Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Lupetti

Io sono la cannabis. Una guida alla cannabis per svelarne storia, proprietà ed utilizzi
19,90

La matta di casa. Iconografie dell'immaginario

La matta di casa. Iconografie dell'immaginario

Eleonora Fiorani

Libro: Libro in brossura

editore: Lupetti

anno edizione: 2020

pagine: 165

"L’immaginario è la “matta di casa”: è infatti la facoltà del possibile e la stessa conoscenza si installa e fa perno sul fantastico. È la fantasia oggettiva, è il fantasticare, così che chiamiamo sogno l’immaginario individuale e mito quello collettivo. È in esso che vivono le tendenze latenti e che sono nascoste così che è la dimensione onirica che ci interpella e apre a nuove prospettive e alle anticipazioni utopiche."
24,00

Design della moda al Poli_Mi. Open Lab

Design della moda al Poli_Mi. Open Lab

Marzia Devoto, Angelo Sabbioni, Maria Grazia Soldati

Libro: Copertina morbida

editore: Lupetti

anno edizione: 2019

pagine: 220

"La moda è un mestiere che nasce al tavolo da disegno e poi si sviluppa in fabbrica, o in atelier, dove il progetto prende vita, diventando abito o accessorio da indossare. La considerazione può apparire ovvia, e invece non lo è. L'importanza degli aspetti pratici e tecnici legati alla professione tende a essere dimenticata oggi che la moda, in quanto sistema, è spesso distratta dal fare comunicazione. È importante ricordarlo soprattutto a quanti, come voi, si stanno preparando, leggendo questo manuale, a diventare gli stilisti di domani. Perché, in un mondo sempre più virtuale, bisogna essere capaci di creare qualcosa che abbia sostanza e che, nel migliore dei casi, renda più facile la vita di chi la usa. Bisogna saper progettare: da un progetto ben definito deriva tutto il resto. La creatività è certo fondamentale, ma da sola non basta. Per trasformare un'idea in un oggetto concreto occorrono gli strumenti e il mestiere. E occorre, ancor prima, il desiderio di impegnarsi ad apprendere, applicandosi giorno dopo giorno. Io l'ho fatto direttamente sul campo, ma la mia era un'epoca diversa. Era il periodo in cui si stava delineando la figura dello 'stilista' che prima non esisteva e il mestiere si imparava lavorando, non nelle scuole di design. Oggi vi è la possibilità di studiare, ma la sostanza non cambia. La moda resta un lavoro serio e impegnativo, anche se molto appagante. Progettare la moda vuol dire studiare la società, catturarne i bisogni e se possibile anticiparli. Le innovazioni, quelle vere, partono dallo studio e dalle intuizioni che si trasformano in disegno e si strutturano nella scelta di tessuti, nel modo di costruire gli abiti. Io ho lavorato così, e mi sono potuto muovere verso altri ambiti di lifestyle proprio perché tutto poggia su una progettualità solida legata alla moda. Concludo dicendo che per sognare e inventare bisogna saper fare. Vi auguro dunque di lanciarvi nella grande avventura della moda, ma vi raccomando solo di farlo usando il mestiere come trampolino e con una grande dose di modestia." (dalla Prefazione di Giorgio Armani)
29,90

Design della maglieria. Volume Vol. 2

Design della maglieria. Volume Vol. 2

Giovanni Maria Conti

Libro: Libro in brossura

editore: Lupetti

anno edizione: 2019

pagine: 160

Progettare con la maglieria è possibile. Si può inventare e reinventare un capo di abbigliamento più e più volte. A differenza del tessuto, non vi è alcuna limitazione perché tutto parte semplicemente da un filo. La maglieria è un importante settore del "made in Italy" e lavorare a maglia rappresenta una delle tecniche più antiche e sedimentate del "saper fare" tipico italiano. Il design della maglieria permette di progettare capi di abbigliamento contemporanei, confortevoli e funzionali; le forme e i volumi nella maglieria possono essere discreti o tridimensionali. I diversi filati permettono di modificare le sensazioni tattili e la percezione visiva. Il presente volume nasce con la volontà di mostrare la ricchezza progettuale insita in questo settore, complesso e frastagliato ed è rivolto e dedicato agli studenti universitari che si avvicinano al design della maglieria ma anche a tutti coloro che vogliono scoprire come realizzare un capo o più semplicemente un prodotto attraverso la maglia. Solo recentemente, infatti, il design della moda ha iniziato ad affrontare il progetto del capo di abbigliamento anche nel settore della maglieria. Queste tematiche, oggi affrontate all'interno dei laboratori di progetto della Scuola del Design del Politecnico di Milano, sono di grande attualità e hanno dato la possibilità di affrontare strade inesplorate per la progettazione contemporanea.
24,90

Qatar 2022. Un mistero mondiale. Petrodollari, rivoluzioni, calcio e tv. L'Emirato alla conquista del mondo

Qatar 2022. Un mistero mondiale. Petrodollari, rivoluzioni, calcio e tv. L'Emirato alla conquista del mondo

Gianluca Mazzini

Libro: Copertina morbida

editore: Lupetti

anno edizione: 2019

pagine: 202

La finale della Coppa del Mondo di calcio in Qatar si giocherà a Doha il 18 dicembre 2022. Mai nella sua storia centenaria il Mondiale si è disputato in inverno. Saranno fermati tutti i campionati di calcio nazionali nel pieno del tradizionale calendario calcistico già in ottobre. Fermi i tornei principali in Europa, sud America, Asia. Una cosa mai vista prima. Come è stato possibile che la FIFA abbia deciso di assegnare il principale evento calcistico al mondo ad un piccolo paese arabo senza tradizioni sportive, senza strutture adeguate, e in più caratterizzato da un clima desertico? Un mistero che parte da lontano e al quale questo libro vuole provare a dare una spiegazione. È una storia intricata che parla di sport ma anche di molto altro: lotte geopolitiche, terrorismo, riserve energetiche, fondi di investimento, potere televisivo, Al Jazeera, rivoluzioni e Jihad, campioni di calcio e tecnologia, immigrazione e assenza di democrazia. Quella del Qatar è una operazione che ha un indubbio valore tecnico ma soprattutto un inestimabile valore di immagine per dare "legittimità" ai più discussi Mondiali di calcio di calcio di tutti i tempi, che si svolgeranno nell'Emirato nell'inverno del 2022. Una decisione che ha innescato uno scandalo mondiale che ha travolto la FIFA costringendo alle dimissioni il suo storico boss Sepp Blatter, accusato di corruzione. La decisione di stupire il mondo con Neymar che palleggia sotto la Torre Eiffel con la maglia rossoblu del PSG aveva anche uno scopo politico preciso per il Qatar: rompere l'isolamento diplomatico dei paesi del Golfo, oscurare le critiche sulla democrazia interna e soprattutto far dimenticare le accuse di finanziare il terrorismo islamista. Prefazione di Toni Capuozzo.
24,90

Hikikomori. Il nuovo male del secolo

Hikikomori. Il nuovo male del secolo

Michele Miccoli, Simonetta Vernocchi

Libro: Libro in brossura

editore: Lupetti

anno edizione: 2019

pagine: 178

Il termine hikikomori significa isolarsi, «ritirarsi dalla vita sociale per lunghi periodi, rinchiudendosi nella propria camera da letto, senza aver alcun tipo di contatto diretto con il mondo esterno». Si tratta di un fenomeno psico-sociale che si è diffuso tra gli adolescenti dapprima solo in Giappone, e negli ultimi 15 anni anche in Italia, rappresenta una condizione para-suicidaria che purtroppo talvolta conduce ad un suicidio a compimento. Nei giovani che fanno hikikomori c'è una grande fragilità, un vero malessere esistenziale, una dipendenza dal giudizio degli altri. La ricerca di sé, della propria individualità tipica dell'adolescenza, si confronta con modelli di fatto non raggiungibili. Spesso nella gestione dei problemi c'è ipo-criticità, unita ad una trasgressività esibita ed apparente, che non aiutano la crescita. Il disagio e il cammino verso il suicidio sono silenziosi e non visibili agli altri. Vorremmo offrire uno strumento di conoscenza sia per gli adulti che per i ragazzi, per far fronte a questa angosciante situazione in cui spesso si vengono a trovare le nostre famiglie senza neppure rendersene conto.
24,90

Cantare il tempo e l'essere

Cantare il tempo e l'essere

Eleonora Fiorani

Libro: Copertina morbida

editore: Lupetti

anno edizione: 2019

pagine: 160

Evocare la voce, mentre siamo smarriti nella babele dei segni e nel proliferare dei linguaggi sempre più svuotati di senso e interrogarsi sulle ragioni e sull'urgenza del suo riapparire, del suo farsi visibile in un'epoca di tramonto della società e della civiltà letteraria quale è stata la nostra, e in parte lo è ancora, non rimette solo in causa la sua differenza con la scrittura, il suo passare dall'apparire e svanire nel tempo al permanere nello spazio e al diventare memoria, ma ci riporta e ci induce a risalire al suono, alla dimensione sonora e musicale dell'essere delle cose e di noi e al valore che la musica ha nella storia e nelle diverse culture e epoche, al fatto che dovunque la lingua viene meno incontriamo le sonorità e la musicalità di noi stessi, delle cose del mondo. La musica è «un ripresentarsi del prima della lingua dopo la lingua, dell'origine dopo l'odissea». È evocare la memoria della natura che affiora nei ritmi e nei canti. Per questo la corrispondenza tra poesia e musica rinvia dall'uno all'altra la domanda sull'origine e il sogno della redenzione. L'origine risuona nella natura come voce senza lingua, vento senza destinazione, lamento senza pianto. Nella voce affiorano le passioni, i sentimenti. Essa è l'articolazione dell'interiorità, è il farsi corpo e materia sonora dell'anima.
25,90

Racconto del territorio africano. Letterature per una geografia

Racconto del territorio africano. Letterature per una geografia

Luigi Gaffuri

Libro: Libro in brossura

editore: Lupetti

anno edizione: 2019

pagine: 318

Questo libro si occupa di letteratura dal punto di vista della geografia. L'attenzione è focalizzata su alcune narrazioni d'ambientazione africana, emblematiche della letteratura europea d'epoca coloniale e della letteratura africana subsahariana del Novecento. In tutti i casi proposti, territori e paesaggi dell'Africa entrano nel racconto e contribuiscono al suo svolgimento, giocando una funzione nell'intreccio diegetico. Dopo una parte iniziale riservata agli strumenti per l'analisi geografica delle forme narrative e agli immaginari geografici messi in rapporto con la riflessività, il volume si addentra nei luoghi e nelle vicende del romanzo "Tempo di uccidere" di Ennio Flaiano, ambientato fra Eritrea ed Etiopia e nato dall'esperienza diretta dello scrittore in Abissinia al servizio dell'esercito coloniale italiano. Segue poi "La mia Africa" di Karen Blixen, libro di ricordi della scrittrice danese, il cui teatro d'azione si svolge in Kenya fra il 1914 e il 1931. Nel terzo caso, dedicato a "Cuore di tenebre", si popone un'analisi del colonialismo belga in Congo sul finire dell'Ottocento, rileggendo il viaggio materiale e simbolico di Joseph Conrad. L'ultimo saggio getta uno sguardo sulla letteratura africana novecentesca, dove il continente diventa protagonista di forme narrative e di scritture basate su modalità percettive e comunicative messe in campo da autori subsahariani. Tale mutamento di prospettiva ha una sua prosecuzione nel testo finale di Eleonora Fiorani, in cui il territorio è immaginato e rappresentato attraverso esempi di arte africana contemporanea, intesi come racconti della pluralità dei mondi che l'Africa incarna.
27,00

Paesaggi milanesi. Per una sociologia del paesaggio urbano

Paesaggi milanesi. Per una sociologia del paesaggio urbano

Fabrizio Schiaffonati

Libro

editore: Lupetti

anno edizione: 2019

Postfazione di Eleonora Fiorani.
22,90

Italian food innovation. Come i piccoli produttori italiani hanno affrontato la sfida all'innovazione per la salvaguardia della naturalità dei prodotti e della biodiversità

Italian food innovation. Come i piccoli produttori italiani hanno affrontato la sfida all'innovazione per la salvaguardia della naturalità dei prodotti e della biodiversità

Cristiano Buffa

Libro: Libro in brossura

editore: Lupetti

anno edizione: 2019

pagine: 250

Della riscoperta dell'enogastronomia italiana, un'avventura che ha preso avvio in Italia negli anni '50 del Novecento, si sono più volte intrecciate, più che degli altri paesi europei, due linee di tendenza. Da una parte l'adozione di tecnologie nelle diverse fasi della produzione agroalimentare per favorire lo sviluppo di processi industriali e facilitare un maggiore ritorno economico e dall'altra la valorizzazione delle modalità artigianali di operare che hanno consentito di promuovere al massimo le specificità dell'alimentazione italiana in sintonia con modelli di consumo più rispettosi della natura e della sostenibilità ambientale. La ricostruzione dei processi evolutivi e innovativi nel settore agroalimertare in questi settant'anni e la forte interazione che si è verificata con la lettura critica dei diversi modelli di consumo promossa da scrittori, intellettuali, operatori della comunicazione ed esperti dell'enogastronomia sui molteplici canali, è il filo conduttore di questo libro. Dalle vicende di questo periodo emerge un percorso storico che, iniziato come operazione di ricerca delle risorse naturali e culturali specifiche dei diversi contesti territoriali italiani, si è poi sviluppato attraverso l'individuazione di modelli di produzione e di consumo capaci di rendere giustizia di questi valori per consentire loro di competere efficacemente sui mercati internazionali del food.
26,00

L'arte del trucco

L'arte del trucco

Elisa Calcinari

Libro: Copertina morbida

editore: Lupetti

anno edizione: 2018

La natura umana è asimmetrica e discromica. Se, con l'intervento pittorico di trucco, proviamo a rimettere in asse i lineamenti del viso, rischiamo di rendere il soggetto "finto" e artefatto, togliendone la naturalezza e mettendone addirittura in evidenza dei "difetti" che non si notavano a pelle struccata. Ma il make-up può veramente enfatizzare la bellezza di una persona, se si applica un metodo di trucco diverso da quelli tradizionali. In questo libro vi verranno svelate queste nuove teorie e capirete che non vi siete mai visti come vi vedono gli altri, che l'immagine che voi avete di voi stessi non è quella reale e perché non siete come credete di essere.
44,00

Influencer kids & mamme digital. I consumatori di oggi e di domani

Influencer kids & mamme digital. I consumatori di oggi e di domani

Marzia Istria, Michela Valsecchi

Libro: Libro in brossura

editore: Lupetti

anno edizione: 2018

pagine: 235

Questo libro ha l'obiettivo di fornire una visione di scenario utile a comprendere l'universo dei bambini che, sempre più connessi, condizionano lo stile di vita delle famiglie. Accanto ai bambini, però, ci sono le mamme, che oramai del digital non possono e non vogliono fare a meno e che, oggi più che mai, hanno il compito di imparare a relazionarvisi al meglio, per e con i propri figli. Il digital ha contribuito a rendere la società "kid friendly": tutti i bambini oggi sono immersi totalmente e quotidianamente in un doppio livello di realtà, quello del mondo in cui vivono e quello del digital. Cominciano presto a utilizzarlo perché è intuitivo e sempre a portata di mano e imparano dai grandi, i genitori in primis. Ma il digital è anche "mom friendly": offre alle mamme la possibilità di confrontarsi con tante colleghe, coltivare hobbies e relazioni, intrattenere i figli quando devono occuparsi di altro. Il testo analizza l'impatto della tecnologia su stili di vita, tempo libero e consumi di entrambi i target: ne esplora i tratti, l'andamento, le linee evolutive, prendendo in considerazioni le ricerche più aggiornate e autorevoli - corredate da grafici e infografiche -, alcune case histories aziendali e le testimonianze di figure di riferimento. Basato sul racconto di tanti aspetti della nostra vita quotidiana, è un saggio dedicato non solo agli addetti ai lavori, ma a chiunque voglia conoscere meglio o riconoscersi nel vivace mondo dei bambini e delle mamme digital. Introduzione di Anna Zinola.
19,50

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.