Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

LT Editore

Il pesce azzurro

Il pesce azzurro

Libro: Libro in brossura

editore: LT Editore

anno edizione: 2011

pagine: 97

"Cerco l'estate tutto l'anno e all'improvviso eccola qua / lei è partita per le spiagge / io sono solo quaggiù in città. / Sento fischiare sopra i tetti / un aeroplano che se ne va..." E la prima strofa di "Azzurro", del grande Paolo Conte. Portato per la prima volta al successo nel 1968 da Adriano Celentano, "Azzurro" è entrato nella storia della canzone italiana come uno dei brani che meglio dipingono (musica e parole) certe suggestioni d'estate. Coincidenza: c'è un altro "azzurro" capace di evocare con la stessa forza paesaggi assolati e profumi mediterranei e cieli tersi e vacanze e mare (anche se si è in città). E quell'azzurro che colora di sé sarde e acciughe, aguglie e sgombri, ricciole e tonni e altri pesci ancora, accomunandoli in una sorta di famiglia allargata: quella del pesce, guarda un po', azzurro. Proprio a questo pesce, tipico dei nostri mari, economico e dalla resa grastronomica insuperabile (un occhio al gusto un occhio al portafoglio, cosa chiedere di più?), è dedicato il presente volume. Un volume tutto da sfogliare ma soprattutto da gustare; un vero e proprio inno ai sapori più autentici dei nostri mari, anch'essi azzurri come il cielo d'estate cristallizato in una canzone senza tempo.
9,90

Gelati e sorbetti

Gelati e sorbetti

Libro: Libro in brossura

editore: LT Editore

anno edizione: 2011

pagine: 97

A volte basta una parola per evocare un intero mondo di sensazioni e di bei ricordi. Prendiamo ad esempio: "gelato". E sufficiente pronunciarla per dipingere in un sol tratto l'estate. L'estate come idea, con le sue spiagge, i suoi ombrelloni, il mare scintillante, le passeggiate sul lungomare, il profilo dei pini marittimi, il profumo delle creme solari. Ma anche l'estate, anzi le estati dei nostri anni passati (pochi o tanti che siano): a partire da quelle in cui, nascosti dietro un cono più grande di noi, abbiamo camminato felici insieme a mamma e papà. In tal senso questo volume è un inno all'estate. Un'estate millegusti con cui "riempire" coni, coppette, bicchierini e via dicendo. Gusti e gelati classici, come quello alla fragola; o alla banana, o ancora al cocco. Ma anche creativi, come il gelato alle mandorle con confettura di fichi e pan brioche; o al fior di panna con aspic al lampone e crumble al pistacchio," a alle pere e cannella con cuore di gelatina al vino rosso. Semplici o fantasiosi, tradizionali o innovativi che siano, sono tutti facili da preparare. E quando li porterete in tavola il successo sarà assicurato. E se i gelati non vi bastano, ecco anche deliziosi sorbetti, golosi semifreddi e "fruttini" da leccarsi i baffi. Scegliete la ricetta o le ricette che vi piacciono di più. Oppure provatele tutte, naturalmente senza esagerare. Qualsiasi sia la vostra scelta, vedrete: ogni volta, sarà come dare un morso (o una leccatina) all'estate.
9,90

Un giardino sul Nilo

Un giardino sul Nilo

Lorenzo Ciompi

Libro

editore: LT Editore

anno edizione: 2011

16,00

Mare nostrum. Il mare in cucina. Pesci-tecniche-ricette-trucchi

Mare nostrum. Il mare in cucina. Pesci-tecniche-ricette-trucchi

VIGORELLI

Libro: Copertina morbida

editore: LT Editore

anno edizione: 2011

pagine: 235

Dobbiamo continuare a vivere con gioia le giornate indimenticabili che il mare sa regalare, con i suoi silenzi, il frangere delle onde, la sua vita misteriosa dentro acque popolate da esseri che sarebbe bene conoscere meglio per abitudini, caratteri, pregi e simpatiche curiosità. Si può stare in mare a fare bagni di salute, a giocare o anche a meditare, fino a divertirsi pescando con le diverse tecniche che scoprirete, per poi gustare a tavola le proprie prede con le ricette dei migliori cuochi italiani. È il Mare nostrum che questo libro vuole raccontarvi.
19,90

Frittate & omelette

Frittate & omelette

Libro: Libro in brossura

editore: LT Editore

anno edizione: 2011

pagine: 97

Libero piatto per forma e dimensioni, la frittata è la versatilità fatta a preparazione. Merito delle uova che, "leggermente sbattute, giusto per slegarle", riescono a trasformarsi nel legante perfetto, capace di accogliere e inglobare in sé gli ingredienti più disparati - salumi, ortaggi, formaggi, crostacei... non c'è limite, - esaltandone il sapore e dando vita, dopo opportuna cottura, a un unicum irresistibile. E questo anche quando, valicando le Alpi, le uova - sempre "leggermente sbattute, giusto per slegarle", e sempre opportunamente cotte, - diventano le un po' altezzose (ma solo nel nome) omelette. Alle frittate e alle omelette (con qualche piccola digressione) è dedicato il presente volume, che segna dunque il ritorno del giallo (uovo) nella tavolozza dei "Colori della cucina". "Fare una frittata" in italiano significa combinare un pasticcio, provocare un guaio irrimediabile. Non certo in cucina, però, dove - rivoltando la frittata (con le dovute attenzioni) - il "guaio" diventa gioia per il palato. G come gioia, G come giallo (uovo): il gusto è servito!
9,90

Verdure di primavera

Verdure di primavera

Libro: Libro in brossura

editore: LT Editore

anno edizione: 2011

pagine: 97

Dopo il verde delle verdure d'inverno e quello del nostro tricolore (sventolato in "Spaghetti & Co"), ecco il verde di asparagi, fave e piselli. Proprio a questi tre ortaggi è dedicato il presente volume, che aggiunge nuove sfumature di gusto (e nuove tinte) alla già ricca tavolozza dei "Colori della cucina". Una scelta inevitabile, oltreché golosa. Perché questi tre ortaggi sono di per sé stessi simbolo della primavera a tavola. Declinati in tanti piatti diversi, divisi fra antipasti, primi, secondi e contorni, per il loro gusto e la loro versatilità garantiscono risultati a prova di buongustaio. E se è vero che ormai godono di una certa extrastagionalità - magie della scienza e della tecnica di coltura e di conservazione alimentare, - è altrettanto vero che solo quelli colti nel "loro" tempo, hanno il vero sapore della primavera. Fare la spesa seguendo il ritmo delle stagioni, è ormai un'indicazione scontata. Non c'è chef, nutrizionista, addetto ai lavori, giornalista enogastronomico e compagnia bella che esca fuori dal coro. Eppure c'è ancora qualcuno capace di acquistare asparagi a novembre, fave a dicembre e piselli a gennaio. Il colore può anche essere lo stesso dei prodotti di stagione, ma il gusto? Non c'è niente da fare: c'è sempre un tempo per ogni cosa. Quello dì asparagi, fave e piselli arriva con la primavera.
9,90

Le mie stagioni

Le mie stagioni

Gianluca Nosari

Libro: Libro in brossura

editore: LT Editore

anno edizione: 2011

pagine: 224

19,90

Fritti e frittelle

Fritti e frittelle

Libro: Libro in brossura

editore: LT Editore

anno edizione: 2011

pagine: 96

Alzi la mano chi riesce a rimanere impassibile di fronte a un fritto preparato a regola d'arte. Non c'è dieta né forza di volontà che tengano. E una volta rotti gli indugi, lasciarsi andare è (quasi) inevitabile. Vi siete mai chiesti, perché? Per Anthelme Brillat-Savarin (1755-1826) il segreto della frittura sta nella sorpresa. Con quel termine (sorpresa), il celebre gastronomo francese intendeva "l'invasione del liquido bollente che carbonizza o imbiondisce, all'atto stesso dell'immersione, la superficie esterna del corpo così trattato". Naturalmente, se "carbonizza" la sorpresa non riesce. Quando però "imbiondisce", il miracolo del fritto si compie, conferendo all'alimento racchiuso in una sublime doratura "tutto il sapore di cui è suscettibile". Il presente volume è dedicato appunto a questo genere di sorprese, golose, croccanti e irresistibili. Classiche o creative, dolci o salate, da gustare in punta di forchetta o in punta di dita, hanno tutte il colore dell'oro!
9,90

Spaghetti & co. Passione tricolore

Spaghetti & co. Passione tricolore

Libro: Libro in brossura

editore: LT Editore

anno edizione: 2011

pagine: 97

Insieme alla pizza, gli spaghetti sono il nostro piatto simbolo. Il piatto che unisce, da sud a nord (per una volta invertiamo l'ordine dei fattori), le famiglie italiane. Inevitabile, dunque, "sventolarli" con orgoglio, a mo' di tricolore, in occasione del centocinquantenario dell'Unità d'Italia (17 marzo 1861 - 17 marzo 2011). Quando siamo lontani, ovunque ci troviamo, li evochiamo. Quando, dopo una bella serata, qualche amico tiratardi si autoinvita a casa nostra, è alla classica spaghettata che pensiamo come soluzione. Di fronte a un bel piatto di spaghetti cadono le barriere, ci si libera di tante "sovrastrutture", possono persino nascere amori all'ultimo filo. Spaghetti e dintorni: in questo volume non ne trovate di tutti i colori, ma quelli che trovate, conditi in verde, in bianco e in rosso, sono tra i più gustosi in assoluto.
9,90

Dolci & decorazioni

Dolci & decorazioni

Valentina Gigli

Libro: Copertina morbida

editore: LT Editore

anno edizione: 2011

pagine: 221

"Vi do ufficialmente il benvenuto nel mio mondo: il mondo delle torte decorate. Attraverso questo libro ho intenzione di farvi scoprire l'arte dello Sugarcraft, ossia l'arte della decorazione con la pasta di zucchero o sugarpaste. Spero possa costituire un mondo interessante e divertente per far conoscere quella che ormai da dieci anni è la mia più grande passione. Vi introdurrò a questa arte partendo dalle basi per le paste per decorare, passando poi per le ricette delle torte, fino ad arrivare alle decorazioni finali di tutti i generi." (Valentina Gigli).
19,90

La cucina di casa mia. Ricette dal cuore giallorosso

La cucina di casa mia. Ricette dal cuore giallorosso

Maria Sensi

Libro: Copertina morbida

editore: LT Editore

anno edizione: 2011

pagine: 193

"In questo volume ho racchiuso le ricette di casa mia, quelle che cucino abitualmente per la mia famiglia, ma anche quelle che nel corso degli anni ho preparato per occasioni importanti. A casa Sensi la tavola ha sempre rappresentato un momento di unione, l'occasione buona per gustare sia del buon cibo sia una buona conversazione. Questo libro è una raccolta di piatti, più o meno semplici, che fanno parte della mia tradizione culinaria: ricette facili che tutti possono realizzare con un po' d'amore e di passione. Buona parte delle ricette proviene dalla tradizione romana in cui sono cresciuta, ma non solo. Una sezione è dedicata alla cucina per i bambini, perché dopo aver cresciuto tre figlie, oggi sono nonna e mi trovo nuovamente a occuparmi di bambini con un rinnovato entusiasmo. Infine un capitolo di ricette adatte per essere cucinate quando si è in tanti, esperienza che ho condiviso con mio marito Franco in tanti anni di pranzi e cene con tutte le persone che lui adorava ricevere in casa." Maria Sensi
19,90

Le verdure d'inverno

Le verdure d'inverno

Libro: Libro in brossura

editore: LT Editore

anno edizione: 2011

pagine: 94

É vero, molti ortaggi sono reperibili tutto l'anno: persino i peperoni in dicembre e le melanzane a gennaio. Però, quelli di stagione sono proprio tutta un'altra cosa. Freschi, economici, saporiti, hanno una resa gastronomica decisamente più alta rispetto alle varietà coltivate in serra e/o importate da paesi più o meno lontani e più o meno esotici. Ai prodotti di stagione, anzi, ai prodotti che fanno dell'orto un giardino d'inverno, è dedicato il presente volume. Inevitabilmente verde, perché l'orto è verde per antonomasia, raccoglie tante ricette irresistibili, tra antipasti, primi, secondi e contorni. Giocate con i più tipici ortaggi del freddo - cavolfiori, broccoli e verze su tutti - sono capaci di portare il buonumore in tavola anche quando fuori le condizioni sono estreme. L'inverno è una stagione del cavolo? Mica vero. Perché: finocchi, carciofi, radicchi rossi e compagnia bella dove li mettete?
9,90

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.