Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Luca Sossella Editore

Inferni artificiali. La politica della spettatorialità nell'arte partecipativa

Inferni artificiali. La politica della spettatorialità nell'arte partecipativa

Claire Bishop

Libro: Libro in brossura

editore: Luca Sossella Editore

anno edizione: 2015

pagine: 308

La traccia dominante che emerge dagli esempi esaminati in questo libro è caratterizzata da una forma di negazione: l'attivazione del pubblico nell'arte partecipativa si pone in antitesi rispetto alla sua controparte mitica, il passivo consumo spettatoriale. Il desiderio di rendere attivo il pubblico nell'arte partecipativa è allo stesso tempo un impulso a emanciparlo dallo stato di alienazione indotto dall'ordine ideologico dominante - sia questo il capitalismo consumista, il socialismo totalitario o la dittatura militare. L'arte partecipativa mira a ricostruire e a realizzare uno spazio comune e collettivo di impegno sociale condiviso. Quest'obiettivo viene perseguito sia con gesti costruttivi di impatto sociale, che confutano l'ingiustizia del mondo proponendo un'alternativa, sia attraverso un raddoppiamento nichilista dell'alienazione, che nega l'ingiustizia e l'assurdità del mondo all'interno dell'opera stessa. In entrambi i casi, l'opera cerca di forgiare un corpo sociale collettivo, co-autoriale e partecipativo - uno attraverso un processo affermativo (la realizzazione utopica), l'altro tramite un processo indiretto (la negazione della negazione).
18,00

In che film stai vivendo? Le sceneggiature invisibile della nostra vita

In che film stai vivendo? Le sceneggiature invisibile della nostra vita

Paolo Taggi

Libro: Copertina morbida

editore: Luca Sossella Editore

anno edizione: 2015

pagine: 324

Quando Truman esce dal suo show involontario rimane dentro il film di cui è protagonista. Aveva ragione Christof, il suo "creatore". Fuori non c'era la vita vera ad aspettarlo, ma solo altre finzioni. Il mondo capovolto dell'iperreality show. Superata la società dello spettacolo ininterrotto, inoltrandosi nel cuore del grande forse, questo libro smaschera, descrive e analizza le forme in cui quelli che un tempo si definivano persuasori occulti costruiscono i percorsi previsti di tutti noi. Illusionisti della parola, acrobati della ricerca motivazionale, imagineers e designers, non nascondono le loro firme, mentre posano i binari trasparenti lungo i quali ci guardano muovere. Centinaia di esempi tratti da giornali, libri, film, tv formano un continuo déjà vu che ci ricorda che chiunque al nostro fianco può essere comparsa, avversario, complice, attore non protagonista o coautore di una rappresentazione globale a cui forse non vogliamo più sfuggire.
18,00

L'arte del fallimento

L'arte del fallimento

Paolo Morelli

Libro

editore: Luca Sossella Editore

anno edizione: 2014

10,00

Il quaderno

Il quaderno

Sonia Bergamasco

Libro

editore: Luca Sossella Editore

anno edizione: 2014

pagine: 92

10,00

Sonia Bergamasco in variazioni da Amelia Rosselli
10,00

Diari di viaggio-Travel Journals

Diari di viaggio-Travel Journals

Valerio D. De Simoni

Libro

editore: Luca Sossella Editore

anno edizione: 2014

pagine: 328

18,00

Dismissione

Dismissione

Fabio Orecchini

Libro

editore: Luca Sossella Editore

anno edizione: 2014

15,00

Antologia personale di Vittorio Gassman. Poesia italiana dell'Ottocento e del Novecento

Antologia personale di Vittorio Gassman. Poesia italiana dell'Ottocento e del Novecento

Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio

editore: Luca Sossella Editore

anno edizione: 2012

pagine: 120

Il cofanetto contiene un'antologia di poesie di autori italiani - da Foscolo a Leopardi, da Gozzano a Pascoli e D'Annuzio - e quattro CD Audio in cui le stesse poesie vengono recitate da Vittorio Gassman, Franca Nuti, Roberto Herlitzka, Lina Sastri, Franco Giacobini, Ludovica Modugno, Paila Pavese e Paolo Giuranna.
25,00

Che cos'è l'universo? Audiolibro. CD Audio

Che cos'è l'universo? Audiolibro. CD Audio

Margherita Hack

Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio

editore: Luca Sossella Editore

anno edizione: 2012

pagine: 16

Margherita Hack, con questo "Che cos'è...?", accompagna il lettore in un viaggio straordinario: dalle stelle vicine fino alle più lontane galassie, dall'uniformità dell'universo primordiale all'odierna struttura complessa fino alla sua possibile evoluzione. Con Galileo (1564-1642) inizia l'era moderna dell'astronomia. Tramite le sue concezioni scientifiche, basate sull'esperimento e la sua ripetibilità, e non più su astruse elucubrazioni filosofiche o religiose, è nata la cosmologia che si fonda sulla conoscenza delle stelle, delle galassie e delle famiglie di galassie: le cellule che costituiscono l'universo. Oggi si cerca di "conoscere" l'universo delle origini, un acceleratore di enorme potenza e, studiando l'espansione di questo nucleo primordiale, l'astronomia cerca risposte a interrogativi insoluti. "Due grandi interrogativi aspettano una risposta: che cos'è la materia oscura? E cos'è l'energia oscura? Oggi ci rendiamo conto che la materia che si "vede", che emette cioè una qualche forma di radiazione elettromagnetica, rappresenta solo il 4%; il resto fa sentire la propria presenza grazie alla sua forza di attrazione gravitazionale, ma non sappiamo cosa sia [...]". Margherita Hack
9,90

Che cos'è l'economia? Audiolibro. CD Audio

Che cos'è l'economia? Audiolibro. CD Audio

Giorgio Ruffolo

Audio

etichetta: Luca Sossella Editore

anno edizione: 2012

pagine: 28

"Che cos'è l'economia?" è una "lezione" che si sviluppa in tre parti. Nella prima si contempla il modo in cui l'uomo usa le risorse del suo ambiente: il rapporto tra economia, tecnologia, ecologia. Nella seconda si analizza il modo in cui si svolgono gli scambi all'interno dell'economia, in particolare il mercato e il ruolo della moneta. Nella terza si indagano i rapporti tra la potenza del capitalismo e il potere della democrazia. Dice Giorgio Ruffolo: "L'economia politica deve poter spiegare qual è il modo in cui le cose possono maggiormente servire per aumentare il benessere, certamente la ricchezza, ma anche la felicità, la felicità che è inscritta non nei libri di economia, ma addirittura in una delle più grandi costituzioni politiche della storia, la costituzione americana: "happiness", la felicità del popolo. Gli economisti dovrebbero essere coscienti che la ricchezza serve alla felicità, che l'economia serve all'uomo e non è l'uomo a servire l'economia".
9,90

Che cos'è il gusto? Audiolibro. CD Audio

Che cos'è il gusto? Audiolibro. CD Audio

Carlo Petrini

Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio

editore: Luca Sossella Editore

anno edizione: 2012

pagine: 20

Per un gastronomo il gusto è la conoscenza dei sapori, estesa ai riti della tavola, tratta da tutto il patrimonio di una civiltà, artistica e intellettuale. È un termine con molti sensi e infinite accezioni, da situarsi, oggi, fra gli universali della comunicazione. Lo si usa infatti per abbracciare il maggior numero di esperienze alimentari, lo si carica di valori intellettuali che non sono necessariamente commestibili. Funge da luogo di civiltà nella misura in cui l'educazione al gusto è in esso prevista e praticata. Nell'individuo è allo stesso tempo un senso preciso e anche quel sesto senso che permette di ricondurre la percezione all'armonia, a una pienezza di valori che oggi estendono la disciplina gastronomica ad ambiti nuovi, come per esempio l'ecologia, l'idea di sostenibilità dei processi legati al cibo, l'economia locale e di piccola scala o il rispetto per il lavoro e per la cultura di chi produce nutrimento in ogni angolo della Terra.
9,90

Città intelligenti? Per una via italiana alle Smart Cities
12,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.