Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Lupetti

Eataly mi piace, ma preferisco gli eatalians. Pregi, difetti, campioni e furbetti dell'Italian Food

Eataly mi piace, ma preferisco gli eatalians. Pregi, difetti, campioni e furbetti dell'Italian Food

Celestino Ciocca

Libro: Libro in brossura

editore: Lupetti

anno edizione: 2015

pagine: 119

Eataly è un'azienda di grande successo. Ma chi ne ha inventato il nome quando Oscar Farinetti ancora si occupava di elettrodomestici? Qual era il progetto per cui in realtà era stato creato il nome Eataly? Il libro racconta la storia di questa invenzione: racconta con tono lieve delle bizzarre circostanze in cui la creazione avvenne; delle emozioni e dei progetti del suo inventore; di come e perché, alla fine, Eataly sia diventato solo il nome del bel progetto di Oscar Farinetti; delle ragioni della singolare damnatio memoriae che dalla narrazione di Eataly ha cancellato il nome di chi quel nome ha inventato. Eataly è un'azienda di grande successo, ma è tempo di pensare oltre, è tempo di tornare a pensare agli Eatalians. La storia del marchio si fonde infatti col racconto di una serie di piccoli casi aziendali, di cui sono protagonisti tanti autentici campioni dell'Italian food e anche qualche simpatico cialtrone. Queste piccole storie evidenziano alcuni dei principali pregi e difetti dell'Italian Food, a cui corrispondono le motivazioni profonde del progetto per cui era stato creato il nome Eataly nonché le basi di quel sogno ancora possibile, se... La storia la scrivono sempre i vincitori. E anche le logiche di mercato e della comunicazione spettacolaristica inducono spesso a raccontare i grandi casi "di successo" esibendone i trofei ed evidenziandone le valenze positive, ma ignorando altrettanto spesso quelle storie, ricche di contenuti e di motivazioni, che i casi di successo hanno cancellato...
19,50

Design della maglieria. Volume Vol. 1

Design della maglieria. Volume Vol. 1

Giovanni Maria Conti

Libro: Libro in brossura

editore: Lupetti

anno edizione: 2014

pagine: 170

Progettare con la maglieria è possibile. Si può inventare e reinventare un capo di abbigliamento più e più volte. A differenza del tessuto, non vi è alcuna limitazione perché tutto parte semplicemente da un filo. La maglieria è un importante settore del "made in Italy" e lavorare a maglia rappresenta una delle tecniche più antiche e sedimentate del "saper fare" tipico italiano. Il design della maglieria permette di progettare capi di abbigliamento contemporanei, confortevoli e funzionali; le forme e i volumi nella maglieria possono essere discreti o tridimensionali. I diversi filati permettono di modificare le sensazioni tattili e la percezione visiva. Il presente volume nasce con la volontà di mostrare la ricchezza progettuale insita in questo settore, complesso e frastagliato ed è rivolto e dedicato agli studenti universitari che si avvicinano al design della maglieria ma anche a tutti coloro che vogliono scoprire come realizzare un capo o più semplicemente un prodotto attraverso la maglia. Solo recentemente, infatti, il design della moda ha iniziato ad affrontare il progetto del capo di abbigliamento anche nel settore della maglieria. Queste tematiche, oggi affrontate all'interno dei laboratori di progetto della Scuola del Design del Politecnico di Milano, sono di grande attualità e hanno dato la possibilità di affrontare strade inesplorate per la progettazione contemporanea.
18,00

Antimondi delle migrazioni. L'Africa a Castel Volturno

Antimondi delle migrazioni. L'Africa a Castel Volturno

Fabiana D'Ascenzo

Libro: Libro in brossura

editore: Lupetti

anno edizione: 2014

pagine: 208

A Castel Volturno l'immaginario sull'universo migratorio degli africani si fa luogo in tutta la sua concretezza e tangibilità. In questo lembo del territorio nazionale, la rappresentazione del migrante subsahariano sembra incarnarsi, dilatarsi e assumere le dimensioni di un vero e proprio microcosmo sociale. Nelle sedimentazioni di una geografia e di una storia non proprio eccezionali e non del tutto differenti da quelle che hanno coinvolto altre parti del paese, è tuttavia possibile recuperare un lascito la cui peculiarità è andata definendosi nel corso del tempo fino a cristallizzarsi, oggi, in una sorta di "icona scomoda" in termini sociali e ancora poco produttiva in termini scientifici. Il territorio di Castel Volturno viene qui osservato dall'interno, dunque da una prospettiva locale che si serve della grande scala; di questo spazio sociale e geografico marginalizzato, però, interessa soprattutto la non eccezionalità dei fatti e dei processi esaminati, che sono stati evidenziati a tutti i livelli attraverso uno sforzo costante di ricollocazione degli eventi in una cornice adeguata e più ampia. La singolarità del territorio rispetto a un contesto più generale, e nello specifico nazionale, è stata interpretata come eccezione che conferma la regola, piuttosto che come dissonanza monadica, evento isolato dettato da una casuale concomitanza di circostanze.
18,00

From Italy. L'unicità del saper pensare e fare italiano

From Italy. L'unicità del saper pensare e fare italiano

Marco Turinetto

Libro: Libro in brossura

editore: Lupetti

anno edizione: 2014

pagine: 165

Oggi si fa strada prepotentemente il ruolo della cultura della conoscenza, del saper fare e del saper identificare e trasmettere i codici distintivi dei diversi prodotti e servizi. Questo non si esaurisce nel brand finale ma è costituito da una sequenza valoriale che dalla ideazione alla scelta delle materie prime, alla ingegnerizzazione del prodotto giunge fino al suo rilascio sul mercato. Una visione d'insieme che pone fornitori, terzisti, licenziatari in prima linea esaltandone il contributo necessariamente di qualità e distintivo, e fornendo loro opportunità non banali di visibilità in quanto protagonisti di un network produttivo di valore. Rinsaldare il concetto di italianità significa attingere a un repertorio poliedrico con sapienza, genialità ma soprattutto con calcolo: per mettere a frutto la nostra cultura, la nostra meticolosità, la nostra esperienza, il nostro pensiero. Per continuare a sedurre i nuovi ricchi mercati con risultati inimitabili e non replicabili ci si deve spostare da un'etichetta tradizionale ma un po' annacquata come quella di Made in Italy e approdare all'accezione più moderna e soprattutto omnicomprensiva di "From Italy". Spostandosi dal vissuto di Paese Vetrina a quello di Paese Atelier.
14,00

Mass effect. Interattività ludica e narrativa: videogame, advergame, gamification, social organization

Mass effect. Interattività ludica e narrativa: videogame, advergame, gamification, social organization

Giuseppe Romano

Libro: Libro in brossura

editore: Lupetti

anno edizione: 2014

pagine: 180

I videogiochi costituiscono un mercato più grande del cinema e paragonabile a quello librario. Ma, soprattutto, hanno varcato nuove soglie di coinvolgimento mettendo insieme, dentro di noi che li usiamo in prima persona, due ambiti primordiali e principali dell'intrattenimento: il gioco e la narrazione. Per questo il "testo interattivo" del videogioco è un evento narrativo unico nella storia della comunicazione e comporta un impatto che a tutti i livelli, personale, familiare, sociale, lavorativo, pedagogico, commerciale, non va sottovalutato. Raccontare storie non è mai stato così coinvolgente. Questo libro apre le porte sulle molte maniere in cui i videogiochi stanno entrando nelle nostre vite e su come il loro linguaggio ci coinvolge a un livello mai visto prima.
14,00

Il lato oscuro del design

Il lato oscuro del design

Dario Russo

Libro: Libro in brossura

editore: Lupetti

anno edizione: 2014

pagine: 200

Un tempo si diceva "oggetto d'uso", ma qual è oggi l'uso degli oggetti designed? Il più delle volte, quel che viene comunemente chiamato "design" non è certo l'oggetto d'uso pratico, funzionale, ma il prodotto esteticamente pregno, (auto)rappresentativo e perfino elitario. Paradossalmente è un po' il contrario del design storico, quello con la "D" maiuscola, che ha rappresentato un miglioramento della vita quotidiana: si tratta di un oggetto "immaginifico", che vive prevalentemente sulle pagine patinate delle riviste o tutt'al più nelle mostre; è oggetto ad alto tasso simbolico, sexy, che piace non soltanto perché è bello ma soprattutto perché è interessante, come un'opera d'arte; è oggetto del desiderio, feticcio; è oggetto dandy, praticamente inutile ma irresistibile... quando il design mostra il suo lato oscuro.
15,00

Blog notes. Guida ibrida al passato presente

Blog notes. Guida ibrida al passato presente

Piero Gaffuri

Libro: Copertina morbida

editore: Lupetti

anno edizione: 2014

pagine: 234

"Blog Notes" è una raccolta di riflessioni e pensieri dedicati al recente passato e alla contemporaneità con un filo conduttore: la rete, internet, e quindi con al centro le grandi potenzialità della comunicazione elettronica. Internet è un universo che inaugura una nuova dimensione spaziotemporale, infatti in rete non vi sono limiti di tempo e spazio, di conseguenza anche la scrittura e le immagini trovano accoglienza in un innovativo spazio letterario multimediale ove si modificano le tradizionali forme di espressione e si affermano nuove modalità di partecipazione del pubblico. "Blog Notes" ripercorre storie di rilevanza creativa nei campi delle arti: colori, musica, poesia, racconto, immagini, sono categorie che includono le esperienze di alcuni grandi protagonisti della cultura attuale e del Novecento capaci di leggere in anticipo i caratteri del futuro proponendo, nel contempo, un'offerta creativa lungimirante e attuale. La necessità di usare la rete come strumento di comunicazione per diffondere e condividere percorsi di produzione culturale di alta qualità, ma anche per garantire la trasmissione della cultura e delle memorie, è la nota di fondo di un saggio che nasce dalla rete, come cucitura di post che, nel libro, divengono prima paragrafi e poi capitoli. Prefazione di Marc Augé.
16,00

Il design e la sua storia. Primo convegno dell'Associazione italiana degli storici del design (Milano, 1-2 dicembre 2011)

Il design e la sua storia. Primo convegno dell'Associazione italiana degli storici del design (Milano, 1-2 dicembre 2011)

Libro: Libro in brossura

editore: Lupetti

anno edizione: 2014

pagine: 213

Il design, in quest'epoca di trasformazioni indotte dalla globalizzazione e dalle innovazioni tecnologiche, si sviluppa in tutto il mondo e si articola in molte direzioni. Riflettere sulla sua storia partendo dalle prospettive che oggi si aprono, e nello stesso tempo analizzare il design di oggi a partire dalla sua storia, è esercizio indispensabile per comprendere la complessa situazione odierna. Qui vengono presentati gli atti del Primo Convegno promosso dall'Associazione italiana degli storici del design (www.aisdesign.org) che è nata nel 2009 e da allora opera, secondo il suo Statuto, per "promuovere il progresso degli studi di storia del design in Italia e la loro valorizzazione nell'ambito scientifico, accademico, civile".
16,00

Lezioni. Moda, design e cultura del progetto

Lezioni. Moda, design e cultura del progetto

Nanni Strada

Libro

editore: Lupetti

anno edizione: 2013

pagine: 192

18,00

Lusso 2.0 evoluzione digitale. I nuovi paradigmi della comunicazione dei marchi di alta gamma

Lusso 2.0 evoluzione digitale. I nuovi paradigmi della comunicazione dei marchi di alta gamma

Jarvis Macchi

Libro: Libro in brossura

editore: Lupetti

anno edizione: 2013

pagine: 132

Christopher Bailey, direttore creativo di Burberry, risponde direttamente alle domande che gli oltre quindici milioni di fan del brand gli pongono su Facebook. Zegna organizza su Google+ un vero e proprio talk show in diretta coinvolgendo blogger, giornalisti, opinion leader. Tiffany affida a due super blogger come Scott Schuman (The Sartorialist) e Garance Doré l'immagine della sua comunicazione in uno dei periodi più importanti dell'anno per il brand, quello di San Valentino; mentre Louis Vuitton, per lanciare una nuova linea di borse, sceglie tre celebrities del web come Elin Kling, Miroslava Duma e Hanneli. Anche Cartier sceglie la rete per lanciare la sua "Odyssée", un cortometraggio che racconta il dna del marchio. La comunicazione dei brand di lusso e della moda è diventata sempre più digitale. Se marchi come Burberry già oggi investono online il 60% del loro imponente budget dedicato ai media, quasi tutti gli altri stanno interiorizzando concetti come e-commerce, social media, digital pr, cercando di trasformarli nei nuovi capisaldi della loro comunicazione. Mentre il commercio elettronico continua a crescere e gli user generated style leader influenzano con i loro blog in maniera determinante il processo d'acquisto, tanto che oltre il 67% degli europei e il 63% dei cinesi, prima di acquistare un bene di lusso in una boutique, cercano informazioni online.
16,00

Ti va di combattere?

Ti va di combattere?

Giuseppe Nucci

Libro: Copertina morbida

editore: Lupetti

anno edizione: 2013

pagine: 94

Cosa significa essere top manager oggi? Fare impresa, guidare donne e uomini in organizzazioni complesse? L'autore - da anni al vertice di diverse aziende - attraversando le esperienze incontrate nel ruolo di amministratore ripercorre il suo vissuto professionale e ne trae una serie di linee guida utili a tutti coloro che si ritrovano a fare e vivere un'impresa. Il volume non è un manuale per manager, né una celebrazione personale, ce ne sono già troppi nella letteratura manageriale; piuttosto una CEO narrative: il condensato narrativo di una vita al servizio dell'impresa. Il portato dell'esperienza di un uomo che, con tenacia e sacrifìcio, ha saputo lottare contro le avversità che si frappongono tra il desiderio di realizzazione e il raggiungimento degli obiettivi: tra il sogno e il progetto, tra la speranza e il compimento. Il testo è per tutti. Per i giovani che si affacciano al mondo del lavoro, per i professionisti alla ricerca di una ridefinizione delle proprie carriere, per gli uomini di impresa che guidano organizzazioni complesse... In generale, per i tanti che si misurano quotidianamente con le difficoltà derivanti dall'attuale crisi economica, che da questa testimonianza possono trarre spunti per la loro vita professionale e il loro futuro. Un racconto che diventa saggio. Un saggio che si erge a racconto.
10,00

Affari di tempo. Comunicazione culturale per una nuova ricetta di felicità
16,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.