La Stamperia Liantonio
Il caso della vita
Tonino Cortese
Libro: Libro in brossura
editore: La Stamperia Liantonio
anno edizione: 2022
pagine: 192
Sono arrivato alla conclusione di questa mia pubblicazione e siamo in un nuovo millennio, anno 2022. Avendo fin qui cercato di descrivere le mie opere con accuratezza, voglio dire al termine di queste mie fatiche, per far note al mondo il "caso della mia vita", che la divina fortuna mi ha fatto grazie di condurre; per cui se esse non sono di quella perfezione, che avrei voluto, ma chi vorrà con sano occhio riguardare, vedrà che sono state da me lavorate con passione. La vera arte è dilettare con passione. È ancora facile dire: ho lavorato per soddisfare una mia necessità. È ancora facile dire: ho fatto del mio meglio per essere stato onesto con me stesso e il mio impegno di artista. Ho cercato di dimostrare che il mio lavoro è anche un documento d'arte e di notizie storiche che non possono non toccare e interessare almeno una piccola fetta di umanità. E so bene quanto sia stato intenso l'impegno, i disagi e la moneta che ho speso nel corso della mia vita... "Il caso della vita" - biografia di Tonino Cortese - racconti e opere. Prefazione di Piero Gaffuri.
Matera. Architetture del Novecento 1970-2000
Luigi Acito
Libro: Copertina morbida
editore: La Stamperia Liantonio
anno edizione: 2021
pagine: 184
Come il primo, questo libro tratta il tema dell'evoluzione dell'abitare, del progettare e del costruire a Matera nel Novecento. Può essere considerato una guida alla conoscenza e alla comprensione dei processi e delle architetture che hanno caratterizzato il secolo appena trascorso. Il Novecento si chiude tra rimpianti e contraddizioni. Al grande impegno profuso per tutelare e valorizzare il patrimonio architettonico della città storica non ha corrisposto un'adeguata attenzione per la città contemporanea e nulla ha potuto evitare la sua omologazione che, inesorabilmente, è arrivata, anche se con ritardo rispetto alle altre città del mezzogiorno. La città non è riuscita, negli ultimi decenni del Novecento, a difendere la qualità e il controllo urbanistico del proprio territorio nonostante la consapevolezza di essere stata un caso di studio straordinario. Né l'ambìto riconoscimento Unesco del 1993 è riuscito ad attivare una inversione di tendenza operando, come era giusto che avvenisse, sulle contraddizioni evidenti tra la città storica che ambiva a mostrarsi al mondo e la città nuova che si espandeva massicciamente verso suburbii senza qualità. L'architettura man mano ha perduto la capacità di "farsi strumento attuativo di grandi disegni urbani e sociali"; tuttavia la città, conserva una sua indiscutibile identità e una sua non trascurabile bellezza che abbiamo il dovere di salvare, avendo però la capacità di riconoscere errori e reticenze, e di orientare i nostri comportamenti in difesa di una qualità sempre più diffusa per rendere più gradevole la vita dei suoi abitanti e catturare l'interesse e l'ammirazione dei suoi visitatori.
Il carro e il leone
Andrea Semplici, Antonio Sansone
Libro: Libro rilegato
editore: La Stamperia Liantonio
anno edizione: 2019
pagine: 128
Centosessantotto giorni, dal 7 gennaio al 23 giugno, raccontati in un diario. È la cronaca quotidiana della rinascita di una grande scultura mobile, il carro Trionfale in cartapesta che ogni anno viene costruito a Matera nella Fabbrica del Carro da una piccola comunità di artigiani che quest'anno si è arricchita della presenza di ragazzi stranieri rifugiati. Il Carro, dedicato alla Madonna della Bruna, attraversa ogni 2 luglio la città per essere "strazzato" nella piazza principale.
Mater[i]a: conoscenza e progetto. Nuovo polo museale multifunzionale per Matera 2019
Giuseppe Fallacara, Maurizio Barberio, Micaela Colella
Libro: Copertina morbida
editore: La Stamperia Liantonio
anno edizione: 2016
pagine: 220
Mater[i]a inaugura la stagione dei New Fundamentals Research Books, la collana editoriale del gruppo di ricerca omonimo, che raccoglierà la propria produzione scientifica elaborata sia all'interno del dipartimento Dicar del Politecnico di Bari, sia in altre sedi universitarie. Le attività del gruppo di ricerca intendono strutturarsi su tre assi portanti: ricerca, didattica e progetto, contribuendo allo sviluppo delle odierne tematiche sulla progettazione architettonica contemporanea, in continuità evolutiva con il sapere storico, studiando, analizzando e promuovendo il dibattito odierno sull'argomento. In particolare, il presente libro è un contributo libero all'attuale dibattito sulla città di Matera, designata Capitale Europea della Cultura per l'anno 2019, di cui si tracciano alcune strade progettuali potenzialmente percorribili nell'ottica del potenziamento museale e culturale della città, sviluppate dopo un'analisi del contesto urbano e paesaggistico della città e del panorama museale e culturale della Regione.
Voltarsi indietro
Domenico Leogrande
Libro: Copertina morbida
editore: La Stamperia Liantonio
anno edizione: 2015
pagine: 208
"Il soprannome, da noi, è importante. È come un nome d'arte una seconda carta d'identità su cui stà scritta un pò di storia della persona che si è meritato quel nomignolo e che spesso cede in dote a figli e nipoti, per varie generazioni."
Ritratto del Sahara
Antonio Paradiso
Libro: Copertina rigida
editore: La Stamperia Liantonio
anno edizione: 2014
pagine: 152
"Nel 1970 decisi di fare un lavoro sul deserto del Sahara, dove il mare di sabbia si estende per migliaia di chilometri. Il lavoro consisteva nell'inquadrare un punto minimo di sabbia con una cinepresa 16 mm fissata sotto un elicottero che si doveva innalzare lentamente in modo che il campo diventasse sempre più grande, fino a quando l'immagine fosse così immensa da identificarsi con il nulla. La scultura antropologica più grande del mondo!".
Ibraforever. Manuale semiserio di un'amante del calcio
Caterina Ambrosecchia
Libro: Copertina rigida
editore: La Stamperia Liantonio
anno edizione: 2013
pagine: 112
"Ibraforever è uno slogan, un intercalare, un mantra portafortuna. È il mio modo di dire "W-il-calcio" con ironia e sufficiente distacco; racchiude la mia idea del mondo del calcio, un'idea antro-psico-socio-filo-ludica. Il calcio è condivisione, appartenenza, gioia..."L'autrice, attingendo a ricordi del passato e a emozioni presenti, offre una lente d'ingrandimento per considerazioni sui giovani, sui genitori e sulle donne, avendo come riferimento il mondo del calcio."
Diario segreto di una cartomante
Rossana Tinelli
Libro: Copertina morbida
editore: La Stamperia Liantonio
anno edizione: 2013
pagine: 144
Morbido improvviso
Giuseppe Palumbo
Libro: Libro rilegato
editore: La Stamperia Liantonio
anno edizione: 2012
pagine: 56
A metà strada tra un fumetto e un libro illustrato, "Morbido improvviso" è un libro autobiografico che racconta della tragica scomparsa di Franco Palumbo, padre dell'autore, e degli eventi che hanno preceduto e seguito quell'evento. Attraverso gli occhi del figlio, tra testi e immagini, viene tessuta la singolarità di una morte e l'eccezionalità di un uomo.
Tutto finisce in un libro. «Avrei tante cose da dirti ma con questi tagli alla cultura sarò sintetica»
Antonio Andrisani
Libro: Copertina rigida
editore: La Stamperia Liantonio
anno edizione: 2012
pagine: 224
Inside (parole d'amore)
Carlo Abbatino
Libro: Copertina rigida
editore: La Stamperia Liantonio
anno edizione: 2012
"Carlo Abbatino possiede una dote ormai introvabile negli esseri umani: l'ingenuità. Nel suo nome egli coglie, osserva, valuta e giudica l'animo e le sue differenti forme di sensibilità. I diretti interessati (semplici passanti, amici) ignorano di essere "materiale" cognitivo ma devono a Carlo la possibilità di far emergere emozioni, sentimenti, spesso assopiti o, a volte, del tutto sconosciuti. Egli entra dentro ognuno di noi e scopre tutto con discrezione e, sempre, con ingenuità, quanto siano profonde le nostre menti. Non fa differenza tra manager, operai, casalinghe, insegnanti, disoccupati, le rime nascono e si sviluppano, prendono vita su carta e descrivono luoghi, colori, vicoli. Nelle poesie di Carlo Abbatino si legge un omaggio perenne, mai disincantato nei confronti della sua città di cui egli, ancora oggi, è profondamente innamorato. Matera non assume mai contorni contemporanei, vive nei luoghi onirici e immaginifici che le danno un volto più bello, che non tramonterà mai." (Antonella Ciervo)