Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Luca Sossella Editore

Memoria ex auditu

Memoria ex auditu

Fabio Mauri

Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio

editore: Luca Sossella Editore

anno edizione: 2012

pagine: 40

Attraversando la propria memoria e ricordando i fatti salienti (rarefatti in 70 minuti di voce dell'artista), si apre con quest'opera la comprensione dell'attività di uno dei più grandi (e copiati) artisti della nostra epoca. La ricostruzione di una serie di stanze dell'ascolto, entro cui vengono rievocati, come fossero progetti, i ricordi. La memoria viene qui enunciata esattamente come la prima opera da vedere con l'udito.
9,90

Discorso sulla decrescita. Manifesto per una felice sobrietà

Discorso sulla decrescita. Manifesto per una felice sobrietà

Maurizio Pallante

Libro

editore: Luca Sossella Editore

anno edizione: 2012

pagine: 40

Considerare la decrescita come una condizione felice può sembrare una contraddizione, ma in realtà essa indica un nuovo sistema di valori e una prospettiva economica e produttiva finalizzata allo sviluppo di tecnologie che frenino la catastrofe ambientale causata dai processi produttivi. La decrescita non è una rinuncia, una riduzione del benessere, un ritorno al passato. Piuttosto è una scelta consapevole, un miglioramento della qualità della vita, una rispettosa attenzione per il futuro. E la sobrietà non è solo uno stile di vita, ma una guida per la ricerca scientifica. La decrescita è l'elogio dell'ozio, della lentezza e della durata. Cos'è la decrescita? Un paradigma culturale per un rinascimento possibile.
9,90

Che cos'è la follia?

Che cos'è la follia?

Eugenio Borgna

Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio

editore: Luca Sossella Editore

anno edizione: 2012

pagine: 28

Per capire la follia, bisogna scomporla in due parti: angoscia e malinconia. Ma per curarla occorrono amore e condivisione. Eugenio Borgna non si rivolge solo a psichiatri e psicologi, ma agli insegnanti, ai comunicatori e a chiunque abbia a che fare con le relazioni, il dialogo e il contatto con gli altri. Solo se si è capaci di vivere come nostri i dolori altrui si può capire e curare la follia. La follia non deve far paura, perché ha a che fare con il nostro cuore e le nostre emozioni. Borgna ce lo dimostra con i versi di Emily Dickinson, Georg Trakl e Sylvia Plath: "Senza ricercare, e ritrovare, in queste poesie le tracce fiammeggianti di una malattia dell'anima nelle sue diverse declinazioni tematiche, non sarebbe possibile cogliere fino in fondo le indicibili latitudini del pensiero emozionale, del pensiero potente, che nelle loro poesie si manifestano". È dall'angoscia e dalla malinconia che sono nate infatti le più belle esperienze creative. Il poeta tedesco Clemens Brentano non a caso diceva che "La follia è la sorella sfortunata della poesia".
9,90

Che cos'è il tempo?

Che cos'è il tempo?

Edoardo Boncinelli

Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio

editore: Luca Sossella Editore

anno edizione: 2012

pagine: 24

Contemporaneo e non-contemporaneo si intrecciano costantemente e il nodo di quest'intreccio è il concetto di tempo. Che cos'è il tempo senza la memoria? È ciclico o lineare? Tutto ciò che è diritto mente. Ogni verità è curva, il tempo stesso è un circolo, dirà Nietzsche. Edoardo Boncinelli, un fisico che si occupa di genetica e biologia, ha inserito nella sua attività di scienziato quella di psicoanalista di formazione junghiana. E uno e trino è lo "sguardo" di Boncinelli sul tempo: quello della fisica, della biologia e della psicologia.
9,90

Che cos'è una lingua?

Che cos'è una lingua?

Tullio De Mauro

Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio

editore: Luca Sossella Editore

anno edizione: 2012

pagine: 32

"Che cos'è una lingua? Saussure ha detto una volta che quando cerchiamo di rispondere a questa domanda "siamo abbandonati da tutte le analogie del ciclo e della terra". Cento anni dopo, saremmo tentati di smentire il grande teorico. In effetti, circolano oggi diverse risposte alla domanda iniziale. La teoria matematica della comunicazione ci dice che la lingua è un sistema di comunicazione. La semiotica o semiologia, ci dice che è una semiotica. La teoria delle grammatiche, ben nota agli informatici, ci dice che è un dispositivo per descrivere come grammaticali o come non grammaticali frasi di numero infinito. L'etologia, ci dice che è uno dei tanti innumerevoli linguaggi delle specie viventi. Dunque, analogie ci sono, a quanto pare. Ma, una per una, le risposte appaiono generiche. Non ha niente di specifico una lingua? Se cerchiamo di descrivere meglio queste stranezze, ci accorgiamo che forse Saussure non aveva tutti i torti e che una lingua, una qualunque lingua, è un oggetto altamente specifico. Cerchiamo di capire una lingua nella sua specificità: questo è il cammino che vorremmo percorrere." (Tullio De Mauro)
9,90

In che senso. Che cosa sono le relazioni pubbliche

In che senso. Che cosa sono le relazioni pubbliche

Libro

editore: Luca Sossella Editore

anno edizione: 2012

pagine: 224

Sei incontri con cinquanta protagonisti, sei esperti, due docenti e un editore per realizzare tre dvd e un libro sulla professione del relatore pubblico. Il video-libro vuole favorire la crescita della consapevolezza rispetto al ruolo delle relazioni pubbliche nella vita sociale ed economica del nostro Paese, trasferendo ragionamenti, stimoli e conoscenze che permettano lo sviluppo di un comportamento competente a riguardo di un'attività divenuta pervasiva.
35,00

Che cos'è l'impresa

Che cos'è l'impresa

Roberto Siagri

Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio

editore: Luca Sossella Editore

anno edizione: 2012

pagine: 24

9,90

Ehi Mark! Scusa il ritardo, scusa il ritardo... Una passeggiata (da mezzogiorno a mezzanotte). DVD

Ehi Mark! Scusa il ritardo, scusa il ritardo... Una passeggiata (da mezzogiorno a mezzanotte). DVD

Mark Strand, Damiano Abeni

Libro

editore: Luca Sossella Editore

anno edizione: 2012

Un documento che tenta un varco fra le opposizioni di sacro e profano, fra interiore ed esteriore, esterno e interno: la voce, un tempo esperienza sacrale e di comunione della diversità, conosce in questo lavoro, in mezzo al caotico appiattimento, nell'anestesia generale di una città-pretesto, un'utilizzazione volta alla trasmissione della poesia di uno dei più significativi poeti al mondo. I testi vengono detti nel ritmo del quotidiano: il poeta (sempre in anticipo) e il traduttore (in ritardo) entrano nei luoghi di una Roma-pretesto rappresentata da sei vie d'uscita: la piazza, le rovine, la porta, la scala, la stazione e il giardino. Come nella tradizione la voce (sacra) fa tendere il quotidiano al simbolico, ma questo è un quotidiano sofferto come una preghiera dell'interiorità, una consapevole resa all'impossibilità di dire se stessi. Strand e Abeni riescono però a dare voce a un "fronte interno" attraverso la poesia e il suo doppio, la traduzione impossibile, sempre in ritardo. E ci si trova di fronte a una nuova disarmata armonia, che altro non alimenta se non il dubbio di portarsi a compimento. La voce ci arriva dallo spiraglio di un video dove si può sentire l'urlo o il sussurro degli invisibili. Si desiderava che il metronomo dell'eterno ritorno fosse il tic-tac del cuore materno.
9,90

Che cos'è il linguaggio? DVD

Che cos'è il linguaggio? DVD

Andrea Moro

Libro

editore: Luca Sossella Editore

anno edizione: 2012

pagine: 32

Cos'è il linguaggio umano? È certamente un universo. Anzi, è compreso nell'universo ed è al contempo in grado di descriverlo, sia pure in modo parziale. Con il linguaggio si possono fare molte cose diverse, oltre a descrivere la realtà: si può, ad esempio, commuovere, convincere, dedurre, sedurre, condannare, promettere, nominare, ordinare, scherzare, mentire, inventare, giocare, comprare, minacciare, pregare. Noi non vediamo la luce. Vediamo solo gli effetti che essa ha sugli oggetti. Sappiamo della sua esistenza solo perché viene riflessa da ciò che incontra nel suo cammino, rendendo così visibili gli oggetti, che altrimenti non vedremmo. Così un nulla, illuminato da un altro nulla, diventa qualcosa. Allo stesso modo funzionano le parole: non hanno contenuto in sé, ma se incontrano qualcuno che le ascolta diventano qualcosa.
9,90

Lectura Dantis

Lectura Dantis

Carmelo Bene

Libro

editore: Luca Sossella Editore

anno edizione: 2012

pagine: 32

L'opera presenta la famosa "Lectura Dantis" cantata da Carmelo Bene a Bologna, il 31 luglio 1981, per commemorare le vittime della strage della stazione ferroviaria.
20,00

La mano de profundis rock. Volume 1

La mano de profundis rock. Volume 1

Libro

editore: Luca Sossella Editore

anno edizione: 2012

pagine: 44

Attratto dal mondo dei giovani per spiare il futuro, Luca Doninelli cinque anni fa dedicò un romanzo alla tragedia di Jerry Geremia Olsen, grande chitarrista che si suicidò troncandosi con una scure la mano con cui suonava. Cinque anni dopo il Teatro delle Albe ha sintetizzato per la scena, con adattamento e regia di Marco Martinelli, il grande delirio di Jerry, rivissuto dopo la sua scomparsa dalla sorella incestuosa, suora in proprio col nome egizio di Isis.
14,00

Voce dei canti

Voce dei canti

Carmelo Bene

Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio

editore: Luca Sossella Editore

anno edizione: 2012

pagine: 32

"Meglio non veder niente ma sentire come si deve" raccomandò Carmelo Bene a chi assisteva all'evento "Voce dei Canti", di cui fu protagonista nel 1998, nel bicentenario della nascita di Giacomo Leopardi. Un documento video di quasi tre ore. Un laboratorio orale in divenire, proprio una scuola necessaria, giacché "non insegnandosi più il verso, da noi, il calo di qualità e di talento è ormai irrimediabile. L'orecchio se n'è andato", disse Carmelo Bene.
9,90

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.