età che la persona ha incontrato nel suo cammino esistenziale e, nello stesso tempo, aprirsi all'attesa di quelle che deve ancora incontrare.
Il bullismo non esiste. Una questione pedagogica
Luisa Piarulli, Paola Damiani
Libro: Libro in brossura
editore: La Rondine Edizioni
anno edizione: 2010
pagine: 144
Nell'essere umano non esiste un' energia vitale buona e un'energia vitale cattiva ma un'unica energia vitale che può essere volta alla costruzione o alla distruzione. L'educazione ha come compito, quindi, non la soppressione dell'energia "cattiva" ma la canalizzazione di questa verso scopi costruttivi. In una persona la stessa energia che è servita alla distruzione può servire alla costruzione. Questo approccio appare oggi particolarmente necessario perché nell'immaginario collettivo a fronte dell'emergere di questo, come di altri fenomeni di devianza o di disagio giovanile, sembra che l'unica risposta possibile sia quella di interventi o di contenimento o di tipo terapeutico. Quasi il bullismo fosse una sorta di patologia individuale e/o sociale dimenticando che esso non è una malattia ma, semplicemente, un progetto relazionale e un modo di costruzione di sé inadeguato e, quindi, disumanizzante.
Conoscere. Manuale di logica ed epistemologia
Leonardo Calabretta
Libro: Libro in brossura
editore: La Rondine Edizioni
anno edizione: 2010
pagine: 188
Oggi è molto comune l'uso del termine filosofia per indicare la ragione interna di qualche aspetto della vita, ma tale uso, venuto a noi dal mondo americano e anglo-sassone, è molto riduttivo perchè dice poco o nulla del vero significato della filosofia. Il testo espone alcune regole che Aristotele ha studiato e trovato per giungere ad un'idea certa e valida della filosofia, essa è la "dottrina della conoscenza". Quest'ultima essendo nata quasi perfetta, l'autore la definisce la grammatica e la sintassi del conoscere.
Incontri-scontri. Con Umberto Galimberti, Emanuele Severino, neodarwinisti e pensatori postmoderni
Agazio Cassadonte
Libro: Libro in brossura
editore: La Rondine Edizioni
anno edizione: 2010
pagine: 362
L'autore include ed amplia in questo libro temi trattati in un precedente suo scritto "Un cammino". Lungo l'esposizione esamina alcune affermazioni dei pensatori in epigrafe e, alla luce della ragione, della scienza, della natura umana e della storia, ne mette in evidenza illogicità, incongruenze e manipolazioni. Una particolare attenzione è rivolta ad eventuali implicazioni negative, materiali e morali sulla vita della "comunità democratica e interculturale" di oggi, nella quale, senza possibilità di alternative, dobbiamo operare, progredire nella libertà, rettamente intesa (sub lege), nel rispetto reciproco di tutte le culture e delle pari opportunità di diritti e di doveri.
Il senso autentico del Natale a Catanzaro e dintorni
Luigi Mariano Guzzo
Libro
editore: La Rondine Edizioni
anno edizione: 2010
pagine: 72
Fra tradizione e modernità, consumismo e povertà, il Natale mette in luce ogni anno le contraddizioni e i paradossi della contemporaneità: la luce calda dei centri storici parati a festa e l'emarginazione degli indigenti, la corsa all'acquisto e la solitudine degli ultimi, la retorica dei buoni sentimenti e i tanti gesti nascosti ma concreti di solidarietà. Nel capoluogo calabrese, tanti elementi coesistono, si alternano e si sovrappongono nella celebrazione di un evento che ha cambiato il mondo e la storia dell'umanità. E lo ha fatto con la forza dirompente di un messaggio d'amore che è rivolto a tutti, senza eccezioni, e che rappresenta oggi, come allora e come sempre, l'alternativa più radicale all'intolleranza, all'individualismo, allo smarrimento esistenziale e alla perdita di ogni speranza. È questo "Il senso autentico del Natale" sul quale si sofferma Luigi Mariano Guzzo, conducendo idealmente il lettore non solo per le vie e per le chiese illuminate della sua città e dei piccoli borghi vicini, ma anche all'interno di una riflessione più profonda sul mistero di un Dio che si fa uomo tra gli uomini «per dare un brandello di cielo a chi il cielo non l'ha mai visto».
Il gusto amaro delle caramelle
Antonio Bianchi
Libro: Libro in brossura
editore: La Rondine Edizioni
anno edizione: 2010
pagine: 140
Un'infanzia e un'adolescenza tutt'altro che felici. Una mamma che muore quando lui è ancora troppo piccolo, due nonni che cercano, in qualche modo, di riempire quel vuoto ma senza riuscirci realmente, uno zio che lo vede come oggetto delle sue mostruose pulsioni e un padre interessato più alla sua carriera e alle sue avventure che a cercare di capire cosa si nasconde dietro i silenzi del figlio. È un uomo che cerca, consapevolmente e per quanto possibile, di resistere al demone che si sta facendo strada dentro la sua anima, ma che non riuscirà mai a scacciare. La strana amicizia che lo "legherà" a Luca, Federico e don Mariano e, gli incontri che farà lo catapulteranno in un mondo in cui non esistono leggi e regole o, forse, la cui unica legge e regola esistente è il soddisfacimento di aberranti desideri, che lo porteranno a sperare in un provvidenziale annullamento di sé, del suo corpo e della sua anima. Una prosa chiara e scorrevole che porta ad affrontare temi di grande attualità, dalla pedofilia, che rappresenta il filo conduttore, al bullismo, alla prostituzione, all'omosessualità; temi "scomodi" che spesso si evita di trattare.
Interventi pedagogici nell'ambito della cooperazione internazionale
Manila Franzini, Francisco Cajiao
Libro
editore: La Rondine Edizioni
anno edizione: 2010
pagine: 192
Per rispondere alle sfide della globalizzazione e alle trasformazioni che oggi investono l'umanità su scala mondiale è necessaria una profonda riforma del pensiero, fondata su una visione aperta e pluriprospettica della convivenza fra singoli, nazioni, culture. Ma una simile riforma, per poter essere realizzata, necessita di una nuova educazione fondata sulla centralità della persona e delle comunità, sulla solidarietà e sulla collaborazione reciproca tra persone che vivono in diverse parti del mondo. Serve una riflessione critica sull'opportunità di continuare a far riferimento ad un solo modello di sviluppo, quello occidentale, fondato su concezioni economiche proprie dei paesi industrializzati ma inadeguate alle esigenze di intere popolazioni che vivono in contesti differenti e che sono chiamati ad essere protagonisti del processo di trasformazione sociale. Serve una sempre maggiore affermazione di concetti quali "interdipendenza" ed "intercultura" e, soprattutto, serve un'affermazione della centralità dell'etica, della responsabilità e della salvaguardia dei diritti umani.
Perché fai così? Comprendere i comportamenti provocatori del proprio figlio per crescere insieme
Laura Fornasier
Libro: Libro in brossura
editore: La Rondine Edizioni
anno edizione: 2010
pagine: 109
Quanti di noi genitori almeno una volta nella nostra "carriera educativa" di fronte ad alcuni comportamenti inaspettati o imbarazzanti dei propri figli abbiamo detto: "Perché fai così?". Dietro questa frase si nasconde tutta la difficoltà del mondo adulto nell'entrare in sintonia e comprendere il mondo dei piccoli. Questo libro pone l'accento sulla dinamica relazionale e comunicativa interna alla famiglia e affronta quei comportamenti dei figli che come genitori tendiamo a vivere come sfide e provocazioni, talvolta così "ingovernabili" da lasciarci disarmati e impotenti. L'obiettivo non è solo quello di socializzare chiare e concrete prassi educative ma anche quello di promuovere una maggior consapevolezza e responsabilità genitoriale per favorire un riavvicinamento del mondo adulto con il mondo dei bambini e dei ragazzi, e cominciare a rispondere ai diversi messaggi d'aiuto che ormai da qualche tempo ci stanno lanciando.
La parola non può fermarsi. Cinque anni di riflessioni di un vescovo emerito
Antonio Cantisani
Libro: Libro in brossura
editore: La Rondine Edizioni
anno edizione: 2009
pagine: 675
Complessità pedagogia educazione nel pensiero di Edgar Morin
Nello Lupo
Libro: Libro in brossura
editore: La Rondine Edizioni
anno edizione: 2009
pagine: 202
L'autore con questo libro vuole mettere sotto l'attenzione del lettore come Morin contrapponendosi a Cartesio per la necessità del superamento delle Regulae, inadeguate all'uomo post-moderno, non essendoci una distinzione e separazione tra res extensa e res cogitans, elabora una sua personale filosofia il "realismo complesso", un nuovo metodo che gli consente di costruire una moderna epistemologia. Alla ricerca di un uomo la cui natura è nell'interrelazione tra mondo biologico e realtà antroposociale, nel tentativo di superare le vecchie antinomie materia/spirito, anima/corpo in favore di una concezione articolata. Secondo Morin la scienza moderna deve conservare la circolarità della realtà e del sapere, trasformando i circoli viziosi in circoli virtuosi riflessivi e generatori di pensiero complesso. Morin elabora così una nuova teoria dell'educazione, dell'istruzione introducendo il concetto di "meticciamento generale dell'umanità", dell'insegnamento in direzione transdisciplinare e una riforma della scuola che deve affrontare dai primissimi livelli il problema della conoscenza dell'uomo nel suo habitat naturale.
Un cammino. Fede, ragione, scienza, trascendenza
Agazio Cassadonte
Libro: Libro in brossura
editore: La Rondine Edizioni
anno edizione: 2009
pagine: 264
La ragione, la scienza e "le fedi" sono presenti da sempre, strutturalmente come la storia dimostra - nella vita dell'uomo e lo hanno accompagnato lungo i secoli in forme diverse, sempre più articolate e complesse, in tutte le circostanze della vita: della ragione constaterò la ricchezza e i limiti, cioè la precarietà...; per ciò che riguarda la scienza saranno gli stessi scienziati ad indicarci aspettative, traguardi e limiti; per l'ammissione dell'esistenza o del rifiuto della trascendenza, come pure per quei valori religiosi storici (morali), che ragionevolmente potrebbero essere condivisi, sarà sempre la ragione ad argomentare. Per la fede cristiana, che attiene strettamente alle cose "rivelate" ("i misteri della fede"), le argomentazioni avranno a fondamento il vangelo: quest'ultimo discorso è rivolto ai credenti e a coloro che vogliono conoscere.
Raccogliere divertendo. Opuscolo informativo sulla raccolta differenziata
Chiara Rocchi
Libro
editore: La Rondine Edizioni
anno edizione: 2009
pagine: 8
L'autore con questo opuscoletto vuole educare il bambino alla raccolta differenziata con l'ausilio di disegni e contenuti in rima.

