Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Luca Sossella Editore

Paesaggio con fratello rotto

Paesaggio con fratello rotto

Mariangela Gualtieri, Cesare Ronconi

Libro

editore: Luca Sossella Editore

anno edizione: 2012

pagine: 139

"In quest'opera c'è il ritratto, l'istantanea, di qualcosa di attuale e invisibile. C'è un dolore che sembra riguardare soprattutto l'occidente: la spaccatura micidiale fra noi e l'anima del mondo, quell'energia intuita e sempre tradita, che ci tiene vivi. Questa "anima del mondo", questo pezzo di brace cosmica che brucia nella terra e in ognuno di noi, è ciò che viene fotografato in questa opera. È anche fotografata la distanza fra ciò che sentiamo e il modo in cui viviamo, fra il nostro dentro e il nostro fuori, per dirla semplicemente. "Come siamo andati lontano da ciò che ci tiene in vita!" grida la filosofia. Qui appunto si fotografa quella lontananza. Non abbiamo smesso di credere nella forza della poesia, di pensare a uno spettacolo anche come atto di resistenza contro la Signoria Attuale. Che cosa sia questa Signoria Attuale in parte tutti lo sappiamo e in parte non lo sapremo mai: una forza, comunque, che tenta di fare di noi un ovile muto, di deprimere la nostra vivezza, di metterci sulla schiena pesi schiaccianti. Ci guardiamo intorno e scorgiamo ovunque segni invasivi di questa forza indebolente. Pochi chilometri più in là la vediamo all'opera coi suoi morti ammazzati e bombardati. Ecco, ci muove una voglia d'esortazione, una paura, una pietà. Soprattutto la voglia di tenerci ben desti, di pronunciare parole troppo taciute, di cantare e ballare con la potenza disarmata dei bambini." (Mariangela Gualtieri)
16,00

Futuro femminile. Volume 1

Futuro femminile. Volume 1

Libro

editore: Luca Sossella Editore

anno edizione: 2012

pagine: 128

Il lavoro racconta la complessa vicenda di movimento e di pensiero che ha rappresentato, anche in Italia, il movimento di liberazione delle donne. Una storia lunga e per molti aspetti (sociali, giuridici, economici) ancora aperta, che comincia nell'Italia del 1945 e prosegue attraverso due grandi ondate. La prima va dal '45 al '68, riassumibile nell'espressione "donna uguale all'uomo", e vede le donne impegnate a chiedere uguali diritti (tra gli altri, il diritto di voto, la parità salariale, l'accesso alle professioni). La seconda ondata, dal 1968 a oggi, è la fase più propriamente femminista. In questa, le donne puntano alla differenza e all'identità femminili. Il periodo è segnato dal raggiungimento di importanti leggi, ma è soprattutto caratterizzato da battaglie che hanno modificato profondamente la società italiana. La storia del movimento femminista italiano è raccontata attraverso il repertorio video della Rai, il cinema, la musica, ma anche i fatti di cronaca. Numerose, infine, le interviste a storiche e storici, medici, filosofe, giornalisti, sociologi, ginecologi, giuriste, insieme a testimoni e donne protagoniste di questa lunga storia.
20,00

Poesia che mi guardi. La più ampia raccolta di poesie finora pubblicate e altri scritti

Poesia che mi guardi. La più ampia raccolta di poesie finora pubblicate e altri scritti

Antonia Pozzi

Libro

editore: Luca Sossella Editore

anno edizione: 2012

pagine: 656

Antonia Pozzi, poetessa e fotografa degli anni Trenta, è stata oggetto da alcuni decenni a questa parte, fin dal primo riconoscimento di Eugenio Montale, di una straordinaria riscoperta sia in Italia sia all'estero, resa evidente dal susseguirsi continuo di scritti critici e tesi di laurea su di lei, e di traduzioni dei suoi versi in varie lingue (a quelle precedenti, già numerose, se ne sono aggiunte recentemente due in tedesco, mentre è in preparazione una traduzione in francese). Per quel che riguarda la poesia, ricordiamo che, nonostante sia morta suicida a soli ventisei anni, Antonia Pozzi ha lasciato più di trecento composizioni, estremamente originali per temi e linguaggio e, sul piano della fotografia, ha prodotto circa tremila immagini, ormai oggetto di interesse nella loro autonomia espressiva. Il volume, oltre alle poesie, propone testi dai diari e dagli scritti critici come il saggio su Huxley e alcuni passi dell.introvabile tesi di laurea su Flaubert e dalle lettere scelte ai compagni di studi e ad Antonio Maria Cervi.
20,00

Lo splendore della forma. Le sculture negli spazi della memoria

Lo splendore della forma. Le sculture negli spazi della memoria

Libro: Copertina morbida

editore: Luca Sossella Editore

anno edizione: 2012

pagine: 396

La scultura nei cimiteri europei non è una disciplina minore. Anzi, per due secoli vi hanno lavorato i migliori artisti, sicché non si può scrivere la storia della grande scultura contemporanea senza mettere al centro questi musei a cielo aperto, caposaldi del nostro patrimonio culturale. Ma solo negli ultimi anni si è affermata questa consapevolezza. Il volume presenta la più completa e aggiornata rassegna degli studi di storia delle arti plastiche in corso nel continente.
18,00

Attese

Attese

Firouz Galdo

Libro: Copertina morbida

editore: Luca Sossella Editore

anno edizione: 2012

pagine: 96

Questo libro tenta la descrizione di un oggetto (un concetto) che parla della soglia, dell'attesa, ma mentre scrive il testo l'autore si rende conto che il suo discorso non potrà che rappresentare una mancanza, l'assenza. Il discorso sarà rinviato indefinitamente e infine offerto come preambolo alla visione formale, oggettuale, di soglie metaforiche.
10,00

Che cos'è Lacan? DVD

Che cos'è Lacan? DVD

Massimo Recalcati

Libro

editore: Luca Sossella Editore

anno edizione: 2011

pagine: 32

15,00

Racconti, apologhi e lettere d'amore alla musica

Racconti, apologhi e lettere d'amore alla musica

Claudio Ronco

Libro: Copertina morbida

editore: Luca Sossella Editore

anno edizione: 2011

pagine: 196

"Sono un musicista. Più precisamente, sono un violoncellista della tradizione musicale classica europea. Nella mia quotidianità di studio, esercizio, viaggi, prove, concerti e riposo, non vivo nel mondo comune. O almeno: non ci vivo allo stesso modo di coloro che lo abitano lasciandosi guidare e istruire da prodotti e fabbricati che cambiano forma, aspetto e valore giorno dopo giorno. Ciò che è classico, per definizione, dovrebbe essere immutabile, cioè mutare solo per effetto del nostro sguardo, non nella sua intrinseca verità. Ed è proprio da quella separazione, da quello stato di annichilente esilio dal tutto e dall'infinito, che io, come musicista, ho sempre cercato di fuggire, giungendo ad appellarmi non più al solo linguaggio dei suoni ma ancora a quello della parola, anzi: della narrazione, sebbene questa, nella sua più intima essenza, sia per me null'altro che uno dei nomi della musica."
16,00

Che cos'è l'etica? DVD

Che cos'è l'etica? DVD

Armando Massarenti

Libro

editore: Luca Sossella Editore

anno edizione: 2011

pagine: 32

15,00

In che film stai vivendo? Le sceneggiature invisibili della nostra vita
30,00

Le mappe per apprendere. Come rappresentare il pensiero

Le mappe per apprendere. Come rappresentare il pensiero

Anna Giglioli, Gilberto Collinassi

Libro

editore: Luca Sossella Editore

anno edizione: 2011

pagine: 48

Le mappe mentali e le mappe concettuali sono i paradigmi che finora hanno trovato maggior diffusione e applicabilità. I due modelli non vanno confusi, poiché non solo fanno riferimento a costrutti teorici diversi, ma presuppongono tecniche convenzionali con finalità diverse. Esse presentano comunque evidenti similarità e si sono dimostrate entrambe utili in ambito didattico per favorire processi di apprendimento, in particolare con studenti "nativi digitali" che apprendono meglio attraverso le immagini ed elaborano le informazioni secondo processi non lineari.
14,50

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.