Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Ledizioni

La tradizione del De medicina equorum di Giordano Ruffo. Con un censimento dei testimoni manoscritti e a stampa

La tradizione del De medicina equorum di Giordano Ruffo. Con un censimento dei testimoni manoscritti e a stampa

Antonio Montinaro

Libro

editore: Ledizioni

anno edizione: 2015

pagine: 279

Fra il 1250 e il 1256 Giordano Ruffo, nobile calabrese al servizio dell'imperatore Federico II, portava a compimento in latino ilDe medicina equorum, l'opera che segna la rinascita della trattatistica veterinaria medievale. Essa godette di una diffusione talmente ampia da potersi ritenere un vero e propriobest seller, la cui fortuna si evince dal numero di testimoni superstiti censiti, ben 189 (173 manoscritti e 16 a stampa) in 8 varietà linguistiche differenti: latino, italoromanzo, francese, occitanico, catalano, gallego, ebraico e tedesco. A fronte di una tradizione così ricca e articolata, il trattato risulta poco studiato. Manca l'edizione critica del testo latino e sono pochissime, solo cinque, le traduzioni edite: tale situazione editoriale rende assai difficoltosa l'identificazione dei percorsi che hanno caratterizzato la diffusione romanza e non romanza dell'opera e problematica l'individuazione delle famiglie dei testimoni. Il volume intende fare il punto della situazione sulla frastagliata tradizione testuale delDe medicina equorum: dopo aver fornito dettagliate informazioni su Giordano Ruffo e il suo trattato, si presentano i dati ricavati dalla collazione di un campione di codici e i risultati di un minuzioso censimento dei testimoni manoscritti e a stampa che tramandano l'opera e delle edizioni moderne ad essa relative.
28,00

Alessandro Baudi di Vesme e la scoperta dell'arte in Piemonte

Alessandro Baudi di Vesme e la scoperta dell'arte in Piemonte

L. Alessandra Giovannini

Libro: Libro in brossura

editore: Ledizioni

anno edizione: 2015

pagine: 320

Come Adolfo Venturi e Corrado Ricci, Alessandro Baudi di Vesme (1854-1923) appartenne all'ultima generazione di studiosi e funzionari autodidatti che lavorò, tra Otto e Novecento, al delicato processo di affermazione della disciplina storico-artistica in Italia.
28,00

World food trends and the future of food

World food trends and the future of food

Libro: Libro in brossura

editore: Ledizioni

anno edizione: 2015

pagine: 98

8,00

Il benessere, un percorso multidisciplinare

Il benessere, un percorso multidisciplinare

Libro: Libro in brossura

editore: Ledizioni

anno edizione: 2014

pagine: 85

Il "benessere" è un concetto che riveste un ruolo centrale nelle riflessioni di molteplici discipline: dalla matematica alla sociologia, dal diritto tributario alla filosofia del diritto. I saggi di questo volume traggono spunto dalle relazioni presentate da giovani studiosi in occasione di seminari svoltisi durante l'anno accademico 2013/2014 presso l'Università degli Studi di Milano-Bicocca, e forniscono uno sguardo d'insieme su alcune tra le più significative prospettive dalle quali il tema del benessere si presta a essere affrontato.
12,00

Guida introduttiva ai sistemi GNU/Linux

Guida introduttiva ai sistemi GNU/Linux

Alexjan Carraturo

Libro: Copertina morbida

editore: Ledizioni

anno edizione: 2014

pagine: 167

Nel corso di questi ultimi anni è aumentata l'esigenza di privati, imprese e pubbliche amministrazioni di interfacciarsi a sistemi server e macchine workstation basate su sistemi operativi Linux. A fronte di tale esigenza, le aziende legate al mondo dei FOSS (Free Open Source Software) del settore IT italiano si sono attrezzate per fornire una formazione sempre più professionale e completa. Talvolta però, durante la formazione, si è visto che i testi utilizzati potevano risultare di difficile approccio per utenti neofiti, sia per la omnicomprensività del testo, sia per la lingua (spesso l'inglese) o il linguaggio (squisitamente tecnico) utilizzato.
14,00

Autografia ed epistolografia tra XI e XIII secolo. Per un'analisi delle testimonianze sulla «scrittura di propria mano»

Autografia ed epistolografia tra XI e XIII secolo. Per un'analisi delle testimonianze sulla «scrittura di propria mano»

Micol Long

Libro: Copertina morbida

editore: Ledizioni

anno edizione: 2014

pagine: 242

"Caro amico, ti scrivo questa lettera di mia mano": così affermano gli autori medievali le cui testimonianze sono qui raccolte e analizzate. In un mondo in cui la maggioranza degli intellettuali non scriveva di proprio pugno ma componeva dettando a un segretario, l'ambito epistolare rappresenta uno dei contesti in cui la pratica dell'autografia e la sua rinnovata valorizzazione si svilupparono, anticipando la loro diffusione in età moderna. Le lettere contengono spesso informazioni sulle circostanze e le motivazioni della scrittura, offrendosi dunque come una fonte particolarmente indicata per indagarle. L'analisi dei riferimenti a casi di autografia epistolare all'interno di lettere latine scritte tra l'inizio dell'XI secolo e la metà del XIII consente di esplorare la consapevolezza che gli autori stessi avevano dei possibili usi e vantaggi dell'autografia, da inquadrarsi più in generale nella loro concezione della scrittura.
28,00

Milano, l'avventura di una città. Tre secoli di storie, idee, battaglie che hanno fatto l'Italia

Milano, l'avventura di una città. Tre secoli di storie, idee, battaglie che hanno fatto l'Italia

Marta Boneschi

Libro: Libro in brossura

editore: Ledizioni

anno edizione: 2014

pagine: 420

Un'avventura intensa, una corsa al progresso: da piccola capitale di una provincia asburgica, tra Sette e Novecento Milano diventa la città più civile e moderna della penisola. Conquista primati, uno dopo l'altro, in campo politico, economico, sociale, culturale. Marta Boneschi racconta tre secoli di profonde trasformazioni dall'arrivo degli austriaci di Maria Teresa alle recenti speranze in vista di Expo 2015, attraverso ritratti di personaggi noti emeno noti, eventi di grande portata storica e innumerevoli episodi di vita quotidiana.
19,90

Non mi piace. Il contromanuale di facebook: 101 cose da non fare sul social network di Zuckerberg

Non mi piace. Il contromanuale di facebook: 101 cose da non fare sul social network di Zuckerberg

Gianluigi Bonanomi

Libro: Libro in brossura

editore: Ledizioni

anno edizione: 2014

pagine: 108

Le librerie, virtuali e non, sono piene di manuali che spiegano come usare Facebook. Questo libro fa esattamente il contrario: elenca 101 cose da non fare assolutamente sul social network di Zuckerberg. Dalla falsa modestia ai post furbetti per catturare i like, dal propagare le catene di Sant'Antonio al pubblicare foto imbarazzanti dei figli, dallo spam ai continui lamenti. Si parla di tutto, anche di netiquette 2.0, privacy e sicurezza.
12,00

Pillole di diritto per creativi e musicisti. 100 e più risposte su copyright, licenze, marchi e SIAE

Pillole di diritto per creativi e musicisti. 100 e più risposte su copyright, licenze, marchi e SIAE

Simone Aliprandi

Libro: Libro in brossura

editore: Ledizioni

anno edizione: 2014

pagine: 143

Se sei un creativo, che tu sia un musicista, un fotografo, un informatico, lo sai quanto le questioni giuridiche possano risultare poco digeribili e spesso richiedano tempo e pazienza per la loro comprensione. Ma con questo libro avrai finalmente uno strumento indispensabile per non farti "fregare" e per non farti trovare impreparato. In queste pagine infatti sono concentrati i più frequenti quesiti in materia di proprietà intellettuale, adempimenti Siae, diritto dello spettacolo e diritto di Internet, con risposte semplici e chiare, che provengono dall'esperienza decennale dell'autore nella consulenza e nella formazione in questo settore.
7,50

Dike. Rivista di storia del diritto greco ed ellenistico. Volume Vol. 15

Dike. Rivista di storia del diritto greco ed ellenistico. Volume Vol. 15

Libro: Libro in brossura

editore: Ledizioni

anno edizione: 2014

pagine: 222

"Dike" è la prima rivista specificamente dedicata allo studio del diritto greco ed ellenistico: pubblica articoli sottoposti a "revisione" (peer review). La rivista, diretta da Eva Cantarella e Alberto Maffi, è pubblicata con il contributo e sotto gli auspici del Dipartimento di Diritto privato e Storia del Diritto dell'Università degli Studi di Milano. Dike è aperta non solo agli specialisti del settore, ma anche a tutti gli studiosi interessati agli aspetti giuridici della civiltà greca.
35,00

Dike. Rivista di storia del diritto greco ed ellenistico. Volume Vol. 16

Dike. Rivista di storia del diritto greco ed ellenistico. Volume Vol. 16

Libro: Libro in brossura

editore: Ledizioni

anno edizione: 2014

pagine: 152

"Dike" è una rivista specificamente dedicata allo studio del diritto greco ed ellenistico: pubblica articoli sottoposti a "revisione" (peer review). La rivista, diretta da Eva Cantarella e Alberto Maffi, è pubblicata con il contributo e sotto gli auspici del Dipartimento di Diritto privato e Storia del Diritto dell'Università degli Studi di Milano. "Dike" è aperta non solo agli specialisti del settore, ma anche a tutti gli studiosi interessati agli aspetti giuridici della civiltà greca.
35,00

Il filo di Arianna della filosofia. Per le Scuole superiori. Volume Vol. 3

Il filo di Arianna della filosofia. Per le Scuole superiori. Volume Vol. 3

Martino Sacchi

Libro: Libro in brossura

editore: Ledizioni

anno edizione: 2014

pagine: 136

L'anno scolastico 2012-13 ha portato con sé importanti novità: da quest'anno è obbligatorio adottare libri che siano in parte anche digitali. L'idea, nata per accelerare il processo di rinnovamento della scuola Italia, ha incontrato le fortissime resistenze delle case editrici ed è sfociata nella sgradita sorpresa, per le famiglie, di un sensibile rincaro dei libri di testo. Sul lato insegnanti divampa ancora il dibattito sulla effettiva utilità dell'impiego massiccio delle Nuove Tecnologie nella didattica con due schieramenti, quello a favore e quello contro, che discutono accanitamente sui vantaggi e svantaggi delle due impostazioni. Il filo di Arianna della filosofia è un «manuale» di filosofia realizzato con la tecnica del print-on-demand, integrato con un sito di riferimento (Il filo di Arianna. Rivista didattica per la didattica nelle scuole superiori, reperibile all'indirizzo www.ariannascuola.eu) e finalizzato alla produzione, da parte dei ragazzi, di «quaderni-dispensa» personali sui quali i ragazzi effettivamente studiano e vengono interrogati.
15,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.