L'Orto della Cultura
Chiamata della pietra e dell’acqua
Fikret Julardzija
Libro: Libro in brossura
editore: L'Orto della Cultura
anno edizione: 2022
Fikret Julardzija nato a Jajce il 03.12.1966, giornalista e pubblicista, ha lavorato per i più importanti giornali della Bosnia ed Erzegovina. Nel corso della guerra fu il rappresentante di "Dalmazia Libera", spaccando il muro del silenzio sulla guerra in Bosnia. Il libro "Chiamata della pietra e dell'acqua" è il suo primo lavoro letterario che viene pubblicato, fino a oggi si è occupato di articoli pubblicati su diversi giornali, come "Ljiljan", "Bosnjak", "Slobodna Dalmacija", "Vecernje bovine" e molti altri. Autore di poesie per le quali, in diverse occasioni, è stato premiato. Allo scrittore si aggiunge il lato del guerriero che è in lui, colui il quale, durante il genocidio del suo popolo, bosniaco, ha letteralmente combattuto. Questo libro è scritto da queste "due" personalità: il guerrigliero e lo scrittore che raccontano l'insanguinata guerra nella Bosnia del 1992-1995.
Ma il cuore lo sa. Nel cuore e negli occhi di chi vede oltre un disturbo alimentare
Luana Saetti, Jessica Toso
Libro: Libro in brossura
editore: L'Orto della Cultura
anno edizione: 2022
pagine: 84
Guarire da un disturbo alimentare è anche questo. Lo sanno bene Luana e Jessica. Luana da psicoterapeuta si occupa di questa malattia da oltre vent'anni, stesso lungo tempo in cui Jessica ha sofferto di anoressia. Le loro strade si sono incrociate in una relazione terapeutica durata per più di quattro anni. Già autrici per l'Orto della cultura di "E gli occhi non brillano più" (2019), continuano in questo secondo progetto a portare, con i loro scritti, esperienze di vita quotidiana in aiuto a chi è in lotta con il cibo e per far conoscere, a chi vuole approfondire l'argomento, i meccanismi di una malattia ancora così poco compresa. Entrambe considerano la scrittura come un ottimo strumento terapeutico per far uscire la sofferenza dell'anima, per questo hanno dato ancora una volta voce diretta a chi si trova in un momento di difficoltà. Poter aiutare donando la loro esperienza è per Luana e Jessica una missione che viene costantemente ripagata dai commenti positivi dei lettori.
La luce nel tuo sguardo
Daniela Iob
Libro: Libro in brossura
editore: L'Orto della Cultura
anno edizione: 2022
pagine: 172
"Ci si dimentica che dietro a quel silenzio obbligato ci sono un cuore che batte, una mente che pensa, un corpo che soffre, uno sguardo triste, un'espressione rassegnata, una vita che chiede solo di vivere e non di sopravvivere. Un silenzio che urla perché inascoltato. Nulla è più complicato che dare voce a chi non ce l'ha, non smetterò mai di dirlo. Ascoltateci!" Il delicato ed emozionante diario di una madre, Daniela, dedicato al figlio Denis che nel 2016, all'età di ventisette anni, ha subito un grave incidente che ha drammaticamente cambiato la sua vita e quella della sua famiglia. Denis suonava il basso e la chitarra, lavorava, giocava a basket. Adesso è parzialmente paralizzato e non è in grado di parlare. Lo fa attraverso la madre, che in questo libro cerca di esorcizzare il dolore e il senso di solitudine, di cogliere ogni sfumatura quotidiana in un lungo e difficile percorso di cura, e di dare voce all'amato figlio.
All'ombra del salice e altri racconti. Volume Vol. 1
Fabio Morsut
Libro: Libro in brossura
editore: L'Orto della Cultura
anno edizione: 2022
pagine: 64
I fantastici personaggi che animano le fiabe di Fabio, con le belle illustrazioni degli studenti del liceo Artistico Max Fabiani di Gorizia, ci accompagnano in un magico viaggio dalla penna dell’autore alle pieghe sopite delle nostre fantasie. Fabio, all’ombra del salice, guarda e ascolta, così facendo apre le porte di un mondo meraviglioso dove, anche noi, possiamo entrare.
Benedetta Bianchi Porro. Ricette di cucina (testo originale a fronte)
Libro: Libro in brossura
editore: L'Orto della Cultura
anno edizione: 2022
pagine: 184
In questo libro viene proposta, con una introduzione della curatrice Alda Pellegrinelli, la raccolta di ricette scritte quando ancora era una giovanetta da Benedetta Bianchi Porro (Dovadola, 8.08.1936 – Sirmione, 23.01.1964), beatificata da Papa Francesco il 14 settembre 2019. Il testo originale delle ricette è affiancato dalla loro trascrizione in modo da agevolarne la lettura, a tratti resa difficoltosa dalla grafia di Benedetta. La raccolta ha una sua precisa struttura: una suddivisione in generi che inizia con la descrizione di sughi e salse; prosegue con alcune entrée, delle minestre e i trasmessi, quelle preparazioni cioè che, molto probabilmente, sono state “trasmesse” alla Beata nell’ambiente familiare, soprattutto attraverso la madre, romagnola e ottima cuoca. La raccolta presenta un ampio spazio riservato agli erbaggi, una parte questa in cui diverse ricette denunciano un’origine contadina; altro spazio importante è dedicato alle focaccine per il te, ai dolci, alla frutta e alle bevande. Le trascrizioni sono riportate esattamente come appuntate originariamente.
Un regno tra la terra e il cielo. L'avvincente storia dell'ascesa e della caduta del Patriarcato di Aquileia
Lucio Pertoldi
Libro: Libro in brossura
editore: L'Orto della Cultura
anno edizione: 2022
pagine: 84
Le vicende del Patriarcato di Aquileia hanno ben poco da invidiare ai migliori romanzi d’avventura o alle più riuscite fiction: alleanze, tradimenti e battaglie ne compongono l'entusiasmante trama; un insolito esercito di miniature dipinte accompagnerà il lettore in un viaggio di parole e immagini! L'autore, dopo un'edizione sulla Basilica di Sant'Antonio di Padova, si cimenta in un'opera innovativa, raccontando finalmente soprattutto ai giovani una storia conosciuta in gran parte solo dagli studiosi.
La trota delle risorgive friulane. Guizzi di sapore e di salute
Germano Pontoni
Libro: Libro in brossura
editore: L'Orto della Cultura
anno edizione: 2022
pagine: 132
Una pubblicazione che incontra il favore di adulti e bambini, preziosa con 52 ricette, quante le settimane dell’anno, il cui ingrediente principale è la trota Iridea o Arcobaleno. Fiera e guizzante nelle acque del Friuli Venezia Giulia, nei torrenti, nel Tagliamento, nelle Risorgive la trota non è un semplice pesce ma è cultura, lavoro, sport, acquacoltura, reddito, tradizione, cucina. La trota: eccellenza friulana da rivalutare. Alimento sano, controllato, tracciato, fresco, indispensabile per una corretta alimentazione. La trota di acquacoltura si trasforma in preparati pronti all’utilizzo come richiesto dai consumatori esigenti e soprattutto dovrebbe essere sempre presente nel catering scolastico e sociale. Tra importanti informazioni nutrizionali, racconti e aneddoti si sviluppano i capitoli principali dedicati ai Maestri della Cucina friulana, ai bambini, con alcune filastrocche per ogni ingrediente, e alle gustose e particolari ricette a base di trota.
Eroi interstellari. Storia, ritratti e curiosità sulla conquista dello spazio
Paolo Fizzarotti
Libro: Libro rilegato
editore: L'Orto della Cultura
anno edizione: 2022
pagine: 128
Vuoi conoscere tutti i dettagli e i protagonisti della conquista dello spazio? Questo è il manuale che ogni futuro astronauta deve avere. Come siamo arrivati lassù? Come si mangia nello spazio? Come ci si lava i denti? Che aspetto hanno i razzi spaziali? Quanti animali sono stati mandati tra le stelle? Perchè ti viene dato un "mattone di mutande"? Quali sono i portafortuna irrinunciabili per gli astronauti? Di cosa sono fatte le tute spaziali? Tra riti propiziatori e calcoli minuziosi viaggerai tra le stelle e oltre, alla scoperta di nuovi pianeti e dello spazio più profondo. Libro di divulgazione scientifica appoggiato dal CNR, con la dedica di Franco Malerba, il primo astronauta italiano nello spazio e i contributi alla prefazione di Linda Raimondo, divulgatrice scientifica e apprendista astronauta di Rai Ragazzi e Roberto Marcialis, ricercatore CNR.
Il brigante unghianera
Gigliola Biason
Libro: Libro rilegato
editore: L'Orto della Cultura
anno edizione: 2022
pagine: 80
Un brigante senza pupille con una lunga unghia nera si aggira per il paese. Nessuno riesce mai ad acciuffarlo, si muove nelle pieghe della notte, mescolandosi alle ombre. Cosa ha intenzione di fare? Chi è la bambina che lo segue? Tanti sono i misteri che avvolgono i personaggi e i colpi di scena che vi lasceranno senza fiato, pagina dopo pagina. Da un vicolo si allunga un'ombra verso la piazza del paese, l’uomo avanza a piccoli passi e ogni tanto si gira indietro e si guarda alle spalle. La figura misteriosa ha una benda rossa sulla fronte e due occhi piccoli e tondi. Una cicatrice, ancora fresca, gli segna di netto il grosso naso. Sulle spalle porta un grande sacco di iuta che tiene fermo con qualcosa, sembra un uncino... no, no, è un'unghia. Un'unghia lunga e nera. Il suo aspetto è da brivido. Età di lettura: da 7 anni.
La fatina dei cerotti
Sara Busolin
Libro: Libro in brossura
editore: L'Orto della Cultura
anno edizione: 2022
pagine: 40
Farsi male...una sbucciatura...che paura! Il dolore spaventa, quello fisico può terrorizzare i più piccoli fino a diventare una vera e propria fobia. Le prime esperienze con una ferita non sono mai entusiasmanti e molti bambini soffrono al punto di avere timore di farsi mettere un cerotto. Ecco che arriva la fatina dei cerotti! Una fata pasticciona, è bene dirlo, che ne combina di tutti i colori prima di fare bene il suo lavoro. Quando arriva l'aria profuma di biscotti e se ti lancia un cerotto puoi star certo che starai subito meglio. Sembrerebbe tutto perfetto fatta eccezione per... la sua pessima mira! Età di lettura: da 4 anni.

